AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Riparazione Acquario: grosso problema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261273)

danpao 17-09-2010 09:45

Sostituzione vestro di un Aquatlantis: difficoltà con la cornice.
 
ciao a tutti/e

Spero di trovare qualcuno che possa aiutarmi!!!

durante un trasloco, spostando l'acquario (vuoto) abbiamo urtato il vetro frontale, che si è inevitabilmente rotto.
l'acquario in questione è un aquatlantis ambience.
Pensavamo di aver fatto un "piccolo danno", ma al momento di andare a sfilare la cornice abbiamo avuto l'amara sorpesa: è incollata ai 4 vetri laterali, e non abbiamo capito come poterla sfilare!!! ovviamente se non si tolgono le die cornici, quella inferiore e superiore non possiamo scollare il vetro rotto e sostituirlo!!!
Come si può fare?

qualcuno ha avuto esperienze simili?

Grazie!

berto1886 17-09-2010 14:20

devi tagliare le siliconature con un taglierino stando attento a non rigare i vetri buoni, poi dopo aver tolto tutto il silicone vecchio e pulito per bene incolli la lastra nuova con del silicone acetico tipo dow corning

danpao 17-09-2010 15:25

grazie per l'aiuto, ma credo che la cornice sia fatta così: allego un disegnino...
come ci arrivo con la taglierina?
http://s1.postimage.org/h65GS.jpg

Liias 17-09-2010 23:07

Prova a chiedere ad un vetraio. Ma ho paura che il costo sia alto, non tanto per il vetro quanto per la manodopera... Bel guaio!!!!

danpao 18-09-2010 10:08

si infatti!!!
non so che inventare... non ci resta che piangere!!!

Liias 19-09-2010 23:55

Mai fasciarsi la testa prima del dovuto!!! Prova prima a chiedere ad un vetraio!!!

danpao 20-09-2010 11:42

bhà, proverò... grazie!

danpao 14-10-2010 12:38

rieccomi qua...
secondo voi può funzionare con dello sciogli-silicone?

Pasquale P. 14-10-2010 13:19

posta qualche foto della cornice (vista da sopra, da sotto e dal bordo del vetro rotto) e
una foto degli angoli della cornice. non c'è nulla che si rompa che non possa essere riparato.

danpao 14-10-2010 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Pasquale P. (Messaggio 3217701)
posta qualche foto della cornice (vista da sopra, da sotto e dal bordo del vetro rotto) e
una foto degli angoli della cornice. non c'è nulla che si rompa che non possa essere riparato.

rincuorante!
appena posso!

Pasquale P. 14-10-2010 16:03

ok

danpao 17-10-2010 11:23

purtroppo non sono riuscito a fare delle foto migliori!#12
mi quasi vergongno a postarle...

non so se si capisce...#77
http://s1.postimage.org/CxBmS.jpg

http://s1.postimage.org/CxGm9.jpg

Alexander MacNaughton 17-10-2010 16:40

posta delle foto d'insieme anche...

Pasquale P. 17-10-2010 18:48

non usare il flasch e scatta delle foto anche dal retro e dalla parte frontale. se possibile rifai le foto che hai postato prendendo come angolo di prospettiva il basso (siediti a terra).

danpao 17-10-2010 19:45

allora, se faccio le foto dal basso, non si può vedere il particolare della cornice.

purtroppo le foto non sono fatte con il flash, ma l'acquario è in un tinello non tanto illuminto, vi offro delle foto di repertorio, appena mi ritrovo lì, riscatterò delle foto, magari seguendo le vostre indicazioni.

vi ringrazio per l'aiuto che tentate di darmi!
http://s3.postimage.org/D8aw0.jpg

http://s3.postimage.org/D8TpA.jpg

http://s3.postimage.org/D9hm0.jpg

http://s3.postimage.org/D9DOi.jpg
------------------------------------------------------------------------
come capirete, le due foto pessime, sono il particolare preso dalla seconda foto che ho appena postate: l'unica cosa che sono riuscito a togliere, è stata quella guarnizione bianca messa nell'incavo del vetro per far passare i cavi!

robymanga 17-10-2010 19:54

...da quello che vedo, i pezzi della cornice sembrerebbero "indipendenti" l'uno dall'altro, cioè sono sono quattro pezzi singoli assemblati insieme...o sbaglio?

Pasquale P. 17-10-2010 20:03

voglio capire come sono incollati fra loro e la cornice. attualmente non si capisce molto bene.
------------------------------------------------------------------------
indicami marca e modello della vasca per favore.

clemente 17-10-2010 20:54

ma la cornice è di alluminio o è plastica color alluminio?perchè se fosse alluminio la vedo dura se non impossibile

danpao 18-10-2010 10:22

Quote:

Originariamente inviata da clemente (Messaggio 3223695)
ma la cornice è di alluminio o è plastica color alluminio?perchè se fosse alluminio la vedo dura se non impossibile

la cornice è in alluminio!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da robymanga (Messaggio 3223560)
...da quello che vedo, i pezzi della cornice sembrerebbero "indipendenti" l'uno dall'altro, cioè sono sono quattro pezzi singoli assemblati insieme...o sbaglio?

la cornice è formata da quattro lati, ogni lato è (credo) incollato ai due adiacenti con (credo) silicone. sull'incollaggio poi c'è un cordolo in plastica nero.

poi se vedete il disegno che ho fatto e le prime due foto, potete (con tanto sforzo, perdonatemi) vedere come la corncie poggia sul vetro (il disegno rende l'idea)

ora credo che lungo tutto l'appoggio sia stato steso il silicone e quindi non posso tirare via la cornice facendo forza...
se afferro la cornice alzo tutta la vasca, che mi viene dietro.

lo scioglisilicone che ho comprato è praticamente nullo: soldi buttati!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Pasquale P. (Messaggio 3223569)
voglio capire come sono incollati fra loro e la cornice. attualmente non si capisce molto bene.
------------------------------------------------------------------------
indicami marca e modello della vasca per favore.

La vasca è un aquatlantis ambience 101.
ho tentato di descrivere il tutto nel msg precedente.

alek4u 18-10-2010 11:24

non riesci a tagliarlo con uno 0.20 da pesca?!
Intendo il filo di nylon..

Dalle foto non capisco bene, ma tanto vale fare un tentativo :)

danpao 18-10-2010 11:26

che particolare dovrei fotografare per rendere l'idea??

Alexander MacNaughton 18-10-2010 14:41

Quote:

Originariamente inviata da clemente (Messaggio 3223695)
ma la cornice è di alluminio o è plastica color alluminio?perchè se fosse alluminio la vedo dura se non impossibile

ma non è vero! La plastica rischi di romperla mentre l'alluminio al massimo lo pieghi (anche se è difficile raddrizzarlo perfettamente) e lo raddrizzi!

Lo sciogli-silicone serve per levare le piccole tracce di silicone vecchio dopo che hai levato il grosso col raschietto e ovvio che non serve almeno adesso! Scusa ma ho notato adesso che lo avevi chiesto...

Prova come dice alek4u con una corda di nylon, io ho notato che i carrozieri utilizzano una specie di corda per chitarra molto ziglinata per tagliare il silicone che tiene il parabrezza delle auto. Non so cosa usano di preciso!

Io utilizzerei uno scalpello largo quanto è spesso il vetro in modo da 1) tagliare il silcone e 2) forzare/alzare il profilato in alluminio.

Comincerei levando il profilato piccolo dietro sempre con molta cautela, poi il laterale e infine quello lungo davanti. sostituito il vetro e pulito i profili di alluminio risiliconare il tutto con il coperchio poggiato sopra in modo da tenere tutto incastrato come era prima...
Ma questo è quello che farei IO... tu fai come credi. Non mi ritengo responsabile in caso di danni...#26

danpao 18-10-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 3224808)

Prova come dice alek4u con una corda di nylon, io ho notato che i carrozieri utilizzano una specie di corda per chitarra molto ziglinata per tagliare il silicone che tiene il parabrezza delle auto. Non so cosa usano di preciso!

Io utilizzerei uno scalpello largo quanto è spesso il vetro in modo da 1) tagliare il silcone e 2) forzare/alzare il profilato in alluminio.

non ho capito come faccio ad usare lo scalpello... o la corda... come faccio ad arrivare direttamente dove sta il silicone?

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 3224808)
Ma questo è quello che farei IO... tu fai come credi. Non mi ritengo responsabile in caso di danni...#26

certo, sto cercando di avere consigli non un capro espiatorio... #23
quindi continuo a ringraziare voi tutti per l'interessamento e i consigli!

Alexander MacNaughton 18-10-2010 15:28

devi levare il vetro davanti giusto?
Nel lato dietro non c'è un pezzo di plastica dove in pratica c'è il foro passacavi; giusto?

Quel pezzo di plastica copre i lati dei due profili. Da lì arrivi a mettere lo scalpello tra la parte alta del vetro e il profilo proprio dove c'è il silicone si vede bene dalla foto dsc 1071 ma levare dal lato opposto della foto e si intravede un po' dalla foto dsc0903

danpao 12-11-2010 10:40

Ragazzi buongiorno.

volevo dirvi che ieri dopo un pomeriggio di lavoro, sono riuscito a staccare una parte (quella posteriore superiore) cornice...
ho potuto lavorare con tranquillità proprio perchè ho operato sulla parte posteriore... ora il bello viene per la parte frontale...

ho trovato un rivenditore autorizzato, spero che possa vendermi le mostrine della cornice che ho dovuto rompere... spero ovviamente di si, in questo modo il lavoro è in discesa...per quanto riguarda la cornice superiore, per quella inferiore, non ho la minima idea di come sia fatta: per il momento penso ad un problema per volta.

il prima possibile andrò dal negoziante e vediamo un pò cosa dice.

adesso per limitare i danni, proverò con il filo di nylon.

grazie a tutti per i consigli vi terrò aggiornati.

danpao 12-11-2010 10:51

sapreste indicarmi altri rivenditori aquatlantis della mia zona: provincia sud di Roma (Anzio Nettuno) e provincia nord di Latina (Latina Aprilia Velletri), anche zona Castelli può andar bene.

grazie.

danpao 14-11-2010 12:39

Salve, devo dire che dopo un pò che lavoravo su una cornice laterale, sono riuscito a passare il filo di nylon tra questa e il vetro.
all'inizio è stato difficoltoso riuscire a far oltrepassare la siliconatura tra i due vetri, il filo infatti si andava ad infilare tra i due vetri... ho tolto così il silicone nella parte superiore per circa 2 cm tra i due vetri, perchè la cornice poggiava anche sul vetro posteriore... così ho preso il seghetto e ne ho tagliato un pezzetto per fare in modo da orientarmi e oltrepassare la siliconatura. fatto quest'operazione poi ho incontrato non poca resistenza per tagliare il silicone con il filo (che si è spezzato più volte).
Dopo un oretta sono riuscito ad arrivare fino all'angolo frontale, ma non ho trovato modo per girare quest'angolo e continuare a far passare il filo sul bordo del vetro frontale.
capito più o meno come muovermi, ho ripetuto tutte le operazioni sull'altra cornice latarale. Da subito ho segato un pezzeto di cornice, e sono riuscito a passare la siliconatura tra i due vetri. Da quest'altra parte la cornice era proprio attaccara al vetro, ed è stato più complicato riuscire a far passare il filo... ma una volta fatto l'operazione di rimozione del silicone è stata più o meno veloce.
Ringrazio alek4u, mi sembra che l'idea del filo da pesca sia stata la sua.

per rispondere a robymanga

Quote:

Originariamente inviata da robymanga (Messaggio 3223560)
...da quello che vedo, i pezzi della cornice sembrerebbero "indipendenti" l'uno dall'altro, cioè sono sono quattro pezzi singoli assemblati insieme...o sbaglio?

non proprio, i quattro pezzi oltre ad essere siliconati fra loro sono uniti anche da 4 grappette che praticamnete tengono ben saldi i quattro pezzi, specialmente se si cerca di far ruotare l'uno rispetto all'altro (si applica una torsione su uno facendo rimanere fermo l'altro: non so se è chiara l'idea).

ritornando al discorso, tolto il silicone da i due pezzi laterali, non sapendo come arrivare al frontale, o cercato di aprire l'angolo di 90 gradi tra il pezzo frontale e un laterale, ma poichè la rottura del vetro è di tipo fragile (improvvisa) indovinate un pò?

... (suspance)

il bordo della cornice ha scavallato il vetro laterale e lo ha sbeccato... (a presto le foto). e ho finito di rompere il vetro frontale causando un altra crepa. non si è staccato nessun pezzo però... continua a rimanere su dritto come se fosse ancora un vetro unico.

a questo punto rompendo poi la grappetta (che ho citato nella quotatura) sono riuscito a togliere "finalmente" il pezzo latera di cornice.

in conclusione adesso posso infilare nuovamente il filo tra cornice frontale e vetro rotto, e data la posizione dei vetri non ho il problema precedente, ovvero di tagliare un pezzetto di cornice per superare la siliconatura tra i due vetri. in questo modo poi posso togliere i due pezzi insieme senza separarli.

a questo punto ho alcune domande:

1 - come posso operare in sicurezza senza tagliarmi adesso che ho a che fare con un vetro con 4 crepe?
2 - il danno che ho fatto alla siliconatura tra e due vetri, che è profondo al max 2 cm come lo riparo? mi tranquilliza il fatto che cmq a quell'altezza non arriva il livello dell'acqua, ma ho paura, che con la pressione il taglio possa progredire con conseguenze che vi lascio immaginare una volta riallestito il tutto.
3 - una volta tolta la conrnice, e tolta anche quella inferiore: gran bel problema anche questo, come faccio a sostituire il vetro? avete link e suggerimenti con esperienze dirette?
4 - l'ultima domanda è: con tutte queste operazioni, e lo "scuotimento" e le forzature a cui ho sottoposto la vasca, posso trascurarle? o avranno qualche conseguenza sull'acquario una volta riempito? come posso verificare lo stato della vasca?

vi ringrazio ancora tutti! e scusate se sono stato troppo lungo.

danpao 14-11-2010 12:50

ne ho dimenticata una (di domanda)

5 - il vetro sbeccato sul bordo superiore mi darà dei problemi (a parte all' incolumità delle mie mani?)

ragazzi non fatemi "parlare" da solo che potrei sembrare matto!

buona domenica.

Alexander MacNaughton 14-11-2010 13:56

1Copri il vetro crepato con dello scotch largo da entrambi i lati così dovesse cedere e rompersi il vetro lo scotch lo tiene intero.
2Levi la siliconatura e la rifai!
3Dopo avere levato il silicone vecchio con una lametta e pulito minuziosamente i bordi dove viene poggiato il vetro e il vetro; (con mani guantate di lattice) metti in quel lato sottile, una linea di silicone uniforme e poggi sopra il vetro (fatela in due questa operazione) in maniera precisa considera che tra vetro e vetro deve formarsi un cuscinetto di silicone uniforme.
Metti dei pezzi di scotch tra i due vetri nei spigoli (all'esterno) non troppo stretti ma in modo che non si possano muovere(metti delle striscie lunghe di scotch altrimenti non attacca). L'indomani siliconi i spigoli interni.
Molto utile http://www.acquaportal.it/Articoli/F...collaggio2.asp
4Io ri siliconerei l'intera vasca! (Mi raccomando fai un vetro alla volta. Non vorrei che si muovesse e non venisse bene il lavoro! può darsi che sbaglio aspetta altre info su questa affermazione)
5 Foto?

danpao 14-11-2010 22:55

Rieccomi qui.

allora allego subito una foto della scheggiatura del vetro laterale
http://s2.postimage.org/1bot6nw4k/f_DSC01163.jpg

secondo voi è da cambiare anche il vetro laterale?

poi allego il taglio che ho fatto accidentalmente con il filo, che si è andato ad inserire tra il vetro frontale e laterale (ricordate che non vedevo dove finiva il filo perchè c'era la cornice che copriva quella zona) alla siliconatura... e vi ricordo che è la zona del bordo dei due vetri dove non arriverà il livello dell'acqua (credo che rimanga più basso, a 10 cm circa).

http://s2.postimage.org/1bq6ssaxw/f_DSC01166.jpg


come mi regolo? ripasso su del siliconne?

vi allego poi una foto del frontale rotto.


http://s2.postimage.org/1brxn7hpg/f_DSC01164.jpg
------------------------------------------------------------------------
Oggi pomeriggio, ho trovato un pò di tempo per cercare di togliere anche la cornice inferiore... ce lho fatta, ma spero di non aver pagato un prezzo troppo alto.

la situazione è stata più difficile, perchè tra la cornice e il vetro c'è molto più silicone e lo spazio per far passare il filo praticamente non esiste.

http://s2.postimage.org/1bt6apv1g/f_DSC01177.jpg

http://s2.postimage.org/1btcwv90k/f_DSC01178.jpg

così ho tolto il bordino nero, che essendo più piccolo di quello sulla cornice superiore, sono riuscito a staccarlo senza romperlo del tutto. ho notato che anche per la cornice inferiore ci sono le famose grappette, quindi anche in questo caso è stato necessario usare il seghetto

http://s2.postimage.org/1btwrbexw/f_DSC01172.jpg


il filo di nylon però non passava, così alle due estremità ho cercato di alzare la cornice e ricavare lo spazio necessario... ho sentito da subito scricchiolare ed infatti quando sono riuscito a togliere il pezzo l'amara sorpresa...

che ne pensate?

questo è il primo angolo
http://s2.postimage.org/1bu9zm6w4/f_DSC01191.jpg

e questo il secondo
http://s2.postimage.org/1bujwu9us/f_DSC01190.jpg

lo sbeccamento non è profondo... che debbo fare? silicono su senza farmi tanti problemi?

grazie per la collaborazione.

danpao 16-11-2010 22:17

è nudo!!!
 
buonasera!

finalmente ce lho fatta!!! ed è stato più facile e veloce di quanto potessi aspettarmi... con 20 minuti ho scollato gli ultimi 3 pezzi della cornice inferiore!!!

ora mi servono consigli su come pulire i vetri e rimuovere il silicone sia dai vetri che dalla cornice in alluminio, per poi passare alla sostituzione del vetro!

http://s3.postimage.org/2kl3qf4hw/DSC01197.jpg

http://s3.postimage.org/2klsjhbwk/DSC01198.jpg

danpao 03-12-2010 11:46

Salve a tutti.

allora ho reincollato il vetro...

ma adesso ho una domanda importante...

come incollo la cornice? risilicono tutto com'era? o posso mettere meno silicone e solo in alcuni punti, invece che siliconare tutto il contorno?

vi ricordo le misure: 100x40x50 cm3 spessore vetri 6 mm.

danpao 14-12-2010 23:10

scusate, ma aspetto ancora risposte...

Ossian 15-12-2010 01:10

Ciao.
Se hai siliconato bene i vetri puoi anche metterne il giusto per tenere ferme le cornici...comunque una volta che tutto è legato anche loro hanno la loro funzione contenitiva seppur minima.

danpao 25-02-2011 23:31

Grazie a tutti:
oggi ho finalmente incollato le cornici!

domani i ritocchi, e poi sistemo tutta la parte tecnica e poi si allestisce!
grazie a tutti!!!

berto1886 25-02-2011 23:34

prego e buon lavoro

danpao 25-02-2011 23:38

Un'ultimissima domanda:

per rimuovere il silicone (ho sporcato un pò i vetri) ho usato lo sciogli silicone che avevo comprato all'inizio... ma essendo una sostanza grassa ho poi iniziato a pulire i vetri con lo sgrassatore... ho fatto una sciocchezza? o posso riempire la vasca senza che nessuna sostanza mi inquini l'acqua?

berto1886 25-02-2011 23:43

bella domanda... fai un ciclo di lavaggio con carboni attivi

danpao 25-02-2011 23:47

non ho capito... riempio la vasca e metto solo i carboni nel filtro?

berto1886 26-02-2011 00:05

... oppure riempi la vasca non metti il filtro, metti una pompa ad immersione tanto per rimescolare l'acqua e ci metti da vicino i carboni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13952 seconds with 13 queries