![]() |
Panico da luci!
Salve a tutti!
Premettendo che di luci non ho mai capito davvero nulla, in 3 anni di acquari è l'aspetto che ho curato di meno (per non dire affatto). Il vecchio acquario, comprato nuovo, montava la sua lampada e le piante sono sempre cresciute bene quindi non mi sono mai interessata all'argomento. Insieme al mio ragazzo ieri ci siamo accaparrati usata una vasca che misura 100x40 alta 60. *__* In questo nuovo giocattolino abbiamo deciso di affrontare la sfida del biotipo amazzonico. Non ho ancora scelto esattamente le piante, ad ogni modo vorrei che la vegetazione fosse abbastanza ricca, quindi l'illuminazione non è assolutamente trascurabile. Premesso questo veniamo al problema. La vasca monta due neon da 25W. Quelle che ci sono sono della Philips TDL 25W/89. Sul supporto dei neon (la parte dell'acquario su cui si montano) c'è scritto 230v - 50 Hz, 26mm diametro, L=271mm. Ovviamente ho già smontato i vecchi neon per cambiarli. Fatti i dovuti calcoli con due neon da 25W mi ritrovo con un rapporto watt litro decisamente troppo basso ( <0.2 w/l )!!! #28g Come risolvo il problema senza spendere un capitale?? #23 Ho seriamente bisogno di voi!!! ;-) Grazie |
I neon 25W/89, sono da 10000k, troppo alti per un acquario dolce. Potresti metterli da 4000k o 6500, ma da 25W non ne trovi di commerciali, solo quelli per acquaristica che costano una follia.
Potresti mettere una plafoniera con neon T5, sicuramente meglio dei T8 attuali. |
Quindi se io cambiassi semplicemente i neon non solo avrei un rapporto w/l troppo basso ma anche troppi k (che si riferiscono allo spettro di luce, giusto?)..
Inoltre i miei neon sono T8? Bluesky da cosa si capisce? A questo punto, a parte l'acquisto di una costosissima plafo esterna, ho altre soluzioni? |
Dunque..sono andata nel negozio di illuminotecnica vicino casa e mi sono fatta una lunga chiaccherata con il negoziante.
Mi ha spiegato che nei neon il wattaggio corrisponde praticamente solo alla lunghezza e non alla potenza di luce. Per fare un esempio abbiamo preso in considerazione un neon 23w della philips da 4000k che sviluppa 2050 lumen. Mi ha spiegato che 2050 lumen in una lampadina normale corrispondono a circa 170w!!! Quindi se io potessi sostituire i miei neon con due come quelli presi ad esempio sarebbe come avere 340w di potenza (con un consumo di 50) e quindi avrei circa 1,4 w/L Qualcuno mi dica che il discorso è corretto e che ci ho capito qualcosa! Vi prego! p.s. ovviamente la miasura dei miei neon è praticamente fuori produzione quindi dovrò impazzire per trovarli ç___ç°° |
#24#24#24
L'unica cosa che mi sento di condividere è che ad ogni wattaggio corrisponde una lunghezza standard, ma comunque una potenza e caratteristiche diverse...... Prova a dare uno sguardo qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598 soprattutto il primo link della pagina, dovrebbe sciogliere qualche tuo dubbio...... Quote:
P.S. I neon sono le lampade colorate, quelle che si usano in acquariologia sono "lampade fluorescenti" ;-) P.S.S. non si riuscirebbe con un pò di fai da te ad adattare l'impianto pechè accetti lampade da 30w ? Sono lunghe 90cm e sono di produzione standard ;-) |
Graze Francesco per il link,
dopo essermi fatta un ricco giro e aver letto un bel pò di papiri..sono più confusa di prima!! >.<° Una cosa mi pare chiara: il discorso lumen/watt che ti lasciava perplesso ora lascia perplessissima pure me. Sinceramente non riesco a raccapezzarmici e mi sto scoraggiando, c'è bisogno di una laurea in materia per capirci qualcosa! Se quello che mi ha detto il negoziante non è vero due lampade fluorescenti da 25w sono poche per 240L ben piantumati.. Torniamo al problema di partenza. Fra, che possiamo fare? La parte dove si attaccano le lampade non è modificabile, è un pezzo unico.. Premesso che non ho i soldi per comprare una plafoniera mi pare che io sia costretta ad andarmi a guardare la sezione del fai da te.. Parlando di numero di lampade, wattaggio e temperatura di colore (tenendo presente che è per un biotipo amazzonico). Domandine: 1 quale sarebbe la condizione sufficiente per illuminare il nostro acquario? 2 quale sarebbe la condizione ottimale? |
Tranquilla, non lasciarti spaventare dalla tecnicità dell'argomento......imho per attrezzare una vasca in maniera ottimale non bisogna essere laureati..... basta un minimo di conoscenze in materia ;-)
Quindi direi di limitarci al momento al rapporto watt/litri, per limitato che sia.... Allora.... la vostra vasca è 100x40x60 che ci portano ad avere appunto 240l lordi, ai quali cmq bisogno togliere qualcosina.......ad esempio il filtro è interno o esterno ? Il livello dell'acqua a che altezza arriva ? Poi bisognerà togliere lo spazio occupato dal fondo, etc etc. Questo per dirti che è meglio ragionare in termini di "litraggio netto" ;-) Cmq, anche considerando un netto di 180/200 litri, con due lampade da 25W avremmo un rapporto di circa 0,25 W/L, un pochino scarso, vista anche l'altezza della vasca. Diciamo che per un amazzonico generico dovremmo arrivare tra 0,5 e 0,75......con una combinazione di 4000k e 6500k, a seconda di quello che volete allevare......il tutto naturalmente imho :-) P.S. Dato che sono un pò "arrugginito" a volte potrei anche essere confusionario nelle mie esposizioni.....scusami in anticipo :-) Dimenticavo......la vasca è aperta o chiusa ? |
Guarda, sei chiarissimo..l'unica cosa che non ho capito è per cosa sta IMHO #13
Il filtro purtroppo, per il momento è interno, levato quello e 8cm di fondo (circa..) diciamo che finiremo sui 180L, facciamo però il conto per 200..meglio abbondare ^.* La vasca è chiusa..per il momento..ovvio che se si passa ad una plafoniera ci tocca scoperchiarla -.-° Il blocco luci poggia su due traverse di vetro poste sopra la vasca e poi si chiudono i due sportelli removibili (non so quanto IO sia stata chiara, scusa >>°) quindi volendo, potremmo costruire una nuova struttura, lo spazio sino a 4 luci c'è! Per avere 0.75 w/L servono 150w O.O°° aiuto! |
http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO ;-)
Penso di aver capito com'è fatta la vasca, penso anche che sia abbastanza simile alla mia (fu) vasca come struttura..... #24 Non riesci eventualmente a postare delle foto ? Ci capiremmo sicuramente meglio ;-) In effetti anche limitandosi a 0,5 w/l, tutto sommato accettabili, dovremmo arrivare ad centinaio di watt.....magari si potrebbe considerare di passare alle T5, solo che bisognerebbe cambiare un pò di roba..... |
-.-° sto proprio diventando vecchia, ero convinta fosse un termine tecnico/luminologico, vabbè caliamo un pietoso velo!
Lentamente mi sto rassegnando, ho capito che ci toccherà intervenire..sarà una luuunga avventura ç.ç° Abbiam fatto due foto: la vasca senza la parte luci http://s2.postimage.org/lZVIr.jpg la vasca con il blocco luci poggiato sopra..tanto per capirci.. http://s2.postimage.org/l_B6S.jpg A questo punto, se proprio bisogna inventarsi qualcosa, tu che ne pensi dei faretti HQI con filto UV? Pronta a raccogliere ogni parola come oro colato.. *__* |
Vi prego,aiutatela con tutte le vostre forze. La mia cara fidanzata "semele" si è appena presentata in cucina chiedendomi quando costa un faro allo Xeno della BMW, visto che ha i lumen necessari.
Prima che lo stacchi dalla mia macchina spero si possa trovare un'anima pia che la ILLUMINI! |
Girando e rigirando, passando tra le t5, le t8, le hqi, le hql..alla fine mi sono fatta una domanda: ma se sulle macchine si montano sempre più spesso fari allo xeno al posto delle alogene un motivo ci sarà?
Ho scoperto che con un consumo fisso di 35w a lampadina a secondo dei gradi kelvin si ha una resa in lumen decisamente buona.. Per fare un esempio: Un faretto allo xeno (35w) 4.500 kelvin emana 3.500 Lumen Qualcuno ha mai pensato a fare una plafoniera di faretti allo xeno? è una follia? Fa male ai pesci? |
Altro giro altra corsa!
Sono tornata al negozio di illuminotecnica e ho guardato un pò di prezzi.. Ovviamente la soluzione più economica rimangono le lampade fluorescenti (anche se il mio studio sui faretti allo xeno nn finisce qui -14- ) Il "simpatico" (sarà che secondo me già non mi può più vedere..) mi ha fatto un conto dei materiali per l'autocostruzione di un sistema da 5 T5 da 21w in fila ed è uscito fuori che dovrei calcolare circa 48€ a lampada (inclusi starter e ammennicoli vai), mi ha poi proposto un..sottopensile, una lampada fluorescente bell'e fatta come questa http://www.illuminazioneshop.it/home/img.asp?i=by_34612 con possibilità di essere collegata ad altre gemelle per la modica cifra di 17 €. Ovviamente le lampadine si possono cambiare a mia discrezione.. Bisognerebbe a mio avviso levare la plastica di copertura che potrebbe rendere il fascio di luce più debole e trovare un modo per rendere stagna la parte dell'attracco tra la lampada e la "struttura".. Potrebbe essere una soluzione? Nonostante questa mi sembri la cosa più economica andrei cmq a spendere una novantina di euro senza contare i costi per la modifica ç__ç° Esiste qualcosa di ancora più economico? |
credo che se vuoi rimanere con costi contenuti l'alternativa è il fai da te.
Quote:
spenderesti altri 40 euro per i tubi e dovresti creare dei porta lampade stagno. potresti abbattere il costo dei ballast elettronici montando reattori ferromagnetici e starter e dovresti spendere poco meno di 20€, considerando che monti t8. l'installazione non è complicata basta fare molta attenzione a seguire lo schema elettrico. http://www.illuminazioneshop.it/home/img.asp?i=by_34612 l'utilizzo di queste lampade non è male come idea forse è quella più pratica, anche se dovrai utilizzare accortezza per la condenza che si puà depositare all'interno. in entrambi i casi andresti a spendere circa 100€, |
Ok, vediamo se riusciamo a salvare la BMW di Nugua..... :-D:-D:-D ed anche a spendere poco.....
Innanzitutto dovresti misurare lo spazio tra il filtro e la parete opposta, per avere un'idea di che lampade ci possono stare, poi, semplicemente caps già pronti e reattori adeguati, il tutto magari condito da buoni riflettori sulle lampade. Volendo risparmiare ulteriormente si potrebbero realizzare i reattori elettronici recuperando quelli delle lampadine a basso consumo.......ma bisogna essere un attimino pratici di elettricità....... Io a suo tempo avevo fatto così ;-) http://s1.postimage.org/M7xSr.jpg |
Quote:
Ho misurato, tra il bordo della vasca e il filtro ci sono 86cm utili.. I caps, quando ho chiesto al negozio mi han detto che non hanno attacchi in plastica impermeabili (quelli che ho visto in foto negli impianti di tante vasche), dove li dovrei andare a pescare? Per quanto riguarda i reattori se mi dici come fare posso provare..imparo moolto in fretta! Quindi per come la metti te ho bisogno scolo di : -cavo -lampade -caps -reattori da lampadine a basso consumo -Francesco che mi spiega come assemblare il tutto Continuando a leggere in materia di illuminazione (ormai il mio sito preferito è http://www.casadellelampadine.it - direi che non sto bene- ) in realtà ho pensato di usare le lampadine a risparmio energetico con attacco e27! Costano poco, Nugua ha trovato una soluzione carina per fissarle, so già come fare l'impianto (ovvero come gli antichi, senza reattori e cose strane..) Con 3 da 35w dovrei stare a posto..un bel giro da Leroy e ho risolto! L'idea partorita insieme al mio fanciullo è la seguente..posto una splendida foto #06, guai ai commenti sulla mia maestria nell'utilizzo di photoshop! #30 http://s4.postimage.org/oI0l0.jpg Se l'impianto fatto così è una cavolata ditemelo!!! Davvero, non voglio fare cose che poi non vanno, piuttosto il povero Francesco si immolerà per la causa e mi guiderà nella costruzione di un impianto a lampade fluorescenti!! (al termine dell'operazione io e l'uomo ti offriamo la cena, promesso!) |
Quote:
Cmq la tua idea è ottima, ma dovrai scoperchiare la vasca ed adottare un filtro esterno, smontando quello interno esistente :-) A proposito di e27 ti segnalo questo 3d dove se ne discute: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263961 P.S. Nella mia prossima, futura, ventura (quando mi deciderò a farla) l'illuminazione sarà utilizzando le e27 ;-) ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo......se il filtro ha un coperchio separato, magari non è necessario metterlo esterno...... :-) |
Wow!! Sono molto orgogliosa di aver azzeccato la soluzione giusta!!! *__*
Per la questione filtro ci avevamo pensato ed in effetti la mia idea era di inventarmi un coperchio per tappare il maledetto scatolotto!! Se mi devo anche mettere a smontare il filtro e comprarne uno esterno non ne usciamo più!! Grazie per il link ma è esattamente da lì, insieme ad un fantastico schema di confronto di molti modelli di lampadine, lampade fluo, led etc etc, che mi è venuta l'idea di risolvere con le e27! Sei stato un angelo, se la cosa interessa alla fine posto una foto della struttura fatta e finita.. |
Sicuramente la decisione di scoperchiare la vasca ha semplificato la cosa ;-)
Cmq per smontare il filtro basta una taglierina ed un pò di attenzione, è di plastica applicato alla parete Posta, posta.....e se hai dubbi, chiedi ;-) -28 |
Tanto so già come va a finire. Dalle scelte al risparmio finiremo, nel giro di un paio di mesi a comprare filtro esterno, impianto di co2, impiato di osmosi. A quel punto cominceranno a proliferare gli scalari, a mo' di antilopi.
La scelta di prendere un acquario più grande sarà allora inevitabile, si dovrà trovare lo spazio per quello in corso, sistemare quello piccolo come acquario di quarantena, smonare i fari della BMW per adattarli a fari da vasca (sigh), cambiare casa! So già come andrà a finire, si, si, ne sono certo... Comunque un grazie ad Ozelot, il quale mi ha sollevato, in parte, dal discutere tutto il dì di lampade e ammennicoli vari. Ale. p.s. e mi sta venendo anche il pallino degli altum... |
E' doveroso ricordare che la vasca aperta ha dei pregi, ma anche qualche difetto tra cui la maggiore evaporazione e la limitazione nella scelta dei pesci (sono parecchi quelli che hanno il vizio di saltare, di quando in quando, fuori dall'acqua).
|
Grazie Federico,
nel momento in cui abbiamo deciso di optare per la vasca aperta abbiamo detto addio al gruppetto di Carnegiella strigata che avremmo voluto mettere e fatto i conti con la maggiore evaporazione dell'acqua.. veniamo da una vasca aperta!!! Siamo già rassegati al via vai di taniche e al doverci dotare presto di un impianto per osmosi inversa.. ç___ç°° |
E' anche doveroso ricordare che all'inizio di questo topic la scelta delle luci doveva comportare un risparmio. Alla fine, come preventivato, il risparmio non c'è stato e non ci sarà. Stiamo applicando 4 lampade e27 il che sta comportando una buona dose di bricolage!
Nella speranza che gli scalari ora che abbiam aperto anche la vasca grande non decidano di iniziare a saltare! MA tutto ciò, è moolto più divertente!:-)) |
Con la vasca aperta niente pesci australiani, mi raccomando.......potrebbero essere ibridati coi canguri.... :-))
Ragazzi, è stato un piacere ;-) |
Percarità, già ce n'ho uno di marsupiale in giro per casa!! (amore sai che scherzo, vero?) -11
Dopo tutte le spese fatte oggi credo proprio che aprirò un nuovo 3d in fai da te per condividere con gli altri utenti la costruzione del sistema di illuminazione.. http://s1.postimage.org/ErFA.jpg #19 Piacere tutto nostro -35 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl