![]() |
L'italiano questo sconosciuto..............
Comincio col dire che non so se è questa la sezione giusta, in tal caso prego i moderatori di sistemare.
Ormai si legge praticamente di tutto, siamo abituati a leggere talmente tanti strafalcioni di ortografia e grammatica che, quasi, non ci si fa più caso -20 -20 C'è una cosa però che mi manda letteralmente al manicomio -:33 #28b -04: incinta nel senso di gravida si scrive tutto attaccato in quanto l'etimologia della parola ne collocherebbe l'origine nel fatto che nell'antichità le donne prossime al parto (per ovvi motivi) non indossassero la cinta sulla tunica quindi in ha un valore privativo (che toglie). In cinta (scritto staccato) come si legge decine di volte ha completamente un altro significato che non c'entra nulla con lo stato di gravidanza di animali o donne infatti è un termine utilizzato in araldica per indicare figure, generalmente uguali, allineate lungo i bordi dello scudo o poste in cerchio. Un ultima precisazione per gli animali sarebbe più corretto usare il termine gravida. Senza nessuna pretesa, però se leggo qualche svarione in meno in merito ne sarei sommamente contento ;-) |
ti sostengo nella causa giudima! l'errore possiamo farlo tutti, ma scrivere un po' più con calma aiuterebbe e renderebbe più gradevole la lettura!
|
no si scrive in-cinta :-D #rotfl# #rotfl# l'ho visto tante volte scritto così
e "così che" o "cosiche" al posto di cosicché non diciamo niente? :-)) |
k skifo ccioè, nn m piacciono x gniente la gente ke nn sa l'itagliano!
|
ahahahahah....immaginavo che qualcuno prima o poi avrebbe aperto un topic simile.
Giudima con quell'avatar sei la persona più adatta...me pari il mio professore di filosofia :-)) Il problema è che correggere è difficile...passi per il saputello di turno o l'antipatico che se la tira e allora fai finta di nulla.......:-) p.s.Riccardo...com'è triste la tua firma... |
E' triste se non riconosci di chi è :)
|
chi è...chi è??
|
Pink floyd!!!! (da quando conosco quella canzone, ho smesso di tenere i pesci rossi nell'ampolla...)
|
già #12
Scusa Giudima per aver sporcato il topic #13 |
Ok, fine dell'intermezzo, buonanotte a tutti! (urge topic Musicale xD)
|
Mi associo e sostengo anche io la causa!!!
Basta con abbreviazioni di vario genere... (nn xkè cm qnd xò) Kappa che sostituisce la nostra "ch" I vari numeri al posto di verbi, parti di parole...ect.. A mio rischio e pericolo, se vedrò qualche errore lo farò notare... così ci sarà la mia probabile espluzione dal concorso.... |
Colgo l'occasione per dire che se qualcuno si trova modifiche al titolo, sono stato io.
Ormai è qualche mese che vedo di bonificare almeno i titoli (quando me ne accorgo). PS: endlerina, ti concedo quella foto in firma, ma solo fino alla fine del concorso :-)) A regolamento è troppo grande. Non posso garantirti però che qualche mio collega sia meno tollerante ;-) |
Quote:
Ai perfetamente raggione! Hanche a me cierte cose non vano giu #19 |
io sono d'accordo con voi, soprattutto per quanto concerne il linguaggio da sms. le k, i 6, i nn...rendono la lettura molti difficile.
per il resto...beh, basta non debordare. non tutti abbiamo avuto la possibilità di studiare, a qualcuno non è interessato, qualcun altro non è stato dotato degli "strumenti" necessari. fin quando ci si fa capire va bene, al più si corregge e si informa in modo discreto l'interessato, sennò è umiliante edit...avevo fatto una battuta a endlerina, solo dopo mi sono accorto di avere letto male...vedete, a volte si scrive male...a volte non si sa leggere :-D |
xke cmq qnd ... e baggianate varie non le considero neanche perché ogni forum serio lo bandisce come metodo di scrittura se si può chiamare così sembra più un codice.
Visto che siamo in vena di puntualizzazioni: non ci sono branchi di pesci, ma banchi di pesci. Per branco si riferisce ad un insieme di animali di terra. pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, (magari così qualcuno se lo ricorda) pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, (la ripetizione è la madre della memoria) pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco, pesci da banco.... |
Giudima, non puoi capire quanto sono in sintonia con quello che hai scritto!
Ho sempre voluto aprire un topic simile, però avevo paura di risultare "saputello". Più che "in cinta" la cosa che mi fa andare fuori di testa sono le "H" mancanti. Preferisco che uno scriva in dialetto piuttosto che in italiano senza le "h". Ovviamente come dice Ale l'errore di battitura ci sta sempre, però la maggior parte delle volte non è colpa della falange che si scorda di premere il tasto.... ------------------------------------------------------------------------ Ah..oltretutto per il discorso dello studio...per carità...se qualcuno non ha studiato più di tanto e non sa termini forbiti, frega niente, ci mancherebbe (almeno secondo me), però dai...le H te le spiegano alle elementari...su.... |
Quote:
Foto cambiata immediatamente |
scusate, non voglio fare il bastian contrario, ma.... :-))
io dividerei le 2 cose: - a ki skrive kossì xkè è abituato nella chat sms occhè, penso sia giusto che gli venga fatto notare che siamo in un forum. - chi ha dei limiti con la lingua è un altro discorso, e nonostante legga strafalcioni ben più preoccupanti di "incinta", non mi permetterei mai di evidenziarlo. mi sembra una cosa veramente di cattivo gusto, considerando anche che è un forum di acquariofilia e non l'accademia della crusca. poi fate come volete, per carità... |
Giudima, sono d'accordo con te, senza contare che io "in cinta" l'ho trovato scritto anche su un forum che tratta di... gravidanze!!! :-D
Che dire, ormai è così, gli strafalcioni si sentono e si vedono ovunque. Tempo fa qui a Roma sono usciti dei cartelloni pubblicitari con un evidente errore di grammatica, dopo qualche settimana li hanno ristampati con la scritta corretta, forse qualcuno se n'era accorto. Però... ti sei scordato un'apostrofo ;-) |
Quote:
|
Ed io che pensavo che il 'banco dei pesci' fosse quello del pescivendolo :-D
Direi che sia cosa 'buona e giusta' essere noi i primi a dare il buon esempio (se me ne rendo conto subito, spesso edito i miei messaggi correggendo l'ortografia ... dall'errore di battitura alla virgola messa male) Una maniera 'delicata' per far capire l'errore (ritengo anche il PM un po umiliante, almeno se non conosco bene il destinatario) è rispondere usando la terminologia corretta senza evidenziarne troppo il testo. In ogni caso, che esistano ancora oggi persone con pochi studi alle spalle, intorno i 20 - 30 anni, lo ritengo assurdo almeno per quanto riguarda la scrittura in lingua italiana (passi il neo immigrato che giustamente stà imparando). Insomma niente scusanti. Io ho imparato a scrivere meglio anche frequentando alcuni forum, non vedo perchè non si possa/debba fare cultura in senso generale oltre che nello specifico del tema di questo forum. |
di persone con pochi studi alle spalle, anche giovani e italianissimi ne esistono, e più di quanti si possa immaginare, anche sui forum.
quando ho parlato di mp mi riferivo all'edit sui post. quando qualcuno preposto trova un errore grossolano, intendo soprattutto di lessico, se corregge può dirlo all'interessato e basta...se vuole ovviamente. certi errori che a volte mi capita di leggere sono segno evidente della mancanza delle conoscenze di base della grammatica italiana e di una grande povertà lessicale, ma chi sono io per correggerli? come posso sapere chi c'è dall'altra parte della tastiera? io resto convinto del fatto che un forum è fatto per comunicare, quando uno esprime un concetto comprensibile, che lo faccia con padronanza totale della lingua o meno, che differenza fa? diverso è il discorso per quanto riguarda i vari k, nn, tnt etc. quello rende molto più complicato comunicare, non incinta o in cinta |
Quote:
Vero...ho controllato :-)) Però ammetterai che dire ad un utente "i cory sono pesci da banco non tenerne uno solo" lo può indurre a darmi una risposta di quelle che penso io? -28d# |
Quote:
|
E' giusto anche l'altro punto di vista...
Se si pensa che la maggior parte degli errori che si vedono sia dovuta alla poca istruzione do pienamente ragione a quanto dice damiano. In quel caso è veramente poco carino, spocchioso, e anche fuori luogo correggere l'utente (stesso discorso se si pensa a stranieri o altre persone che per forza di cose non vanno a braccetto con la lingua italiana). Il mio pensiero però, quando ho letto questo topic è andato a quelli che penso siano errori dettati da "indolenza". Io chiaramente non vedo chi scrive, se nel mentre fa un errore di battitura o non sa la grammatica, o se invece la sa ma non ha voglia di usare il cervello (qui sono stato un pò troppo pesante forse con le parole, ma è solo per far capire il concetto, non mi sognerei mai di pensare che uno che non sa mettere le H nei posti giusti sia un idiota e non è neanche quello che intendo dire), ma non so perchè - forse proprio perchè come ha detto Scriptors è difficile trovare oggi gente che non ha frequentato le elementari - sono portato a pensare che la quasi totalità ricada nell'ultima categoria :°°°D, poi oh, se arriva qualcuno con i dati dell'istat io mi rimangio tutto eh...:-)) Se non ci si preoccupa più degli errori che si fanno va un pò tutto in decadenza...e vedere l'abc della lingua italiana, che dovrebbe essere la base di un meccanismo di comunicazione, storpiata per indolenza mi fa un pò girare le palline... |
Quote:
per dirla tutta mi sono laureato in lettere qualche anno fa, quindi una minima conoscenza della lingua italiana e della sua storia ho potuto acquisirla, ma mi rendo conto di due cose: la prima è che io per primo faccio errori, scrivendo sui forum, che non farei mai se avessi davanti carta e penna. vuoi la fretta, vuoi la poca attenzione dovuta al contesto informale, vuoi la pessima abitudine di scrivere come si parla, vuoi le dita che corrono sui tasti...insomma a volte mi rileggo e inorridisco da solo :-D la seconda è che, e per questo ti devi fidare della mia parola perchè non ho dati istat alla miano :-)), di persone che non riescono a capire la differenza tra A e HA, non per idolenza, ne esistono più di quelle che possiamo pensare. via via, nel corso del tempo, mi sono trovato a dare qualche lezione a diversi ragazzi di scuole medie e superiori e c'è parecchia gente a cui mancano le basi fondamentali. arrivi al punto in cui ti domandi come queste persone possano essere arrivate in terza o quarta liceo, ma credimi che è così e non sono casi isolati (ovvio, qui ci sarebbe da parlare di come funziona il nostro sistema scolastico, ma non è il caso :-) ) per concludere, io dico solo che è difficile, e a mio avviso anche un po' superfluo, discernere l'indolente dall'ingorante (nel senso di colui che non sa), in un forum che tratta di acquariofilia. Alla fine si andrebbero a creare solo situazioni antipatiche. Detto questo, capisco bene che la discussione di Giudima era un invito e non un rimbrotto, pur restando dell'idea che nell'informalità della situazione l'essenziale sia la comunicazione e non la sua forma (chiaro restando nei limiti della comprensibilità) mi scuso per la divagazione :-) |
Quote:
Naturalmente questa è la mia opinione........................ |
Quote:
Scherzo ovviamente:-)):-)), credo che nella maggior parte dei casi si riesca a discernere l'indolente dall'ignorante (in particolare chi ha una preparazione come la tua), ma come hai giustamente detto è del tutto superfluo in questo contesto. |
Premetto che non sono un purista della lingua, tuttavia segnalo anche io qualcosa.
La notifica di messaggio dal forum dice: "Ciao sergio43, Hai ricevuto un messaggio privato su AcquaPortal Forum da..." Il vocativo in italiano è sempre tra due virgole. Sarebbe corretto: "Ciao, sergio43, Hai ricevuto un messaggio privato su AcquaPortal Forum da..." E' corretto "Caro sergio43,..." perché caro è aggettivo, mentre "ciao" non lo è e non concorda con il vocativo. |
Miiiii...sergio43, questa non me la ricordavo davvero....mi sembra di essere tornata sui banchi di scuola #19
|
Quote:
Scusate l' OT-battuta, parafrasando gli Squallor sono "affetto da sintomi di disadrome" #28f |
Ti ricordi degli Squallor?!?? siamo da foto in bianco e nero allora...:-))
|
Ah.........gli anni '80.........comunque siamo abbastanza in tema.........cantavano in un'italiano tutto particolare............:-D
|
Vogliamo parlare dell'AREATORE al posto dell'AERATORE?
O della tenzione, anzichè della tensione? :-)) |
Oddio...devo andare a controllare...ho la vaga impressione di averlo scritto in maniera sbagliata qualche volta...mannaggia come siete puntigliosi :-)
|
Ed io dopo tanti anni che la usavo, ho scoperto il mese scorso che si chiama flourite e invece l'ho sempre chiamata fluorite?
|
Quote:
io sento dire anche plaffoniera, invece di plafoniera, pulivetro al posto di corydoras ( manco fosse il glassex) o corrydoras al posto di corydoras...bah.... |
Quote:
Io ogni volta che devo scrivere cryptocoryne vado a controllare quante y ci sono! molti nomi di piante o pesci sono complicati ma sull'italiano... la plaffoniera... |
Quote:
|
http://www.facebook.com/?sk=23618316...d=146487932768
Su facebook, per chi fosse interessato: il gruppo "Aboliamo la K dall'alfabeto italiano" :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl