![]() |
Nuova vasca... si festeggia!
Ciao a tutti, mi è arrivata ieri la nuova vasca E SONO CONTENTISSIMO, ne approfitto per presentarvela e offrire da bere a tutti (solo acqua che non ho più fondi) :-D:-D:-D
è un ELOS System 120 mis. 120*57*50 con pozzetto, anche se verrà usata per i plantacquari, non rinuncio alla comodità della sump ;-) http://s3.postimage.org/wYR3J.jpg http://s1.postimage.org/GUTqA.jpg |
Che bella!! -42-41-42 Magari avessi anche io una vasca così...per ora devo accontentarmi del mio vaso...artistico, ma non molto grande..#12#12
|
uuuuuhhhh... è l'ELOS nuovo!!!...vasca stupenda!!!..#25
è in extrachiaro??...cmq, se fai un brutto progetto con questa vasca, PROMETTO che vengo a roma e ti sfascio tutto..:-D..devi fare una figata...;-) un consiglio...la sump lasciala, ma per bellezza...sai dispersione di CO2 che avresti se la usi come in un marino??...e nel tuo caso è esattamente l'opposto che si vuole visto che vuoi fare un plantacquario...comprati un buon filtro esterno...;-) quando passerai al marino, hai già una vasca dalle discrete misure con la sump...metti due lumenark sopra con due lampade da 250W l'una e il gioco è fatto!!...:-)) |
Non vedo l'ora di vedere il nuovo layout...
Ancora penso alla tua vecchia vasca ogni tanto... Questa è poesia: http://s4.postimage.org/3sUqS.jpg |
E' bellissima complimenti! Ti invidio un sacco :-))
|
Grande Mirkè!
...che hai vinto al superenalotto?!? Una vasca nuova alla settimana?!? #25 |
Loredana87 grazie tante, ma come vedi anche la mia è arrivata dopo molto, quindi sicuramente ne avrai una anche tu cosi :-))
roby91 si è il nuovo ELOS, tutto in extrachiaro con il nuovo pozzetto con dimensioni ridotte a doppia mandata lo scarico da 50 e la mandata d'aria da sotto la vasca per non far appannare l'eventuale top, in più ha il supporto più alto, per quanto riguarda la sump, Bhe... tutti i miei allestimenti sono fatti in vasca con sump, e non la scambierei mai con un filtro esterno per mille raggioni che non sto ad elencare ora ;-) Zeitgeist, Cookie989 grazie infinite ad entrambi Paoletto, magari avessi vinto il superenalotto, l'altra vasca (che hai visto solo tu) è costata solo 30€ #18 e sarà una chicca che presto mostrerò ;-) |
io sono appena partito con un elos 160 marino... sono delle gran vasche, nulla da dire.
I vetri sono di una qualità eccelsa... già dalla tua foto si vede quanto sono trasparenti. ...per la vaschetta, aspetto che venga svelata al grande pubblico, allora ;-) |
Bhe... tutti i miei allestimenti sono fatti in vasca con sump, e non la scambierei mai con un filtro esterno per mille raggioni che non sto ad elencare ora
e se io li volessi sapere?!...;-) |
Grande Mirko, ma davvero non lo so come fai a smontare certi tuoi allestimenti da sogno!!
|
Quote:
Quote:
roby91 la sump è completamente gestibile e modulabile secondo necessità... permette di nascondere tutta la tecnica che in vasca sarebbe antiestetica (riscaldatori, controller) permette il ripristino automatico dell'acqua (circa 15l a settimana in una vasca di queste dimensioni) permette l'isolamento totale dalla vasca in caso di somministrazione di medicinali, SENZA interrompere l'ossigenazione ai batteri hai la possibilità di scegliere quali e quanti materiali filtranti utilizzare e se aggiungere resine e carboni in modo pratico e veloce qualunque avannotto finirà risucchiato (e succede spesso), lo troverai sempre vivo se il compromesso è una minima dispersione di Co2 si può fare no... ;-) bettina.s grazie infinite, ma devo ammettere che a volte mi pento di aver messo le mani in acqua, magari solo per noia #13 |
Quote:
|
Quote:
|
Bellissima vasca Mirko :-))
Non vedo l'ora di vedere l'allestimento ;-) |
Mirko...sono d'accordo sulla prima parte del discorso..alla fine la sump (anche se per il marino) è stata creata per quello...ma quello che non mi convince è:
se il compromesso è una minima dispersione di Co2 si può fare no... siamo sicuri sia minima...con tutta la turbolenza che c'è in sump non penso lo sia...oppure bisognerebbe trovare il modo di riempirla fino all'orlo e trovare un tappo a tenuta stagna, rimovibile in caso...tipo filtro esterno insomma... la butto sullo scambio di idee, eh...non voglio fare il rompiballe...è un argomento interessante secondo me... |
Quote:
|
ok...hai ragione..
|
...ovviamente l'invito è esteso a Mirko, così ci spiega qualche suo segretuccio... cosa altrettanto buona et giusta!
|
cmq Mirko...te la butto lì...perchè non un marino??...
le altre vasche dolci le hai tenute o le hai tutte smantellate....se non fosse così io mi prenderei veramente 2 minilumenark con lampade da 250W, uno skimmer...per esempio, non so, un bubbleking mini (e giù altri 1000€..#18) e quando sarà un bel reattore di calcio della seaplast o della korallin...sai che figata...me la vedo già...;-) non ti attira un po' il marino??... |
Mirko, lassa pèrde!!!
...io l'ho appena fatta la boiata di mettere il sale in acqua e mi sto già pentendo... solo per tenere 3 rocce in acqua, ho già speso più di 3.500 euri!#06 Meno male che avevo un sacco di usato da vendere!!!#23 |
Paolo..però non puoi dire che il marino non abbia il suo fascino...;-)
...io l'ho appena fatta la boiata di mettere il sale in acqua e mi sto già pentendo... solo per tenere 3 rocce in acqua, ho già speso più di 3.500 euri! hai preso un ELOS 160...seppur usato, sai che hai in casa una ferrari versione vasca!!...e le ferrari non costano poco...:-))...se prendevi il 160xl venivo da mira a vederlo di persona...#36#..è LA vasca...secondo me...però costicchia appena un pochino..:-D |
l'XL l'ho cercato, ma è difficile trovare uno che se ne liberi... nel frattempo ho preso una vaschetta tanto per imparare come si fa... :-D
Se avessi potuto scegliere liberamente, avrei fatto un 160x80x70 con DSB, cioè la stessa vasca che si è fatto chi mi ha venduto il 160. ...in reef cafè, se ti interessa, c'è Benny che sta per allestire un 160x90x60. -05 |
ho visto....
cmq fra poco, prenderò una vaschetta in acrilico da 200#240l tanto per farmi le ossa e per provare sto acrlico...quando sarà ora questa vaschetta la dedicherò ai cavallucci e agli azooxanthellati e mi farò un vascone da 600l... cmq, secondo me, i DSB sono belli appena allestiti...poi si smerdano e perdono il loro fascino....molto meglio i tipici berlinesi con la spolverata di sabbia...anche perchè, se puoi, ti fai una sump più grande e le rocce le cacci lì, senza avere 2000kg di rocce in vasca... prima però ci sono dei lavoretti da fare a casa...#13... intanto io metto via i dindini...che me ne serviranno...#36# p.s. l'elos l'hai preso da rive gauche??... |
Quote:
|
massì, tanto....su questo forum ci sono topic di sfida, parolacce e chi più ne ha più ne metta...un OT fa da ridere!!...:-D...
scherzo, ovviamente...;-) |
ma nel bar è tutto "quasi tutto" permesso :-))
roby91 comunque al marino ci avevo pensato, e persino al 120xl, ma appena mi è balenata solo l'idea salata, bancomat e carta di credito hanno iniziato a sudare e poi i miei amati scalari mi hanno iniziato a guardare storto :-D:-D:-D Paolo ho visto ora la vasca, complimenti cavolo! non vedo l'ora di vederla con gli animali dentro ferraresi lorenzo grazie :-)) Entropy grazie tante, ma non ti aspettare troppo è, che magari resti deluso #13 non ho mai usato le HQI :-) |
mirko...le misure del 120xl sono belle, però se vuoi consiglio, io me lo farei fare 10cm più alto...50cm per quelle dimensioni ti "romperebbero" quando sarà ora di fare la rocciata secondo me...meglio 60..;-)
|
roby era solo un'idea durata poco, considerando il prezzo di quella vasca, se mai la comprerò significa che ho vinto veramente il superenalotto :-))
|
:-D...sì, in effetti....dovresti avere il gran colpo di c**o di trovarla usata e ad una cifra ragionevole...
|
-97c Mirko auguroni la prossima birra la dedico alla tua nuova vasca...
Meno male che gli acquari non si varano come le barche altrimenti sai che danni?:-D#18 Roby 91 la smetti di fare propaganda marina?#28g Qui siamo acquariofili dolci! -42-28-42 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
io butto lì idee...poi mica mi dovete ascoltare...parlo tanto per niente io!!!..:-D |
In tremendo ritardo, ti faccio anch'io i complimenti per la nuova vasca, che conoscendo il suo costo, mi viene da chiederti se bollo e assicurazione sono compresi.
Però Mirkè lo sai sono un rompi balle, in tal senso ti vorrei chiedere perche non hai optato per forare la vasca e montare uno scarico tipo xaqua?? so le particolarità del box elos, quindi andiamo oltre questo discorso, però visto che ti conosco da un pò e quindi anche di quello che sei capace, nella vasca vecchia nei layout c'era il problema degli scarichi centrali, con questa li hai spostati in un angolo,non credere però che occultarli sarà cosi semplice(esperienza diretta) e determinati "disegni" ti saranno inevitabilmente proibiti, o quanto meno di difficile realizzazione. Nella descrizione dei pregi della sump, scrive della dispersione della co2,ma con un buon durso questo problema diventa inesistente. Lo sfollagente ci sarà anche su questa?? |
Quote:
Lo xaqua poi non supera i 1200 litri/ora e questa vasca credo necessiti di una circolazione più abbondante #24 |
Tuko...dici che con lo scarico dell'x-aqua il problema della dispersione di CO2 diminuisca??..o ho capito male io??..
------------------------------------------------------------------------ è vero anche che lo scarico x-aqua ha una limitazione, quella detta da Paolo...però esteticamente, secondo me, non ha paragone con quello ELOS... |
grazie tante Massimo :-))
in effetti è vero li ho solo spostati, ma anche ridotto le dimensioni notevoltente, considera che il pozzetto è di soli 8,5 cm x 16 veramente sottile oltretutto ho l'attacco per lo sfollagente (rea 50) direttamente dalla mandata (il pozzetto è dotato di doppia mandata) e non dovrò tenere una pompa apposita, cosa che con il metodo xaqua è impossibile, da non sottovalutare come dice Paolo che l'aspirazione preleva acqua da tutta la colonna in fondo il problema che avevo prima l'ho risolto, anzi quando vieni a vederla di persona? per quanto riguarda la dispersione di co2 un pò è inevitabile, ma in realta cercavo di far capire a roby91 che con le giuste accortezze, e quindi non lasciando una cascata in sump ma facendo scivolare l'acqua sotto la superficie, la dispersione resta minima |
Una foto più decente
devo ancora andare a ritirare i supporti per la plafoniera che verra attaccata al mobile (basta buchi al soffitto) la plafo è una planet II dual 150w hqi + 4 T5 39w, presa usata sul mercatino, smontata completamente ripulita pezzetto per pezzetto, e mi sono fatto riverniciare la scocca prima grigia, di colore bianco bmw da un carroziere ;-) devo prendere anche una base di legno da posizionare nel mobile in quanto non prevede fondo http://s1.postimage.org/GUTqA.jpg |
la plafo verniciata di bianco è spaziale!-05
Il fondo fallo con dei piedini sotto, altrimenti il parquet ti fa la muffa! Io ho appena allestito l'elos e li ho fatti così... anche perchè non trasferisci vibrazioni al pavimento e riduci il rumore della pompa |
Quote:
per la base ho preso quei piedini in plastica e feltro che si attaccano con i chiodi, cosi lascia passare aria al di sotto ;) Paolo ho visto troppo tardi i tuoi gancetti per il coperchio in vetro, io per i coperchi della sump (si mi sono fatto fare anche i coperchi per limitare l'umidità sotto il mobile) ho ordinato i gancetti ADA #06 8€ 4 gancetti, ne ho presi 12 |
Quote:
Quote:
devo aumentare i prezzi allora! #24 :-D Io il coperchio alla sump l'ho fatto con il plexiglas da 1 mm di spessore preso da OBI... più facile da sagomare per far passare i cavi e il resto. Prima o poi ti romperai de vetro, pesa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl