![]() |
Primo acquario per Razze
Ciao a tutti, dopo anni di esperienza di acquari dolci e marini di tutti i tipi sperimentiamo l'acquario dedicato alle razze; al momento vi dico quello che ho :
Vasca da 60x70x133 sui 550 litri circa Filtro Eheim Professionel III 2075 Termoriscaldatore esterno 300 W Arredo con radici di mangrovia e sabbia fine chiara Piante galleggianti in superficie - Pistia Stratoties Illuminazione con strip led bianco per ora mi fermo , ci aggiorniamo finito l'attivazione del filtro tra 2 settimana, se qualcuno ha consigli dica pure http://s1.postimage.org/RkQQr.jpg |
Sono stra-curioso, la razza è molto affascinante e MOOOOLTO difficile! Ti seguirò attentamente. Intanto complimenti per la scelta e il coraggio!:-))
|
consigli non te ne posso dare, ma sappi che ti stimo !!!
|
Grazie ragazzi, vi terrò aggiornata su questa esperienza ... a presto ...
|
da amante degli squali e ammiratore dell'eleganza delle razze, ti stimo fratello!
|
Ho letto da pochissimo qualcosa a proposito di questa esperienza, qui sul forum, ma non ricordo dove.
Sicuramente l'abitante dovrà essere di una specie piccola, perchè se non ricordo male, hanno stazze importanti, e non sono neppure di facile reperimento, almeno per i comuni mortali.... Comunque sicuramente hai intrapreso una strada mooolto interessante. Io attendo in silenzio ma con ammirazione e curiosità gli sviluppi. |
E' proprio per il fatto che non ci sono tanti articoli in merito che mi incuriosisce proprio questa specie, con un pò di esperienza alle spalle e qualche attenzione in più vediamo cosa esce fuori; come dimensioni della vasca sono un pò al limite per 2 esemplari , pensavo di prendere la Potamotrygon Reticulata o Histrix le cui dimensioni dovrebbero rimanere abbastanza contenute.
Volevo chiedere un consiglio visto che la vasca viene attivata in questi giorni e sarà dedicata alle razze mi conviene prenderle già quarantenate oppure no ?? Dispongo anche di un acquarietto di 280 di riproduzione di Gambusie Guppy e Ampullaria, secondo gli esperti potrebbero andare bene come cibo fresco per le Potamotrygon in questione ? |
Quote:
E' importante capire che specie vuoi tenere, perchè molte arrivano tranquillamente a superare la larghezza della tua vasca. L'allestimento dovrà essere molto curato, lasciando il fondo quanto più possibile sgombro. Il cibo vivo va bene, occhio però che non importi patogeni in vasca. Gli animali sono da prendere ben quarantenati e SOLO DA PERSONE DI SICURA FIDUCIA! |
La Potamotrygon Reticulata o Histrix da enciclopedia dovrebbere rimanere sui 35 cm. di diametro più coda per gli esemplari adulti quindi la vasca dovrebbe essere giusta giusta, il filtro cmq mi pare sufficiente in più ne metto uno appeso a zainetto per il carbone attivo quando necessita, ho anche una lampada UV da 9w ( lo sò che tanti la consigliano e tanti la sconsigliano )
|
secondo voi con 2 Potamotrygon cosa posso mettere come ospiti per la pulizia del vetro, sul fondo dovrebbero spazzolare loro ma per i vetri non sò coma abbinarci che convivano senza problemi ...
|
Ciao Matteo e complimenti per la scelta coraggiosa................sono andato a ripescare un'articolo da "il mio Acquario" (agosto 2008) dedicato alle razze d'acqua dolce.
Da quello che leggo Reticulata e Hystrix non sono la stessa. Se ti può servire ti do anche alcune "misure": Potamotrygon Motoro 50 cm Potamotrygon Orbignyi 35cm (nota in commercio con il sinonimo Potamotrygon Reticulatus) Potamotrygon Hystrix 50 cm |
pensavo che la Hystrix rimanesse un pò più piccola, visto le dimensioni della vasca starò su 2 Reticulata, per dei coinquilini che facciano da pulitori da vetro qualche idea ??
per la convivenza in vasca volevo mettere anche qualche Microgeophagus ramirezi che ne pensate ?? |
penso che sia catfish (non chiamarli pulitori) che ram verrebbero attaccati. per il vetro... vai di lana di perlon!
|
Quote:
|
io so che i catfish potrebbero attaccarsi al disco delle razze e forse i ram potrebbero essere un po troppo piccoli
|
Quote:
Le razze si alimentano di notte pascolando sul fondo e ciucciando tutto quello che trovano sul fondo, dalle lumache, ai gamberi, ai pesciolini. Io non metterei nulla di più piccolo della loro bocca... |
pero conta che i locaridi sono delle palle di placche ossee e spine!!! e in piu alcuni diventano moooooooooooooolto piu grandi delle razze
|
o li metti già moooooolto più grandi, o è meglio lasciar perdere.
sappi peròche i loricaridi di quella taglia i vetri non li guardano nemmeno. |
gia... forse dei discus o dei nigro dovrebbero essere troppo grandi per essere divorati... anche se i discus avrebbero bisogno di acquari piantumati per niente ideali per le razze
|
I dischi sono una buona idea, per la vegetazione non c'è problema, basta incastrare dei legni ramificati sul vetro posteriore a simulare delle radici che pescano dall'alto... poi le galleggianti e dell'hydrocotyle faranno il resto.
|
Io taccio, ascolto i maestri e dico che questa vasca è destinata a essere una figata!
|
Quote:
|
;-) secondo me solo razze è la scelta migliore, o l'opzione di paolo, razze+ discus
|
no niente discus , già provata l'esperienza e riproduzione dei discus, ora si cambia .... ok solo razze al max provo con 2 Ram e poi se soppravvivono bene altrimenti non gli darà pranzo per un pò di giorni ;-)
|
attivato filtro, lampada UV, luci, piante galleggianti, ora aspettiamo 15 gg e vediamo i valori ....
http://s1.postimage.org/pjTBi.jpg |
... e nessun consiglio ulteriore sulla convivenza con dei Ramirez e le Potamotrygon ? vorrei mettere 4 esemplari di Ramirez con 2 Potamotrygon Reticulatus
|
credo che se i ramirezi fossero adulti potrebbero non essere "aspirati" ma non ne sarei tanto sicuro...
|
l'importante è che non diano fastidio alle Potamotrygon, poi dovessi accorgermi che non convivono potrei spostarli in un'altra vasca
|
non credo essendo abbastanza pacifici:-))
|
Con un pò di ritardo come sempre , ma sono a dir poco curiosissimo di vedere l'evoluzione di questo esperimento . .. e magari scoprire qualche pesce compatibile con questi splendidi animali!!
In bocca al Lupo! |
tu serve più sabbia e poi qualcosa per levare il senso di vuoto... metti delle radici che penzolano dall'alto senza toccare il fondo, le puoi incollare o incastrare nel bordo del vetro posteriore, poi sopra ci metti dell'hydrocotyle.
|
di sabbia ce n'è 5 cm. forse in foto con il bordo non rende abbastanza . in superficie ho della lattuga d'acqua, la hydrocotyle proprio non mi piace
|
Wow bella questa esperienza... seguirò con moooolta curiosità...
Ma dacci qualche notizia, ad esempio di che acqua hanno bisogno le razze? Visto che avete parlato di Ram e Discus mi sambra di capire che abbiano bisogno di acqua con pH acido e non dura no? |
Vasca in data 09/11/2010
pH 6,5 No2 0 No3 15 mg/lt T 24° C appena mi si alza un pò il ph direi che posso incominciare a mettere le Potamotrygon reticulata al momento ci sono come ospiti della'acquario 3 Ramirez http://s1.postimage.org/fC1fJ.jpg |
alza la temperatura di un paio di gradi almeno.
|
Ma quei legni non tolgono spazio alle razze??
|
per la temperatura dovrebbe andar bene dai 22 ai 28° C posso portarla al max a 25 perchè se no poi mi patisce la Pistia
I tronchi un pò di spazio lo tolgono ma mi servono per far sviluppare il muschio e poi prendendo la reticulata rimane sui 35 cm di diametro dovrebbe lo spazio necessario per girare anche con quei due pezzi |
la pistia mi cresce a dismisura anche a 30°C nella vasca degli altum!
|
ah ok pensavo che patisse ad alte temperature, ma che luci hai ? io ho solo un'attinica da 30w
|
bella questa esperienza...
mi dispiace non poterti aiutare per mancanza di esp...xo ti seguiro!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl