![]() |
Problemi scarichi in sump con nuovo schiumatoio
Ho avuto la malsana idea di cambiare schiumatoio e sono due giorni che rimurgino su cosa fare..
Il problema non è lo schiumatoio in se che grandi problemi o almeno non direttamente inputati a lui... la mia vasca ha 2 scarichi xaqua quindi 2 risalite ma ha 1 sola pompa (sicce 3.0) ora cambiando schiumatoio ho messo lo scarico dello schiumatoio direttamente nello scomparto della risalita e mi sono accorto che l acqua che dovrebbe seguire il flusso delle frecce torna indietro -05 e nemmeno di poco pensate che lo scomparto dove sta lo schiumatoio diminuisce di livello tanto che dopo 1 giorno la pompa di carico succhia aria -04 ora si tratta di capire cosa fare... le ipotesi che mi vengono in mente sono a) togliere i divisori.. fregarsene di tutto e lo schiumatoio tratterà più volta la stessa acqua ..amen b) provare a mettere un altra pompa di risalita c) modificare (paura) gli scarichi come da alcuni topic nell’ opzione b avendo una pompa modificata mi sa che dovrei trovarmi anche un pezzo di ricambio... uff che casino idee? http://s2.postimage.org/JicXJ.jpg http://s2.postimage.org/JifrS.jpg http://s2.postimage.org/JihX0.jpg |
secondo me con quella T perdi un sacco di potenza ......hai calcolato quanta acqua ti fanno girare i due xacqua?????
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
va nello scomparto seguente segue il flusso insomma se lo fai scaricare nello stesso scomparto come fai a non trattare la stessa acqua? prima trattando meno acqua non vi era questo evidente ritorno di acqua verso lo schiumatoio |
per me è quel T che ti frega e , scusa se lo dico anche gli scarichi xaqua (che per me sono tanto belli quanto inutili) io nella mia vasca per un errore di progettazione addirittura avevo messo un solo scarico xaqua .......io purtroppo ho dovuto aggiungere un carico esterno del 25 e i miei problemi sono logicamente finiti..........
Prova a sdoppiare la risalita ma credo che al massimo arriverai a 1200 ........ ------------------------------------------------------------------------ comunque dividere l'xaqua è facilissimo ......si divide in due scarico e carico credo anche con un cutter perchè è fatto apposta......tieni lo scarico xaqua e al posto del carico metti un passaparete del 25 che nel buco ci stà di misura ......e sei a posto..... |
Quote:
|
ma mauri da quanto ho capito lui ce l'ha già cosi . il suo problema è che la pompa dello skimmer tratta più acqua che la risalita e quindi si asciuga lo scomparto dello skimmer.....
------------------------------------------------------------------------ scusa intendi far scaricare lo skimmer nello stesso vano...... |
Quote:
mauri cosi e vero non vedresti tornare l acqua indietro ma trateresti piu volte la stessa acqua ... io vorrei risolvere il problema non nasconderlo.. penso che prima cosa vedo se esiste quel pezzo di ricambio per la pompa sicce (chissa dove devo guardare) e metto 2 pompe vediamo come va... |
Quote:
|
...secondo me il problema sta nel fatto che adesso lui si trova un livello costante nel vano risalita dovuto al ritorno dell'acqua nel vano schiumatoio attraverso un buco che sta in alto....in questo modo l'evaporazione si ripercuote proprio nel vano schiumatoio invertendo quanto accade di solito....per cui o si aumenta la risalita come già detto, oppure si sposta la sonda dell'osmoregolatore nel vano dello schiumatoio facendo raboccare li...
|
Quote:
|
Quote:
|
...mi sono sicuramente spiegato male:
1) il problema principale è che lo schiumatoio lavora più acqua rispetto allo scambio vasca/sump...per ovviare a questo, o aumenti lo scambio o togli le paratie, come già detto da tutti... 2) il secondo è problema è che si abbassa troppo il livello nel vano schiumatoio...questo succede perchè l'evaporazione va ad incidere li e probabilmente l'osmoregolatore agisce invece sul vano risalita...spostandolo di la si eviterebbe lo svuotamento nel frattempo che si trova la soluzione per far girare al meglio il sistema.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ocenaooo, secondo te, se non avessi i carichi xaqua la sicce 3000 quanto porterebbe su?
|
Quote:
anche perchè penso che il mio problema è piu la T che il carico xaqua ... nel week and faccio un po di prove... ------------------------------------------------------------------------ http://s2.postimage.org/JicXJ.jpg Quote:
il problema che l acqua fa il senso opposto ovvero dallo scarico dello schiumatoio va in "controccorente" verso lo schiuamtoio stesso perche la riasalita non ce la fa a ributtarla tutta su e quindi lo scompartimento di sinistra (quello della pompa di risalita) cresce di livello e per i vasi comunicanti torna indietro spero di essermi spiegato #12 |
Partiamo a dire che gli Xaqua sono autolimitati a 600l/h quindi con 2 Scarichi non superi i 1200l/h puoi guadagnare qualche centinaio di litri allargando con una punta del 10mm l'IN di Xaqua (By Geppy) chiedi a lui....sicutamente se trovi una V da mettere alla Pompa dovresti migliorare ma non puoi superare il limite imposto da Xaqua, Scusa se non e un segreto che skimmer stai utilizzando.:-)
|
Quote:
http://www.lgaquari.it/products/view/16 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io mi toglierei anche la curiosità di sapere in effetti quanto porta un carico xaqua.
Togli la T, tappa una risalita, e vedi che succede, anche per avere un'idea di cosa possa fare un carico solo. P.S. Per la pompa pensa da una AB 3000/1 40w e ca. 1800lt a 1.60 mt |
Quote:
Quote:
|
Fammi sapere sulla portanza reale della sicce 3.0...sono interessato
Grazie |
oceanooo, ma come ti scendono in sump gli scarichi della vasca? puoi spostarli liberamente?
Di recente, ho fatto il contrario di te con un LG900 e credo ottimizzi di gran lunga il lavoro dello skimmer. Ho messo un secchiello dove entrano i due tubi corrugati degli scarichi vasca, mettendo un gomito a 90° alla fine. Nello stesso secchiello ho messo la pompa di carico dello skimmer. Anche io ho verificato che lo skimmer caricava più acqua della risalita, perchè come ho fatto io, vedevo l'acqua abbassarsi nel secchiello. Semplicemente ho ridotto il carico dello skimmer, che ora porta circa 600 litri/h. L'aquabee up 2000/1 porta su poco di più, quindi stimo circa 800 l/h. Se volessi far caricare di più allo skimmer (io uso una sicce 1.5 strozzata), dovrei cambiare risalita. L'unica attenzione, con questo sistema, è che lo skimmer non succhi bolle dagli scarichi, ma i gomiti a 90° lo prevengono appositamente. Lo scarico dello skimmer butta poi nella parte libera della sump dove l'acqua viene quindi riscaldata, arricchita di ca e poi rimandata su... |
Se può interessare, ho appena misurato quando scende dallo scarico xaqua con la newjet 4500 come pompa di risalita e sono 750 l/h..
|
Manuel ... ma tu hai questa pompa newjet 4500 con 1 solo scarico xaqua .... a che altezza hai la mandata ? :-))
|
No Camillo ho sotto la eheim 2000+ .. La newjet l'ho provato solo perchè mi è arrivata un po' di roba ;-)
Pensa che con la eheim ho uno scambio di appena 350l/h, ci sono restato male.. |
interessante lo scarico tiene oppure è al limite con 750 litri/h ?
|
L'acqua arriva a 3/4 di scarico circa
|
Io ho la tua stessa portata o addirittura poco di più con la newjet 2300.... Dislivello 120cm da superficie sump a superficie vasca. Stessa identica portata con la aquabee up 2000/1 che monto di routine e che consuma leggermente meno della mia newjet. Misure fatte giusto ieri.
|
Quote:
New jet 4500 al massimo come risalita, unico scarico xaqua da 40...scarichi 750 lt/h? |
secondo me con l'xaqua l'altezza dello scarico oltre una certa potenza di pompa (eheim 1260 nj 300 ab 300 nj 4500) non conta più niente ......è proprio che dal foro dello scarico più di quell'acqua non ci passa..........
Io con la nj3000 con carico xaqua avevo si è no 600litri ora avendo tolto solo il carico e messo un passaparete del 25 ho 1400 |
Quote:
|
Qualcosa di più, credo 800-900, perchè con lo schiumatoio stimato a 750 l/h, la mandata è leggermente maggiore. Pompa mediamente sporca dopo alcuni mesi d funzionamento, quindi direi nel normale esercizio. Il mobile è alto 90cm. Il dislivello netto è comunque 140cm. C'è un solo gomito a 90° ed uno a 45° all'entrata in vasca, il resto è tubo di gomma. All'acquisto avevo calcolato che portasse intorno a 1000 l/h, quindi ci sta... Non so se cambiarla per poter aumentare il carico dello skimmer, che ora è appunto 600 - 700 litri.
|
il fotometro mi ha fatto chissa perchè ricordare questo topic . . .
ho provato a cambiare la T con l adattatore originale ma non rieco ad incastrare il tubo di carico xaqua .. voi come diavolo avete fatto??? |
ho solo letto il tuo messaggio iniziale , probabilmente ripeto ... il t subito dopo la risalita smorza molto , e le risalite x fanno perdere molta potenza , , io valuterei se possibile di sostituirle con i tubi in pvc normali .... nonn capisco perchè 2 paratie ....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl