![]() |
mirabello 30..
ciao ragazzi,
è da un po che leggo leggo e leggo articoli su come allestire nanoreef e finalmente da quasi due settimane ho iniziato. La vasca è il classico mirabello 30 e sarà gestito con metodo naturale: luci cambiate aggiungendo a quella originale una pl 18w meta bianca meta blu, nanocoralia e pompa 420l/h per movimento superficie, riscaldatore 25w e 6 kili di rocce vive prese da un acquario avviato da tempo. Siccome le rocce erano gia spurgate per ora sto dando 4 ore di luce al di e aggiungendo 1 volta a settimana batteri per ripopolare la flora (siccome durante il passaggio di consegna sono rimaste all'asciutto per un oretta). I test per ora sono nella norma fosfati presenti in piccola traccia e no3 maggiori di 25. Ora dopo questo volevo farvi qualche domanda: La tecnica va bene per la gestione di qualche molle? Ho notato che le rocce sono tanto tanto piene di vita a ho contato 4/5 vermocani di cui uno piu di 10cm.. e varie stelline, ma tante stelline.. per ora non sto dando cibo dite che sopravvivono? E poi insieme a una roccia era rimasto attaccato un nudibranchio tutto nero con una striscia bianca sul dorso.. come mi devo comportare? Per ora è in ottima salute e gironzola tranquillo magari dopo aggiungo qualche foto grazie |
Per i molli va più che bene. L'illuminazione standard quanti watt ha? Hai scoperchiato o hai aggiunto la lampada al coperchio?
le stelline e i vermi trovano da sè il cibo, non dar loro nulla. |
aggiunta pl da 18w, ora sono 11+18, magari più avanti sostituiro anche quella da 11 in modo da far diventare 18+18
|
ma la 11w quanti °k ha? perchè magari se è della temperatura di colore che va bene nel dolce, nel marino rischi che ti favorisca le alghe
|
è a 4500k o 6500k
|
psuvnon va bene quella gradazione, hai avrai piu facilemnte una prolificazione algare.
non dare cibo. i batteri quanti e quali ne stai mettendo? sembrano troppi una volta a settimana, diluisci, fai maturare per bene perchè i valori sono alti ancora. |
allora provvederò a cambiare la pl, le ore di luce le farò solo con la blu/bianca.
i batteri sono quelli della elos, per ora ho messo due fialette dall'inizio maturazione. i test sono tetra, ma non so se fidarmi: l'altro giorno ho provato a misurare no3 in acqua osmosi e la colorazione mi segnava 12.5.. boh |
vi inserisco qualche immagine del nano, cosi mi date un parere sulla rocciata. Appena becco il nudibranco fotografo anche lui:-)
http://s1.postimage.org/N6Ui.jpg http://s1.postimage.org/Njn0.jpg |
la rocciata è bella densa, non devi avere ristagni d'acqua eh.
le pompe fai in modo di trovare la posizione giusta che la sabbia che si forma sul fondo vada a deposisrsi tutta in un angolo così quando fai il cambio acqua ti risulta facile aspirarla. le rocce spurgheranno quella schifezza/fango fino all'ultimo giorno che le avrai in vasca. quel nudibranco probabilmente ti mangerà le sinularie lo aveva anche giordano lucchetti. il termometro una volta impostata la temp. del riscaldatore è superfluo in inverno. |
lo tengo perché voglio vedere a quanto arriva la temp con le luci accese.
Si lo schifo va tutto in un angolo e per i cambi che dite una volta a settimana? |
si ogni 7 giorni da quando è finita la maturazione.
ma il rabbocco d'acqua dolce? |
l'acquario è chiuso e quindi non dovrebbe evaporare molto, la salinità la controllo con rifrattometro e per ora è stabile sui 35 per mille.
Perciò continuo con 4 ore di luce per un altra settimana, poi aumento fino ad arrivare a sette/otto? |
ok
|
un ultima domanda: io vorrei fare un nano di molli poco esigenti per cominciare a farmi la mano, il mio negoziante ha detto per il ca, mg e kh non devo preoccuparmi e per la gestione vanno bene solo cambi regolari. Voi che dite devo comprare lo stesso i test e integrare o mi regolo solo coi cambi?
|
prendi il kent a+b così integri il calcio per il magnesio puoi prendere in farmacia a 70 cent il sale amaro. e per il kh il carbonato di sodio purissimo al supermercato. risolti tutti i problemi.
|
Quote:
Cos'è sto "sale amaro"? Poi il carbonato di calcio che dici si trova al supermercato , sotto che forma è, che marca?? ciao |
interessante, hai già esperienza con questo metodo?
Però secondo te me la cavo coi cambi o no? |
Quote:
|
nella sezione chimica tra i post in evidenza ci sono le ricette fai da te. il sale amaro è il magnesio solfato f.u. in farmacia lo vendono in buste di carte bianche e verdi da 30 g. ditta marco viti.
però leggete in che dosi va somministrato perchè in vaschette piccole bisogna andarci cauti. per il kh è il classico bicarbonato di sodio della solvay che si usa in cucina. |
Quote:
Il bicarbonato di sodio lo uso da anni . Ma non c'entra nulla col "calcio". Era solo x chiarire. ciao |
RolandDiGileadscusa ho sbaglaito io a scrivere infatti ho corretto.
|
ok cambiata pl da 11 con una da 18, solo che c'erano solo 7500k va bene lo stesso?
|
quelle a 7500 ti faranno sviluppare un bel po' di alghe... dai negozi online ne trovi di PL con gradazione per marino, sia con l'attacco g11 sia con il g23
|
cambiata con una da 10000k, ora pero ho un dubbio: ho fatto un giro di test e mi segnano
no2=0 po4=0.1 ph=8 no3=40.. è normale che questi ultimi siano cosi alti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl