![]() |
provato test elos potassio
premesso che uso la zeolite e che non ho il reattore di CA, ed avendo letto che il potassio viene assorbito insieme ad altri elementi dalla zeolite appunto oltre che dai coralli,mi sono deciso a provare il test elos(che poi assomiglia molto a quello merk che vidi tempo fa in giro,un pò come quello nuovo elos dei po4 che è il rowa..),anche xche integro molto CA ma questo cala sempre anche x la buona crescita dei sps.
OBIETTIVO: vedere se ci sono valori palesemente sotto quelli ottimali . http://s2.postimage.org/zFskr.jpg http://s2.postimage.org/zFCj0.jpg se ci fosse un premio x la bellezza delle confezioni elos vincerebbe di certo...:-)) si nota subito che il range dei valori è ristretto in pochi cm,e nel corso del primo test emrge chiaro che inciderà molto l'errore di parallasse. dopo la lettura dell'articolo sui sali ed avendo tenuto una siringona di acqua nuova a 35% eseguo subito un test(anche se ormai al tramonto) sale red sea coral pro ,e il valore ottenuto è intorno a 400 anche se avrei potuto aggiungere un altro paio di gocce ed arrivare a 390,(non facile cmq la lettura x la parallasse). http://s4.postimage.org/xgK1S.jpg imponente l'apparato di siringhe stile salifert :-)):-)) nota dolente : si dice di versare 10ml di acquadest elos x ogni test,ma il barattolo e da 100 ml,quindi 10 test !!!????#06#06#06,sta di fatto che nella confezione nè sul sito dove l'ho comprato si dice quanti test sono previsti. ora che poi questa acquadest si possa comprare lo spero propio e viene definita ultrapure r.o wasser. presto seguirà il test sulla mia vasca ed eventualmente su una soluzione tampone che ho in casa. a voi i commenti io una mia idea mella sono già fatta... |
Scusa l'OT, ma interessante sta cosa dell'assorbimento della zeoite del potassio...
Mi dici dove l'hai letta? La cosa mi interessa... |
|
Grasssie... :-))
Tu dosi potassio? Hai notato miglioramenti o quali differenze, se si... |
una volta ho usato quello della oceanlife ma non ho notato nulla,certo che sei basso cè ne vuole, e come aumentare il calcio con gli integratori liquidi, ce ne vogliono dei litri,ultimamente opto x i cambi importanti di acqua che alla fine costa meno, domani provo il test sulla mia vasca x vedere ma non credo che avrò sorprese...chissà
|
Quote:
|
30 e sblisga euri,guarda sta cosa propio non me l'aspettavo, anche se credo che poi uno possa comprare in farmacia dell'acqua bidistillata e vada bene uguale,oppure della nostra acqua di osmosi fatta bene....
alla fine il reagente è una polverina dentro il solito tubetto elos ed usi il cucchiaino piccolo,quindi vai avanti una cifra. |
3 euro a test sono un po' troppi per il K, a dire il vero lo sono per qualsiasi cosa, IMHO :-))
la bidistillata comunque si trova in farmacia (se bidistillata è, bisogna vedere quanto incide la purezza dell'acqua sull'esito del test). normalmente la "chiamano" soluzione sterile apirogena ed è venduta in fiale da 5ml (circa 15 cent/fiala, se ricordo bene). riguardo all'indicare il n. test per confezione, a suo tempo io lo dissi a Elos, ma..... |
Io credo che si debba integrare giornalmente solo se hai un buon valore di partenza, cioè sui 400mg/l. Per il resto non è come il calcio: i coralli non ne consumano così tanto..
|
qbacce,come ho scritto volevo avere un valore di partenza ragionevolmente certo, il metodo zeovit richiede supplemento di k, e la zeolite ne assorbe .
era uno sfizio,come quello del test del boro della salifert che nel mio caso è ok,cè da dire che io uso x integrare il kh la ricetta fai da te dove si inserisce anche il boro... ultimamente faccio anche cambi d'acqua nell'oridine di 50 l su 260 280 ogni 15 gg ,e onestamnete non riesco a farne di più |
oggi giornata soleggiata sulla prov di bologna,sospresona test k+ ,290 forse meno,più tardi riprovo con la soluzione tampone a 400,sono i primi test bisogna fare esperienza,sopratutto x le condizioni luminose
|
Quote:
ascò a 3 euro a botta secondo me si possono trovare esperienze ben più appaganti... :-D :-D :-D |
sjoplin,
se con 3 euri di test scopro di essere drammaticamente basso direi che ho fatto un'ottimo affare, mi meraviglio che fai sti discorsi,visto che l'acquarologia marina è disseminata di prodotti farlocchi e costosi. poi sta a vedere l'affidabilità del test e col tempo proverò a chiarire. il fatto di fare esperienza riguarda il fatto che con luce diversa il punto nero sotto la soluzione ovviamente scompare con più o meno gooce di liquido come dovrò fare un paio di prove(non di più con quel che costano:-D)a riempire il cucchiaino con più o meno polverina che essendo molto soffice non è chiaro quanto cè nè. che poi elos non brilli in chiarezza e abbia toppato clamorosamente in passato sono d'accordo con te ,ma io conto molto sul fatto che questo test sia rimarchiato e non roba loro. nonostante ciò mi ritrovo ad usare anche il loro test del CA xchè più pratico di quello tropic con tutte le siringhine goccia a goccia,ma anche qui toppano con la provetta A che finisce quando le altre sono a metà. ormai lo so,e la prendi persa,appena troverò di meglio cambierò . |
arturo il mio discorso non c'entra con elos (che poi io non ho neppure detto che abbia toppato in passato, tanto per chiarire :-)) ) quanto per tutte le pipe con la sorgente luminosa e il test del K, o altri oligo di dubbia utilità/misurabilità. secondo me, se c'è un allenamento da fare, è quello di guardare gli animali, piuttosto che una scala di colori. quando uno impara a fare quello, il discorso test, se non passa in secondo piano poco ci manca. con questo non sto dicendo che so osservare gli animali, ma allo stesso modo ho smesso di buttare via soldi con test e integratori di cui non saprei valutare gli effetti sugli animali. idem per quel che riguarda la zeolite, le fonti di carbonio e tutti i vari ritrovati pseudo-miracolosi che ogni tanto saltano fuori.
non avrò una vasca da urlo, ma neppure una bomba ad orologeria, che se mi distraggo 2 giorni mi fa ciao-ciao con la manina ;-) |
avevo inteso che avevi un conto aperto con elos....cmq dai si sta interessando e sembra che poi si possa usare acqua di ro quindi il test dura molto di più.
cmq quello che dici è anche vero,ma se io vedo un sps che fila dove inizio a correggere gli errori se non faccio qualche test?, e se quelli ordinari vanno bene passo a quelli meno usati. ora mica mi metto a misurare il k tutti i giorni,ma volevo vedere un punto di partenza ,oggi ho rifatto il test e mi da 350,in efffetti sono stato un pò piu attento a dosare il raegente,farò altre prove x capire dove sono e poi stop. cmq io qui volevo dare il mio contributo a chi era curioso di fare questo test,che non è certo tra i più necessari ma forse utile da fare ogni 6 mesi o se si aggiunge k+,cosa che al momento non faccio x la cronaca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl