AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Heliofungia. Esperienze concrete di allevamento??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261379)

RobyVerona 17-09-2010 19:26

Heliofungia. Esperienze concrete di allevamento???
 
Ciao a tutti,
Ho rivisto dopo anni di totale mancanza dal mercato questo LPS molto particolare. Della sua delicatezza si sa, ma ci sono esperienze positive di allevamento? Portate le vostre esperienze, accorgimenti particolari o che altro che possa essere utile nel suo allevamento in vasca.

pieme74 18-09-2010 18:58

per la mia esperienza si è sempre dimostrato un animale abbastanza robusto... certo se si danneggia durante il trasporto è difficile recuperarlo...

ALGRANATI 18-09-2010 19:16

provato a tenerlo diverse volte e diverse volte mi è morto.
secondo me molto + delicato della fungia....non ho mai capito la differenza ma secondo me è uno di quegli animali da non comprare.

pieme74 18-09-2010 19:45

Matteo boh... io qualche fungia l'ho persa , heliofungia mai...

riccardo.b 18-09-2010 23:05

io sinceramente tutta sta delicatezza in questo animale non l'ho riscontrata? (scongiuri di tutti i generi) -c20

o sono particolarmente fortunato io, ma segni di sofferenza mai visti, è sempre bella gonfia e ed estroflessa!
uniche 2 cose che ho notato è che odia la corrente e che ogni tanto vuole qualcosa di grandicello da mangiare (pezzetto di tonno, salmone o spada)

RobyVerona 19-09-2010 00:21

Bhe... Che sia più delicato di una fungia ci vuole poco... Per far fuori una fungia serve dell'impegno... Riccardo: ma quanto ti è durata l'heliofungia in termini di tempo??? Pensa ne avevo presa una molti anni fa quando ancora c'era il biologico ed il sottosabbia ed ovviamente è durata gran poco, ma del resto durava poco tutto... Poi non ne ho più viste in vendita... Ora è pieno ed è curioso anche questo aspetto...

riccardo.b 19-09-2010 10:53

ormai è quasi un annetto che ce l'ho ! e come già detto non vedo nessunissimo segno di apparente sofferenza, anzi! mi limito solamente a dargli qualcosa da mangiare 2/3 volte al mese!

ALGRANATI 19-09-2010 17:17

Riccardo, ma i tentacoli si espandono ben lunghi??

riccardo.b 19-09-2010 22:34

bhe teo i tentacoli li tira fuori si! domani vedo di postare una foto almeno giudicate voi!
sui dieci cm abbondanti direi!

quando è chiusa lo scheletro sarà poco piu' di 5 cm di diametro, da aperta diventa almeno il doppio di diametro!

Aland 19-09-2010 23:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3170540)
provato a tenerlo diverse volte e diverse volte mi è morto.
secondo me molto + delicato della fungia....non ho mai capito la differenza ma secondo me è uno di quegli animali da non comprare.

Esatto, è classificato tra gli animali impossibili da mantere in vasca.

Ci sarà qualche eccezione, ma resta tale, un'eccezione appunto.

riccardo.b 19-09-2010 23:22

ma di media chi l'ha provata quanto vi è durata?

ALGRANATI 20-09-2010 08:30

la mia al massimo 6 mesi e non ha mai aperto i tentacoli in maniera corretta.

riccardo.b 20-09-2010 15:55

mi fate venire le turbe psichiche, ma per tentacoli aperti in maniera non corretta cosa intendi?
in centimetri piu' meno? non ce l' hai una foto? :-)

RobyVerona 20-09-2010 17:21

Ricky... E metti una foto dai... Se i tentacoli sono lunghi 10 cm a meno che non siano grossi come degli spaghetti direi che ci siamo.

riccardo.b 20-09-2010 18:33

se la volete fresca fresca la foto dovete aspettare un po' dato che gli ho dato da mangiare da poco è non si è ancora riaperta bene!!
altrimenti potete cominciare a vederla qui':
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258701

la foto è di una ventina di giorni fa, insieme ai pagliaccetti di teo! :-))

ALGRANATI 20-09-2010 19:55

#13 i miei Bambini #13
così è perfetta ;-)

pieme74 20-09-2010 20:07

a me sembra in perfette condizioni......

riccardo.b 20-09-2010 20:21

buono a sapersi! domani fide mi sveglio e la trovo stecchita!! si spera di no! :-D:-D -c20
domani metto un' altra foto fresca fresca! stà digerendo il salmone ora! :-))

teo sono uno spettacolo i tuoi piccini!
mangiano il granulare shg quello grande come la loro testa!
anche se per loro do' quello piu' piccolo, ogni volta che ne butto un po' per lo zebra e il centropyge si fiondano nella mischia per rubare un granello, poi si vanno a riparare per masticare!!
spettacolo!
ma puo' essere che si stia già formando la coppia? vedo che tendono ad escludere uno
chiuso OT scusate!

ALGRANATI 20-09-2010 20:38

è facile, ormai iniziano a essere grandicelli.

riccardo.b 20-09-2010 20:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3173916)
è facile, ormai iniziano a essere grandicelli.

indi per qui, quando la coppia sarà bella formata mi consigli di toglierlo in 3° incomodo, o impareranno a convivere?

ALGRANATI 20-09-2010 20:58

io lo toglierei se non altro per lasciare la coppia tranquilla di riprodursi.

riccardo.b 20-09-2010 21:49

ottimo! grazie!! ;-)

nessun altro felice possessore di heliofungia?

RobyVerona 20-09-2010 22:01

Complimenti per l'heliofungia, è davvero in piena salute!!! Complimenti!!!

riccardo.b 20-09-2010 22:22

grazie roby!
sapevo non fosse un animale semplicissimo, ma addirittura quasi impossibile da tenere non pensavo!
vi terro' aggiornati!

teo ma tè la alimentavi direttamente? che posizione in vasca la tenevi?

ALGRANATI 21-09-2010 08:51

riki, ho provato di tutto.

pieme74 21-09-2010 14:19

cmq impossibile da tenere non è... io ne conosco una che ormai avrà 3 anni ed è diventata enorme... magari ci vuole un po' di fortuna a beccare l'esemplare robusto...

cicala 21-09-2010 14:19

che sia la sabbia????????

EA 06-02-2011 15:17

riccardo.b come procede?
ma deve stare sulla sabbia per forza?
io la sabbia non ce l'ho
in quanta corrence ce l'hai?
luce?

Auran 06-02-2011 15:46

Andrew l'hai presa?

fipenso 06-02-2011 15:50

No, raga non è la sabbia....può stare anche sul vetro...io ce l'ho da 4 anni sul vetro ;-)

EA 06-02-2011 16:29

Quote:

Originariamente inviata da fipenso (Messaggio 3425859)
No, raga non è la sabbia....può stare anche sul vetro...io ce l'ho da 4 anni sul vetro ;-)

sembra non soffrire la corrente
l'hai messa in zona con molta luce?
mi daresti una serie di consigli in base alla tua esperienza?

fipenso 06-02-2011 16:42

Ciao, la corrente va bene ma non troppa...se si gonfia vuol dire che li dove è nonsta bene e gonfiandosi si sposta da sola piano piano...io non l'ho mai nutrita direttamente...è in un angolo della vasca a terra sul vetro in zona luce ma comunque essendo a terra la luce non è forte ;-)

RobyVerona 06-02-2011 19:40

Adesso che mi sono convinto a prenderne una non la trovo nemmeno a pagarla oro... In compenso mi sono lanciato sulle goniopore.

gianlca 07-02-2011 10:00

la mia esperienza, anche se breve è con una heliofungia..l'ho in vasca da circa 1 mese e mezzo.
presa su un noto sito di vendita on line di coralli
posizionata sul fondo della vasca...a metà circa della lunghezza
illuminazione t5 8*39w..vasca profonda 50, quindi dalle luci è a 65/70cm circa
prende la corrente di ritorno da 2 pompe..quindi alternata
la alimento 1 volta a settimana con pezzetti di gamberi e cozze
c'è andato in simbiosi un clarkii che ogni tanto prende il cibo e invece che mangiarlo lui, lo posa sull'heliofungia.
questa è la mai...
http://img153.imageshack.us/img153/471/capodanno074.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09971 seconds with 13 queries