AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Gamberi : il primo ! Tips and advice ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261089)

Darklight 16-09-2010 09:46

Gamberi : il primo ! Tips and advice !
 
Ciao !

Ho un 60Litri che ben presto cederà i suoi inquilini ad un 300litri .

Ora non so bene cosa fare di questo 60 litri (60x35x35) , non so se tenerlo come vasca di accrescimento dei ciclidi che ospiterò o se creare un "guppaio" o che cosa . Un caridinaio da 25 litri ce l'ho già e , vista la fatica che ho fatto in questi 6 mesi per avviarlo , dubito che lo smantellerò a breve .

Però mi piacciono un sacco questi gamberi :

http://www.faszination-krebse.de/Kre...cherax_sp..jpg

http://img88.imageshack.us/img88/649...uimanus9jm.jpg

Voelvo sapere :

E' possibile acquistarli in Italia ? Dove ?

Sono difficili da allevare ? In un 60 litri posso ospitarne 1 ? Posso mettere anceh delal flora oppure farebbe una brutta fine ? Sono sensibili alla fertilizzazione ?

Per i parametri dell'acqua ho letto che sono molto adattabili .

Grazie

Darklight 16-09-2010 09:57

Questi : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239620

mi sembrano bellissimi , piccolini ma molto carini . Dove si possono reperire ?

ZamuS 16-09-2010 14:38

sembrano dei cherax o destructor o lorentzi e anche io sto cercando informazioni per allevarli pero non ancora trovo niente...

Darklight 16-09-2010 15:42

Eh , difatti vedo anche io che c'è poca informazione a riguardo .

Beh cmq io ho tre mesetti abbondanti prima di aver la vasca libera .

ZamuS 16-09-2010 17:35

comunque da quello che ho capito su vari siti i cherax hanno bisogno di vasche monospecifiche, molti nascondigli, acquario coperto perche sono maghi della fuga sono molto territoriali (non sono rari casi di cannibalismo) e aggressivi con qualsiasi forma di vita... sono indistruttibili, vivono anche a temperatura ambiente e mangiano di tutto... per la reperibilita sono abbastanza rari...

grigo 17-09-2010 20:07

Fossi in te prima di buttarmi su un animale tanto costoso e più bisognoso di spazio come un cherax proverei qualcosa di più facile , più adatto e anche più reperibile .
Mai sentito parlare degli orconectes limosus ??? Puoi tenerne 3 a partire da una vasca di 70 litri secondo la rivista i mio acquario , nel tuo almeno 2 ci stanno.
Questi gamberi si adattano e si riproducono con facilità , potrebbe essere un'idea?

ZamuS 17-09-2010 21:34

il problema non e il costo perche non costano piu di tanto ma e la loro aggrssivita-28d#

grigo 17-09-2010 22:23

Si ma anche come convivenza sono meglio

SunGlasses 18-09-2010 03:11

nella prima foto, quello "iridescente" è uno spettacolare Hoa Creeck, mentre l'altro, tutto blu, sono indeciso tra Cherax Bluemoon e/o Blu Destructor...
Entrambi rarissimi in italia, mai visti sui negozi online, forse un paio di volte il destructor, ma nella più classica livrea wild... più comuni sui negozi tedeschi, di prezzo variabile a seconda della dimensione tra i 15 ed i 30 euro l'uno; a volte, alcuni negozi, danno disponibilità sulla coppia già sessata!
I problemi, come accennavi, sono lo spazio, l'aggressività intra ed extraspecie e la loro smania di assaggiare/mangiare tutto! Ho personalmente visto un destructor spazzolarsi allegro un'anubias! O_o
Per loro l'ideale sono vasche dedicate alla coppia, a partire dai 100l, in cui sistemare in modo SALDO, vista la mania di scavare, rocce e legni... niente piante e soprattutto niente coinquilini! A parte, forse, degli Oscar... che però una volta adulti penso ricambierebbero volentieri le appetitose attenzioni ai gamberi! :-))
La vasca ideale deve prevedere decine di nascondigli, soprattutto per il delicato momento della muta, ma anche perchè già il giorno dopo la nascita anche la madre vedrebbe nei piccoli degli appetitosi bocconcini!
Insomma... non sono semplicissimi da tenere ma sicuramente belli ed affascinanti da osservare!

P.s.
filtraggio sovradimensionato... sporcano come facoceri! O_o

federchicco 18-09-2010 07:17

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3165814)
E' possibile acquistarli in Italia ? Dove ?

per i primi se puoi venire fino a milano c'è un amico che deve liberarsi di una trentina di media taglia o di un maschio adulto (la femmina è stata fatta a pezzi in 450 litri)
li regala ma devi prendere una vasca più grande perché in 60 litri si cannibalizzano di sicuro
per i secondi in italia ci sono diversi allevamenti a scopo alimentare ma credo che siano tutti al sud

ZamuS 18-09-2010 14:48

per i primi se puoi venire fino a milano c'è un amico che deve liberarsi di una trentina di media taglia o di un maschio adulto (la femmina è stata fatta a pezzi in 450 litri)
li regala ma devi prendere una vasca più grande perché in 60 litri si cannibalizzano di sicuro
per i secondi in italia ci sono diversi allevamenti a scopo alimentare ma credo che siano tutti al sud[/QUOTE]

quali varieta vende quello di milano?#24

Darklight 18-09-2010 22:58

Urco can ... ne sapete in ogni frangente ! Grazie delle Info !

L'aggressività mi lascia poco pensieroso in quanto io pensavo ben di ospitare una coppia e basta senza altri coinquilini . Che dite ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3169029)
Fossi in te prima di buttarmi su un animale tanto costoso e più bisognoso di spazio come un cherax proverei qualcosa di più facile , più adatto e anche più reperibile .
Mai sentito parlare degli orconectes limosus ??? Puoi tenerne 3 a partire da una vasca di 70 litri secondo la rivista i mio acquario , nel tuo almeno 2 ci stanno.
Questi gamberi si adattano e si riproducono con facilità , potrebbe essere un'idea?

Si , potrebbe essere si un idea ... ho guardato sul web e sembrano molto belli anceh se non hanno i colori sgargianti .

Ci penserò :-))

cardisomacarnifex 19-09-2010 16:53

Questi gamberi, indipendentemente dalla specie, sono animali aggressivi e molto attivi dal punto di vista dello scavo, in 60 litri non si può mettere nemmeno un esemplare singolo, perchè tra scavi e scalate varie ti devasta l'acquario in una notte (non a caso una specie si chiama Cherax destructor). Se ti piacciono, devi prendere una vasca di almeno 100#120 litri netti per una coppia, arredata in maniera spartana ma funzionale. Se ne metti due in 60 litri, alla prima muta uno sarà mangiato dall'altro al 100%.

federchicco 25-09-2010 00:25

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3170179)
quali varieta vende quello di milano?#24

quelli della prima foto, gli hoa creek
ma li ha appena dati via
anche regalati ha faticato perché sono animali che vogliono l'acquario dedicato

ZamuS 25-09-2010 16:06

doh!!!

sedano 27-09-2010 14:53

Il problema degli Orconectes Limosus è la reperibilità. Io volevo fare una vasca con una coppia e prenderli nel lago del Salto dove ho casa ma di questo periodo che è freddo non si fanno vedere. Ho provato a prenderli ma niente, non ne ho visto nemmeno uno. Anzi se sapete dove rimediarne una coppiette ve ne sarei grato :-))

grigo 27-09-2010 20:51

Caspita sedano se venissi sul lago di Garda a fare un giro ne troveresti in abbondanza , quando fa burrasca le spiagge si riempiono e tranne qualche caso sono tutti ancora vivi e in forze , se passi di qui fammi sapere che te ne vado a prendere un paio.

sedano 28-09-2010 23:06

Grigo ti ringrazio, peccato che siamo lontani. L'estate scorsa al Lago del Salto ne ho maneggiati senza esagerazione decine e decine, ora invece si sono tutti rintanati, non se ne vede nemmeno uno, peccato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15348 seconds with 13 queries