![]() |
tunicato spontaneo in vasca...
...è un anno che lo guardavo quel tubetto piriforme nero...sarà stato1 cm di lunghezza... in un anfratto delle rocce...lo vedevo solo di giorno con le luci spente perchè stagliava sullo sfondo bianco del muro dietro la vasca.....poi ho messo degli zoanthus che sono cresciuti e hanno coperto la visuale per cui non lo vedevo più....ieri sera mi è venuto il dubbio...ho scostato gli zoanthus con una pinza lunga e......è li...ancora bello fresco...è cresciuto moltissimo diventando oltre3 cm di lunghezza ed è fornito di due bocche delle quali una
più corta..colore sembra nero con qualche striatura chiara...non riesco a fotografarlo meglio di così.... qualcun'altro ha avuto esperienze simili... http://s1.postimage.org/z0O2S.jpg |
ne ho diversi in vasca e mi sono sempre chiesto cosa fossero queste " proboscidi "
|
Non riesco a vedere la foto...
Ciao |
anche io li ho ma nn so che sono. ma a te capita che da loro esce una specia di liquido bianco a schizzo ????
|
...non riesco a classificarlo in genere e specie ma di sicuro sono tunicati, ascidie, per intenderci, il mio ha i due sifoni separati di in e out dell'acqua.....sono quegli organismi così strani e ambiti da noi acquariofili che ogni tanto proviamo anche ad allevarli comprandoli ma con poco successo, tipo policarpa aurata e similari.....
certo questo non è bello con la policarpa ma è pur sempre una ascidia ed è spontaneo e campa da solo....il pensiero che in una vasca artificiale si riesca ricreare un ecosistema che tenga in vita anche le ascidie mi sconvolge..-05..e mi soddisfa...#22... circa il liquido bianco non saprei..io come ho descritto lo vedo poco perchè è coperto dagli zoanthus....potrebbero essere spermate... |
proprio e una cosa strnissima un minuto l' acqua è limpida ad un tratto dalla roccia dove c'è lui esce una nuvola biancastra che si scioglie nell'acqua facendomi impazzire lo schimmer
|
Quote:
Cercate Nemertea in rete e troverete sicuramente quello che avete in vasca,io ne ho trovati almeno tre tipi che vivono tra le mie rocce.:-)) Comunque non sono ascidie o tunicati. Più info qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nemertea |
Quote:
|
Ah..sono ascidie al 100%..
Se leggi bene ti dice che questi animali vivono negli anfratti delle rocce..senza spostarsi mai.. e non mi sembra che abbiano i fori di entrata ed uscita per filtrare l'acqua,e non mi sembra che siano costituiti da una membrana come le ascidie..comunque nella la foto che hai postato ci sono due vermiformi grigio-marrone in posizione verticale con un'estremità leggermente più chiara..e quella è la bocca con la quale,se guardi con attenzione, si attaccano alle rocce per cercare cibo. Se leggi il link di wikipedia che ho postato,noterai che parlano di "proboscidi" come diceva AL,segno distintivo di questa specie. ------------------------------------------- Comunque non è detto che siano proprio quelli che dico io..magari sono ascidie come dici te che si sono impossessate del dna dei nemertea...(vedi discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258196 ) |
hahahahahahahahahaha......... che spiritoso
|
Quote:
Il tunicato è quello dietro ai "vermi" ed è una ascidia al 100% http://s2.postimage.org/Qyvs9.jpg |
...se ti rilassi e riguardi l'immagine capisci che hai preso un clamoroso granchio.......i vermi che vedi tu sono gli zoanthus chiusi :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Il tunicato è quello dietro ai "vermi" ed è una ascidia al 100% http://s2.postimage.org/Qyvs9.jpg[/QUOTE] #12Scusami hai ragione, credevo parlassi di quelli in primo piano..ma quelli sono zoanthus chiusi? Sembrano proprio nemertea.. Non riesco a vedere l'ascidia che hai fotografato..se ce la fai a fare una foto in cui si veda meglio mi piacerebbe vederla..ora sono curioso.. |
Quote:
Sembrano proprio nemertea.. Non riesco a vedere l'ascidia che hai fotografato..se ce la fai a fare una foto in cui si veda meglio mi piacerebbe vederla..ora sono curioso..[/QUOTE] come ho già detto la foto meglio di così non si fa....se guardi l'ultima foto allegata ho messo una freccia....è impossibile che tu non la veda..hai presente come è fatta una ascidia? |
mi sa mi sa ,che nemmeno sa quanti anni ha.............e deve vedere l'ascidia ?
|
Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
Te lo ha mai detto nessuno che sei fastidioso come un dito nel culo? Abbiamo capito che la tua massima aspirazione è arrivare a 10000 messaggi,ma almeno scrivi cose sensate, se non sai proprio che fare vai a giocare con i lego,oppure se devi scrivere per forza qualcosa vai su reef cafè e racconta che compitini ti ha dato la maestra. E poi parli proprio tu che scrivi che le ascidie sono pericolose,che clonano gli organismi con il loro stesso gruppo sanguigno... ti prego! ------------------------------------------------------------------------ stavo scrivendo il messaggio mentre te inviavi l'ultimo iapo..altrimenti non avrei postato.. comunque ti invio qualche foto delle mie |
[QUOTE=Hypa;3164624]
Quote:
....posta pure qui le foto delle tue che sono curioso di vederle...a me piacciono un casino come organismi e non credevo fosse così facile trovarle spontanee in vasca....! il senso del mio post era solo questo..volevo capire se è normale trovarle oppure no... |
Eccone alcune di quelle che ho in vasca..altre sono trasparenti.
http://s2.postimage.org/QZt5r.jpg http://s2.postimage.org/QZAzS.jpg http://s2.postimage.org/QZI3i.jpg |
Quote:
sulla seconda se è come un tessuto che ricopre la roccia..ce l'ho anchio qualche cm ma non so se è una ascidia... come sono perplesso anche sulla terza... comunque tutta "robba buona" #25;-) |
La prima sarà 3 - 4 centimetri,la seconda ha due fori,uno per l'entrata ed uno per l'uscita dell'acqua,mi hanno confermato che si tratta di un'ascidia e sarà 5 cm.,la terza suppongo che lo sia sempre per via dei fori,credo sia una colonia che sta crescendo..
------------------------------------------------------------------------ me ne escono fuori tante perchè ho i valori dell'acqua pessimi..fasfati alti...e hanno da mangiare. |
la mia intenzione nn è quella di ottenere ne 1000 messagi ne di rompere i cazz.. a nessuno io mi atteggo a quello che fanno gli altri nel tuo caso tutta la presa in giro per quello stupido scherzo delle ascidie , che fra le altre cose avevamo detto che era stato un scherzo però tu ti ostieni a farmi sentire più in colpa......
poi mica tu per caso hai letto come era finita quella discussione ????? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ kache..ma i tuoi valori sono ancora questi? Temperatura 28gradi pH 7,5 |
ok hypa mi dispiace sei un apersona più grande di me e apparte il fatto che ti piaccia scherzare ti chedo scusa, anche perchè sono stato offensivo verso i tuoi confronti. mi dispiace....
eiiiii nn sto scherzando ........ |
perchè volevi sapere se i miei valori erano ancora questi????????????????
|
Non preoccuparti kache,accetta anche le mie di scuse..sono stato pesante! Dai,ora che abbiamo fatto pace,ti chiedevo se erano quelli i valori perchè 7,5 per il ph è bassissimo,e la temperatura se è 28 è troppo alta!
|
iapo hai provato a toccare i isoni per vedere se si ritirano all'interno della roccia.
io avevo dei bivalvi simili a piccole telline che vivevano completamente inglobati all'interno delle rocce e da un minuscolo foro a forma di 8 spuntavano i sifoncini strettamente addossati. ho scoperto che si trattava di un bivalve solo spaccando la roccia. |
ragazzi, quelli in primo piano non sono zoantidi chiusi....almeno se sono come i miei, sono veramente come una proboscide che appena disturbata si ritira molto velocemente .
|
Si,infatti Iapo lo aveva detto..io credevo fossero vermiformi perchè mi affidavo alle misure che invece erano riferite all'ascidia..
|
ciao Hypa.. per quanto riguarda i valori il ph è salito a 8.2 mentre la temperatura è ancora a 28 perchè qui a palermo nn si può stare dal caldo -38
|
Quote:
Ho trovato all'OBI un ventilatore schiacciato e quadrato che metto proprio sopra la vasca,appoggiato su tre lati,così con 20 euro ho risolto il problema del troppo caldo |
kpt io ho 4 piccole ventole sopra l'acquario ma nn fanno quasi niente mi abbassano la temperatura a 27gradi però senza mi sale a 30, quindi meglio così..... relativamente..... però ora ho un problema l'acquario si sta lentamente riempendo di alghe verdi e marroni, ma nn sono cianobatteri sono proprio alghe e nn so come levarle
|
Quote:
|
a ok grazie lo stesso. cmq io ho un veliferum che è stato tenuto sottotiro dal centropyge bicolor ,ora nn lo disturba più ma lui nn va a mangiare le alghe forse è ancora spaventato picchietta solo la pompa di movimento..... già avevo inserito una discussione nella sezione pesci marini
|
Quote:
Sono zoanthus bocca fosforescente..hanno un corpo lungo 4/5 cm! Il tunicato è quello che si vede dietro sfuocato indicato dalla freccia nella seconda foto. Per Vapao...no non sono bivalve..quelli ce li ho anch'io...è proprio una ascidia! Appena posso riprovo a farvi una foto migliore, anche se ho forti dubbi di riuscirci, così lo vedete bene tutti.... Per Kache e Hypa.....la smettete di inquinare il mio post con i fattacci vostri????;-);-) |
ha ha ha ha era una piccola parentesi ...:-)):-)):-))
cmq ok basta scherzare che dicevamo sulla ascidia ????? che mi sono perso nei miei pensieri #24#24#24#24 |
Algranati..tu hai queste per caso...sono sempre ascidie..
http://reefguide.org/greentubetunicate.html la mia assomiglia a questa ma è scura...: http://s2.postimage.org/TN_9.jpg |
ecco la foto migliore...adesso si vede bene....tenete conto che di fianco ha un altro sifone più piccolo che non si vede ma c'è.....
http://s1.postimage.org/fA7qA.jpg |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl