AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Progettiamo insieme la nuova vasca di Dolphin LA SUMP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261013)

Dolphin206 15-09-2010 18:28

Vasca di Dolphin (Maturazione)
 
Ciao a tutti,
dopo anni passati al dolce prima con un acquario di comunità classico, poi avviando un plantacquario e infine allevando discus ho deciso, approfittando del fatto che sono andato a vivere con la mia ragazza e la casa è più grande di passare al marino.

Dopo aver letto parecchie discussioni e schede tecniche sono passato ai primi acquisti.

La vasca:
ho comprato un elos 120 in realtà destinato al dolce perchè provvisto di coperchio e filtro interno, ma che trasformerò in una vasca per marino.
Misure 120x50x50

http://s2.postimage.org/8KqFS.jpg

Sump:
ho a disposizione un vecchio acquario che misura 65x30x35 credo di usare quello per la sump

http://s2.postimage.org/8Ky9i.jpg

Tracimazione

foro da 40 per lo scarico e foro da 25 per la mandata

Illuminazione
Plafo autocostruita 8x54w

Pompa di risalita
New jet 2500

http://s1.postimage.org/3lCiA.jpg

Schiumatoio
Elos ns500

http://s3.postimage.org/lV5PJ.jpg

Rocce Vive
43 kg

Pompe di movimento
2 koralia 5 magnum

http://s1.postimage.org/vSf39.jpg


Impianto ad osmosi

http://s1.postimage.org/ezHvJ.jpg



Che ne dite?


...work in progress...

Dolphin206 15-09-2010 18:38

Ecco le prime foto

http://s3.postimage.org/oFDsi.jpg

questa è la posizione dove andrà l'acquario
quei due tubi che vedete uscire dal muro, sono il carico e scarico dell'acqua; arrivano direttamente dall'impianto della casa

marco73x 15-09-2010 19:16

ciao dolphin.... in bocca al lupo per l'esperienza... mi ci sto addentrando anche io... lascio i consigli tecnoci agli esperti ma l'unica cosa, visto che la vasca la devi ritirare, non è meglio farla forare al posto del sistema di tracimazione? avrebbe un aspetto più "pulito"... mi sembra che hai scelto anche un bell'angolino... farai l'impianto di osmosi direttamente dai tubi dell'acqua?anche un impiantino x il rabbocco sarebbe il massimo... :-)

Dolphin206 16-09-2010 08:01

sul fatto di farla forare ero in dubbio anche io, però non essendo semplice il trasporto ho optato per un tracimatore, ma sono sempre in tempo per cambiare idea.
L'idea è quella di fare direttamente l'impianto ad osmosi da quei tubi ed andare nella vasca di rabbocco :-)

qbacce 16-09-2010 08:58

il foro se ti documenti un minimo è una cosa molto facile da farsi anche da te: te lo dice uno che ha forato a vasca piena. quindi meglio farlo prima dell'allestimento;-)

Dolphin206 16-09-2010 10:54

ho letto parecchio su forare la vasca ma non mi fido a farlo da me rischio troppo alto ;-)

qbacce 16-09-2010 11:10

anche io credevo questo però non è affatto così. Ti ho avvertito, rimpiangerai di non averlo fatto ;-)
------------------------------------------------------------------------
A proposito guardati il video di Geppy

Dolphin206 16-09-2010 11:15

se dici così mi fai venire i dubbi!!!! :-( :-(
un tracimatore esterno allora non fa le veci di un foro??? -04

qbacce 16-09-2010 11:26

si, finchè funziona bene si. Magari non ci sono poi così tanti rischi ma una minima possibilità c'è sempre: io non ero tranquillo col tracimatore, nonostante non mi abbia mai dato problemi..
------------------------------------------------------------------------
senza considerare il discorso ingombro in vasca..

Dolphin206 16-09-2010 16:47

ma, il foro nella vasca si fa sul fondo o nel vetro posteriore??? -28d# -28d#

Dolphin206 16-09-2010 17:26

sump

questa è la prima alternativa per fare la sump

Misure: 65x30x35

http://s4.postimage.org/5tLf0.jpg

http://s4.postimage.org/5t_cS.jpg

oppure ho quest'altra vasca da utilizzare (non fate caso al caos che c'è dentro ;-))

Misure: 50x25x35

http://s4.postimage.org/5v8y0.jpg

http://s4.postimage.org/5vRrA.jpg


secondo voi?

qbacce 16-09-2010 17:36

il foro te lo consiglio posteriore e metti uno scarico tipo xaqua.
decisamente la prima, se hai spazio. le misure non sono eccezionali, specie il 30 e il 35, ma con un pò di accortezze ce la dovresti fare.
------------------------------------------------------------------------
fatti bene i conti di cosa vuoi mettere in sump e tieni conto che lo spazio non basta mai. Al limite te la fai fare su misura tipo di 60X50X45h da un vetraio oppure la puoi incollare anche a da te..

Dolphin206 16-09-2010 19:39

beh la prima non è piccola dai sono circa 70 litri
dici che non basta? alla fine non ci va solo lo schiumaioio in sump?

marco73x 16-09-2010 20:18

se non ti fidi perchè non la fai fare? il negoziante non la fa?... io ho fatto fare la vasca da un artigiano e non ho avuto questi problemi, ma so che qualche negoziante la fa.. anche io non mi fiderei... so che basta un trapano e una fresa idonea... ma tra il dire e il fare... :-)
per il foro dipende dalle tue esigenze.. o li fai dal posteriore o dal fondo... ma dal fondo mi avevano consigliato di mettere anche un vetro a protezione dei fori, da cui tracima l'acqua in alto... perchè se i tubi hanno un danno ti ritrovi l'intera l'acqua sul pavimento...inoltre dovresti anche forare il mobile... per me era un po più complicato insomma, quindi ho deciso per il posteriore, e il risultato mi ha soddisfatto anche nell'estetica... tanto poi con la rocciata i tubi dietro non si vedranno più... o meno del tracimatore... ma ripeto, dipende da te.. fare l'impianto d'osmosi direttamente sotto l'acquario è una bella soluzione!! :-)
ciao
------------------------------------------------------------------------
in sump dovresti mettere l'intera attrezzatura... anche il riscaldatore la pompa di risalita... e magari anche un filtro a letto fluido polivalente... e in una bella vasca come la tua più avanti anche un reattore di calcio... credo che più cose riesci a non mettere nella vasca principale e meglio è... :-) io mi sono dovuto accontentare di una 35x35x40 e ci sto a pennello con un piccolo filtro per resine o carboni... dovro inventarmi qualcosa per il rabbocco ma per il reattore sarà un problema.. :-(

qbacce 16-09-2010 21:13

Come dice Marco in sump ci vanno tutte quelle cose, forse puoi risparmiare sul reattore di calcio se non metti sps; d'altro canto potresti usare il reattore di zeolite.. E ricorda che non sono i litri che contano ma le dimensioni di base oltre ad un altezza consona a contenere acqua in caso di bilichi della risalita.

Per il foro che dire, io lo farei eccome e sul vetro dietro: ti basta una fresa da vetro anche da 5€ su e-bay, trapano con la regolazione della coppia di serraggio e qualcosa per bagnare il foro..

marco73x 16-09-2010 22:26

ecco vedi? :-) magari fatti spiegare da qbacce che è pratico come farlo per bene.. e relative difficoltà... cosi risolvi il problema dei fori!! :-)

qbacce 16-09-2010 22:50

Vai su you tube e scrivi "il buco by geppy", è illuminante:-)

Dolphin206 17-09-2010 15:58

video già visto, va beh ci penserò
altri consigli sul progetto?

Dolphin206 17-09-2010 22:58

che ne dire della tecnica che ho scelto?
è adeguata? suggerimenti?
non vorrei trovarmi con degli errori in futuro.
Grazie

qbacce 17-09-2010 23:12

Secondo me la risalita è un po piccola..
Pensa bene al movimento e all'illuminazione che son fondamentali..

Dolphin206 18-09-2010 08:13

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3169408)
Secondo me la risalita è un po piccola..
Pensa bene al movimento e all'illuminazione che son fondamentali..

per la pompa di risalita, non vorrei rischiare che il tracimatore non riuscisse a smaltire l'acqua immessa nell'acquario.

per il movimento in vasca, chiedo consigli a voi; sul posizionamento sul numero di pompe e sulla portata che devono avere

Sull'illuminazione non ho ancora pensato a nulla #23

qbacce 18-09-2010 08:16

Metti un rubinetto e regoli il flusso di conseguenza, in base al foro o tracimatore che metterai.
Che animali vorrai allevare? Le misure precise della vasca?

marco73x 18-09-2010 11:41

ragazzi ogni tanto sento parlare di questo rubinetto... ma è consigliabile? io sto preparando una vasca da 120 lt... e mi sono basato più sugli articoli dedicata ai nano reef, in cui non se ne parla... viceversa su quelli di barriera è contemplato... può risolvere problemi di gestione?
meglio metterlo? anche su vasche piccole?

Dolphin206 18-09-2010 13:41

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3169616)
Metti un rubinetto e regoli il flusso di conseguenza, in base al foro o tracimatore che metterai.
Che animali vorrai allevare? Le misure precise della vasca?

ma il vantaggio di mettere una pompa più potente ma poi strozzarla da un rubinetto, qual'è?
il fatto che non lavori sempre al limite?

per gli animali da allevare non ho ancora deciso, diciamo che acquisterò delle talee nel mercatino per incominciare e qualche pescetto come pagliaccio e chirurgo.
magari come coralli partirò da molli o lps niente duri al momento

le misure della vasca sono 120x50x50

qbacce 18-09-2010 14:03

La pompa prendila leggermente più grande così la regoli a tuo piacimento e ci puoi mandare anche reattori e filtri vari..
Preciso che gli lps sono coralli duri. Se hai in previsione sia lps che sps devi scegliere come movimento in vasca minimo 30 volte il volume della tua vasca all'ora e come luce almeno 8 t5 o 2 hqi.
Le dimensioni dell'acquario??

marco73x 18-09-2010 14:05

ma il rubinetto semmai è da mettere sulla caduta presumo... non sulla mandata... così si può regolare la caduta in base alla potenza della pompa... se ho capito bene...
ho una mezza idea di metterlo anche io se fosse consigliabile... quasi quasi... sempre se lo trovo!!

qbacce 18-09-2010 14:07

Sulla caduta assolutamente no, è pericoloso. Lo scarico butta in sump esattamente quello che la pompa butta su:-) non c'è bisogno di regolar nulla

Dolphin206 18-09-2010 14:09

probabilmente con i nomi faccio ancora un po di confusione
diciamo che partirò allevando coralli semplici per poi un domani portarmi verso quelli più complicati.

cosa intendi per:"ci puoi mandare anch reattori e filtri vari.."???

il movimento in vasca lo prenderei già per i coralli duri, quindi 30 volte il volume dell'acquario 300x30=9000 litri/ora, corretto? il totale o gni singola pompa?

le misure le ho scritte prima comunque 120x50x50

qbacce 18-09-2010 14:29

Se la prendi un pochino più potente oltre a a poterla regolare col rubinetto puoi fare delle deviazioni a cui attaccare reattore di calcio, di zeolite, letto fluido o cosa tu voglia..
Per il movimento se prendi una elettronica tipo vortech metti la mp40. Se opti per pompe classiche da alternare tipo 2 tunze ti ce ne vuole 2 da 10000l ciascuna..
Per la luce io i consiglio una plafo con 8 t5 da 54 e riflettori singoli tipo Ati..

Dolphin206 18-09-2010 14:54

tipo la Eheim 1260?

qbacce 18-09-2010 14:59

oppure aquabee 2000/1 o 3000, newjet 3000..

Orysoul 18-09-2010 15:57

metti una aquabee 2000 e vai tranquillo, ha più prevalenza e consuma qualche watt in meno!!!

marco73x 18-09-2010 17:44

qbacce, mi fai capire una cosa? :-) tieni presente che sono un pò confuso... ma più leggo e più mi confondo... io ho un'acquario da 120 lt, sulle tecniche nano reef, non si parla di rubinetti... in quelli di barriera si, ma l'ho sempre visto anche nella caduta... mi sbaglio forse? la funzione principale del rubinetto a quale possibile problema fa fronte?...

Dolphin206 18-09-2010 17:59

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3170202)
oppure aquabee 2000/1 o 3000, newjet 3000..

bene, vediamo quale trovo sul mercatino.

raga ho ritirato l'acquario.. lo stop pulendo e domani posto le foto!!!!

qbacce 18-09-2010 18:44

il rubinetto serve a quello che ho scritto poco fa.. inoltre facilita la manutenzione e lavori vari. Sulla caduta lo puoi mettere, è comodo per la manutenzione ma di solito devi tenerlo rigorosamente aperto,

Dolphin206 19-09-2010 08:47

Vasca ripulita e messa a dimora.
ho provato anche ad inserire la sump e l'impianto ad osmosi nel mobiletto, il risultato finale dovrebbe essere questo


http://s2.postimage.org/8KPCi.jpg http://s2.postimage.org/8KKD0.jpg

che ne dite?

vediamo adesso il prossimo passo è lo schiumatore...giusto? :-))

Orysoul 19-09-2010 15:01

da quanto sono i vetri???? non vedo tiranti da nessuna parte e per una vasca del genere ci vogliono bei vetri, tipo 15mm il fondo e 12 i laterali...




Quote:

Originariamente inviata da marco73x (Messaggio 3170441)
qbacce, mi fai capire una cosa? :-) tieni presente che sono un pò confuso... ma più leggo e più mi confondo... io ho un'acquario da 120 lt, sulle tecniche nano reef, non si parla di rubinetti... in quelli di barriera si, ma l'ho sempre visto anche nella caduta... mi sbaglio forse? la funzione principale del rubinetto a quale possibile problema fa fronte?...

il rubinetto sulla caduta serve a non far abbassare eccessivamente il livello in vasca se le pompe di mandata vengono spente.....

marco73x 19-09-2010 21:27

grazie delle spiegazioni ad entrambi.... quindi dovendo ancora collegare gli scarichi me li consigli in entrambi i tubi? potrebbero essermi utili?
b ella vasva dolphin... verra un lavoretto con i fiocchi!! :-)

qbacce 19-09-2010 23:18

Io li consiglio su entrambi ma ricordati quello sulla discesa di averlo sempre tutto aperto..

marco73x 19-09-2010 23:44

si si chiaro... .-) ti ringrazio... semmai lo chiudo se avessi bisogno di manutenzione senza troppa acqua in sump.... e spegnendo la risalita ovviamente.... vedo se riesco a procurarmeli
a presto!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15653 seconds with 13 queries