![]() |
Scarsa illuminazione AIUTO!!!!
buonasera,
volevo sapere una cosa siccome vedo il mio acquario sempre molto al buio io ho un neon E27 quindi ad un solo attacco in poche parole non è il neon lungo, e come massima potenza posso mettere un 21 w il che già ci sono con questo che ho installato, per fare più luce che cosa mi potete consigliare?? Esistono neon con lo stesso wattaggio ma che danno più luce anche con un colore diverso? grazie anticipatamente a tutti.#28g#28g#28g#28g#28g#28g#28g |
puoi mettere neon fino a 7500 kelvin poi ti ritrovi tutto pieno d'alghe.
secondo il litraggio della vasca ,se sei un tipo esperto del fai da te e se il coperchio lo permette modifichi tutto ma la base principale è hai intenzione di mettere piante vere? quanto litri è la vasca? in caso contrario lasciala cosi in attesa delle informazioni. |
Io ho già piante vere, diciamo che io ho trasferito questo neon di 20 w dal mio primo acquario da 30 l al mio di adesso di 60 l, però volevo sapere se senza intaccare molto sulle alghe potevo aumentare con un neon simile la luce.
|
si fino a 7500 kelvin.
però il cambio è troppo diverso con un 30 litri abbiamo un valore con un 20 watt di 0.90 w/l invece con un 60 litri 0.45 w/l (alcuni calcoli non sono precisi ma il valore è circa li) ------------------------------------------------------------------------ le piante se venivano dal 30 litri ne soffriranno molto ma secondo la razza tipo una pianta a illuminazione alta non la puoi mettere più per avere un valore decente devi mettere almeno un 30 watt anche se cambia solo di 5 watt/litro. |
Grazie mille, ora però l'obiettivo è dove trovare un neon che sia adatto al mio litraggio...
|
io pure ho un problema simile. ho un acquario pet company vision hawaii 60 con piante che mi son rimaste piccole e crescono esili a mio avviso per carenza di fertilizzante e luce. per il primo mi sto attrezzando, ma per le luci vorrei avere dei consigli. vorrei mettere pure io un neon più potente (l'attuale è a 11watt e credo sia la portata max dell'attacco). mi consigliate di variare magari la temperatura della lampada? se si quale mi consigliate?
|
io mi lamento soltanto perchè i lati dell'acquario non vengono raggiunti quasi per nulla dalla luce primaria che fa il neon, purtroppo questi due punti rimangono molto oscurati e faccio difficoltà a vedere che pesci ci sono da quelle parti.
|
scusa pulcher89, dici:
Quote:
non conosco il modello della tua vasca, se mi dici la lunghezza si può pensare di metter un tubo, in modo che la luce si diffonda equamente su tutta la vasca. io su un un mobydick della sicce scoperchiato, ho messo una lampada PL-L attacco 2g11 della philips 18w 840. considera che la vaschetta è lunga circa 35 cm e la lampada circa 25 cm. la vaschetta con la lampada sospesa a 15 cm risulta essere completamente illuminata. considerando che la vasca è di 20l con 18w ho 1w/l. tu potresti mettere una 24w 0 36w se entra, ma sarebbe opportuno tenere in considerazione che hai un anubias non so se poi sono troppi. sentiamo cosa dicono anche gli altri. p.s la 24w è luga cicra 30cm. |
Si io ho una lampadina a vite e nella stessa volevo ricavarci un pò più di luce che mi consigliate?
|
se al massimo ci puoi mettere 21W fai veramente poco, ma non ho capito una cosa, di quanti litri è l'acquario?
|
60 lt
|
21W in 60l sei circa a 0,35W/l che effettivamente sono pochi... allora o riesci a mettere un lampadina oltre i 21W se ci sta e se non si fonde il coperchio visto che mi pare di capire che è la massima potenza consigliata. Altrimenti bisogna pensare a qualcos'altro tipo tenere aperto l'acquario e metterci un plafoniera sopra
|
si ma vorrei evitare di tenere aperto l'acquario con una plafoniera di sopra, però mi sa che mi devo tenere la luce come è ora
|
allora devi modificare un pò il coperchio mettendo ad esempio uno o più neon t5 con gli appositi portalampada
|
e se tolgo la plastica di protezione opaca ottengo più luce?
|
Quote:
non riesci a montare un'altra lampada? anche e27? o e14? se non vuoi modificare il coperchio non credo che riesci ad ottenere grandi risultati. |
no togliere il coperchio gli attacchi e27 non sono impermeabili
|
grazie... non lo tolgo perchè potrei creare quello che non voglio far prendere la scossa a tutti gli abitanti dell'acquario.
devo cercare la soluzione nell' E27 |
prova dare un'occhiata qui: http://www.casadellelampadine.it/
|
pulcher89, se non metti una foto della parte inferiore del coperchio, mi sa che non andiamo lontano ;-)
Sai marca e modello della vasca? Se è la distribuzione della luce che difetta, anche mettendo una risparmio energetico più potente (ammesso che stia nel vano e non ti fonda il coperchio) non risolvi. |
ragazzi, ma sapete se per caso vendono i porta lampada con tutta la copertura, così com'è nell'acquario? perchè nel mio acquario la plastica che fa da copertura alla lampada si è opacizzato, ma soprattutto la parte all'interno, dove c'è l'attacco della lampada si è scottato. non so se per via dell'età dell'acquario o per la scarsa qualità dello stesso. comunque, in ogni caso, ne sapete qualcosa?
|
non saprei... #19 cmq hai preso in considerazione di togliere l'attuale portalampada e montare un dryset con dei t5?
|
cos'è un dryset?
|
il mio modello di vasca è un ibiza 60 e ha il coperchio un pò tondato.
|
ragazzi, ho girato un pò su internet ma non so come districarmi tra i vari tipi di lampade. volendo mantenere lo stesso tipo di lampada che ho (una PL con attacco g23) che differenza c'è tra i vari tipi di lampade come questa? perchè leggo a in questo sito http://www.webalice.it/dino.marta/li...htm#T8_Lumilux
tanti tipi di lampade con lo stesso tipo d'attacco. oltre il wattaggio in cosa differiscono. e poi che cos'è il codice colore? lo so che sembra un interrogatorio, mi dovete scusare, ma devo farvi un'ultima domanda. ho letto da qualche parte sempre su queste lampade che consigliavano le "osram DULUX S 11W/860 G23". mi potete descrivere un pò questa lampada e l'effetto che potrebbe avere su questo acquario? http://www.petcompany.it/prodotti.ph...b=26&idNav=237 il mio è il 60l grazie per le risposte e scusate per l'assillo... |
11w su 60l sono pochi, cmq anche è vero che le pl con attacco g23 sono tutte uguali, però se aumenti i watt devi cambiare pure il ballast perché è sempre un neon!
|
vabbè, anche se metto il riflettore sono pochi? sinceramente non vorrei cambiare il reattore anche perchè sarebbe un casino per lo spazio che è ridotto, quindi si dovrebbe rompere il coperchio e via dicendo...
ma di quel tipo di lampada che ne pensi berto, non è buona? ovviamente confrontandola con le altre g23 da 11w...mi riferisco a quella che ho pubblicato sopra.. |
io comunque per il momento mi tengo tutto com è, anche perchè se l'acquario è nato così probabilmente dovrà morire così. grazie a tutti quanti...
|
berto, grazie per l'aiuto. io intanto vedrò di sistemare la copertura del neon che mi si è opacizzata, cambiare il neon dato che quello mio è un pò datato, fare un riflettore rudimentale e vediamo che succede. almeno per il momento vedo si dare una sistemata al mio acquario con rimedi spiccioli, poi più in là chi lo sa. magari mi faccio direttamente un altro acquario.
