AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Ragazzi, datemi una mano!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262545)

Brig 24-09-2010 23:39

Ragazzi, datemi una mano!!!
 
Mi serve sapere che tipo di prese e sonde usate comunemente per l'acquario.... è una specie di sondaggio, ma servirà per una cosa che spiegherò più avanti, che sto facendo con un'altra persona (anche se abbiamo appena iniziato a discuterne) e chissà che ci viene fuori un articolino...

io ad esempio vorrei
2 sonde ph (vasca e reattore)
1 sonda reddox
2 sonde temperatura (acqua e plafo)
15 prese temporizzate (2 pompe, luce lunare, 3 luci, luce sump, ventole mobile, ventole plafo ecc)

poi che altro può servire?

dai ragazzi che se tutto va bene presto risparmierete mooolto :-))

diegogiraud 24-09-2010 23:42

aggiungerei prese disinseribili per rabbocco e risalita.

MAURINO fABRIZIO 24-09-2010 23:44

Brig,cosa hai in mente??
------------------------------------------------------------------------
P.S. un'uscita per la macchina del caffe'???!!!

Brig 24-09-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da diegogiraud (Messaggio 3182213)
aggiungerei prese disinseribili per rabbocco e risalita.

che volendo potrebbero rientrare nelle prese programmabili...

però quelle del rabbocco me le ero scordate XD

quante ne vogliamo di sonde di livello?

troppo pieno in vasca&sump e "troppovuoto" in sump&rabbocco?

poi una presa che ritardi l'accensione dello skimmer rispetto a quella della risalita

qbacce 25-09-2010 00:09

Oppure lo skimmer che venga bloccato da un interruttore di livello troppo alto in sump..

Brig 25-09-2010 00:34

con questo si arriverebbe a 5 sensori di livello..., di cui 3 in sump... uno per il livello troppo poco, uno per il troppo dello skimmer e uno per il troppo della vasca... non si rischia di esagerare?
anche se, ad onor del vero, sono tutte cose che servono...

che quindi si potrebbe collegare tutto ad una staffa unica... bah

qbacce 25-09-2010 09:08

Ma perché non puoi comandare sia lo skimmer che il rabbocco con lo stesso sensore??

Brig 25-09-2010 13:11

? cioè? spiegati meglio...

da come pensavo io ci vuole:
1 sesnore di livello per quando va rabboccata l'acqua
1 sensore per quando c'è troppa acqua che spenga lo skimmer
1 sensore che dica quando ci sia troppa acqua in vasca... (te dici di fondere gli ultimi 2?... secondo me sono due cose diverse, poi a regola appena spegni la mandata c'è troppa acqua e si spegne lo skimmer, ma a regola troppo poca perchè sussista il rischio che esca dalla vaschetta...)

qbacce 25-09-2010 13:19

Non ho capito bene ma a cosa serve il livello in vasca troppo alto?? A spegnere la risalita in caso di blocco dello scarico??
Secondo me di interruttori di livello bastano 3: uno per il rabbocco, uno per spegnere lo skimmer in caso di troppa acqua e uno di troppo alto in vasca..

Brig 25-09-2010 14:04

allora...
1 nella vasca di rabbocco per non far andare la pompa a vuoto
1 nella sump per rabboccare quando c'è poca acqua
1 nella sump per spegnere lo skimmer quando ce ne è troppa
1 nella sump per avvisare che sta uscendo l'acqua dalla sump
1 nella vasca per avvisare che sta uscendo l'acqua dalla vasca

gli ultimi due potrebbero anche spegnere/accendere la risalita per cercare di risolvere il problema, ma soprattutto dare qualche avviso

qbacce 25-09-2010 14:10

secondo me gli ultimi due son superflui..
------------------------------------------------------------------------
nel senso che la sump e la vasca non perdano dev'essere una certezza.. Poi si possono mettere anche....

Brig 25-09-2010 14:31

che la vasca rischi di traboccare ok... questo non dovrebbe mai succedere, ma si può sempre occludere lo scarico...

e per la sump... metti che spegni la vasca, e chissà che altro... meglio averlo che non averlo no?

qbacce 25-09-2010 14:38

allora potresti aggiungere quello che in caso di troppo pieno della vasca blocchi la risalita.
l'altro in sump serve a poco: la sump deve contenere l'acqua che continua a cadere se va via la corrente..

ALGRANATI 25-09-2010 17:38

sposto in tecnica almeno magari ci capiscono i bravi ragazzi della sezione.

Paolo Piccinelli 25-09-2010 20:17

io lo faccio già.

un galleggiante, una elettrovalvola della macchina del caffè collegata alla rete idrica (impianto RO in linea) e un timer manuale da 4 euro tarato per funzionare 1 ora ogni 12.

IN tal modo riempio quando il livello cala ed evito allagamenti grazie al timer.... costo totale 40 euro, affidabilità 99,997% calcolata con i dati dei costruttori.

Brig 27-09-2010 03:16

beh... era più che altro un sondaggio...

si cercava di realizzare una cosa a livello generale... quindi volevo fare una sorta di statistica...

poi ovviamente si può predisporre tutto, ma attaccare solo parte... ma non avrebbe senso fare del lavoro inutile no?

quindi voi siede dell'idea di tutti questi galleggianti?

per le prese "timerizzate/controllabili" ? (con controllabili intendo risalita, skimmer ecc, da interrompere/accendere con determinate condizioni...

ci si può mettere una presa per l'elettrovalvola... poi?

dai ragazzi... è una specie di sondaggio XD

Brig 28-09-2010 14:00

dai... si vuole fare una cosa abbastanza standardizzata, per questo mi serve il vostro aiuto XD

qbacce 28-09-2010 14:04

mi sembra che oltre a quelle da te dette non ci sia altro da aggiungere. Forse modulo per il telefono e sensore d'allagamento..

LukeLuke 28-09-2010 14:32

c'è in cantiere un controller per acquario basato su Arduino ? tipo il mio ? :-D

Brig 28-09-2010 15:27

se mi dai i dettagli sono bene accetti XD

ovviamente se vuoi partecipare anche tu sei ben accetto XD

per il "modulo sms" si vedrà...
per il sensore allagamento, non vanno bene tutti quei sensori di livello? (ovviamente poi si cercherà di mettere un allarme acustico)

LukeLuke 28-09-2010 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 3188274)
se mi dai i dettagli sono bene accetti XD

ovviamente se vuoi partecipare anche tu sei ben accetto XD

per il "modulo sms" si vedrà...
per il sensore allagamento, non vanno bene tutti quei sensori di livello? (ovviamente poi si cercherà di mettere un allarme acustico)

il controller mio è "MIO" per modo di dire... io l'ho comprato da un americano www.reefangel.com ;-)

secondo me oltre alle prese temporizzate da voi dette io metterei doppia sonda PH con possibilità di sonda ORP/REDOX

Il rabbocco automatico lo gestirei con un solo galleggiante (magari rendendolo sicuro tramite timeout e numero di rabbocchi al giorno) + overflow sump (che stacca l'osmosi e lo skimmer) + overflow vasca (che stacca lo skimmer) + eventuale sensore per monitorare il serbatoio per l'osmosi

se proprio si volessero fare le cose fatte bene si può anche fare un sensore antiallagamento che allerta in caso di conduzione elettrica... usando 2 puntali poggiati sul pavimento che in caso di caduta dell'acqua entrano in conduzione creando un allarme.

PWM per lampade + sensore temperature plafo e vasca.

direi basta ! ;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.... modulo wireless o RJ45 o cmq possibilità di interconnetterlo ad un PC tramite USB per programmarlo e fare il dump dei dati....

Brig 28-09-2010 16:20

allora... premetto che non ho capito niente XD

quante prese temporizzate (comprendendenti anche quelle sempre accese)? 20?
1 sonda ph da mettere in sump
1 sonda ph per il reattore (opzionale)
1 sonda reddox (se si riesce a farla)
1 galleggiante per il rabbocco
1 galleggiante per bloccare il rabbocco in caso di vasca del rabbocco vuota
1 galleggiante per spegnere lo skimmer appena sale troppo il livello della vasca
1 galleggiante per evitare overflow della sump
1 galleggiante per evitare overflow della vasca (serve????)
1 sensore di temperatura vasca (con presa per riscaldatore & presa per ventole (se si riesce ci si mette direttamente il riduttore) - refrigeratore)
1 sensore di temperatura plafo (che comanda eventuale ventole di raffreddamento)

questo dovrebbe essere tutto no?... il dubbio rimane sulle prese... quante? quante sempre accese?
quante di queste devono essere tedesche? (tipo skimmer, risalita solitamente le hanno tedesche)

per lo "scarico dei dati" vediamo se si riesce a fare qualcosa di facile...

LukeLuke 28-09-2010 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 3188408)
allora... premetto che non ho capito niente XD

quante prese temporizzate (comprendendenti anche quelle sempre accese)? 20?
1 sonda ph da mettere in sump
1 sonda ph per il reattore (opzionale)

Io parlo in base alle mie esperienze con il ReefAngel....

da quanto mi diceva il ragazzo che ha fatto il ReefAngel, la sonda redox può essere montata sullo stesso circuito di quella del PH, cambia solo la taratura.

quindi si potrebbe fare scegliere alla persona se vuole 2 sonde PH o 1 PH e 1 ORP

Quote:

1 galleggiante per il rabbocco
1 galleggiante per bloccare il rabbocco in caso di vasca del rabbocco vuota
si ed anche per avvisarti che la vasca è vuota...

Quote:

1 galleggiante per spegnere lo skimmer appena sale troppo il livello della vasca
della sump

Quote:

1 galleggiante per evitare overflow della sump
1 galleggiante per evitare overflow della vasca (serve????)
certo... nel caso in cui i tubo di scarico si ottura completamente o parzialmente, il livello dell'acqua sale ed esce da sopra....

Quote:

1 sensore di temperatura vasca (con presa per riscaldatore & presa per ventole (se si riesce ci si mette direttamente il riduttore) - refrigeratore)
1 sensore di temperatura plafo (che comanda eventuale ventole di raffreddamento)
più che le ventole della plafo io piloterei il dimmering della stessa... fino allo spegnimento in caso critico (sui led per esempio oltre una certa temperatura li bruci)

Quote:

questo dovrebbe essere tutto no?... il dubbio rimane sulle prese... quante? quante sempre accese?
quante di queste devono essere tedesche? (tipo skimmer, risalita solitamente le hanno tedesche)
Io sempre accesa non ne farei nessuna... metterei 10 - 12 prese temporizzate europee standard, nel caso di prese shuko l'utente si attrezza con un adattatore.... anche perche le shuko occupano 2 posizioni... poi viene fuori una cosa enorme...

Quote:

per lo "scarico dei dati" vediamo se si riesce a fare qualcosa di facile...
basta un cavo TTL oppure booo :-D

Brig 28-09-2010 18:43

10#12 prese io non riuscirei a farmele bastare... solo la plafo ne usa 4....

in quanto alla dimmerazione dei led... qui bisogna fare qualcosa di generale... con t5 e hqi basta dare corrente... con i led invece non saprei proprio cosa fare... non hanno un loro trasformatore?

grazie dell'annotazione sul livello della sump (io avevo scritto vasca XD)

per le sonde ph... perchè 2?
cmq ne posso discutere con la persona con la quale sto discutendo XD

p.s. se hai conoscenze di elettronica sei benvenuto XD (la programmazione la conosco io e dovrei bastare, ma non si sa mai, quindi se hai conoscenze in programmazione dillo lo stesso XD)

LukeLuke 28-09-2010 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 3188697)
10#12 prese io non riuscirei a farmele bastare... solo la plafo ne usa 4....

in quanto alla dimmerazione dei led... qui bisogna fare qualcosa di generale... con t5 e hqi basta dare corrente... con i led invece non saprei proprio cosa fare... non hanno un loro trasformatore?

grazie dell'annotazione sul livello della sump (io avevo scritto vasca XD)

normalmente i trasformatori per i led hanno un ingresso PWM per dimmerare....

Quote:

per le sonde ph... perchè 2?
cmq ne posso discutere con la persona con la quale sto discutendo XD
chi ha il reattore ne può usare 1 in vasca ed una nel reattore. nel caso in cui non gli serve la 2° sonda PH può prenderne una sola e se vuole montare la sonda Redox

Quote:

p.s. se hai conoscenze di elettronica sei benvenuto XD (la programmazione la conosco io e dovrei bastare, ma non si sa mai, quindi se hai conoscenze in programmazione dillo lo stesso XD)
mi spiace ma nada de nada.... programmazione spicciolissima... ho fatto degli script in perl per interfacciare il mio controller al PC memorizzare i dati su un DB mysql e tramite php ho fatto un grafico ed una tabella ma niente di più ;-)

http://lukeluke.homeip.net/reef/reef.php
http://lukeluke.homeip.net/reef/now.php

però se devi mettere in piedi una rete LAN, WAN, una VPN, un firewall o tutto quello che vuoi in questi ambiti... ECCOMI :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12568 seconds with 13 queries