![]() |
Spiegatemi un po'
Ho in vasca 7 scalari più o meno tutti di un anno di età, è da qualche mese (3) che sono cominciati alcuni comportamenti strani, inizialmente si è formata una coppia diciamo A+B sfortunatamente non ho potuto assitere alla prima deposizione e mi sono così trovato una mattina una foglia completamente ricoperta di uova, la mia felicità è però durata davvero pochissimo perchè entro sera marcirono tutte.
dopo una decina di giorni i due pesci hanno cominciato a ripulire nuovamente una foglia, e sorpresa delle sorprese entrambe (si perchè sono due femmine!!!) hanno deposto le uova e di conseguenza nessuno le ha fecondate, quindi stessa fine della covata precedente. Dopo circa 15 giorni ecco appartarsi la femmina A con un altro esemplare (C) deporre e questa volta fecondare le uova, alla terza volta (nel giro di pochi giorni) sono riuscito a farli nascere e crescere, fin qui tutto ok. tutte le volte che in seguito hanno rifatto le uova non sono mai andate oltre il secondo giorno. Ad un certo punto le due femmine A - B hanno cominciato a pestarsi di brutto, entrambe pulivano una foglia diversa e si prodigavano in match incredibili nella "terra di mezzo" a quel punto ho tolto la femmina B (preferendo lasciare la A che era già "accoppiata" con C) e lasciato l'altra a deporre. dopo 1 una deposizione andata male, ecco entrare in gioco la femmina D che mi depone (ieri sera) contemporaneamente la Femmina A ripuliva una foglia differente, ma la cosa strana è che il maschio C fecondava le uova della femmina D e ad ogni "strisciata" andava a ripulire la foglia insieme alla femmina A, alla fine la femmina A non ha deposto e il maschio è a protezione delle uova della femmina D... Ma tutto ciò è spiegabile!?!?... |
ciao, mi sono un pò perso, sembra una tipica puntata di beautiful...per ora ho capito che C è un gran put..niere.
che acquario hai? ho letto che li hai separati, quanto è grande la vasca d'appoggio? io comincierei a sfoltire un pò, ci son troppi galli/galline in quel pollaio, i 2 scalari che non hai menzionato E e F ad esempio li toglierei. poi aspetterei di capire chi viene scelto da chi, mi pare che ci sia un pò di confusione... |
no aspe, li ho separati all'interno della stessa vasca, poi l'ho liberata il giorno dopo (sto preparando una vasca da una zia e li voglio portare li).
Mentre invece la terna , ho paura a dividerli in quanto non ho la certezza che poi il maschio rimanga accoppiato con la femmina che rimane!... :(.. |
ok, infatti quello che intendo io è di tenere solo la terna A+C+D.
dal tuo profilo non dici che acquario hai, 7 scalari di 1 anno cominciano ad essere grossotti...anche se avessi un 150/180lt oltre quella terna (che poi diventerà coppia) non ne terrei, anche perchè B non la puoi tenere perchè si pesta con A, rimangono poi E,F,G (e siamo a 7) che rimangono in disparte. |
io ho un 380 lt. netti, e non sarebbe un problema toglierli, il problema è che non saprei dove metterli ,se non nell'acquarietto della zia ma è 80 lt. netti per cui posso metterne al massimo 2 (e cmq ci stanno stretti).
quindi tu mi consigli di lasciare la terna ed aspettare cosa!? come faccio a sapere quale e quando avrà scelto la "donna"?. |
scusa ma di che litraggio stiamo parlando?
|
Quote:
|
Thebes, questa vasca l'abbiamo già esaminata molte volte:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249842 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239951 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235347 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214944 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213760 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230237 Tu ciclicamente torni qui chiedendo il perchè ed il percome di quello che ti succede... volta per volta sono morìe improvvise, stragi misteriose, accoppiate multiple. Ti consigliamo per il meglio, tu te ne freghi e fai quello che vuoi... dopo un pò però torni qui con nuove lamentele. Questa volta intendi dare ascolto a quello che ti consigliamo, oppure no?!? #24 |
Quote:
tu inizia a dare un pò di tranquillità a quei pesci, è già un'ottima cosa il fatto di avere a disposizione un'acquario grande, ma se tieni una densità di popolazione elevata i pesci non si sentiranno mai tranquilli. una volta che stabilizzi questa situazione, le cose saranno più chiare anche per loro e sicuramente la coppia si forma definitivamente. a parte i 7 (troppi) scalari cos'altro hai? io torno a ribadire che ne hai troppi (tieni solo il trio), per il loro bene gli altri riportali al negozio, oppure vendili/regalali/scambiali con altri acquariofili. |
ma cristo santo paolo!?.. ma quando mai avrei fatto quello che voglio!? per dio!? ogni volta sta storia, eccheccazzo, fare il pelè non aiuta a farsi ascoltare.
Sempre e dico sempre ho poi fatto ciò che mi è stato consigliato qui, salvo prima fare semplici domande o proponendo soluzioni alternative con il solo scopo di imparare, non mi pare di averti mai detto dici ******* o non ne hai un idea, semplicemente chiedo. Pretendere di capire i "toni" attraverso un monitor è un tantino esagerato, quanto impossibile. Vengo qui, espongo quella che per me è una cosa nuova quanto assurda, ascolto le risposte (di davide in questo caso) e evidenzio quali sono i problemi (grossi o piccoli) nel mettere in atto le proposte datemi, per verificare l'esistenza di "alternative" e, nel caso in cui non ne esistano mi adopero per mettere in pratica la vostra soluzione... quale punto non ti è chiaro del mio modo di approcciarmi alle cose, il fatto che nonostante le tue infinite (e da parte mia riconosciute) conoscenze io non ti veneri come certi altri utenti del forum, spiegami per quale motivo OGNI volta deve esserci un tuo gesto di superiorità!?.. non è che a forza di stare con dei pesci ti immedesimi troppo? Cmq, davide, sono consapevole che 7 scalari siano troppi nel mio, seppur grande, acquario, ma proprio qui chiesi la quantità "ideale" da poter inserire per avere la certezza di cavarne fuori una coppia, e 8 (uno è deceduto) fu il numero consigliatomi, è chiaro che una volta formatasi la coppia avrei dovuto togliere quelli in esubero, purtroppo la formazione di questa nel mio caso non è stata così "semplice" e ancora non sono riuscito a toglierli, ma come ti ho detto sto già preparando una vasca dove spostarli è chiaro che la "separazione" mi rode parecchio perchè cmq mi ci sono affezzionato, ma questo non vuole dire che non lo faccia... |
Quote:
Buona fortuna ai tuoi pesci. |
al solito, le tue ragionate argomentazioni.
Grazie cmq. |
ok và bene il discorso uno ci si affeziona e tutto e non vorresti darli via. ma se devono star li a beccarsi tutto il tempo e far covate su covate che non riescono a portare a termine (con stress per la femmina/e in particolare) coppie che si formano e scoppiano ecc... non è forse peggio?
|
Sembra davvero Beautiful...ahahaha!!
Siccome vorrei comprare un acquario grosso com eil tuo circa, ma anche di più...mi chiedevo e chiedo a tutti: Ma se l'acquario è grande, specie se si estende in lunghezza...si può risolvere il problema della territorialità creando Aree territoriali diverse dove i vari pesci troveranno posto? Intendo dire: se ho un acquario lungo 150cm, potrei creare due o tre aree usando legni e piante di grossa taglia come separè....ovviamente non si tratterebbe di separazioni invalicabili, ma di un tentativo di pacificare le acque senza essere costretti a lasciare solo una coppia in un oceano. |
teoricamente si, poi bisogna avere sensibilità nel capire se ci sono squilibri, stress in vasca, non è che ci sono regole scritte che ti aiutano in questo campo.
ovviamente più dai loro la possibilità di ritagliarsi dei territori di cova e spazio per poter difendere la prole più hai possibilità che le coppie non si tressino a vicenda. certo se avessi 200cm starei molto più sicuro :-D |
Si potrebbe fare inserendo un gruppetto di scalari molto giovani, della stessa taglia in questo modo assisterai a tutta una serie di atteggiamenti la cui finalità è creare una gerarchia nel gruppo, con l'esemplare e poi la coppia dominante.
Tuttavia non vi è affatto la certezza che la situazione rimarrebbe sempre idilliaca, potresti assistere a continue vessazioni dell'elemento più debole o liti anche cruente tra esemplari che ambiscono ad essere il maschio (o la femmina) alpha. Devi considerare che quando questi scontri avvengono in natura, i contendenti vanno poi ognuno per la sua strada, in una vasca per grabde che sia, sempre lì devono stare. Quindi se farai il passo di allestire una grossa vasca, tieni ben presente questa cosa. |
intanto la sitcom continua, ieri sera il maschio B era in difesa delle uova della femmina D e ogni tanto si "sganciava" per fecondare la deposizione della femmina A, stamattina ho trovato entrambe le covate "vive" e ognuna delle due femmine in difesa della propria con il maschio vicino a quella della femmina A, sono stato poco a casa per cui non so se si alterna oppure se rimane solo li.
|
La poligamia è sempre stata insita un pò in tutte le specie, chi più chi meno, e anche noi non siamo da meno pur non volendolo spesso ammettere.
|
finalmente la prossima settimana consegnerò al negozio gli scalari in esubero, mantenendo solo la coppia ...
Mi chiedevo, essendo un acquario di comunità ci sono anche altre specie al suo interno, devo eliminare anche queste oppure posso tenerle!?.. In particolare ci sono: - cardinali - crossochelius -corydoras -rineloricarie |
gli altri abitanti tienili pure.
|
Quote:
|
in questo caso sfoltirei un po' la popolazione che sta sul fondo;
Comunque la presenza di due coppie di ciclidi che proteggono le uova difficilmente è pacifica. Con i cardinali in vasca non sono mai riuscita ad vedere avannotti di scalare, sono dei caracidi veramente insidiosi per le uova, alla fine la coppia si stressa e le elimina. Ma in sostanza qual'è la popolazione completa della tua vasca? |
7 scalari (domani max la prossima settimana rimangono 2)
9 panda 3 sterbai (volevo portarli a 10) 3 rineloricarie (volevo portarli a 6) 5 crossochelius siamensis e volevo appunto aggiungere 2 ciclidi nani. che dici!? |
Cè un po troppa folla sul fondo, se gli eventuali nani poi depongono fanno la guerra mondiale con i cory mi sà Oo
|
Quote:
|
eccomi scusate se rispondo dopo tanto, dunque, i cacatouides non li ho inseriti.
Metnre per quanto riguarda gli scalari, la situazione è migliorata decisamente la coppia sta portando avanti bene una nidata all'interno della vasca di comunità... ora devo solo vedere a breve quando i piccoli si staccheranno dalla foglia come fare ad alimentarli, e sperare che i cardinali non se li pappino... |
l'unico cibo che accettano sono i naupli di artemia vivi, con il cibo in polvere al massimo te ne sopravvivrà il 5 % ad essere positivi, ma solo se prelevi quelli che osservi nutrirsi e li metti in una vasca già ben matura con gli stessi valori dell'acquario.
|
no, ok per i napuli, e ho una vasca di accrescimento dove sono presenti una 40ina di scalari di 2 mesi circa che li ho alimentati con napuli e sto cominciando ora a dargli cibo in polvere, ma lo alterno perchè non tutti lo mangiano.
non so proprio come fare ad alimentarli nella vasca di comunità, nell'acquarino spengo il filtro e con una siringa li metto inserisco in mezzo al gruppetto e sono a posto, ma nell'acquario principale come mi comporto? anche perchè non ho idea di quanto la madre mi faccia avvicinare con la siringa e poi gli altri inquilini!? |
ah, ho capito, si anch'io trovo difficoltoso sia il metodo con la siringa sia aggiungendo alla siringa il classico prolungamento fatto col tubo dell'aeratore, perchè la coppia attaccava anche quello e un volta me l'hanno fatto saltar via dalla mano con una testata, alla fine ho adottato il metodo del bicchiere; prelevo un po' d'acqua della vasca ci metto i naupli e rovescio il contenuto a cascatella sulla nuvola di piccoli.
Gli altri ospiti vengono tenuti a bada da mamma e papà.;-) |
k, sono indeciso se toglierli dalla vasca o provare a lasciarli li, la vasca di comunita ha un ph 6,5 mentre l'altra 6,7 ho paura che spostando la foglia in un ph pi alto le uova (già quasi completamente schiuse) non sopravvivano.
che dite?.. solitamente in che percentuale sopravvivono in una vasca di comunità!? |
Io li lascerei in vasca, sopravvivono nella misura in cui i genitori decidono che non sono minacciati dagli altri ospiti, in genere poi eliminano quelli che non riescono a nutrirsi e restano più piccoli e deboli.
In genere li lascio in vasca una decina di giorni, quando uno dei due ricomincia a pulire la vasca allora levali senz'altro, perché li vedono come una minaccia per la nuova covata e fanno una mattanza. Probabilmente in natura si sarebbero già allontanati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl