![]() |
TUTTI i pesci respirano affannosamente
Ho un acquario con 3 molly 4 guppy e 4 cory e TUTTI respirano affannosamente. In vasca ci stanno 0 nitriti e nitrati inferiori a 10. Nel filtro ho i cannolicchi e del carbone attivo messo poco più di una settimana fa. Quale può essere la causa? Un ph troppo alto forse? Sta intorno all'8, come si abbassa un po' il ph? Potrebbero essere "intossicati" dal fertilizzante?
|
La prima cosa da fare è un cambio, poi rimisura i valori.
|
troppa/poca CO2 o Ossigeno?
|
Oltre al cambio (30%) acqua, attiva un aeratore in vasca. Se non hai l'aeratore, alza il beccuccio del filtro o, se non puoi, abbassa un po' il livello dell'acqua in vasca in modo che il getto faccia turbolenza/cascatella.
Ovviamente sospendi ogni fertilizzazione. Temperatura? Dimensioni vasca? Piante? Se le cose non migliorano, prerarati per un altro cambio questa sera. I cambi sempre con acqua alla stessa temperatura di quella in vasca. In situazioni critiche va bene, per ottenere la giusta temperatura, anche l'acqua del boiler miscelata con quella fredda. |
La temperatura è 25 gradi, do una compressa di CO2 alla settimana, i litri sono 60 lordi quindi più o meno 50 netti, e la compressa è consigliata appunto per 50 litri una volta a settimana.
Le piante che ho sono cryptocorine, cabomba e un'altra che non so come si chiama... Verde chiara, foglie lunghe lunghe, il fusto rimane basso da cui partono verso l'alto le foglie. Non è che c'è troppa CO2 all'inizio e quando si esaurisce tornano normali? Spazio e anche soldi per la bombola non ce l'ho al momento... |
Sai il valore del KH?
Non mettere più niente in vasca, se non l'acqua dei cambi, finchè non avremo capito la causa del problema. |
Il KH è circa 20, poco meno, ma non è un valore che dovrebbe andare bene per i pesci che ho?
|
Non avendo voglia di addentrarmi in formule e calcoli, ho trovato questa tabella che è l'unica che raggiunge sugli assi i valori che hai tu (al pelo), nelle altre i tuoi valori sono fuori scala.
http://www.my-skalare.de/co2tabelle.html Guardandola sembra altamente improbabile che tu abbia CO2 eccessiva. Io dico sovente che il valore del KH ha poca importanza per i pesci, ossia ne ha solo in quanto infuisce sul pH, ma quel valore è veramente elevato. I rabbocchi per sostituire l'acqua evaporata li fai con acqua di rubinetto? E quali sono i valori dell'acqua di rubinetto? Ed, a questo punto, il GH in vasca quanto è? Hai proceduto al primo cambio acqua? |
Anche a me 20 mi sembra veramente eccessivo. Quali sono i valori dell'acqua di rubinetto?
|
Quote:
|
Inanzitutto compra i test a reagente e ripeti i test. Vedrai che i valori saranno diversi.
Con le striscette non si hanno mai valori corretti e si rischia di intraprendere azioni errate o inutili. |
Quote:
|
Ciao
Intanto non mettere piu' pastiglie e pastigliette, accendi un aeratore e se i pesci non hanno migliorato, procedi con un'altro cambio. Come stanno ora? Come si presenta la superficie dell'acqua? |
Il problema dei test a striscette è che danno valori sbagliati. E se aumenti la parte di acqua d'osmosi e arrivi a valori di KH troppo bassi? Io personalmente ho notato delle belle differenze tra le misure fatte con i test a striscette e quelli a reagente. Certo i valori che hai misurato sono alti però non si sa mai. Intanto segui i consigli che ti hanno dato e attiva l'areatore.
|
Lo attiverei l'areatore se ce l'avessi! Per ora ho messo giusto il getto dell'acqua a cascatella...
Axa, sul pelo dell'acqua non c'è mai stata la patina "blocca O2" che penso intendi te, è sempre stato un po' mosso. Per pastigliette intendete solo quelle fertilizzanti e di CO2 no? Se no i cory non mangiano. |
Si, solo quelle. Non intendevo il mangime. Poi se saltano un pasto, non li fa male, anzi!
Stanno meglio? |
La situazione sembrava migliorata (se non tornata alla normalità, tutti i pesci avevano comportamenti a mio modo di vedere normali e forse anche la respirazione che mi sembra ancora un po' veloce è normale), ma oggi mentre osservavo l'acquario ho notato che che mancava uno... che stava accasciato sul fondo. Tristezza immane... Domani vado al negozio e gli chiedo dei test a reagente. Quelli a striscia sono affidabili almeno per NO2 e NO3 (controllati,nitrati minori di 10 e nitriti 0)?
Mi sta rodendo un po'... Pensavo fosse meno problematico avere un acquario. |
Purtroppo all'inizio capita di avere delle perdite, di sbagliare qualcosa. Non mollare perchè poi avrai tantissime soddisfazioni.
|
I test a strisce non sono per nulla affidabili soprattutto per i nitriti e nitrati, che sono quasi i valori più importanti.
Io mi fare fare dal negozio gli altri test e comprerei solo questi due che ti serviranno anche per il futuro molto spesso. L'aeratore è la cosa più economica, lo trovi anche negli ipermercati, ciao |
Se sei a corto di soldi, fatti fare i test dal negozio, ma fatti scrivere i valori, non solo "bene o male". Non usare acqua di osmosi per ora, può fare anche danni, prima vediamo i valori "veri".
|
Che i test a strip non siano precisi è più che vero, ma c'è da dire che, conclusa la fase di avviamento/maturazione della vasca, interessa, riguardo ai nitriti, solo più: NO2=0 --> OK, NO2 diverso da 0 --> KO. Infatti certe marche di test in strip per i nitriti danno solo quelle due alternative (es. Aquarium Munster).
|
Sibona pure i miei test a strisce dicono che gli NO2 vanno bene solo se la tacchetta diventa bianca.
Ho preso i test a reagente ph gh kh, dopo vedo che valori ho. |
Facci sapere.
|
Allora dai test a reagente JBL kh 9 e gh 10 e ph 7,5, poco meno. Ho fatto pure il test con la striscia, e non erano tanto attinenti...
La mia di rubinetto invece è kh 17 gh 16 e il ph m'è sembrato sempre sui 7,5 (certo che è difficile confrontare il colore di un liquido con uno stampato, almeno per me, comunque era verde il liquido e non violaceo che corrisponde a 8,5). Ieri ho messo circa 5 litri d'acqua d'osmosi senza tagliarla... Ma che dite, guppy e molly soffrono per i valori kh e gh bassi? Mi sa che non taglio più l'acqua con quella d'osmosi. Mi sta rodendo per quei test a striscia del cavolo! Peccato che sono uno abbastanza "buono" se no ci stavo già a litigare col negoziante. Mentre per il KH il passaggio di colore è stato netto tra una goccia e l'altra, il gh è andato un po' sfumato, roba comunque di 2 gocce. |
Non usare più acqua di osmosi per i pecilidi, le acque dure si confanno loro. Comunque non hai valori così bassi da fare danni, anche se il GH sarebbe bene fosse un po' più alto. Come stanno i pesci ora?
|
Il gh è sempre difficile da valutare. Anch'io dico di non utilizzare più acqua di osmosi.
|
Quote:
|
Ho un avannotto di molly, mi devo sbrigare ad incrementare i valori per farlo crescere bene?
|
Direi di sì...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl