AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test dei test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644)

Marco AP 28-09-2010 10:59

Test dei test
 
Per chi ha voglia di proporsi come tester dei test... mi mandi un MP. Dico già da ora che non sarà un lavoro da poco. Io posso tranquillamente contattare tutte le aziende per la fornitura dei test, ma poi al resto dovete pensare voi naturalmente. Ciao ;-)

Federico Rosa 28-09-2010 11:13

Marco mp per te da goccia blu ;-)

oceanooo 28-09-2010 11:51

Quote:

Originariamente inviata da federico rosa (Messaggio 3187659)
marco mp per te da goccia blu ;-)

#25#25

Federico Rosa 28-09-2010 11:53

oceano oltre ad applaudire fatti socio così ci dai una mano :-D :-D :-D

oceanooo 28-09-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 3187743)
oceano oltre ad applaudire fatti socio così ci dai una mano :-D :-D :-D

credo che 600 km di distanza siano un po problematici :-))

Federico Rosa 28-09-2010 12:46

ecco la solita scusa per non dare una mano :-D :-D :-D e che sarnno mai 600 km -05 ma vuoi mettere con l'onore di poter fare il test dei test = il testissimo :-))

oceanooo 28-09-2010 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 3187853)
ecco la solita scusa per non dare una mano :-D :-D :-D e che sarnno mai 600 km -05 ma vuoi mettere con l'onore di poter fare il test dei test = il testissimo :-))

ahahah...
se non è chiedere troppo però mi piacerebbe molto sapere prima come intendete procedere magari nel mio piccolo qualche consiglio lo potrei anche dare :-)

savo69 28-09-2010 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 3187639)
Per chi ha voglia di proporsi come tester dei test... mi mandi un MP. Dico già da ora che non sarà un lavoro da poco. Io posso tranquillamente contattare tutte le aziende per la fornitura dei test, ma poi al resto dovete pensare voi naturalmente. Ciao ;-)

Se si eseguisse nella zona di Milano io la mia disponibilità (compatibilmente con gli impegni di lavoro, ovviamente) la potrei dare

Marco AP 29-09-2010 09:16

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 3188589)
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 3187639)
Per chi ha voglia di proporsi come tester dei test... mi mandi un MP. Dico già da ora che non sarà un lavoro da poco. Io posso tranquillamente contattare tutte le aziende per la fornitura dei test, ma poi al resto dovete pensare voi naturalmente. Ciao ;-)

Se si eseguisse nella zona di Milano io la mia disponibilità (compatibilmente con gli impegni di lavoro, ovviamente) la potrei dare

Grazie Savo. Si è fatto però prima avanti l'associazione rappresentata da Federico. Nel caso non andasse in porto ti ricontatto io. Ciao ;-)

Federico Rosa 29-09-2010 09:19

Marco in pratica è solo una formalità ho già sentito tutto il direttivo e sono tutti entusiasti di sta cosa #36# solo ci vuole l'approvazione formale con alzata di mano davanti alla pizza se no non vale #23

arturo 29-09-2010 13:14

allora noi ci proponiamo x verificare i verificatori dei test che hanno verificato i sali....:-D:-D,a parte gli scherzi se qualcuno interessa sto provando il test elos del k+ con soluzione tampone

luigi ferrari 29-09-2010 13:53

se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Squalo82 29-09-2010 14:46

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

mi sa che era mbenassi ad aver testato i test in laboratorio....#24#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=mbenassi

Wurdy 29-09-2010 14:56

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Se ne è parlato qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106864

oceanooo 29-09-2010 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3190179)
Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Se ne è parlato qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106864


il 1 link sono test più dolce oriented e cmq non di buona qualità
nel 2 caso benchè fatto con tutte le migliori premesse vi furono errori procedurarli che portarono a dati alla fine abbastanza opinabili... ed inoltre oggi a distanza di molti annni sarebbe interessante provare i nuovi strumenti soprattuto per paramentri delicati come fosfati(nuovo elos, fotometro classico, hanna check, rowa, ecc ecc)

***dani*** 29-09-2010 15:45

Purtroppo il sito di Matteo è giù da tempo immemorabile, con il sito waybackmachine si riesce a riavere il contenuto di quanto scritto ma non sempre visualizza le foto, che però forse riesco a reperire da Matteo.

Se vi interessa potete leggere qua: http://web.archive.org/web/200802010...reef.com/?p=21

luigi ferrari 29-09-2010 17:15

si è proprio quello che dicevo, non sapevo però fosse riferito al dolce, se ci sono stati errori allora sarebbe meglio riguardarlo serenamente in modo da essere sicuri di procedere questa volta nel migliore dei modi, comunque vale sempre la pena di tenerlo come riferimento, anche se effettivamente farlo in laboratorio non ci fornisce molte risposte, magari una siringa che un test ha in dotazione è sballata (faccio per dire) e quindi tutti i test sono falsati tranne in laboratoio dove si usano strumenti di precisione, meglio usare tutte cose che normalmente vengono utilizzate nella quotidianità di ciascuno di noi.

***dani*** 29-09-2010 17:43

Onestamente non ho rilevato errori procedurali nel caso di Matteo.

Ha fatto delle scelte, secondo me giuste, andando a testare i reagenti e la loro conservazione, dato che usò tutte le siringhe da laboratorio.

Comunque sarebbe bello ripeterlo, senza dubbio, però facendolo come ha fatto Matteo.

oceanooo 29-09-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190526)
Onestamente non ho rilevato errori procedurali nel caso di Matteo.

Ha fatto delle scelte, secondo me giuste, andando a testare i reagenti e la loro conservazione, dato che usò tutte le siringhe da laboratorio.

Comunque sarebbe bello ripeterlo, senza dubbio, però facendolo come ha fatto Matteo.

perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...
fare una comparazione con strumentazione diversa da quella a corredo elimina tutta una serie di errori ed approssimazioni che potrebbe dare risultati completamente diversi

Ti faccio un esempio lampante ed immediato che tutti possono controllare

TEST Kh Tropic marine
non vi è attrezzatura ma una boccetta il cui tappo fà da contagocce.
Prova a comprare 2 test identici usare al 80% un Test e poi aprirne uno nuovo, fai la stessa analisi con entrambi i test troverai valori estremamente diversi...
lì il limite è l attrezzatura non il reagente, sapere che quel reagente è ottimo ma da risultati errati a che serve?
per me a nulla.. ma magari mi sbaglio

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....

luigi ferrari 29-09-2010 18:22

Per vedere se i risultati dei sali sono stati monitorati correttamente si deve vedere come hanno fatto i test, se hanno usato strumenti di laboratorio o il normale corredo di ogni scatola, per vedere l'effettiva efficacia del test nell'uso quotidiano si dovrebbe provare con gli strumenti che le scatole offrono, altrimenti se il principio attivo è perfetto, ma ci sono degli errori in altri punti come le provette o le siringhe, il fruitore del test è ingannato nel risultato tanto quanto con un test con principi attivi mal funzionanti.
io ho provato a testare una soluzione nota di fosfati con fotometro hanna e diversi reagenti, ciascuno mi ha dato risultati differenti e nessuno come avrebbe dovuto.
Ho il sospetto che con la nostra dotazione media non avremo mai dei valori corretti, ma aspetto con impazienza gente più esperta che mi dica "guarda che con questa scatola i risultati sono corretti" e allora certamente mi adeguerò ai loro risultati. Spero che possa accadere.

***dani*** 29-09-2010 18:46

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)
perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...

non sei l'unico eh...

Quote:

fare una comparazione con strumentazione diversa da quella a corredo elimina tutta una serie di errori ed approssimazioni che potrebbe dare risultati completamente diversi

Ti faccio un esempio lampante ed immediato che tutti possono controllare

TEST Kh Tropic marine
non vi è attrezzatura ma una boccetta il cui tappo fà da contagocce.
Prova a comprare 2 test identici usare al 80% un Test e poi aprirne uno nuovo, fai la stessa analisi con entrambi i test troverai valori estremamente diversi...
lì il limite è l attrezzatura non il reagente, sapere che quel reagente è ottimo ma da risultati errati a che serve?
per me a nulla.. ma magari mi sbaglio
Bhè... in verità è stata usata una pipetta graduata per usare la giusta quantità di acqua, non per le quantità del reagente, dove invece sono stati usati i materiali corredo, visto che, nessuno ti dice quanti ml di reagente devi usare.

Quindi l'unico dato è quello giusto e corretto di acqua da testare, 3-5-10ml etc

Quote:

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....
senza dubbio

fappio 29-09-2010 19:34

avendo a disposizione una bilancia di precisione , si possono realizzare soluzioni per misurare la precisione dei test ... il dato che mi lascia personalmente perplesso è, come già detto , quello dell'ammonio con selifert 0 con elos 0,1 poi con altri sali il salifert , segnala presenza di ammoniaca , mentre gli elos no....

oceanooo 29-09-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190642)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)
perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...

non sei l'unico eh...

ad aver fatto laboratorio o ad essere presuntuoso :-D:-D:-D:-D

si scherza ;-)

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190642)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3190598)

Bhè... in verità è stata usata una pipetta graduata per usare la giusta quantità di acqua, non per le quantità del reagente, dove invece sono stati usati i materiali corredo, visto che, nessuno ti dice quanti ml di reagente devi usare.

Quindi l'unico dato è quello giusto e corretto di acqua da testare, 3-5-10ml etc

Quote:

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....
senza dubbio



dalla frase "Tutti i test sono stati eseguiti con pipette da laboratorio tarate prima dell’uso per evitare errori indotti dalle comuni siringhe"
si capiva il contrario .... e dai commenti di quel post sembrava il contrario ...
se invece è stata solo misurata l acqua la cosa cambia... e me ne scuso ma la porola eseguiti per mè era chiara

il post lo apriamo a giorni

***dani*** 29-09-2010 22:05

Quote:

dalla frase "Tutti i test sono stati eseguiti con pipette da laboratorio tarate prima dell’uso per evitare errori indotti dalle comuni siringhe"
si capiva il contrario .... e dai commenti di quel post sembrava il contrario ...
se invece è stata solo misurata l acqua la cosa cambia...

il post lo apriamo a giorni
Da quello che sapevo io erano state usate le pipette per le quantità di acqua, non certo per i reagenti. Forse, e dico forse, sono stati usati per i salifert dove sono date le quantità di reagente, ma non sicuramente con gli Elos che tratta solo gocce. Gli altri test non saprei perché non li ho usati se non alcuni all'alba dei tempi.

Però ritengo corretto cercare di usare siringhe precise o pipette da laboratorio ove sia nota la quantità di reagente.

Per il post, se e quando lo aprirai, fammi sapere che parteciperò volentieri.

Wurdy 30-09-2010 08:58

Ragazzi, mi sembra che si stia andando un po' troppo OT.
In questo post si parla della prova comparativa dei sali fatta da RobyVerona e non del vecchio test dei test di mbenassi ;-)
torniamo in topic per piacere ;-)

Marco AP 30-09-2010 09:17

Scusa wurdy, ma vado un attimo OT anche io. Per fare una prova dei test, senza complicarsi troppo la vita... non si potrebbe prendere un campione d'acqua, farlo testare in modo professionale da un laboratorio e poi ritestarlo con i vari test in modo da vedere come variano? Il dubbio è che però, molto probabilmente, quell'acqua testata possa variare le caratteristiche con il tempo... o no?

***dani*** 30-09-2010 09:39

Secondo me, Marco, l'unico metodo credibile è quello di testare campioni noti, e soprattutto di testarli subito dopo che vengono preparati, dato che ad esempio i campioni a concentrazione nota di PO4 sono validi 24 ore dalla preparazione se correttamente conservati... quindi immaginati facendo quello che vuoi fare tu... l'acqua si modifica nel tempo essendo un solvente.

Marco AP 30-09-2010 09:45

Capito dani. Chiudiamo qui l'ot, che tanto poi quelli di goccia blu apriranno un topic per prendere spunti su come effettuare il test e avremo modo di parlarne in modo approfondito. Ciao ;-)

fappio 30-09-2010 18:35

faccio anche io un piccolo ot #12 marco ap .... c è un sistema molto più semplice che portare a testare in laboratorio ... si può preparare una soluzione calibrata ...faccio un esempio: voglio sapere se il test del calcio funziona? faccio sciogliere un prestabilita quantità di cloruro di calcio o nitrato di calcio o qualsiasi altro sale di calcio (nel caso del nitrato di calcio con una sola soluzione si riesce a testare anche il test del nitrato ) e poi si verifica col test se la concentrazione è corretta ...certo c'è qualche calcolo da fare , ma non è difficilissimo ...se un giorno vorrai testare la qualità dei test , fammelo sapere ...;-)

dany78 30-09-2010 23:41

azz fappio ma quante ne sai......complimenti.
ma alla fine il lavoro fatto da roby sembra passare in secondo piano...
ha fatto dei test come li faremmo tutti noi o almeno la maggior parte di noi...
a questo punto la conduzione delle nostre vasche sarebbe sbagliata visto che quando facciamo i test li facciamo in quel modo..
tiriamo via gli altri test utilizzati e prendiamo i risultati dei test elos i più precisi e vediamo usando solo questo test il sale che più soddisfa le nostre esigenze....stoppoi se si vuol fare i test dei test è un'altra cosa ma nn centra nulla con questo topic

oceanooo 01-10-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3192646)
faccio anche io un piccolo ot #12 marco ap .... c è un sistema molto più semplice che portare a testare in laboratorio ... si può preparare una soluzione calibrata ...faccio un esempio: voglio sapere se il test del calcio funziona? faccio sciogliere un prestabilita quantità di cloruro di calcio o nitrato di calcio o qualsiasi altro sale di calcio (nel caso del nitrato di calcio con una sola soluzione si riesce a testare anche il test del nitrato ) e poi si verifica col test se la concentrazione è corretta ...certo c'è qualche calcolo da fare , ma non è difficilissimo ...se un giorno vorrai testare la qualità dei test , fammelo sapere ...;-)

sono troppo curioso, andiamo all esempio pratico quanta polvere , di cosa e come scioglieresti ...

fappio 01-10-2010 17:08

forse qui però non è il caso ... restiamo sul calcio? semplificando al massimo , poi ovviamente si possono fare tutte le dovute proporzioni ...54 grammi il cloruro di calcio anidro, esempio, si divide in 34 grammi di cloro e 20 di calcio , se lo sciogliessi in 1 litro d'acqua il calcio misurerebbe 2000mgl

Federico Rosa 01-10-2010 17:49

Bene ora che i buon SJoplin ha provveduto a spostarci tutti su un topic dedicato diteci cosa dobbiamo fare e noi lo facciamo .... se ci riesce #12

fappio 01-10-2010 17:57

se mi si procurano i test, io sono disposto a testare quelli più importanti come no3 po4 calcio magnesio specificando passaggio per passaggio , il preparativo della soluzione .... poi volendo , si fanno anche gli altri....

oceanooo 01-10-2010 18:02

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3194491)
se mi si procurano i test, io sono disposto a testare quelli più importanti come no3 po4 calcio magnesio specificando passaggio per passaggio , il preparativo della soluzione .... poi volendo , si fanno anche gli altri....

attendiamo con ansia..

specifica...

Federico Rosa 01-10-2010 18:28

fappio questo topic serve per metterci daccordo su come e cosa sia meglio fare #36# noto questo poi decidiamo anche il chi ma senza il come e cosa noi (inteso come goccia blu ndr) non possiamo neanche dire se siamo in grado ;-)

fappio 01-10-2010 18:39

prendo un sale in questione ... (ovviamente per preparare la soluzione test , userei solo prodotti sui quali è riportata la formila chimica esatta ( esempio per il magnesio, non usero un integratore commerciale dove specifica a spanne i quantitativi , ma un sale con tanto di formula riportata ) per il magnesio , userei cloruro di magnesio esaidrato che si trova facilmente in farmacia, per il nitrato ed il calcio nitrato di calcio, che ho già in casa e per il po4, valuterò cosa riesco a trovare, sterei sul fosfato di sodio ... non starei ad usare acqua ultrapura per preparare la soluzione ma acqua ad osmosi , che comunque segna tutto 0 ....una volta preparata la soluzione partirei con i test , non è nemmeno tutto questo casino .... ho una bilancia di precisione ....
------------------------------------------------------------------------
federico , io sto rispondendo a oceanooo ...

Federico Rosa 01-10-2010 19:17

Fappio quando scrivi rispondi a tutti ;-)

per fare chiarezza rileggendo il topic (che viene dal frazionamento di quello dei sali ndr) emerge che si era offerta la nostra associazione per fare questi test perchè non essendo pochi i test da fare se siamo più di uno magari non è una ammazzata :-)) con oceanoo si cercava di stabilire esattamente cosa testare e come e visto che il suddetto oceanoo è 'omo di esperienza e magari anche tu #36# si voleva capire quale era la procedura esatta da seguire, certo se diventa troppo complesso valuteremo, se per ora si tratta di avere un po' di sali e un po' d'acqua ad osmosi siamo pronti, se occorre un laboratorio di fisica allora bisognerà trovare un modo per attrezzarsi #24

garth11 01-10-2010 19:28

In acqua osmotica + un sale (es. calcio cloruro per il test del calcio) sicuramente non ci sono interferenti... ma nell'acqua dei nostri acquari?
Forse converrebbe provare anche con le aggiunte standard... Giusto per fare una comparativa completa...
Secondo me...

fappio 01-10-2010 19:39

per la quantità di lavoro non ci sono problemi, se uno si offre, lo fa e basta . poi se sai quello che va fatto , non è nemmeno tanto ....ok però se non sapete qual'è la procedura giusta è inutile ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13605 seconds with 13 queries