![]() |
foto nuove pag 5 riscaldamento con acqua calda(riproposta per chi nn avesse letto)
prepariamoci al freddo come ogni anno il freddo bussa alle nostre vasche ....e visto che lenel si fa pagare mi son fatto il riscaldatore ad acqua calda si nn lo inventata io ma da tempo nei negozi lo fanno per risparmiare sulle vasche nel periodo invernale....vi spiego ho fatto questa serpentina con tubo jon guest del diametro 8 attorcigliata su un tubo e scaldata con aria calda ( phon sverniciatore ) presa la forma ecco il risultato in foto questa va inserita in sump poi si collega su un tubo una elettrovalvola per impianti di riscaldamento questa nel mio caso comandata da acquatronica .poi i 2 tubi li ho collegati alla caldaia impianto termosifoni con 2 t e 2 rubinetti a sfera .questo lo potete fare se avete un collettore vicino alla vasca nel mio caso la caldaia sta a 3 mt dalla vasca con 2 tubetti del 14 triplo strato ho fatto passare i tubi a filo del battiscopa dietro al divano insomma nn si vede nulla la caldaia è esterna 2 buchi nel muro e via .collegato il tutto e funziona.un mio amico riscalda 1200lt di vasca in questo modo e ha avuto un notevole risparmio energetico visto che i w son tanti andrebbero a far salire i kw di consumo passando nella fascia piu cara .in questo modo la caldaia va a gas il gas costa meno poi lacqua di ricircolo è sempre calda e disponibile per la vasca spero di essere stato di aiuto per chi ha la possibilità di fare questo.mi raccomando se nn sapete fare questo il vostro idraulico riescie a fare questo...
http://s2.postimage.org/E2JMi.jpg |
non " ciò" capito un belin........ma complimenti
|
L'unico problema è vedere se i tubi jon guest sono adatti per acqua di riscaldamento (mediamente 60#70 gradi)...
|
si sono adatti a 65° tengono ancora fino a 8 bar poi ci sono serpentine simili in commercio che utilizzano anche nelle serre per pesci sempre john guest.quindi già collaudate.
|
mi faresti una foto della doviazione della caldaia ?
|
bello
|
interessante..
|
Interessantissimo... ma essendo un pò più pratici??? Magari una serie di foto un pò più dettagliate.. aiuterebbero.
Grazie |
#25 bravissimo e bellissima idea....tempo fa lo aveva fatto anche un'altro utente usando i tubi da gas rivestiti.
|
interessante specialmente chi come me deve riscaldare 1500lt#36##36##36#
|
foto foto!!!:-))
|
appena riesco le metto cmq la caldaia ha 2 tubi mandata e ritorno acqua termosifoni si mettono 2 t per fare una deviazione da li si attaccano i 2 tubi e si va alla serpentina su un tubo si mette lelettro valvola comandata da acquatronica quando la temp,scende apre lelettrovalvola e circola acqua calda nella serpentina .come se fosse un termosifone ,vi do un consiglio se avete il vostro idraulico fate fare a lui ,io mi son fatto fare le deviazioni visto che sono in rame saldato poi il resto sono 2 tubi per impianto di riscaldamento triplo strato teflon alluminio nilon esterno.mi sembra facile ..!!!
|
si.......peccato abbia la caldaia troppo lontano.....
|
s_cocis vedi se li vicino hai i colletttori dei termosifoni la puoi prendere anche da li ed è piu semplice hai gia gli attacchi che fan da tappo al collettore .poi se hai troppo lontani anche quello .devi studiare qualcosa con la plafo
|
bellissima idea veramente....io ho il termosifone abbastanza vicino.
|
Ma va' allacciato al circuito dell'acqua calda non quello del riscaldamento???
|
giangi1970, se hai un termosifone vicino basta che fai una deviazione ( due prese a "T" )
entrata e uscita dell'acqua. |
ok....pero' non capisco come comandi l'acqua calda.....