ma invece una domanda rapida, anche se dovrei postarla in un'altra sezione: quando accendo la luce i neon che ho nell'acquario stanno molto spesso nascosti sotto il filtro. stanno bene, ma può essere che sia la luce ad infastidirli? se si, come mai, visto che il wattaggio non è elevato? |
sentite, qualcuno sa se si vendono i portalampada completi della pet company? perchè quello del mio portalampada o per il calore, o per il fatto che ha già diversi anni si è scottato e di conseguenza mi si sta sbriciolando. sapete se ne vendono? oppure mi toccherà mettere mano e farmelo da me? il modello è hawaii vision 60
|
sul loro sito non c'è una mazza e cercando in giro nada... ora non ho presente com'è fatta magari se fai una foto vediamo se si può fare qualcosa
|
berto, ti posto le foto del portalampada. considera che come misure non superano i 30x10 cm
http://s3.postimage.org/Be2IA.jpg http://s3.postimage.org/Be5cJ.jpg |
cavolo è parecchio opaco... dovresti farti un giro in qualche negozio di illuminotecnica per vedere se trovi qualcosa del genere... sembra fatto a 'mo di lampada di emergenza...
|
si, lo so che è molto opaco. infatti la luce che fa non è granchè nonostante abbia messo un riflettore "fai da me"...
siccome dovrei cambiare anche la lampadina, credo che intanto comprerò il plexiglas e la lampada e faccio più luce così. perchè l'alternativa credo sia fare una struttura artigianale ad oc (perchè non credo proprio riuscirò a trovare in giro un portalampada neanche vagamente simile, visto che su internet non ne ho potuti trovare)... ma non credo di esserne in grado ad armeggiare con fili, reattori e via dicendo...soprattutto vista la struttura che non credo permetta di poterci lavorare in quanto lo spazio è quello che è.... voi siete più esperti di me, fatemi sapere qualcosa, magari anche rispetto ai prezzi di eventuali materiali.... |
ragazzi, siccome in questi giorni vorrei andare a comprare la lampada nuova per l'acquario, devo chiedere specificatamente al negoziante "per l'acquario"? perchè ne avevo vista una 840 se non sbaglio alla brico, però non faceva riferimento all'uso (in acquario o meno)...perchè se necessito della lampada particolare devo andare a cercare un negozio, altrimenti mi prendo quella della brico...
|
non serve che sia specificatamente per acquari bastano delle normali osram o philips 840 o 865 ;-)
|
Infine sono andato a parlare con il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di rimanere così, anche perchè il rapporto di luce/litri anche se non è corretto quantomeno vicino alla normalità, mi ha comunque consigliato di tenermi questo acquario fino a quando me lo vorrò tenere e alla fine di comprarne uno nuovo, anche perchè ci vorrebbero delle luci laterali per illuminare tutto e non conviene come lavoro si rischia di lineare vetro o di fare del danno all'impianto elettrico dello stesso, però mi ha detto pure che se sono del mestiere ci posso tentare... io mi giocherei la carta di tenermi così l'illuminazione e in un secondo momento comprarmi un nuovo acquario dove il rapporto luce/litri sia corretto e modificabile facilmente.
|
giusta la seconda trovare acquari con la luce necessaria è difficile di solito bisogna eleborarli #17
|
Di questo me ne sono reso conto, io ad esempio amo quegli acquari dove la luce abbonda, ma non dove la luce è bianca, ma fa assumere all'acquario tutti quei colori strani e belli.
|
esperti del fai da te, mi servirebbe una mano. come scritto qualche pagina fa ho ridato un pò di luce al mio pet company hawaii vision 60 mettendo una lampada nuova e sostituendo con del plexiglas la copertura ormai opacizzata. però noto che la luce non è comunque abbastanza, gli steli dell'egeria densa che ho sono molto fini e le foglie rimangono piccole e ricurve. non credo sia problema di fertilizzante, perchè lì a fianco ho delle cryptocorine che sembrano in ottima salute. credo sia opera della scarsità di luce (le parti che crescono a pelo d'acqua sono più grandi e più belle). visto che la lampada che mi ritrovo ora è da 11w, la vorrei sostituire con dei neon per arrivare a 30w. sono abbastanza? però il problema è che l'acquario non da posto per molte modifiche. mi sapreste dire cosa potrei fare in uno spazio non superiore ai 45x15?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl