![]() |
primo nanoreef
martedi scorso ho allestito un nanoreef di 28 netti e gia' venerdi' ci ho inserito due invertebrati sessili, rocce e sabbia corallina (a parte quest' ultima tutto prelevato da vasche in funzione da diversi anni) so gia' che mi direte che sono stato precipitoso.... in vasca e' comparsa pure una stellina marina di cui non so niente in ogni caso inizio a postare un piccolo video della situazione ( il sarcophyton sembra abbia iniziato una muta) http://www.youtube.com/watch?v=TLF4l2qclXA
|
si il sarco è in muta.. cmq la rocciata mi piace molto.
|
quelli in cima alla rocciata sono parazoanthus...se trovano le condizioni ideali si riproducono per gemmazione...mi piacciono molto..
le rocce mi sembrano un pò poche..comunque carino... descrivi un pò la tecnica... ciao |
vasca vawe 30 x 30 x35 con schiumatoio vawe niagara skimmer (con dentro un sacchetto di resine antifosfati, ancora non so che tipo di manutenzione ci dovro' fare a sto coso) fondo con tre cm di sabbia corallina lavata per tre giorni in acqua osmotica, 2,5 kg di rocce vive, il parazoantus che si apre regolarmente e il sarco che sta facendo la muta (che devo fa'?) ci sono pure degli "ospiti" un paio di stranissimi e piccolissimi specie di millepiedi (lunghi 1 cm e fini come uno spillo) una lumaca pure piccolissima e una stella marina bianca che si vede nel video grande 4/5 mm di cui mi piacerebbe saperne di piu'. densita' misurata con il densimetro galleggiante (non molto preciso) 1021/1022 temperatura 25 °c , pompa di movimento da 490 l/h. infine vorrei (mi tocca) metterci due pagliaccetti (per mia figlia ) dei piu piccoli e un gamberetto , leggendo qua e la nel forum ho capito che me li sconsigliate pero'...
|
anche a me piace molto la tua vasca....per quanto riguarda i due pesci pagliaccio che vuoi inserire, gli utenti ma anche gli esperti te li sconsigliano non per cattiveria o per altro, bensì perchè in cosi poco spazio vivrebbero male (anche se possono sembrare in salute). Inoltre per via delle dimensioni soffrirebbero di nanismo indotto. In 30 lt anziche una coppia di pagliacci potresti inserire un piccolo gobide
|
lo so che i motivi per cui lo sconsigliano sono molto validi ma non so come convincere mia figlia a non prendere un "nemo" e siccome devono stare in coppia.... lo schiumatoio oggi ha cominciato a fare schiuma anche se ci sono solo i coralli.
|
ecco alcune foto della vaschetta
http://s2.postimage.org/lHAQi.jpg ------------------------------------------------------------------------ il sarcophyton http://s2.postimage.org/lHPO9.jpg ------------------------------------------------------------------------ altra della vasca http://s2.postimage.org/lIxHJ.jpg |
io metterei uno sfondo blu o nero scegli te..
|
ma quanto dura la muta del sarco che non si apre piu'?
|
da quanto è chiuso?
|
da sabato
|
allora stai tranquillo che ci può mettere anche una settimana..
magari un pò di corrente in più lo aiuta a levarsela... |
già.. poi vai tranquillo è un corallo che non muore facilemente... anzi con acqua grassa cresce ancora di più il mio ne è la prova
|
grazie
|
allora dando per scontato che ci devo mettere due pagliacci (moglie e figlia contro) volevo aggiungerci un gamberetto e (forse dico una fesseria) al posto di quest' ultimo ci potrei mettere una stella marina?
|
con il gamberetto hai sicuramente più possibilità di sopravvivenza.
|
quoto theluka90 però anche una stella marina ci può stare, però qualcuna di quelle piccole che diventano al massimo 1-2cm
|
puoi darmi qualche esempio? inoltre ho un problema con lo schiumatoio niagara wave : mi si riempie di acqua il bicchiere di raccolta schiuma
|
al momento non mi vengono i nomi però le stelle sono bianche.....di solito sono quelle che si trovano con le rocce ma penso che se vai in qualsiasi negozio te le danno.....per lo schiumatoio non saprei proprio perchè non lo conosco....l'unica cosa che posso consigliarti è vedere se c'è qualche parte intasata....
|
uhm penso che te ti riferisca alle asterine... si però quelle non le vedi più.. in genere servono per alimentare coralli e gamberetti
|
un asterina c'e' l'ho gia' (e' arrivata coi coralli) ecco una foto del filtro
http://s2.postimage.org/qTMZS.jpg |
secondo me ti conviene fae la modifica che c'è nel link che ti ho inviato...cosi eviti che ti si riempia il bicchierino (visto che è abbastanza piccolo) a condizione che almeno una volta a settimana lo pulisci
|
dove lo trovo il link?
|
ops scusa pensavo di avertelo dato in un messaggio precedente
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=253741&page=5 |
il link di die6 è utile non solo per le modifiche allo skim ma anche per informazioni generali sulla tua vasca visto che si tratta di due acquari dalle misure simili.
come vedrai in quella discussione si è parlato del problema del pagliaccetto che cmq erisien tiene bene da quasi due anni, e lo dico per cognizione di causa visto che ho avuto il piacere di ammirare quel nano dal vivo. io ho poca esperienza in materia ma avevo sentito dire da chi alleva i pagliaccio che si possono adattare bene anche ad un nano di piccole dimensioni e non si tratta di nanismo indotto. mentre in coppia tendono a crescere anche in carenza di spazio quindi già sono sconsigliati da soli in due potresti davvero avere problemi a farli stare male se non gli trovi una nuova casa quando hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli. |
nessun pagliaccio in cosi pochi litri...anche con parenti contrari come nel tuo caso..
|
scusa ma non capito bene...il nano ha fatto 3 giorni di maturazione? Perchè se è così ti consiglio di aspettare un po' prima di inserire altro. Aspetta che la vasca si stabilizzi, le possibilità di avere i valori sballati e un'invasione di alghe e schifezze varie nel breve-medio periodo sono buone purtroppo.
Se invece ho capito male ( e le probabilità sono alte :-D )e il tutto è maturato ed è a posto il paguro lo puoi mettere. Le stelle marine ( penso che tu ti riferisca a quelle rosse, le Fromia, o alle Linkia, anch'esse molto comuni ) nei nano non campano. I pagliacci poi...addirittura 2!!! naaaaaa -05 |
allora il nano e partito martedi' 28 settembre, le pierte erano rimaste in un secchio a casa mia da 2 settimane con una pompa il venerdi' successivo e cioe' il 1 ° ottobre ho inserito i coralli. ora non ho nessuna premura di inserire alcun pesce e' solo che ne discuto purtroppo moglie e figlia vogliono due pagliacci (o uno solo non importa) e io ci aggiungerei un gamberetto ma questo quando il tutto si sara' stabilizzato. stasera ho notato che sui vetri e sulle ventose hanno cominciato a formarsi delle macchie rosse e' un bene? o un male?
------------------------------------------------------------------------ jack io per le stelle ho solo chiesto se non vanno nisba ------------------------------------------------------------------------ jack io per le stelle ho solo chiesto se non vanno nisba |
Quote:
per quanto riguarda IL pesce, se proprio proprio sarai costretto a prenderlo, ti consiglio di comprare anche uno schiumatoio che funzioni bene. Il pesce inquina velocemente 30 litri se non hai uno schiumatoio serio e quello che hai tu non va gran chè (lo avevo anche io). Ma per il discorso pesce-schiumatoio c'è ancora tempo. Se puoi metti una foto delle macchie rosse...anche se visto il trambusto della maturazione "alternativa" è possibile che purtroppo siano cianobatteri :-( Ah! ti servirà un rifrattometro perchè il densimetro galleggiante non è preciso! |
allora la salinita' la ho misurata dal negoziante con lo strumento professionale a 1025 , ecco una foto delle alghe, il problema ora (a quest' ora ) e' che lo schiumatoio ha iniziato a perdere io l' ho regolato nuovamente ma non so se fidarmi o no di andare a letto cosi' se lo spengo succede qualcosa????
http://s2.postimage.org/sDYIr.jpg |
nel bene o nel male io stasera lo devo spegnere sto filtro altrimenti mi allaga tutto perche continua a perdere in quanto non riesco a regolare il livello dell' acqua
|
Aristide anch'io sono in procinto di creare un cubo wave da 30 litri, il Niagara Skimmer se hai letto il link della modifica pare ci mette un pò a carburare...ma alla fine poi con la modifica funziona bene...tu hai fatto quella modifica?
|
non ho fatto alcuna modifica ma ora lo ho spento in quanto perde e non me la sento di andare a dormire cosi' se non riesco a farlo funzionare allora dovro' optare per qualcosa di piu' sicuro
|
secondo me se applichi la modifica (che farò anche io appena lo acquisterò) non avrai più tutti questi problemi. Inoltre secondo me se si riempie troppo devi provare anche a regolarlo oltre che modificarlo (lo diceva anche l'autore del post)
|
allora oggi l'ho riacceso con mandata al minimo e la valvola dell' aria al massimo per ora sembra non spandere, la modifica che mi hai proposto serve a scaricare i prodotti di rifiuto in una bottiglia ora ti posto un video per frti vedere come va quello che mi sembra strano e' che il bicchiere di raccolta si riempie anche di acqua e non so se va bene http://www.youtube.com/watch?v=9TP_LZEqOKA
|
non va bene che si riempia d'acqua.....prova a sentire l'autore della modifica che liu saprà anche dirti come regolarlo al meglio
|
ho provato a mandargli un mp
|
Bravo è sicuramente la scelta migliore....posso chiederti un favore?quando ti risponde mi gireresti la risposta?visto che anche io sarei intenzionato a prenderlo e modificarlo. grazie
|
certo
|
Anch'io sono interessatissimo alla risoluzione di questo benedetto Niagara Skimmer, perchè onestamente mi sto scoraggiando a sentire tutti questi problemi...
vi prego state vicini a tutti quelli che per forza di cose possono affidarsi soltanto a questa configurazione di nanoreef, in quanto la più comoda ed economica attuamente sul mercato. Attendo (spero buone) notizie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl