![]() |
Dove faccio i fori???
Ciao a tutti.
La domanda sò già che farà dire a qualcuno "ma cacchio,ci saranno già 65000 topic..." e vi dico avete ragione! Però la questione è che pur avendone letti tanti l'indecisione resta,chiedo quindi ai più esperti o a chi è arrivato ad una soluzione soddisfacente di darmi un'opinione chiara. L'acquario in questione è sempre lo stesso,375 litri 150x50x55h. E' vuoto e posso lavorarci tranquillamente. Ora,l'idea principale è quella di forare il fondo facendo poi uno scarico con pozzetto di tracimazione più stockman o durso. Ho però il dubbio se farlo perchè leggo molti dire non farlo perchè rischi che la vasca ceda,che ci sia rumore,ecc.... Però anche la soluzione dei fori posteriori non mi sembra tanto migliore,i tubi non cadono direttamente in sump e rischio gocciolamenti vari,il rumore credo possa esserci lo stesso perchè si aggiungono curve e il pescaggio dello scarico non è efficace su tutte le quote dell'acqua ma solo vicino alla superficie.... Non riesco a venire a capo di questa cosa ed è un lavoro che devo iniziare. Devo anche preventivare il fatto che forerò da me il vetro,dove in un caso si tratta di forare il fondo di una vasca già fatta con rinforzo perimetrale di 4 cm e quindi dovrò forare per forza di cose staccato dalla parete facendo poi un pozzetto forse ingombrante. Dall'altra forando il vetro posteriore probabilmente avrei il lavoro più semplice tra i due,ma il mio dubbio è se questa soluzione è effettivamente più sicura e se mi porta benefici sufficienti per tenere bene l'acquario o è inferiore di rendimento ai fori sul fondo.. Ultima cosa,la soluzione mini pozzetto di tracimazione con durso o stockman sul vetro posteriore è secondo voi una buona idea o tanto vale fare lo scarico sul fondo dati gli ingombri? Insomma,spero di essermi spiegato un pò sui miei dubbi a riguardo di che soluzione adottare. Credo ci siate passati tutti e quindi vorrei la vostra opinione,magari anche a seguito dei risultati ottenuti.. |
io andrei sicuramente di fori sul vetro posteriore ( sulla mia ho 2 xaqua ) , 2 scarichi tipo xaqua o con il passaparete e sei apposto.
se inizi a pensare che potranno gocciolare o ad altri problemi allora non ne uscirai mai, dato che tutto quello che puoi fare se fatto male ti darà problemi. in entrambi i casi devi calibrare bene gli accessori ....skimmer e risalita. |
Lo skimmer dovrebbe essere un Lg900 con compact 1000 a caricarlo. Pensavo scarico da 40 e mandata da 32,in tal caso non dovrei avere problemi di portate,al massimo mi regolo con i due rubinetti che pensavo di montare sia su scarico che su mandata.
Pompa di carico ho una aquabee up 3000 oppure una eheim 1250. Quindi tu mi consigli la soluzione più semplice che sarebbero i fori posteriori,ma facendo lo scarico come mi hai detto non ho possibilità di "pulire" la superficie e se avessi problemi di rumore come intervengo? |
la 1250 è assolutamente sotto dimensionata, dovresti andare su una newjet4500 o due aquabee up 2000/1.
la superficie di cosa? dell'acqua ? lo scarico a parete non è sommerso ma lavora a metà quindi pulisce già lui la superficie dell'acqua. per il rumore basta che eviti di fare le curve troppo accentuate, al posto di fare un buco tondo dietro il mobile lo fai più allungato. il tubo di scarico lo lasci libero in sump. gli xaqua non li sento. |
"la 1250 è assolutamente sotto dimensionata, dovresti andare su una newjet4500 o due aquabee up 2000/1."
ma dici???non va bene nemmeno la aquabee up 3000? le ho appena prese! Ma la soluzione minitracimatore a parete,che ho visto in giro da qualche parte e mi sembra lo produca anche la Tunze,non lo consigli? |
qualcuno non ha foto,anche in mp,da potermi suggerire come spunto per fare ad esempio il pozzetto di tracimazione?
|
lo scarico fallo sul retro... così vai sicuro;-). io pure pensavo che nn si puliva la superfice ma invece si pulisce alla grande.... ;-)ciao
|
Il pozzetto potrebbe essere un problema per i due fori che dovresti fare sul fondo, mentre due o più fori laterali a tracimazione ti salvano da perdite future e da manutenzioni più complesse.
Per quanto riguarda il rumore con un pò di pazienza riuscirai ad eliminarlo anche da scarichi tipo xaqua (che poi non sono altro che due passaparete fatti bene). Se giri un pò sul forum vedrai che anche chi ha durso o stockman ha avuto problemi di rumore e poi comunque alla fine sono stati in qualche modo risolti. Per concludere, vai di fori a sfioramento che è la miglior soluzione.. se ti puoi permettere i tubi esterni ovviamente |
seguo con interesse questo topic ;-)
|
Quote:
Ok,grazie per le dritte....però ti dico subito una cosa,non ho intenzione di comprare gli scarichi xacqua perchè 140 euro per due pezzi di plastica mi fa ridere. Voglio autocostruirli ed è questo l'unico dubbio che ho riguardo ai fori laterali. Nel senso che se dovessi decidere per i fori sul vetro posteriore vorrei fare uno scarico che funzioni comunque a tracimazione per pulire bene la superficie dell'acqua,ma per come l'ho pensato fin ora temo di avere poi problemi di rumore, che non voglio.Se la logica non mi inganna,con i tubi esterni aumentano le curve da far fare ai tubi,quindi rumore possibile.... Per questo chiedevo anche se qualcuno di voi poteva darmi delucidazioni magari anche con una foto... Non ho particolari problemi per i tubi esterni,a patto di farli bene per evitare brutte sorprese col tempo. |
e quà ti sbagli sono le curve che attenuano il rumore, perchè il rumore è generato dalla velocità dell'acqua nella discesa che creando una depressione si trascina dietro l'aria.
Ovvio che questo va a discapito della portata, ma se dimensioni bene lo scarico o ne fai più di uno usando, come ti ho già detto, dei passaparete risparmi una cifra e il rumore non ce l'hai ugualmente |
Tu dici?io stò pensando come scarico un 40 e mandata 32,ma nel caso facessi i fori laterali forse sarebbe meglio 25?
Pensandoci e ripensadoci ti dirò,il pozzetto di tracimazione è la soluzione che mi piaceva di più ma mi rendo conto che sia la più complicata e comunque più rischiosa da fare,resto molto indeciso.... Con i fori laterali potrei sopperire al problema delle varie curve utilizzando tubi flessibili,ma ad esempio in questo caso non sò quanto sarebbe garantita la tenuta agli attacchi....boh. Voglio un metodo di scarico efficace e silenzioso,anche a scapito di lavorarci sopra di più,ma non riesco a decidermi su che soluzione adottare.. |
ma scusate non è più comodo il foto sotto? per quale motivo consigliate di forare la parte posteriore? con il foro sul fondo non si vede nulla e cade direttamente nelle sump.
scusate l'intromissione ma sto decidento anche io che fare :-) soprattutto a markuz640 che detiene la discussione ;-) |
Allora
nel caso di vasca aperta e visibile sui quattro lati, l'unica soluzione è il pozzetto e fin quà non ci piove. Pozzetto Pro nessun ingombro esterno libero posizionamento all'interno della vasca contro ingombro in vasca costruzione ed assemblaggio complessi fori sul fondo con maggiori rischi di perdite e difficoltà per la riparazione pulizia e manutenzione difficoltosa se non impossibile scarico a parete tipo xaqua pro semplicità costruttiva bastano due fori o più rischi di perdita limitati a pochi cm di livello pulizia facilità di manutenzione in caso di qualsiasi problema più spazio in vasca contro ingombro esterno progettazione tubazione esterna non ho menzionato il rumore, perchè questo si risolve comunque che sia pozzetto o scarico a parete |
Dolphin206 le intromissioni per me sono ben accette,un parere in più mi fa sempre piacere ;-).
Supercicci,grazie e ora ti spiego meglio la disposizione del mio acquario. Prima di tutto,al 99% non sarà di tipo aperto ma manterrà i coperchi per limitare i problemi in casa dati dall'umidità. Inoltre non sarà visibile su 4 lati ma su 3 perchè lo posizionerò vicino ad una parete del salone. Detto questo,secondo il tuo riassunto di pro e contro molto chiari, a rigor di logica la soluzione praticamente ovvia è quella dei fori sul vetro posteriore....In questo caso però,mi sai dare dei consigli sul come fare un buono scarico a parete che mi permetta magari anche di pulire la superficie?Premetto che non voglio comprare scarichi xacqua & Co. ma voglio farmelo. La rumorosità su uno scarico a parete come si risolve se presente? |
xaqua usa il foro di 40 e di 25 che però diventa di 32 e 18 circa interno mm + o- per farlo basta usare passaparete in pvc appunto di 40 e 25 mettere le curve e i raccordi per uscire esterno, dalla parte interna dovrai fare una specie di grata per evirtare che pesci e lumache ti allaghino la casa
la rumorosità si risolve con la pendenza sul tubo o al max realizzando un simil durso esterno se proprio la portata fosse eccessiva, ma in quel caso meglio duplicare lo scarico però ripeto... chi ha il pozzetto ha lo stesso problemi di rumorosità e comunque li deve risolvere usando gli stessi accorgimenti, poi con il tempo alghe biofilm ecc il rumore tende a diminuire in entrambi i casi p.s. solo per tua info .. io ho il pozzetto e ora lo levo perchè non ne posso più :-)) ------------------------------------------------------------------------ p.s aperta o chiusa difficile che l'umidità aumenti in casa a meno che non sei in uno scantinato sigillato |
grazie mille.
Per quanto riguarda i coperchi io neanche mi porrei il problema e la farei aperta,ma se riesci a convincere tu i miei ti pago da bere...:-D Ok per lo scarico,lo xacqua ho visto che è molto semplice come costruzione...ma il dubbio sul rumore è legato a quello. Se facessi lo scarico così a pelo d'acqua non ci sarebbero gorgoglii vari?Se poi ci fossero,come tu mi suggerisci dovrei fare poi un durso ma poi a quel punto non avrei più la pulizia della superficie dell'acqua,giusto? A questo punto,fare uno scarico esattamente come mi hai descritto,ma con attorno un mini pozzetto (un parallelepipedo di pvc con pettine per intenderci) per assicurare una tracimazione, dici che sarebbe una soluzione inutile? |
No no può andare bene anzi meglio, però ricorda che le lumache entrano dappertutto e mentre se entrano nel pozzetto standard difficilmente ostruiscono lo scarico in un sistema del genere è molto più semplice l'ostruzione, quindi va bene il pettine ma coperto con una lastrina di plexy meglio forata o una retina o ecc. ecc. Anche perchè se si ostruisce il pettine comunque l'acqua ha modo di entrare da sopra
Ricorda che l'umidità o viene dall'esterno o è impossibile, con l'evaporazione di una vasca anche fossero 10 litri di acqua al giorno, influenzare l'ambiente se c'è un normale ricambio d'aria, in pratica appena apri le finestre l'umidità ambientale si bilancia con l'esterno. Io ho la vasca aperta in una nicchia di cartongesso da almeno 3 anni e il tasso di umidità è lo stesso in tutta la casa .. Dillo pure ai tuoi genitori :-)) |
Quote:
http://s2.postimage.org/B_8PJ.jpg immaginavo che l'inclinazione del tubo di scarico potrebbe eliminare le curve e ridurre la velocità dell'acqua in discesa e quindi i risucchio senza rinunciare all'efficacia posso anche sbagliare-28 |
bibi.888 sinceramente non sò quanti vantaggi possa portarti,dovresti comunque mettere delle curve...forse la soluzione migliore,che ho letto in altri topic,potrebbe essere l'utilizzo di tubo corrugato all'interno.
Supercicci,sì intendevo proprio una soluzione del genere... |
Quote:
|
ok,però devi mettere la sump un pò sfalsata rispetto l'acquario o usare un tubo flessibile,no?altrimenti non rischi di forzare i giunti dei tubi o ho capito male?in ogni caso tentare non nuoce,se provi fa sempre piacere sapere come è andata
|
Quote:
|
porta i tubi di scarico con la stessa angolazione, altrimenti uno scarica più acqua e rumore dell'altro
|
Quote:
|
e che diametri useresti?
|
stesso xaqua, se serve più portata aumentare il numero degli scarichi, comunque sembra che riesca a fare fino a 800l/h e 800 litri veri sono più che sufficenti per la maggior parte delle vasche
------------------------------------------------------------------------ bibbi, scusa ma pensavo fossero due scarichi... direi possa andare, se poi vedi che è troppo veloce ( lo scarico) sei comunque sempre in tempo a modificare |
mah,continuo a leggere commenti del tipo "se fai lo scarico laterale,metti che perde ti esce tutta l'acqua fuori"....ok,è chiaro.
Però non capisco,cosa può portare a quella perdita???cioè,se il foro è ben fatto,il passaparete è giusto e il pvc è saldato con la colla...da dove perde? Lo stesso ragionamento vale per il foro sul fondo allora e quindi perchè chi fa questa affermazione preferisce il foro sul fondo? |
partiamo dal presupposto che se è tutto fatto bene non perde.
io preferisco i fori sul retro, se hai un problema e devi fare manutenzione svuoti di qualche cem la vasca e ci lavori. se devi fare manutenzione sul fondo devi invece svuotare tutto l'acquario. |
ah ok,infatti mi sono praticamente convinto ad evitare di fare i fori sul fondo,anche perchè pur volendo non potrei farli troppo vicini al bordo. Avrei un pozzetto di tracimazione un pò ingombrante e lo svuotare totalmente la vasca anche solo per fare un lavoro di manutenzione sarebbe un bel casino...
I fori li hai fatti tu sul retro?qualcuno ha una tecnica per fare un lavoro fatto bene? |
io mi sono convinto per il tracimatore... speriamo di non pentirmene :-) anche se il danno non sarebbe inreparabile :-))
|
no,al momento il tracimatore è una soluzione che proprio non mi piace....ho dei dubbi sulla sua continuità di servizio ed inoltre è grosso ed antiestetico,avendo l'acquario in salone non è il max.......
|
markuz640
anche il mio l'acquario che sto progettando sarà in sala ma secondo rimane nella parete non a vista e non credo sia così brutto. io sto optando per il blau 1500 costa 60€ e diversi utenti del forum lo usano e si trovano bene. contando il fatto che il foro oltre alla spesa e alla scomodità per realizzarlo comporta una spesa ulteriore per utilizzarlo (vedi xacqua o tunze) con questo non voglio assolutamente convincerti ma un confronto di idee non è detto che faccia cambiare idea ad uno dei due o rafforzi lo schieramento già preso ;-) ciao :-)) :-)) |
come ho già detto i pareri mi fanno solo piacere....;-)
Quello che scrivi ha senso se uno preventiva il fatto di comprare il tutto,ma io invece punto al farmelo da me. Quindi i fori della vasca non avrebbero costi e per quanto riguarda gli scarichi il solo prezzo del materiale....Se guardi gli scarichi xacqua ad esempio,per come sono fatti 140 euro non ci penso minimamente a darli,sarebbero già cari pagandoli la metà secondo me. il tracimatore andasse via la corrente sei certo che ripartirebbe?io un pò il timore ce l'ho,una bolla d'aria oppure schifezze varie non possono intasarlo? esteticamente non mi piace |
il tracimatore andasse via la corrente sei certo che ripartirebbe?
e qui mi veine il dubbio -05 |
appunto....dato che sono già sfigato di mio :-D voglio trovare la soluzione più sicura,se poi è uno sbattone farla poco mi importa,ci impiegherò di più...
|
sai che forse alla fine mi hai convinto tu...:-D
ma proprio non mi fido a forare la vasca #07 #07 |
ahahahahah siamo messi bene tutti e due allora :-D
ma non trovi proprio nessuno che sà forare il vetro se non vuoi farlo tu?capisco però se hai l'acquario già pieno,io tutti questi lavori li farò su una vasca vuota..... mi togli una curiosità?dici che non ti fidi a forare la vasca,ma solo per paura di romperla durante la foratura o hai timori anche in seguito?se sì,in base a cosa? |
ho paura solo di romperla durante il foraggio
comunque anche il mio acquario è vuoto, sono ancora in allestimento;-) |
allora se è solo quella la paura ci farei seriamente un pensierino....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl