AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Nuovo neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260338)

AlfaSte 11-09-2010 17:12

Nuovo neon
 
Ciao a tutti, ho un problema con le alghe.
Come vedete dalle foto, sono 2 tipi di alghe diversi.
Il problema è che sto gia prendendo delle precauzioni, ma sembra che il problema non si risolva; ossia:
Ho unserito 2 piante a crescita rapida, ridotto il fotoperiodo a 8 ore, interrotto la fertilizzazione liquida, e diminuito la somministrazione del cibo.
Ho un impianto di CO2 a gel
Ho anche inserito, da poco, delle caridine.
C'e anche un otocinclus
I valori dell'acqua sono:
NO3 0
NO2 0
GH 8
KH6
PH7

Che faccio, le alghe non accennano a diminuire
E' forse il neon?? da sostituire??

Grazie a tutti. Ciao
http://s2.postimage.org/BEkqr.jpg

http://s2.postimage.org/BFciA.jpg
http://s2.postimage.org/BFwfJ.jpg

gia90 11-09-2010 19:42

Le prime sono alghe a barba e le altre sono alghe a pennello.
per prima cosa bisogna sapere da quanto tempo che hai allestito l'acquario...poi hai sbagliato ad interrompere la fertilizzazione al massimo dovevi ridurla(cosi aiuti solo le alghe e non le piante).
Sarebbe meglio anche un impianto co2 con diffusore e non a gel.
Una cosa che puoi fare è quella di togliere manualmente le foglie piu colpite.
Dovresti poi postare la potenza in Watt delle lampade e la loro gradazione kelvin.
Comunque se l'acquario è stato appena allestito è normale avee un po di alghe fino a quando le piante non hanno attechito bene ed iniziato a crescere.;-)

dago1069 12-09-2010 01:42

AlfaSte, niente panico. Intanto sono daccordo con le note e le richieste che ti sono state rivolte da gia90. Una domanda aggiuntiva è la seguente: quali tipi di test usi? A striscette o a reagente licquido? In seconda battuta ti rispondo che i neon, indipendentemente dal loro funzionamento, è consigliabile sostituirli dopo sei mesi dalla loro installazione. Un altra cosa che salta all'occhio è il valore degli NO3. Non è corretto che siano a 0. Sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante. L'apporto di CO2 in vasca è di 18ppm. Non è un valore ottimale ma non è male. Un valore da verificare invece è anche quello dei PO4. Il rapporto con gli NO3 deve essere (ipotesi NO3=10 mg/l - PO4=1mg/l). Se il tutto non risulterà equilibrato, è facile che se ne avvantaggino le alghe. Posta le informazioni richieste e poi vedremo cosa consigliarti.

AlfaSte 12-09-2010 17:17

Ciao raga;
La potenza del neon è di 15w la gradazione sinceramente non la ricordo, marca actizoo.
L'acquario è un juwel da 60l avviato da circa un anno e mezzo.
Per la fertilizzazione, ho interrotto quella liquida, ma continuo con quella in pastiglie da insabbiare vicino alle radici delle piante.

Il neon è stato sostituito da un po' di tempo e penso che, da quanto ha scritto dago1069, sia ormai "scaduto" da un po'!!

Dato che, sicuramente il neon è da sostituire visto che i 6 mesi sono abbondantemente passati, cosa mi consigliate?? marca?? potenza?? gradazione??

Per i test uso le strisce della tetra

Aspetto anche consigli per le alghe!!

Ciao

dago1069 12-09-2010 21:52

Il neon evidentemente è da cambiare. Ti posto un paio di link con due neon dalle caratteristiche leggermente differenti tra loro. Il primo emetterà una luce un poco più bianca. Il secondo è molto vicino (luce comunque più calda) ai neon che si montano normalmente nella zona posteriore e è più indicato per favorire la crescita delle piante. La luce tenderà ad essere un poco più gialla. Ambedue comunque sono lontani dalla gradazione luminosa di 10.000°K da evitare. Personalmente proverei ad instrallare il modello da 4200°K. Appena sostituirai il Neon ti consiglio di ridurre di 1,5 - 2 ore il fotoperiodo. Aumentalo poi settimanalmente di mezzora sino a riportarlo alla normalità. In questa fase ti consiglio di dimezzare la fertilizzazione per poi tornare (se necessario) a dosaggi normali.
Ti consiglio quanto prima di dotarti di test a reagente licquido. Sono molto più precisi. Ricordati di verificare il valore dei PO4 e di riportare i valori di NO3 intorno ai 10 mg/l.

Neon Philips 15W T8 6500 °K
http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...rod&cmdID=1041

NEON SUN GLO 15 W 43 CM T8 - 4200 K°
http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...tProd&cmdID=47

AlfaSte 13-09-2010 10:44

Ok, proverò a sostituire la lampada e a controllare con i test appropriati il livello di PO4
Grazie mille a tutti

Ciao

Paolo Piccinelli 14-09-2010 10:16

Inizia a sostituire il neon e riprendi la fertilizzazione ad 1/3 delle dosi che usavi prima, vedrai che inizieranno a regredire.

AlfaSte 14-09-2010 23:33

Ciao raga, oggi sono andato dal mio negoziante per comprare un neon.
Pensavo, come da consiglio, al SUN GLO da 4200K.
Purtroppo non c'era, e mi ha consigliato di acquistare un AQUA GLO da 15w e 18000K, assicurandomi che va bene per esaltare i colori dei pesci e per contrastare la crescita delle alghe.

Sono un po' confuso?!?!?#24#24

Ho fatto bene a fidarmi???

Ciao a tutti

dago1069 15-09-2010 00:33

...beh.... per allontanarti da 10.000°K ti sei allontanato... si, ma dalla parte sbagliata!

Paolo Piccinelli 15-09-2010 07:41

Quote:

Ho fatto bene a fidarmi???
No, ti ha ciulato!

gia90 15-09-2010 12:38

ti sei proprio fatto ciulare....gia 10000 K sono troppi poi 18000 sono piu da marino che da dolce

AlfaSte 15-09-2010 13:15

Bene!!
Farò notare al mio ex negoziante di fiducia
Lo ricambierò con un 4200K

Anche se però a questo punto ho le idee molto confuse.
Peche sul sito della askol, dove parla di questo neon, descrive le caratteristiche esatte dette dal mio commerciante?? A leggere li sembra un buon neon?!?
Intendiamoci non è che non mi fido di voi, sia chiaro, è solo per capire e non ripetere gli errori in futuro, e magari aiutare qulcun'altro poco esperto come me!:-))
Fatemi sapere
Grazie a tutti
Ciao

dago1069 17-09-2010 09:01

Quote:

Originariamente inviata da AlfaSte (Messaggio 3164497)
Bene!!
Farò notare al mio ex negoziante di fiducia
Lo ricambierò con un 4200K

Anche se però a questo punto ho le idee molto confuse.
Peche sul sito della askol, dove parla di questo neon, descrive le caratteristiche esatte dette dal mio commerciante?? A leggere li sembra un buon neon?!?
Intendiamoci non è che non mi fido di voi, sia chiaro, è solo per capire e non ripetere gli errori in futuro, e magari aiutare qulcun'altro poco esperto come me!:-))
Fatemi sapere
Grazie a tutti
Ciao

Guarda, sull'argomento °K vi sono molte teorie anche contrastanti#24. Vi sono anche dei pareri più che autorevoli che dichiarano che in una vasca (nella zona anteriore) non doverbbe mancare un neon da 10.000 °K. In realtà, la prova sul campo per molti sembra decretare che tale gardazione di luce possa portare più facilmente alla proliferazione algale. Intendiamoci, questo non è matematico. Vi sono molteplici fattori che contribuiscono a tale fenomeno (vi sono vasche con neon a 10.000 °K privi addirittura dell'idea di alghe) ma l'esperienza di molte persone (e non solo in questo portale) sembra portare a pensare che tale gradazione possa avere un peso importante nel rapporto luce/alghe. Detto questo, ognuno di noi poi è libero, per fortuna, di sperimentare e cercare di trovare per la propria vasca gli equilibri che praticamente sono unici caso per caso. Riguardo alla pubblicizzazione di un prodotto cosa ne penseresti se la casa produttrice di un neon lo presentasse in questo modo: "Neon MARCA XYZ 15w e 18000 °K. Esalta i colori dei vostri pesci, ma, attenzione, potrebbe facilitare la formazione di alghe in acquario".;-)

AlfaSte 17-09-2010 09:23

...Intanto grazie per la completa spiegazione.
Riguardo alla "pubblicità", potrebbero venderlo per gli acquari marini e non dolci; ma questo è il commercio.#28f

Comunque, ora ho le idee più chiare.
Per ora tengo questo e sperimenterò, speriamo senza aggravare la situazione, questa temperatura.
Per il prox neon, seguirò i vostri consigli.
Intanto faccio un po' da cavia e magari vi farò sapere come è andata con un 18000K:-)

A presto
Grazie a tutti-28-28

scriptors 17-09-2010 10:27

Come sempre le 'convinzioni' errate (permettetemi il termine - da intendersi in senso 'benevolo' :-)) ;-)) sono le più dure a morire.

Ad occhio questo mi sembra un classico caso di quelli in cui anche un neon da 18.000°K può andare bene alle piante ... dacosa poi abbiano calcolato e tirato fuori tale gradazione di colore sarebbe un mistero da chiedere alla Askoll #24

Come dico da parecchio quello da vedere non è solo il numero stampigliato ma lo spettro emesso dal neon (in questo caso trifosforo ... o pentafosforo #24)

ecco lo spettro http://s4.postimage.org/7vQp9.jpg

secondo me va bene come neon #24

Fate un po di esercizio, ricercate spettri di neon 4.000 e 6.500 °K e confrontateli con questo per vedere le differenze, poi magari ne riparliamo ;-)

ps. ad occhio anche io avrei detto che il neon non è idoneo per le piante ma mi sono preso lo sfizio di ricercarne lo spettro emesso e, se questo è affidabile, non mi sembra un neon tanto malvagio #24 anzi ;-)
------------------------------------------------------------------------
pss. visto che siamo in sezione alghe, al 90% il problema deriva dal vecchio neon e dai Nitrati a zero (sarebbero da misurare anche i Fosfati)

Federico Sibona 17-09-2010 11:07

Anche per me è un mistero come la Askoll abbia calcolato quel 18000K dichiarato, e questo è anche confortato da questo passo di un articolo che c'è in un topic in evidenza in Illuminazione dolce:
Le tube Aqua-glo est donné par Hagen comme un 18000K. En ce fiant au spectre, on se rend compte qu'il y a une erreur concernant la température de couleur. Je l'ai classé ici car il ressemble au Grolux mais avec une part de bleu légèrement plus importante.
(Hagen = Askoll)

Comunque sembra essere un fitostimolante, con tanto rosso e tanto blu ed una carenza sul verde/giallo, per cui sarebbe meglio non metterlo da solo.

dago1069 17-09-2010 11:22

Il problema principale, se non ricordo male, è che in quel tipo di vasca (monolux) è previsto l'inserimento di un neon solo. Non ho presente se sia facilemente modificabile per l'inserimento di un neon supplementare per integrare la carenza di frequenze luminose che tendano al giallo e al verde.
Riguardo ai dati forniti da Askoll, normalmente tendo a fidarmi delle specifiche (almeno quando le dichiarano) fornite dal costruttore. Purtroppo, come è evidente dall'intervento di "Scriptors" e di Federico (come sempre d'insegnamento e passatemi il termine "illuminanti":-))) in questo caso, e a questo punto chissà in quanti altri, bisogna entrare nello specifico e nei dettagli.
E vai... un'altro insegnamento è stato incamerato....-28

scriptors 17-09-2010 12:25

Magari AlfaSte potrebbe postare una foto (per quello che vale visto che bisognerebbe fare un buon bilanciamento del bianco), il problema maggiore che vedo sarebbe una colorazione un po 'strana' della vasca, ma se non l'ha notato ancora magari non c'è #24

In ogni caso vediamo tra qualche mese di cosa può lamentarsi :-))

AlfaSte 17-09-2010 13:24

Io non volevo essere lamentoso, volevo solo capire e avere dei chiarimenti sui vostri pareri e sulle specifiche descritte da askool.

Per la foto, purtroppo l'ho fatta con il cellulare, quindi non è di grande qualità.
Rimeiderò.

Comunque grazie a tutti per i vostri pareri.
Mi sembra di aver capito che più che i kelvin, bisogna guardare lo spettro
Grazie ancora
Ciao

scriptors 17-09-2010 13:33

Non dicevo che sei lamentoso, ci mancherebbe ;-)

Visto che, mi sembra di aver capito, che attualmente monti quella lampada, sicuramente nessuno meglio di te potrà convalidare quello che ho scritto o meno ... se tra qualche mese avrai problemi ( e ti lamenterai sul forum) allora quello che dicevo prima, ossia che la lampada dovrebbe andare tranquillamente sulla tua vasca, si potrebbe rivelare sbagliato ... se non mi sono ingarbugliato troppo con le parole credo di essere stato chiaro :-D

Federico Sibona 17-09-2010 14:00

scriptors, io temo che tu sia un po' troppo, in un forum generalistico (pesci e piante), fito-orientato ;-)
L'Ra (per gli altri, non scriptors che lo sa benissimo, resa cromatica) ossia quanto la luce rende i colori rispetto alla luce diurna, in quella lampada non è granchè. Mancando verde/giallo i colori dei pesci potranno essere falsati e non apparire come sono in natura. Questo sempre se si usa solo quello come unico neon non integrato con altri con spettro diverso, più completo.

dago1069 17-09-2010 14:09

Quote:

Originariamente inviata da AlfaSte (Messaggio 3168192)
Io non volevo essere lamentoso, volevo solo capire e avere dei chiarimenti sui vostri pareri e sulle specifiche descritte da askool.

Per la foto, purtroppo l'ho fatta con il cellulare, quindi non è di grande qualità.
Rimeiderò.

Comunque grazie a tutti per i vostri pareri.
Mi sembra di aver capito che più che i kelvin, bisogna guardare lo spettro
Grazie ancora
Ciao

In realtà, se ho capito bene, i °K dichiarati da Askoll fanno a cazzotti con lo spettro abbinato a questo neon. Se così fosse però mi sorge un dubbio.... è il valore in °K che è errato o è lo spettro? Ai posteri l'ardua sentenza. Forse la risposta a questo quesito potresti darla proprio tu AlfaSte dando una tua impressione di resa Ra (e vai che ho imparato anche questa..) con i colori verde e giallo.

scriptors 17-09-2010 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3168247)
scriptors, io temo che tu sia un po' troppo, in un forum generalistico (pesci e piante), fito-orientato ;-)

Su questo non ci piove, mi piacciono più le piante ed i pesci sono un contorno ;-)

Quote:

L'Ra (per gli altri, non scriptors che lo sa benissimo, resa cromatica) ossia quanto la luce rende i colori rispetto alla luce diurna, in quella lampada non è granchè. Mancando verde/giallo i colori dei pesci potranno essere falsati e non apparire come sono in natura. Questo sempre se si usa solo quello come unico neon non integrato con altri con spettro diverso, più completo.
Infatti chiedevo, forse in maniera un po troppo implicita, ad AlfaSte se alla fine gli piace la colorazione della vasca attualmente.

Comunque quoto l'appunto di Federico sulla mancanza (diciamo carenza) della gradazione verde e quindi della possibile resa cromatica scadente (abbastanza tipica di neon con gradazioni alte, diciamo sui 9.000 °K ed oltre)

AlfaSte 17-09-2010 20:26

Allora direi che è un neon non molto luminoso, però non mi sembra che alteri la colorazione di pesci, piante,o quant'altro.
Posso solo dire che ad un occhio inesperto come il mio, risulta meno luminoso, meno brillante, ma sui colori non ha controindicazioni.

Per ora lo tengo montato e vediamo come si comporta.

Lo spettrogramma che è riportato sulla confezione, ha dei picchi di blu, verde-giallo, arancione e rosso.

Non mi sembra proprio incompleto, o meglio se veritiero, ha i picchi in lunghezze d'onda ben precise...
Se hanno commercializzato un neon con quei picchi...serviranno a qualcosa.
Voglio dire, avranno un influenza mirata....spero#24

Comunque, io lo provo, poi vi saprò dire!!:-))
http://s2.postimage.org/4uWYJ.jpg
-28

scriptors 17-09-2010 20:51

Non che non mi fidi di te, ma i conti non tornano, o non hai un Acqua Glo o qualche spettro tra i due è errato (e considerando la scritta 18.000°K non mi meraviglierei più di tanto).
Tienici aggiornati su come procede il tutto ;-)

dago1069 17-09-2010 21:21

Ho una domanda per Scriptors e Federico Sibona:
Giusto per chiarire (ovviamente a me in particolare) il concetto della gradazione di luce espressa in °K, è corretto considerare che un gradazione = o superiore ai 9.000/10.000 °K (sempre che questo dato sia veritiero e che corrisponda ad un grafico dello spettro luminoso plausibile) possa favorire/contribuire la proliferazione algale in vasca?

scriptors 17-09-2010 21:37

Ti piacerebbe che ti rispondessi si ? ... invece la risposta è NO!!! :-D

In linea di massima diciamo di si ma mantenendo opportuni valori chimici (leggi fertilizzanti) in vasca le alghe non crescono e poi, se nessuno si lamenta con me -e38, direi che ogni tipologia di alga ha le sue preferenze di valori acqua ... in genere acqua 'pulita' le più tenaci ed acqua più 'sporca' quelle più semplici da eliminare.

Vale sempre il minimo di Liebig ed il fatto che non è mai un solo elemento a scatenare l'inferno ...

in effetti quelli principali sono sempre i soliti due:

- troppi smanettamenti in vasca
- disattenzione alle necessità della vasca

il troppo ed il troppo poco #13

AlfaSte 18-09-2010 01:06

Allora:
premetto che scrivendo aqua glo in un motore di ricerca, ti spedisce alla pagina della askool.
Da qui ho dedotto, sbagliando, che il mio neon fosse della askool.
Errore mio.
Il mio neon e della hagen.
Si chiama come ed ha anche la confezione simile a quello della askool.

vedi immagine
http://s4.postimage.org/9CbXJ.jpg

Le info sul mio neon sono a questo indirizzo
http://www.hagen.com/uk/aquatic/prod...01015820031001

Sulla confezione c'è scritto art.1582, che porta alla pagina sopracitata

Anche se la confezione è diversa e lo spettro pure.


Insomma...non so che dire.
Contano i Kelvin, ma forse ancor di più lo spettro...e non ultima l'esperienze personali
Concordate??

scriptors 18-09-2010 08:30

Ormai è messo, ti auguro che tutto vada bene ;-) (a questo punto impossibile capire quale sia lo spettro reale della lampada)

La prossima volta spendi meno e vai in un negozio di forniture elettriche chiedendo un neon Philips od Osram 865 dello stesso wattaggio (porta il vecchio così non sbagli) ... fai prima #36#

Federico Sibona 18-09-2010 09:14

Quote:

Originariamente inviata da AlfaSte (Messaggio 3169058)
Allora direi che è un neon non molto luminoso, però non mi sembra che alteri la colorazione di pesci, piante,o quant'altro.
Posso solo dire che ad un occhio inesperto come il mio, risulta meno luminoso, meno brillante, ma sui colori non ha controindicazioni.

Sicuramente appare poco luminoso dal momento che la sensibilità massima dell'occhio umano è sul verde/giallo.

Quote:

Originariamente inviata da AlfaSte (Messaggio 3169058)
Lo spettrogramma che è riportato sulla confezione, ha dei picchi di blu, verde-giallo, arancione e rosso.Non mi sembra proprio incompleto, o meglio se veritiero, ha i picchi in lunghezze d'onda ben precise...

Non sempre i picchi sono indice di forte emissione nel campo di frequenze in cui esistono. Prendiamo ad esempio, nello spettro che hai postato tu, il blu/violetto (lunghezze d'onda < 500nm), penso che sia molto maggiore l'energia emessa dall'ampia area che quella del picco esistente. Ma fare queste valutazioni su quegli spettri pubblicati è un rischio perchè non si sa con quale risoluzione sono dati, ossia è azzardato, in quei disegnini, valutare la larghezza del picco oltre alla sua altezza.

Quote:

Originariamente inviata da AlfaSte (Messaggio 3169058)
Non mi sembra proprio incompleto, o meglio se veritiero, ha i picchi in lunghezze d'onda ben precise...
Se hanno commercializzato un neon con quei picchi...serviranno a qualcosa.
Voglio dire, avranno un influenza mirata....spero#24

Certo, come ho detto prima, è uno spettro da fitostimolante, ossia è ottimizzato non per emettere forte luminosità apparente nè per la fedeltà cromatica, ma per la crescita dei vegetali.

Come detto prima: Askoll in Italia = Hagen all'estero, commercializzano gli stessi prodotti.

dago1069, a titolo puramente indicativo

http://s1.postimage.org/joB_i.jpg

la linea puntinata è lo spettro che piace alle alghe mentre quella tratteggiara è preferita dalle piante.



A titolo di esempio, questo è lo spettro di emissione di un tubo fluorescente di altissima qualità
http://s1.postimage.org/jpoT9.jpg
Philips 965 Graphica con Ra = 98 (il massimo è 100)

AlfaSte 18-09-2010 10:46

Non sapevo che askool=hagen.
Sorry

Io lo provo, lo terro sotto controllo, se riscontro una crescita delle alghe, lo sostituirò subito.

Grazie mille a tutti dei consigli.

Ciao

#25#25#25#25#25

-28

scriptors 18-09-2010 11:09

Ricorda però che le alghe non vengono solo per la luce ma anche per una cattiva gestione della vasca ... purtroppo le variabili sono molte ;-)

Federico Sibona 18-09-2010 15:42

scriptors, parole sante, la luce può essere solo una delle tante cause.

Teniamo anche però presente che le alghe in natura, in generale, non è che manchino. Noi non le vogliamo nei nostri acquari perchè sono antiestetiche e se troppe ci possono soffocare le piante, ma qualche alghetta qua e la non è un dramma, fa parte dell'ecosistema.

Adesso scriptors mi smentirà, ma questo è il mio pensiero ;-)

scriptors 18-09-2010 21:03

Assolutamente nessuna smentita ... oltre le piante guardo sempre anche le alghette per notare se restano 'ferme' o iniziano a crescere ... segno tangibile che qualcosa c'è da controllare ;-)

AlfaSte 26-09-2010 10:06

Posso dire che ad oggi di miglioramenti non ce ne sono stati.
O meglio; ho tagliato le foglie che ne erano piene, ma la crescita sembrerebbe che stia continuando...
Cambierò neon.
:-(#23#09

AlfaSte 29-09-2010 10:49

Oggi ho ricambiato il neon con un Dennerle trocel-de luxe 4000K.
Speriamo che sia la volta buona.
Ciao-15

scriptors 29-09-2010 11:21

Ma i valori della vasca sono buoni ... anzi, postali un po ;-)

AlfaSte 29-09-2010 11:25

Controllati adesso

NO3 quasi 0
NO2 0
GH 8
KH 6
PH 7

Controllati con srtisce..
L'acquario ora appare così; ho inserito anche qualche pianta.

http://s1.postimage.org/lUMSA.jpg

Che ne pensate??

scriptors 29-09-2010 11:37

Gli NO3 quasi a zero non è un bene, a parte che con le strisce le misurazioni lasciano il tempo che trovano #24 (vista la problematica farei misurare e/o prenderei i kit almeno degli NO3 e dei PO4)

Nell'insieme la vasca non è male, la cosa che non mi piace, ma è un classico, è che la luce è tutta al centro e le piante sono messe sul perimetro che risulta più in ombra ... almeno guardando la foto ... ergo avrai alghe sul ghiaino e piante un po in sofferenza

ps. di alghe non ne vedo #24 (in ogni caso un minimo di alghe è fisiologico)

AlfaSte 29-09-2010 12:21

Per i test, li farò fare dal mio negoziante.
Per la luce, concordo, ma è un problema di questo tipo di acquario (juwel 60).
Il tubo è al centro, il riflettore riflette molta luce al centro e davanti, lasciando parzialmente scoperto dall'illuminazione le parti leterali e posteriore.
Dovrei modificare il riflettore...#24

Rifletterò!!

Grazie a tutti
Ciao-28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16243 seconds with 13 queries