se i termo non sono accesi mica arriva acqua calda....e scaldare tutta la casa per scaldare la vasca mica so' se conviene.....ma mi sa' che non ho capito io..... Ve lo chiedo perche' ho tolto un'termosifone proprio per far posto alla vasca.....quindi ce l'avrei vicinissimo.... |
è da utilizzare solo d'inverno, quando i caloriferi sono accesi attaccandogli una elettrovalvola.
caso mai affiancato da un riscaldatore quando ve ne è bisogno, ad esempio di notte che i caloriferi sono spenti. |
Ok...per quello non capivo....
quindi quando va' il riscaldamento di casa usi quello....nelle ore che e' spento va' il riscaldatore.... Pero' se lo attaccassi al circuito dell'acqua calda(per lavarti intendo) potrebbe essere usato solo quello....se si risparmia non lo so'..... |
solo una cosa ho capito....................... ho posizionato l'acquario lontano da tutto :-D
si, giagi....dipende e bisogno organizzarsi in base alla piccola realtà di ogniuno di noi. io abito in un condominio e il riscaldamento non lo posso accendere e spegnere quando voglio, meglio quindi fare come hai indicato e collegarlo all'acqua calda di casa.... per chi ha la caldaietta solo per l'acqua calda non è una grossa cifra. |
io avrei un termosifone neanche troppo lontano... dovrei però fare un arco sopra alla porta finestra.... e quindi credo si allontanerebbe un po.... ne avrei un'altro vicino ma dovrei fare un buco nel muro...
ma da quello che ho capito, in questo "tubo" che va dal termosifone alla vasca ecc passa l'acqua calda no? questo non crea problemi a dove passa il tubo? (ad esempio se dovesse passare vicino al legno di una porta o dello zoccolo) poi in casa mia ci sono i termosifoni comandati da un sensore di temperatura-timerizzato, che è programmato per mantenere una data temperatura durante il giorno, e un'altra di notte... potrebbe quindi permettermi di buttare il riscaldatore? (tanto non ci mette poco per raffreddarsi una vasca...) e poi... un'ultima cosa... il tubo con l'acqua calda, deve "entrare" nella sump, e starci il più possibile no? beh, ma questo non crea molto vapore e quindi evaporazione? |
avete le idee confuse il riscaldamento termosifone per intenderci nn il sanitario...anche se i termo sono freddi il circuito fino ai collettori è sempre caldo dal momento che girate la caldaia su inverno,quindi prendendo lacqua da un collettore odalla caldaia direttamente avete acqua calda sempre pronta a 60° poi se usate i tubi a triplo strato nn si sente nemmeno il calore sul tubo è appena tiepido poi la serpentina si comporta come il riscaldatore in titanio sprigiona 60° direttamente dal tubo dentro passa acqua calda e si raffredda con lacqua della sump .apro una parentesi per gli impianti vecchi qualcuno spegne la caldaia di notte perche ha solo un termostato manuale ma nei impianti piu comuni funziona come nel mio chiedete info ad un idraulico
|
si roby78, ma questo discorso io lo faccio dal 10 ottobre in poi, perchè prima i termosifoni sono ancora vuoti e la caldaia del condominio è spanta.
se prendo l'acqua calda dalla caldaia di casa mia la posso usare già oggi e per tutto l'anno. |
anche io ho capito poco...ma l'idea mi sembra molto buona....#25
Roby riesci a fare un articolo passo passo con le varie varianti? :-)) ------------------------------------------------------------------------ io prenderei l'acqua direttamente dal termosifone.... |
Auran,
il 1° quesito è: dove reperire l'acqua calda ( termosifone o caldaia ) ? il 2° quesito è: vuoi utilizzare questo metodo solo d'inverno o tutto l'anno? il 3° quesito è: hai il riscaldamento autonomo o centralizzato ? quindi... 1) se hai il riscaldamento centralizzato allora sei soggetto alle regole condominiali e quindi l'acqua calda dentro i termosifoni li hai solo d'inverno. se invece hai il riscaldamento autonomo te lo gestisci come più ti pare. 2) se non puoi usufruire del riscaldamento tutto l'anno allora puoi optare per l'acqua calda di casa che l'hai tutto l'anno. la modifica è semplice, sono due deviazioni o dal termosifone ( subito prima che entri nel termosifone stesso ) o dal circuito dell'acqua di casa. |
Sandro, Pensavo dal termosifone perchè piu vicino alla vasca....usarlo con successo d'inverno sarebbe già un bel risultato, se poi collegandolo al termo si potesse usare tutto l'anno ancora meglio...il riscaldamento è centralizzato...
il collegamento piu semplice mi sembra quello subito prima dell'ingresso dell'acqua nel termosifone, subito prima della valvola che mi fa entrare l'acqua...lì dovrei montare l'elettrovalvola o la potrei mettere nei pressi della sump? dovrebbe essere indifferente giusto? |
beh... utilizzare questo metodo tutto l'anno... mi sembra un po esagerato... almeno per chi non vive in montagna... ma d'estate c'è il problema del troppo caldo...
i riscaldamenti centralizzati li accendono d'inverno... ok, ma fino ad allora è difficile che vengano le gelate da far scendere l'acqua della vasca sotto i 23 gradi... secondo me si può resistere, bene o male in casa non è come fuori... |
Quella del termosifone è molto fattibile come cosa..l'unica paura che avrei..tanta..se si rompe l'elettrovalvola puoi dire addio alla vasca con i 60 gradi che passano dentro i tubi...
Si potrebbe pensare ad un altro sistema di sicurezza,magari supplementare? |
due elettrovalvole..
|
Quote:
|
S_COCIS, anche l'acqua...non ci avevo pensato... sigh!!!
grande soluzione ma non credo che avrei il "coraggio" di adottarla.. :-( |
allora io uso con acquatronica un riscaldatore in titanio messo a 23.5° poi la serpentina la imposto a 24°. i termosifoni li accendo quando fa tanto freddo quindi prima sovviene il termoriscaldatore .nn ci sono pericoli per la serpentina lelettrovalvola nn si puo bloccare sono quelle per termosifoni ...poi ce sempre il refrigeratore e lallarme di acquatronica,,,,la serpentina la potete attaccare sia al termosifone che alla caldaia.sempre alluscita del riscaldamento nn quella di rubinetto!!!!!!!per via della caldaia la mia è autonoma posso fare cio che voglio e la acccendo e spengo quando voglio.spero sia chiaro è tutto cosi semplice..
------------------------------------------------------------------------ s_cocis perche dovresti trovarti acqua in casa? e se ti si rompe una guarnizione del termo che fai?dentro ci sono 1,5 bar e appena perde cala immediatamente e si blocca la caldaia bastano pochi lt...poi è a circolo chiuso mica è attaccata alla rete idrica. |
Io ho il termocamino a qualche metro dalla vasca,pensi che si possa fare una cosa del genere collegata ai tubi che dal camino vanno alla centralina della caldaia?
|
Ovviamente per "elettrovalvola" bisogna usare le "valvole di zona" appositamente costruite per gli impianti di riscaldamento...che sono decisamente affidabili.....d'altronde tutto si può rompere...anche (e più facilmente di una valvola di zona) il termostato (elettronico o meno che sia, con o senza centralina tipo aquatronica) che comanda il classico riscaldatore che tutti abbiamo nell'acquario)
|
hypa se fa acqua calda si poi cmq dentro tieni il riscaldatore messo mezzo grado piu basso quindi se il termocamino è spento parte il riscaldatore
|
Quote:
|
Davvero un0'idea interessante...ho il calorifero a a 50 cm dalla sump
qualche foto di dettaglio? |
si ma se la caldaia si accende e si spegne ogni volta per scaldare la vasca il risparmio io non lo vedo sai che briscola di gas..................altro discorso se accendi i termosifoni per scaldare casa tanto e' accesa sfrutti la situazione.............
|
ANDREA 81AC informati sul funzionamento della caldaia ....lacqua dei termi è sempre calda nella boccia di espansione anche se hai i termo freddi....quindi nn ce nulla da staccare e riattaccare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl