AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

Mitox 15-09-2010 22:05

Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k
 
Navigando su Internet alla ricerca di informazioni sulla resa delle plafoniere a led mi sono imbattuto su di un fornitore di Honk Kong che commercializza diodi power led da 10w con gradazione regolabile dai 6500 ai 20000K specifici per uso acquariofilo.
Dalle informazioni raccolte fin ora in giro mi sembra una vera novità che incomincia a segnare un punto di svolta per la realizzazione di lampade led che abbiano una efficenza paragonabile alle HQI o alle T5.
Considerando che con l'elettronica sono abbastanza bravino e preso dall'entusiasmo non ci ho pensato due volte ed ho subito ordinato 12pz per realizzare una lampada test da confrontare con le mie attuali 2x150W hqi 2x54w T5.
Le mie conoscenze di elettronica pero' non equiparano quelle sullo spettro necessario per ottenere un ottima resa dell'illuminazione,volevo quindi chiedere a chi ne sa' più di me se fosse il caso di affiancare tali led con altri con gradazione royal blu e in che misura.

superpozzy 16-09-2010 02:19

moooolto interessante!
ma come l'hai trovato? sono settimane che giro giro giro..
per curiosità, le spese di spedizione a quanto ammontano? il tutto è una spesa sostenibile?

Mitox 16-09-2010 06:53

L' trovato su Ebay venditore AC-RC feedback circa 3500 100% positivi.
I led costano 10€ al pz comprese le spese di spedizione ! La spesa quindi e' molto sostenibile.
Pero' c' e' sicuramente da perfeZionare lo spettro di luce aggiungendo qualche led con profondità di colore che parte dai 450nm in su ( questo per poter sustituire anche le attiniche ).
Hai per caso trovato notizie in merito al tipo di colore da utilizzare oltre al bianco per allevare coralli duri ?

superpozzy 16-09-2010 09:41

guarda questi grafici presi dall'articolo sull'illuminazione di Nicola Gandini e Danilo Ronchi .
sono significative:

SOLE/LED
http://s4.postimage.org/4kRxA.jpg

LED/NEON
http://s4.postimage.org/4kZ10.jpg

è evidente che i led (e le hqi -delle quali non ho inserito immagini-) sono molto più fedeli allo spettro solare, solo leggermente più tendenti ai colori caldi, con una netta mancanza di colori deep blu ed un po' di deep red (che non dovrebbe essere un'assenza particolarmente gravosa però).
quindi, "necessariamente"40, sono da aggiungere i led chiamati generalmente "royal blu" con una proporzione rispetto al totale di circa 25% (questo un po' a gusti personali)

superpozzy 16-09-2010 10:08

sono questi?

http://s4.postimage.org/4o3A9.jpg


ad occhio e croce sembrano buoni! sarebbe un bel colpo! quando ti arriverebbero? su cosa li monti e come?

però non so se aggiungerei del blu da questa foto.. passo ai più esperti..

http://s4.postimage.org/4ob3A.jpg

Mitox 16-09-2010 10:16

sono esattamente quelli...
Dovrebbero arrivarmi inizio settimana prossima poi l'intezione e' di montarli su di una lastra di alluminio specchiato così funge anche da dissipatore ..
Come alimentatore ho trovato un switching da 45A dimmerabile che mi permette di montare fino a 30 led di quella potenza al costo di 45€

allegrotto86 16-09-2010 12:38

e l'alimentatore invece dove lo hai trovato?

mi sa che questo post diventerà moolto interessante...

Mitox 16-09-2010 13:00

l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .

RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg

bibbi.888 16-09-2010 13:27

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3166107)
l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .

RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg

molto ma molto interessante complimeti e grazie per la condivisione

ps: hai mp

Mitox 16-09-2010 14:02

La condivisione si rende necessaria al fine di raccogliere delle buone idee e suggerimenti per "Cercare " di realizzare un prodotto utile ai nostri scopi (basso consumo e ottima efficienza) ed a basso costo , vedi i grafici di superpozzy i quali mi hanno dato ulteriore traccia .

superpozzy 16-09-2010 14:32

beh, non sono proprio miei.. #13 MA L'HO SCRITTO! così non mi querelano.. SCHERZO!
anche questa è condivisione..
dai, teniamolo su questo post che è interessante..

Mitox 16-09-2010 14:53

Adesso il problema maggiore e' quello di dimesionare a dovere la lampada .
Infatti attaccare semplicemente a caso dei led su di una lastra significa non ottenere i risultati voluti.
Dalle informazione reperite in giro anche sugli altri post di questo forum risulta evidente che la resa dei led e' condizionata dall'angolo di irradiazione , Altezza dal pelo dell'acqua , lumen prodotti , geometria della lampada .
Che ne dite di cercare di relizzare un foglio excel il quale ci faccia tutti i nostri calcoletti in maniera tale che ognuno possa " Ipotizzare " quanti led servono , quale distanza e quanti ?
Se SI raccogliamo insieme la varie formulette in giro sul web e pubblichiamole sul post.

allegrotto86 16-09-2010 15:25

secondo me se vuoi fare una cosa buona dovresti provare a farti mandare il datasheet dei led dal venditore, quello chiarirebbe molto...
poi dovresti fare una striscia o uno spot 2x2 di prova per vedere la qualità della luce e se necessitano dei royal blu (si direbbe di no dalle immagini). inoltre potresti valutare l'ampiezza e l'uniformità del cono di luce e decidere quindi se usare le lenti, così come ti faresti un'idea della dispersione termica così da dimensionare il dissipatore e le eventuali ventole in quella definitiva.
comunque se puoi usare solo questi, come disposizione una classica griglia a quadrati dovrebbe andare bene, tanto non devi mescolare luci diverse...

spero di non aver detto ca***te

superpozzy 16-09-2010 15:37

stavo giusto per scriverti alcune cose che mi vengono in mente, prima che andasse in palla il computer..
- l'IF di quei led è 1000mA, ma bisogna ridurla almeno della metà, se non vuoi consumarli in poco tempo (di solito i test sulla durata li fanno ad un 40% dell'intensità di corrente e ad una temp. del led di circa 60°);
- io sulla lastra dove sono posizionati i led incollerei un profilo con pasta dissipante.. 10w/led mi sa che scaldano un botto..;
- assolutamente da ridurre il cono luminoso. è dichiarato da 120° e ciò si traduce in luce riflessa dall'acqua e che quindi non penetra, mangiandoti così un bel po' di lumens.. all'incirca dovrebbe essere di 40°.
comunque puoi provare così e poi al max aggiungere dei piccoli riflettori per led.

PROFILO PER DISSIPARE

http://s1.postimage.org/e8Co0.gif


RIFLETTORE LED

http://s1.postimage.org/e8Hni.jpg
------------------------------------------------------------------------
il foglio exl è una buona idea. non ne ho trovati già fatti da altri per i led. magari un mod ci indica qualcosa di già esistente.
io però al momento non saprei da che parte cominciare.
ragioniamoci un po'.. #24 -86

Mitox 16-09-2010 15:45

Il datashet già cel'ho' quindi si può incominciare a buttare giù qualche formuletta .
CORREGGETEMI SE SCRIVO CAVOLATE
Considerando che il sole emette 32000lux/m2 ( fonte wikipedia ), i nostria acquari con T5 pare arrivino massimo a 19000lux , che il nostro led emette una luce di 800lumen ricaviamo lo specchio d'acqua che deve illuminare.

LX=LM/Mquadro

Mquadro=LM/LX ossia

Mquadro=880/32000 = 0,0275Mquadro = 275cm quadrati ( se vogliamo eguagliare l'emissione del sole )

Quindi il nostro cono di luce deve coprire una circonferenza di 275cm quadrati.

superpozzy 16-09-2010 15:51

ho già letto in altri post questa "formula", ma l'han bocciata.
nella pratica sembra non funzioni, ma non chiedermi il perchè..

Mitox 16-09-2010 16:02

CALCOLO DEL RAGGIO DELLA CIRCONFRENZA ( ci serve per ricavare l'altezza dei led rispetto le specchio dell'acqua ).

Raggio =Radice Quadrata di ( area della circonferenza /3,14 ) = RadiceQ (275/3,14)= 9,35cm

Considerando che il cono di emissione e' di 120° rispetto la fonte luminosa l'altezza sarà:

Altezza=Raggio/Tang 60°

Altezza =9,35/Tang 60 = 5,398cm

Quindi come diceva Superpozzy l'angolo di emissione e' troppo ampio e va ridotto con uso di lenti oppure di potrebbe far sovrappore i vari coni di luce fra di loro.

superpozzy 16-09-2010 16:10

la sovrapposizione mi piace.. ma i costi.. e probabilmente l'angolo d'incidenza sarebbe comunque troppo ampio e verrebbe riflesso.. -e35

Mitox 16-09-2010 16:10

si anch'io ho letto pareri diversi su questa formula , ma noi interessa solo dimensionare la lampada per questo mi sono messo molto alto come resa 32000lux cosi' se in realta' ne irradia 25000 o 40000 non ci interessa visto che le nostre plafo da 8 T5 emettono intorno i 20000Lux.
Comunque prima di montare tutto ho intenzione di misurare i lux con un fotometro ( vedo di farmelo prestare da qualche fotografo ) sotto le hqi a pelo d'acqua e confrontarlo con quello dei led variando l'altezza ( per avere così un riscontro oggettivo ).

Mitox 16-09-2010 21:56

Riprendiamo il discorso dell'altezza dei led dallo specchio dell'acqua,applicando delle lenti sui led rispettivamente di 60^ , 40^ e 30^ ed utilizzando la formula di prima si ottiene che :

Con una lente da 60 l'altezza della plafoniera arriva a 16,20cm

Con lente da 40 si va a 25,7cm

Invece con una lente da 30 si arriva a 34,9cm (altezza più che ragionevole)

Per Superpozzi: il costo di queste lenti sta a 3,50€ più che ragionevole.

fito_89 16-09-2010 22:21

non è che ci capisca molto.. ma a conti fatti me lo fate sapere poi.. grazie..

Mitox 16-09-2010 22:38

Guarda, viste la varie richieste che mi sono giunte e visto che il dimensionamento della plafoniera a led e' condizionata dalle dimensioni dello specchio d'acqua,ho realizzato una tabellina di Excel dove basta inserire i lumen dei led che vuoi usare , le dimensioni dell'acquario, il tipo di luce che vuoi ottenere e l'angolo di emissione del led ed automaticamente ti dice quanti led a quale altezza e a quale distanza tra loro devono essere montati.
Trattandosi pero' di puri calcoli ci si può' discostare di poco dalla realtà' ma tutto sommato la misure sono quelle, quindi e' mia intenzione verificare la veridicità misurando i lux emessi sul filo acqua .
Il problema e' che non so' come mettere a disposizione il file della tabella di excel su questo forum, mi devo far venire qualche idea ( qualche ftp server gratuito ecc.. )

superpozzy 16-09-2010 23:30

quando scrivi in "risposta rapida", appena sotto c'è il pulsante "modalità avanzata".
clicca e si aprirà una nuova finestra e scendendo trovi lo spazio per gli allegati.
ciauz!

andrea90 16-09-2010 23:45

io di elettrotecnica non sò una bega però vorrei provare a farne una per il mio cubo 30X30 con questi cinesi..

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

Mitox 17-09-2010 06:05

Superpozzy : finisco di dare un aspetto decente alla tabella e la pubblico

Andrea90: ottimo sito quello che ci voleva,la scelta e maggiore ed i prezzi sono in linea con quelli che staimo trattando.

Mitox 17-09-2010 09:47

1 allegato(i)
Finalmente il file e' pronto fatemi sapere cosa ne pensate .

P.S.: se fate la simulazione con il led 50W 12000K 4000lum per un acquario da 120x40 ce ne vogliono solo tre montati a 34cm con lente da 90° !!!! Pensate la faciltà di costruzione !! -35

TENENDO SEMPRE PRESENTE CHE SONO CALCOLI TEORICI DA RISCONTRARE OGGETTIVAMENTE

pero' almeno si ha l'idea dei costi e delle dimensioni necessarie.

superpozzy 17-09-2010 10:36

X MOD: se vi aggrada, potreste mettere in evidenza una discussione, magari tra le più complete, rispetto all'illuminazione led? verrebbe una cosa interessante, credo...

OT
<--- wow! sono diventato guppy! evvvvvaiiiii!!!

andrea90 17-09-2010 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3167747)
P.S.: se fate la simulazione con il led 50W 12000K 4000lum per un acquario da 120x40 ce ne vogliono solo tre montati a 34cm con lente da 90° !!!! Pensate la faciltà di costruzione !!

ma che led sono?puoi linkarli per favore?:-))

Mitox 17-09-2010 11:26

x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono

I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !

andrea90 17-09-2010 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3167922)
x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono

I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !

siccome il allegato che hai messo è ancora in fase di approvazione e non si può usare potresti gentilmente farmelo tu per un cubo 30X30X35h con i led che ti ho linkato?grazie mille..

lucaeff 17-09-2010 11:35

ragazzi questi quà potrebbero andare bene? http://www.dinodirect.com/led-assemb....html?cur=EUR#

COCO 17-09-2010 11:38

e questi http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=6660942
430lm e 10000k che ne pensate??
costano 22 euro l'uno.

Mitox 17-09-2010 12:20

X ANDREA90 : Con le misure che mi hai dato utilizzando un led da 50W 12000k o 15000k a seconda di come vuoi la luce , lo dovresti montare a 29,2 cm dal pelo dell'acqua con una lente da 60°, otterresti cosi' 45000lux !

SJoplin 17-09-2010 12:21

ho messo in linea l'allegato ;-)

andrea90 17-09-2010 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3168060)
X ANDREA90 : Con le misure che mi hai dato utilizzando un led da 50W 12000k o 15000k a seconda di come vuoi la luce , lo dovresti montare a 29,2 cm dal pelo dell'acqua con una lente da 60°, otterresti cosi' 45000lux !

bio tran!un solo led??-05

SJoplin 17-09-2010 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3165446)
un fornitore di Honk Kong che commercializza diodi power led da 10w con gradazione regolabile dai 6500 ai 20000K specifici per uso acquariofilo.

e ha pure spiegato come fa a variare elettronicamente la T di colore sullo stesso LED?
fosse vero sarebbe senza dubbio una novità, ma da quel poco che so, diciamo che mi pare strano....

Mitox 17-09-2010 14:01

Tutti i led riescono a variare la gradazione esempio 6000-->7500
Certo anche a me pare strano questo range così' ampio quindi come dicevo all'inizio ne ho ordinato qualcuno per fare delle prove.
Pero' il punto e' che abbiamo incominciato un ragionamento sulla base dei prodotti disponibili sul mercato e pian piano siamo giunti ad una prima stesura di una formula( sicuramente migliorabile)
che ci fa rendere conto di quanti led servono per sostituire le nostre T5 ed HQI.
Non solo , siccome ognuno di noi ha delle esigenze diverse , si può dimensionare i lumen voluti a piacimento.
Naturalmente come già più volte ho ribadito ,per avere la certezza che i calcoli siano più o meno veritieri , i dati vanno confrontati con una lampada test che sto realizzando.

SJoplin 17-09-2010 14:17

mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.

riguardo alla misurazione di lux/lumen, senza voler tornare su discorsi triti e ritriti, mi fa specie che dopo essere stata abbandonata (giustamente) per anni, sia tornata a galla proprio con i LED, quando alcuni produttori sostengono che non bisogna farsi "fregare" dall'effetto visivo che danno queste lampade, perchè (sempre a loro dire) la luce che il corallo sfrutta è maggiore della nostra percezione ottica.

donatowa 17-09-2010 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3167922)
x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono

I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !

scusa se rompo le uova nel paniere, ma non posso evitare di fare una osservazione ho provato per curiosità a fare un calcolo con il tuo foglio elettronico e alcune cose non mi tornano anzi parecchie

ho provato ad inserire dei valori fissi:
lux desiderati= di 32.000 lumen
lunghezza acquario= 120
Larghezza acquario = 50
Led = 107 l/w
le varianti invece:

angolo lente 30°
numero led necessar= 143 led

angolo 40°
numero led necessari= 179

angolo 60°
numero led necessari= 179

angolo 90°
numero led necessari =143

angolo 120°
led necessari =143

potresti spiegarmi prendendo in esame i valori del 30° e del 120° come mai sono identici?
come mai l' interasse fra i le dè sempre identica?

che io sappia maggiore è l' angolo dell'ottica minore sarà la penetrazione del fascio e minor copertura di superficie pertanto se usi lenti da 30° l'interasse dovrebbe essere minore rispetto ad angolazioni maggiori, se poi non ho capito qualcosa ti chiedo scusa e pronto a ricredermi...

donatowa 17-09-2010 14:34

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3168279)
mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.

esatto....la gradazione colore non ha nessuna attinenza con alimentazione o altro, l'unica alterazione possibile e quella di pompare il diodo oltre alla sua capacità aumentando per cui la sollecitazione ma questo significa aumentare notevolmente la TJ e ridurre drasticamente la durata del diodo stesso.

leggere sul data sheet 6.500-7500 K significa che la selezione può avere uno scarto di 1.000 k
ma il led che ha 6500 rimane 6500---


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16730 seconds with 13 queries