AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   120 litri comunita' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260929)

matteo1985 15-09-2010 00:59

120 litri comunita'
 
presentazione:
citta' TERAMO
fauna:
1orifiamma(errore da neofita ma lui pensa alla potatura)
4 platy
2 labeo bicolor
1 pescegatto nano
1ramirezi
2danio rerio zebrato
2 pangio
1killi australian gold
1 pulitore di cui non ricordo il nome
non conosco il nome delle piante
aperto a consigli ed identificazione piante


http://s1.postimage.org/DbkY9.jpg

http://s1.postimage.org/DbpXr.jpg

http://s1.postimage.org/DbxqS.jpg

http://s1.postimage.org/DbMoJ.jpg

HellFish 15-09-2010 01:58

Scusami... non ho capito...
Ma tu hai un pesce rosso e un ramirezi nella stessa vasca??... -:33
Ma che valori hai in vasca? a che temperatura è?

... e poi UN ramirezi!

intendiamoci, io non sono uno che ha un'esperienza enorme alle spalle... ma credo di poter asserire con abbastanza certezza che c'è ""qualcosa"" che non va... #13

matteo1985 15-09-2010 02:09

un ramirezi e morto poco dopo averlo acquistato era molto più piccolo però
è stato una vittima dell'altro di taglia molto più grossa
il pesce rosso è stato un mio errore comprarlo ma è il mio primo pesce e ucciderlo non posso...
sta bene
i valori sono ph7.5 nitriti assenti gh9 kh4.5 no3 4mg\litro
inoltre oggi l'ho provvisto di impianto co2 a gel che dovrebbe farmi scendere almeno di 0.5 1 il ph

superscoiattolo 15-09-2010 02:18

2 labeo bicolor?...e non si sono ancora dilaniati?misteri della natura...
le piante mi sembrano bacopa caroliniana e ludwigia repens (ma potrei sbagliarmi!) sui pesci non mi pronuncio perché hai fatto davvero un gran mix....
------------------------------------------------------------------------
comunque aggiungerei piante medio piccole in primo piano e sistemerei rocce e legni in modo un pò più naturale....

matteo1985 15-09-2010 02:21

si è una scommessa!
cmq i labeo sono molto piccoli forse hanno 5 6 mesi ecco perche ancora non litigano cmq nella vasca ci sono molti nascondigli e vengono prontamente usati quando accennano una rincorsa

HellFish 15-09-2010 02:22

Ma non direi che il pesce rosso sia stato un errore... povero...
diciamo che l'errore più grosso è sicuramente stato il ramirezi...
aveva davvero poche.... pochissime possibilità di sopravvivere!
Considera che intanto vanno presi a coppie... semmai si possono tenere più femmine che maschi (sempre che abbiano spazio), ma comunque più di uno. Poi il pH a 7.5 è davvero altino per loro... se poi aggiungi il fatto che sono delicat...issssimi di per sè.....

matteo1985 15-09-2010 02:27

cmq grazie dei consigli
provvedero con piccole piantine avanti per quanto riguarda legni e rocce ho posizionato tutto in modo da creare più nascondigli possibili e le rocce sono finte non posso scomporle
------------------------------------------------------------------------
spero bene per il ramirezi
è che non riesco a trovare una femmina della sua taglia!
cmq il rosso non lo uccide nessuno:-)
------------------------------------------------------------------------
spero nella co2 per quanto riguarda il ph
a te come va l'impianto a gel?
io l'ho messo oggi e ancora niente bolle!!

Ale87tv 15-09-2010 08:47

un gran fritto misto, il ph se lo abbassi sbagli per plati e carassi, se rimane così sbagli per i ram...
il pulitore non esiste, meglio usare il termine catfish... io sistemerei la popolazione...

davidesara 15-09-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3164054)
ungran fritto misto, il ph se lo abbassi sbagli per plati e carassi, se rimane così sbagli per i ram...
il pulitore no esiste, meglio usare catfish... io sistemerei la popolazione...

sono d'accordo è un miscuglio troppo azzardato. intanto il pesce rosso può stare benissimo in una boccia con acqua del rubinetto e senza filtro.. poi plati e ram non sono un'accoppiata vincente.
il ram è abbstanza zenzibbile sia come cure che caratterialmente, non dimentichiamoci che è per sempre un ciclide anche se nano e se decidesse un brutto giorno di-e62 attaccare i plati non ci sarebbe storia. ma questi abbinamenti te li ha consigliati il negoziante?

matteo1985 15-09-2010 11:27

beh pulitore era per intenderci...poi un grado o mezzo di ph non è un abisso,
vedremo come si comporta per il momento sta bene e non credo sia stato in negozio con i valori perfetti chissà come è stato svezzato..
quando parliamo di valori ideali secondo me o ph stabilissimo,dovremmo chiederci se in natura tutto questo avviene...
e non credo proprio.nulla in natura è stabile o immune a dei cambiamenti
spero nel fatto si adatti...
ovviamente è il mio pensiero-37
------------------------------------------------------------------------
no non me li ha consigliati nessuno
sto tentando di farli stare insieme creando quanti più possibili nascondigli proprio per la sua territorialità

Ale87tv 15-09-2010 11:45

Quote:

Originariamente inviata da matteo1985 (Messaggio 3164291)
beh pulitore era per intenderci...poi un grado o mezzo di ph non è un abisso,
vedremo come si comporta per il momento sta bene e non credo sia stato in negozio con i valori perfetti chissà come è stato svezzato..
quando parliamo di valori ideali secondo me o ph stabilissimo,dovremmo chiederci se in natura tutto questo avviene...
e non credo proprio.nulla in natura è stabile o immune a dei cambiamenti
spero nel fatto si adatti...
ovviamente è il mio pensiero-37
------------------------------------------------------------------------
no non me li ha consigliati nessuno
sto tentando di farli stare insieme creando quanti più possibili nascondigli proprio per la sua territorialità

bah le solite giustificazioni infondate... io credo proprio che un ph basico nelle pozze della foresta amazzonica non lo trovi neanche se lo cerchi, come non troverai mai in un fiume su letto calcareo della pianura padana un ph acido... ti ricordo che un punto di ph in meno equivale a una concentrazione di DIECI volte della concentrazione di ioni H+ o H3O+della soluzione.

matteo1985 15-09-2010 11:59

che dire ormai è fatta...
spero si adatti bene alla mia acqua senno faro un'altra vasca solo per ciclidi nani
tanto di vasche gia ne ho due faccio la terza magari sui 60 litri e via
cmq ci tengo a dire che quello che dico sono mie considerazioni,non giustificazioni..
ci sono cose da imparare è ovvio,ma solo il tempo sarà giudice di questa mia scelta per quanto azzardata possa sembrare o è
cmq grazie dei consigli,se dovesse andar storto qualcosa non insisterò più su questa strada
magari dedicherò ai ram una vasca tutta per loro e metterò dentro qualche suo parente

e-commerce91 15-09-2010 12:52

Quote:

Originariamente inviata da matteo1985 (Messaggio 3164356)
che dire ormai è fatta...
spero si adatti bene alla mia acqua senno faro un'altra vasca solo per ciclidi nani
tanto di vasche gia ne ho due faccio la terza magari sui 60 litri e via
cmq ci tengo a dire che quello che dico sono mie considerazioni,non giustificazioni..
ci sono cose da imparare è ovvio,ma solo il tempo sarà giudice di questa mia scelta per quanto azzardata possa sembrare o è
cmq grazie dei consigli,se dovesse andar storto qualcosa non insisterò più su questa strada
magari dedicherò ai ram una vasca tutta per loro e metterò dentro qualche suo parente

scusa se sono schietto ma per me sei molto egoista a dire... "ormai è fatta".."spero si adatti"... sono pesci cioè esseri viventi, e non oggetti d'arredamento che devono accostarsi bene uno all'altro... il punto è che: i tuoi pesci sono davvero incompatibili tra di loro, sia per esigenze fisico chimiche che per esigenze comportamentali.... forse sei all'inizio ed è difficile da capire.......il passo che ti consiglio da fare è: scegli i pesci in base ai valori che ti ritrovi( ci sono migliaia di schede sul forum sui pesci).... e togli i pesci che si discostano da quei valori o dalle esigenze comportamentali di quelli che hai scelto...metti qualke altra piantina che ti aiutarà nella gestione dell'acquario....

"<pesce rosso è stato un mio errore comprarlo ma è il mio primo pesce e ucciderlo non posso...>"
ok gli errori li commettiamo tutti.... in primis io li ho commessi e li commetto ancora... ma bisogna imparare a rimediare e non nascondersi dietro le solite scuse( ci sono affezionato...il negoziante non lo prende..ecc) ti consiglio di portare il pesce rosso al negoziante (non certo di buttarlo) e magari ti fai dare qualche pianta e/o materiale vario....
i consigli che ti do non te li do solo per criticarti e basta, ma xkè alcuni di noi gia hanno commesso i tuoi stessi errori e hanno passato le conseguenze...che non si notano subito ma con il passare del tempo
quella di dedicare solo ai Ram una vasca a parte è un'ottima scelta!inatnto ti consiglio di portare il ram in negozio. appena avrai l'acquario adatto x loro con i giusti valori allora li potrai inserire
ciao =)

Nunzio Catania 15-09-2010 13:31

A me pare davvero assurdo, prima chiedi pareri, consigli e valutazioni, poi quando ti si fanno notare i CLAMOROSI errori vai con delle giustificazioni (che tu hai poi chiamato consderazioi) assolutamente inopportune.
A volte bisogna essere umili, rendersi conto degli errori e rimboccarsi le maniche per riparare agli stessi.
Raccogli quelle povere bestie, portale da un negoziante, meglio se serio e competente, e chiedi se in cambio puoi avere dell'altro. Nel frattempo riorganizza le idee, leggi, informati e chiarisci esattamente che tipo di vasca vuoi.
Io ritengo che questo sia l'atteggiamento che deve avere chi sceglie di mettersi in gioco in questa parte del forum.

- p.s. Tu che hai scritto che l'orifiamma può stare in una """BOCCIA""" senza filtro, prova a chiuderti in uno sgabuzzino per una settimana senza cesso! poi facci apere come ti senti!

p.p.s. Scusate lo sfogo.

HellFish 15-09-2010 13:34

La CO2 a gel a me va che è una bomba! :-))
Ricordati che se hai usati lievito in bustine NON DEVE ESSERE QUELLO CHIMICO!!! Ovvero quello con scritto "agente lievitante":, ma deve invece essere Lievito naturale liofilizzato! Altrimenti non funziona una mazza! -28d#

Per quanto riguarda la popolazione della tua vasca, anche io sinceramente concordo sul fatto che sia un po' un fritto misto, ma non giudico ne critico!
Sono io il primo che ha dei ramirezi e il pH è attualmente circa 7... dato che sono stati allevati con acqua addirittura leggermente basica... li sto adattando lentamente a valori più consoni.

Poi se devo essere sincero... del fatto che il pH basico sia introvabile in Amazzonia e che le condizioni naturali che così tanto vengono "decantate" da molti siano così stabili e soprattutto conosciute.... mi dispiace ma ho seri dubbi. #07

Sono un geologo e di pH e di situazioni idrogeologiche "naturali" ne ho un po' di esperienza, sareste davvero sorpresi di trovare delle "pozze" in Colombia (o limitrofi) dove stagionalmente il pH diveta ASSAI basico... e sareste ancora più sorpresi di trovarci dentro pesci che tutti dicono poter vivere solo a pH acidi (tipo i ram!)??? -:33

PS: Delle reali condizioni naturali di vita di alcuni pesci in verità si sa davvero pochissimo! Un discorso possono essere i grandi sistemi aperti a latitudini equatoriali (grandi fiumi in zone dove non esistono cambiamenti stagionali e l'apporto idrico è costante durante l'anno), ma credetemi che non è sempre così facile....


PPS: NO!!!! il pesce rosso in boccia NO PER FAVORE! #28f

lyrthanas 15-09-2010 13:55

c'e' da dire hellfish che anche se in parte condivido il tuo punto di vista per il discorso pH....cio' non giustifica l'inserimento di specie caratterialmente cosi' contrastanti....non riusciresti ad ottenere nessun comportamento "naturale" delle specie suddette e, come spesso si fa notare, in un forum di acquariologia/filia questo e' davvero "sconsigliabile"

matteo1985 15-09-2010 13:56

Quote:

Originariamente inviata da HellFish (Messaggio 3164539)
La CO2 a gel a me va che è una bomba! :-))
Ricordati che se hai usati lievito in bustine NON DEVE ESSERE QUELLO CHIMICO!!! Ovvero quello con scritto "agente lievitante":, ma deve invece essere Lievito naturale liofilizzato! Altrimenti non funziona una mazza! -28d#

Per quanto riguarda la popolazione della tua vasca, anche io sinceramente concordo sul fatto che sia un po' un fritto misto, ma non giudico ne critico!
Sono io il primo che ha dei ramirezi e il pH è attualmente circa 7... dato che sono stati allevati con acqua addirittura leggermente basica... li sto adattando lentamente a valori più consoni.

Poi se devo essere sincero... del fatto che il pH basico sia introvabile in Amazzonia e che le condizioni naturali che così tanto vengono "decantate" da molti siano così stabili e soprattutto conosciute.... mi dispiace ma ho seri dubbi. #07

Sono un geologo e di pH e di situazioni idrogeologiche "naturali" ne ho un po' di esperienza, sareste davvero sorpresi di trovare delle "pozze" in Colombia (o limitrofi) dove stagionalmente il pH diveta ASSAI basico... e sareste ancora più sorpresi di trovarci dentro pesci che tutti dicono poter vivere solo a pH acidi (tipo i ram!)??? -:33

PS: Delle reali condizioni naturali di vita di alcuni pesci in verità si sa davvero pochissimo! Un discorso possono essere i grandi sistemi aperti a latitudini equatoriali (grandi fiumi in zone dove non esistono cambiamenti stagionali e l'apporto idrico è costante durante l'anno), ma credetemi che non è sempre così facile....


PPS: NO!!!! il pesce rosso in boccia NO PER FAVORE! #28f

sicuramente sta meglio in acquario e per il resto vedo che la mia è una teoria più o meno esatta o più o meno sbagliata cmq sono allevati in italia sti pesci no?
magari rimangono in vasche da esposizione per mesi e mesi con valori estranei alla sua natura quello che posso fare io è fare un'altra vasca e non metterei mai un pesce in una boccia!!
ripeto che sono aperto a consigli
e sto semplicemente ampliando il discorso con un mio pensiero
non cerco scuse sto gia cercando un nuovo acquario (usato)in zona
il ramirezi avrà il suo acquario!-35

lyrthanas 15-09-2010 14:06

Quote:

Originariamente inviata da matteo1985 (Messaggio 3164583)
sicuramente sta meglio in acquario e per il resto vedo che la mia è una teoria più o meno esatta o più o meno sbagliata cmq sono allevati in italia sti pesci no?
magari rimangono in vasche da esposizione per mesi e mesi con valori estranei alla sua natura quello che posso fare io è fare un'altra vasca e non metterei mai un pesce in una boccia!!
ripeto che sono aperto a consigli
e sto semplicemente ampliando il discorso con un mio pensiero
non cerco scuse sto gia cercando un nuovo acquario (usato)in zona
il ramirezi avrà il suo acquario!-35

...cio' detto.....mi permetto di correggerti:
1 - gli allevamenti dei Ram di solito sono tedeschi o della republica ceca per quanto riguarda il vecchio continente...mentre cina e india per quanto riguarda l'asia...in italia sono pochissimi gli allevatori/importatori di ciclidi sud-americani....

2 - se il discorso pH rigido si pH rigido no e' opinabile o quanto meno, con delle basi scientifiche, se ne puo' parlare questo non deve portare l'errata convinzione che tenere pesci abituati ad acque tenere ed acide in acque calcaree e fortemente basiche sia una manna...non solo e' "eticamente" non corretto ma espone il pesce ad una serie di problemi non ultimo abbassamento delle difese immunitarie...che ti ricordo essere gia' MOLTO COMPROMESSE dalle selezioni ripetute dei Microgeophagus ramirezi (penso il ciclide piu' commercializzato e riprodotto al mondo).....sono pesci fragili...e un po' di torba/acidita'/acqua di osmosi per proteggere le loro difese immunitarie non dovrebbe essere un obiettivo cosi' complesso da raggiungere....

3 - arrivando ai labeo bicolor....hai detto che metterli insieme e' stato il frutto di una scommessa....ti consiglio di riconsiderare tale affermazione perche' non solo appare tremendamente "cinica" ed "incosciente" ma temo violi il regolamento del forum

4 - per quanto riguarda l'orifiamma.....se non sbaglio e' un pesce che raggiunge i 15 cm di lunghezza ed inoltre necessita di acque "fredde" mentre il resto della tua popolazione bisogna di un termoriscaldatore e di una temperatura tra i 26 ed i 28 °C

lyrthanas 15-09-2010 14:07

:-)

matteo1985 15-09-2010 14:34

non conosco il sesso dei due labeo però se fossero di sesso opposto?
si massacrerebbero cmq?

roby91 15-09-2010 14:40

mah...butto lì un'idea...

..e se ricominciassi tutto da 0...non dico di comprare tutto nuovo, ma di ripartire ex novo chiedendo consigli nel forum e leggendo le guide di AP...secondo me è meno difficile che non cambiare tutto a vasca piena...

è un'idea, eh...;-)

matteo1985 15-09-2010 14:52

posso fare già alcune cose un labeo posso spostarlo nella vasca da trenta litri il rosso lo ridò indietro e così tolgo due problemi..
per il ramirezi nuova vasca come ho già detto prima
per il resto sono tutti poelicidi per lo più...
sto osservando già alcune schede per porre rimedio

roby91 15-09-2010 15:12

ok...bene..
------------------------------------------------------------------------
io poi aggiungere altre piante...mi sembra un po' spoglio...

matteo1985 15-09-2010 15:17

le piante sono già in preventivo sto sperimentando la c02 in gel che ancora non bolla stanno per passare 24 ore e ancora niente

alberto83 15-09-2010 15:28

salve matteo.....io ti posso dire che con la co2 della askoll che ho io che funziona preaticamente come quella in gel ma senza gel ha cominciato a "bollare" dopo circa 40ore e si è stabilizzata dopo una decina di ore

matteo1985 15-09-2010 15:32

ah grazie dell'informazione stavo quasi per scoraggiarmi...

alechem 15-09-2010 23:14

Se posso, un piccolo appunto sul pH
1) una variazione di 1 unità corrisponde ad una concentrazione 10 volte superiore od inferiore di ioni H3O+ od OH- (gli ioni H+ non esistono)

2) è vero in parte che una piccola variazione di pH non ha una grandissima influenza. Ma solo in parte!!! la viariazione di pH da 3 a 2 non cambia molto il comportamento chimico fisico dell'ambiente, mentre da 6,5 a 7,5 c'è il mondo!
passiamo da ambiente acido ad ambiente basico
il comportamento dell'elettrolita è completamente opposto
intorno a pH 7 l'equilibrio è delicatissimo e decisamente instabile proprio per questo

quindi, se posso permettermi, decidi che pesci vuoi tenere e quindi in che range di pH stare, dopodichè raggiungilo e , soprattutto, stabilizzalo, che è la parte + complessa del lavoro

Per il resto devo dire che a me il lay out piace molto

matteo1985 15-09-2010 23:20

grazie mille ragazzi porro rimedio!
oggi sono andato a comprare un bel mobiletto per UN NUOVO ACQUARIO cosi appena possibile affrontero la spesa piu grande...;-);-);-)

HellFish 16-09-2010 03:11

Riciao a tutti! :-)
Con il mio intervento sul discorso delle condizioni in natura non volevo certo asserire che non bisogna fare le cose come si deve! Anzi!
Il mio era un semplice e piccolo sfogo sul fatto che spesso sento battere il chiodo su questioni tipo: "Ecco!!! Il pH della tua vasca è 7.5 quando dovrebbe essere 5.5!!!" (ovviamente adesso sto esagedando... -15).. sono convinto invece che se devi dare un consiglio a qualcuno è più importante dirgli che a far davvero male ai pesci (e credo a TUTTI i pesci) siano gli sbalzi repentini di pH (o gli sbalzi repentini in generale :-))!
Per intenderci, posso capire che un pesce che in natura sta a pH acidi, debba stare a pH (o valori in genere) più simili possibile a quelli naturali... ma va detto che la cosa fondamentale è la gradualità (e la naturalità) dei processi di "cambiamento" all'interno del "sistema acquario"!

Vi assicuro che, se si è fortunati, un ramirezi potrebbe stare alla grande anche a pH 7.2-7.5.... poi magari in altri casi no, e starebbe molto meglio a pH acidi tipo 6-6.5... l'importante secondo me è osservare il pesce e capire il suo stato, e se vediamo che c'è qualcosa che non va (e può capitare di certo) allora bisogna capire cosa non va, e cambiarlo nella maniera più naturale possibile... senza farsi prendere dalla foga...
Se a un neofita gli dici che deve mettere il pH a 6 quando lui ce l'ha a 7.8, e lui, senza intuire il pericolo di ciò che sta facendo, ti varia il pH di così tanto in un giorno... allora si che i pesci schiattano tutti! -:33

no?


PS: non so se a qualcuno di voi è capitato di leggere la stessa cosa... comunque, giusto per argomentare il mio precedente discorso sui ramirezi... a quanto pare il beneamato ciclide nano che tanto va di moda, si presupponeva (e sottolineo presupponeva) vivesse nei corsi d'acqua del bacino dell'Orinoco... ma in effetti nessuno aveva davvero indagato... fino a qualche anno fa, quando un paio di ricercatori hanno riscontrato che invece il Ram "prolifera" letteralmente in piccole pozze (stile oasi) sparse nelle brulle savane di Venezuela e Colombia... tali pozze sono caratterizzate da una profondità non superiore alle poche decine di cm, fondali PRIVI o poverissimi di piante acquatiche, sassi, legni o altro che possa fornire i fantomatici nascondigli... e dulcis in fundo... il pH di queste bellissime pozze oscilla da valori attorno al 7 fino a 7.5.
Tanto che tra gli allevatori (a quanto ne so) sta iniziando a serpeggiare l'usanza di allevare i ram a pH di questo tipo...

matteo1985 16-09-2010 03:46

cmq il ramirezi pare stia benone e sembra molto curioso
distende le pinne in maniera fantastica e si fa rispettare in vasca quando somministro cibo

Ale87tv 16-09-2010 09:02

Hell fish metti un link di quello che dici, che sta cosa mi sembra strana che non sia già uscita. A meno che tu non stia parlando del bolivia ram, M. altispinosus, e allora si ti confermo quello che dici (io e anche questo sito, tra i più affidabili: http://www.seriouslyfish.com/profile...pinosus&id=138) ... purtroppo sono malfidente non verso di te, ma verso le notizie che, guarda caso, semplificano sempre...

HellFish 16-09-2010 13:39

Ciao Ale
Figurati, lungi da me supporre che quel che ho detto sia giusto o sbagliato!
Io riporto solo quello che ho letto in un articolo che mi sembrava quantomeno attendibile... :-)
Purtroppo il link non lo ricordo, era un articolo del 2007 (mi pare) in cui si parlava del Ram e di una spedizione dei membri della FITOBE di Berlino che, durante un viaggio in Colombia (mi pare nel 1982), analizzarono alcuni biotopi del Microgeophagus ramirezi, abbattendo la credenza che essi provenissero dai corsi d'acqua delle foreste tropicali, e fornendo invece una dettagliata analisi del posto in cui li rinvennero. ...e si parlava addirittura di pH 7.5 -05

poi se si unisce questo al fatto che per esperienza (almeno mia) molti dei ram che si trovano nei negozi ti dicono essere stati allevati a pH 7 o anche superiore... e che effettivamente ho ram che pare stiano belli e in salute... #24

insomma, concludo che almeno un dubbio sul pH naturale dei ram io ce l'ho... #13

Ale87tv 16-09-2010 14:19

http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=82&Itemid=27
ecco qua un estratto di quella spedizione.... :-)) guarda i valori :-))
le informazioni del ph 7,5 l'ho trovata anch'io in un altro forum, ma non mi sembrava molto attendibile (sarò ostinato, ma non considero attendibile un dato se poi è seguito da perchè ormai "abituato" a tutti gli ambienti di ogni acquario, i motivi li trovate cercando: "importanza valori ")
------------------------------------------------------------------------
anche perchè parlano poi (nel sito che considero di dubbia attendibilità) di bassissima carica batterica dell'acqua, e quale miglior metodo del ph basso, magari ottenuto con la torba?

roby91 16-09-2010 14:29

bisogna anche pensare che i ram, come gli altri ciclidi sudamericani, che alleviamo (fatta eccezione per qualche discus e altum) sono di "casa nostra"...come penso sappiate l'evoluzione selezione le specie in base soprattutto all'ambiente esterno e quindi ormai i ram che compriamo sono abituati a vivere in acque con pH 7 senza problemi...con questo non dico che possiamo allevarli con acqua di rubinetto...ma di sicuro sono diventati meno schizzinosi di quelli selvatici...fatto sta che io sono il primo a dire che i migliori risultati dal punto di vista riproduttivo e di allevamento si ottengono con un pH vicino al 6...provato sulla mia pelle..

OT...hellfish, che sei mica di mira in provincia di venezia??

Ale87tv 16-09-2010 14:46

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3166268)
bisogna anche pensare che i ram, come gli altri ciclidi sudamericani, che alleviamo (fatta eccezione per qualche discus e altum) sono di "casa nostra"...come penso sappiate l'evoluzione selezione le specie in base soprattutto all'ambiente esterno e quindi ormai i ram che compriamo sono abituati a vivere in acque con pH 7 senza problemi...

e questa è la convinzione sbagliata alla base di tutto! nel dettaglio è spiegato qui perchè non è vero!
il perchè leggilo qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...nza+dei+valori

infatti come poi tu scrivi
Quote:

fatto sta che io sono il primo a dire che i migliori risultati dal punto di vista riproduttivo e di allevamento si ottengono con un pH vicino al 6...provato sulla mia pelle..

roby91 16-09-2010 15:01

ale...lo so che la mia convinzione è sbagliata...infatti non è una convinzione...figurati se mai alleverò i ram con acqua a pH 7...però se darwin non ha fatto cappelle è anche corretta...pensa che adesso si riescono a riprodurre anche i discus con acqua neutra...cioè, stiamo parlando di pesci che vivono in acque con pH 4-4,5...eppure...poi non so come vivano i piccoli e quanto, però c'è che lo fa...secondo me più che di pH sarebbe giusto parlare di conducibilità dell'acqua...è quella che, secondo la mia esperienza, fa la differenza...con tutti i valori che gli stanno alle spalle...

Ale87tv 16-09-2010 15:19

roby lo so che te allevi i pesci con i loro valori infatti dopo l'ho scritto :-))

è proprio perchè darwin non ha fatto cappelle che l'evoluzione purtroppo non entra in gioco nella selezione della fisiologia dei pesci ornamentali, perchè non vi è un fattore di selezione abbastanza forte che riesca a selezionare gli individui per il nuovo ambiente nell'allevamento, come viene fuori dalla discussione che ho postato...

questo per tutti i valori, il ph è solo di esempio...

roby91 16-09-2010 15:21

...darwin dice che i cosiddetti "caratteri acquisiti" non sono ereditabili (a differenza di lamark) però dice che l'ambiente influenza eccome l'individuo...

matteo1985 16-09-2010 15:22

beh darwin non fa cappelle...
cmq consideriamo che da quando sono stati introdotti i ram in italia di generazioni modificate ne saranno trascorse migliaia...
quando un pesce si riproduce in vasca (nella nostra)sta sicuramente meglio di uno introdotto e proveniente da un'altra..e su questo penso che non ci siano dubbi
detto questo non dico che dobbiamo farli stare per forza in un ph 7.5
anzi....
cmq questo è un discorso molto controverso
le esperienze possono essere tante e differibili

roby91 16-09-2010 15:29

vabbè....cmq mi sembra che una vaga idea di che pH amino i ram, ce l'abbiamo...:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12595 seconds with 13 queries