AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   cherax destructor procambarus alleni e cherax lorentzi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260318)

ZamuS 11-09-2010 14:30

cherax destructor procambarus alleni e cherax lorentzi
 
sono nuovo e spero di aver inserito la discussione nel luogo giusto... qualcuna mi sa dire come allevare reperire e magari far riprodurre queste due specie di gamberi? possono convivere? come allestire la vasca?quale delle tre e di piu facile gestione?e posso tenerli a temperatura ambiente in casa? sono sensibili ai nitrati? possono convivere con le cozze d acqua dolce? insomma mi metto nelle vostre mani...ditemi tutto cio che sapete...-28

Brandon Alan Lee 12-09-2010 20:46

Ciao cercherò di aiutarti su quello che so :-)
...fondo..va bene qualsiasi fondo però necessitano di singoli granelli di sabbia o ghiaietto fine per gamberi da ingerire per il loro organo dell'equilibrio, qualche pietra grossa (dimensioni diverse è più bello da vedere) che può anche creargli riparo, una radice sarebbe gradita (ci sta molto spesso il mio e poi gli offre riparo) più tane riesci a fargli e meglio convivranno, le puoi ricavare in tantissimi modi, anche le noci di cocco vanno benissimo l'importante è che siano ospitali per lui ma non troppo perchè è più tranquillo se fosse facilmente difendibile e possibilmente con un solo foro ingresso/uscita..per il cocco ti conviene bollirlo più volte altrimenti l'acqua di diventerà ambrata e magari non gradisci la sorpresa, per le piantine non ti garantisco che rimangano li dove le piantumi perchè tende a sradicarle o mangiarle ma se gli dai il cibo adeguato non le maltratta e puoi mettere vallisneria, microsorium pteropus, cladophora aegagrophila (molto gradita questa) e vesicularia dubyana
...alimentazione...diciamo che non sono schizzinosi per niente :-)) ..mangiano di tutto basta che vada sul fondo io lo nutro con dischetti da fondo a base proteica e vegetale almeno lascia stare le piantine (se le poti dagli quelle che hai tagliato almeno sa che potrà riceverle senza dover fare lui stesso il giardiniere) :-D ...va educato come i bimbi ma capisce in fretta, poi puoi spaziare con l'alimentazione in granuli, scaglie, larve di zanzara, artemie, verdura bollita, piselli, carote, anguria, pera, pane, brioscine pollo, coniglio e chi più ne ha più ne metta :-) ...ah..preda le uova e i suoi piccoli..il maschio va allontanato e la femmina dopo una settimana sennò poi comincia a mangiarlseli...
...convivenza...sono territoriali e quindi molti maschi vuol dire guerra aperta se non hanno cibo a sufficienza come lo stesso per i rifugi e poco spazio dove passeggiare, non gradiscono pesci con code molto lunghe colorate e ondeggianti, meglio se si ha una vasca allestita con pesci che nuotano in superficie o media altezza, e stranamente convivono con i coridoras e anche gli ancistrus però dipende anche da animale e animale (magari c'è quello più aggressivo del solito) ..tra questi gamberi non c'è cannibalismo negli adulti invece tra i piccoli è già più facile quindi quando faranno le mute sarà una fase delicata..calcola che le uova saranno tantissime a femmina (anche 700 in alcuni casi e credo sia impegnativo allevarle in casa)
...gestione...il destructor è più facile, l'alleni è fetentino e il lorentzi è simile al destructor cmq non richiedono particolare attenzione per quanto riguarda il ph e le altre proprietà dell'acqua come lo stesso per la temperatura e puoi benissimo allevarli con l'acqua di casa e senza un termoriscaldatore, la temperatura spazia da sotto zero a oltre 30° ma le condizioni ideali per farlo accoppiare sarebbero sui 24- 26° C il ph va bene da 6-8 (anche 10) è molto adattabile e se c'è una concentrazione di calcio è molto gradita per indurire il carapace, per quanto riguarda i nitrati sarebbe sempre meglio eliminarne il più possibile..se fai in modo che il cibo venga mangiato e rimosso il residuo non sporcano tanto e non necessiti di sifonare ad ogni cambio parziale dell'acqua, anzi non serve proprio sifonare :-)
..io gli do da mangiare un dischetto al giorno e uno alla sera, nel tuo caso per ogni gambero, e se non lo mangia entro 5 minuti lo tolgo..poi è bellissimo perchè si pulisce da solo, si fa il car-wash con le chelette ed è davvero simpatico e curioso da osservare in vasca..spero di esserti stato d'aiuto, in bocca al lupo e se hai bisogno chiedi pure finchè posso aiutarti e so altrimenti ci abbiamo provato :-D

Brandon Alan Lee 12-09-2010 20:57

...mi è uscita una faccina anzichè la temperatura..la temperatura ideale è 24 - 26 °C ma non farti troppi problemi per farlo sopravvivere..calcola che in natura vivono anche per mesi fuori dall'acqua o sottoterra per via delle secche e altra cosa importante che ho dimenticato è che ha bisogno di un punto dove emergere e se vuole anche stare fuori dall'acqua...tanto se non lo fai tu troverà sempre lui il modo di arrivare fuori dall'acqua quindi ricorda anche di tenere coperto l'acquario almeno sui bordi perchè sono parenti di Manolo quello che si arrampica senza attrezzature :-D ...per il fondale va bene anche un'altezza di 5 cm e io eviterei il terriccio fertilizzante perchè se dovesse scavare puoi capire anche tu a cosa si andrebbe incontro...cmq più che scavare costruisce..al mio dava noia la luce del comodino accesa e si è creato un poggio di sabbia per togliersi dalla luce :-))
..ultima raccomandazione evita i botia e i ciclidi..
...consiglio...se vuoi invece evitare problemi di convivenza di piantine mangiate e omicidi in vasca c'è anche il gambero nano molto carino che si cambarellus patzcuarensis orange che ha solo il "vizio" di mangiarsi durante la fase della muta o essere predato da pesci che non avresti mai pensato potessero farlo..ok ora ti lascio sennò ti confondo -28

ZamuS 13-09-2010 13:50

io avevo in mente di metterlo in una vasca 33x53x26... quanti esemplari posso inserire? e se aumento il litraggio della vasca convive con degli xenentodon o degli ctenolucius (mettendo un termoriscaldatore)? oppure hai altri pesci tropicali affascinanti da metterci?

Brandon Alan Lee 13-09-2010 15:06

In quelle dimensioni potresti inserirne 2 di una specie ma non affollarlo perchè sono territoriali e amano le passeggiate..potresti andare incontro a combattimenti all'ultima chela :-(
...i pesci che hai citato tu sono dei predatori e temo che pesci tropicali farebbero una brutta fine e nello stesso tempo siccome amano stazionare sarebbe pericoloso per loro fermarsi sopra la testa di un gambero...per gamberi a chele grosse si consigliano sempre dei pesci con code non vistose, fluttuanti e luminose, che nuotino a media altezza e superficie, piuttosto vivaci e robusti e che non siano poi troppo piccoli evitando i ciclidi e le botie...i platy i molly gli hyphessobrycon possono andare bene però occhio a non affollarlo tanto :-)

ZamuS 13-09-2010 17:18

invece mi puoi consigliare qualcosadi piu particolare? comunque i pesci che avevo detto io in realta sono iperattivi e di superficie (essendo proprio predatori) il mio dilemma era se i pesci non attaccassero il gambero :-)

ZamuS 13-09-2010 18:16

oppure una channa bleheri ma penso gia che sia un accoppiamento pericoloso... comunque tu che ne pensi? e mica mi sai dire se si vendono e quanto costano i cherax blu?

Brandon Alan Lee 14-09-2010 14:04

..direi che l'accoppiamento con questi pesci che hai detto tu potrebbe essere un po' un rischio..potresti perdere o i pesci o il gambero quando fa la muta, se invece il gambero è piccolino rischia perchè prima delle 4 - 5 mute ha ancora il carapace tenero ed essendo il channa carnivoro non vorrei che finisse male o che entrambi si ferissero in maniera fatale durante un combattimento...il gambero con le mute ha la fortuna di poter rigenerare gli arti e le antenne perse ma il pesce senza pinne e labbra non credo che farebbe vita..con i gamberi in questione hai la fortuna di poterli adattare a diversi parametri dell'acqua quindi la scelta la puoi indirizzare più sui pesci e a scelta fatta potrai inserirli in ultimo almeno sono in un territorio già popolato e tenderanno a cercare il proprio spazio senza vedere tutti come degli invasori..io personalmente preferisco abbinarli con i facili e comuni pesci tropicali pacifici mentre girando su internet trovi video a volontà con tanti abbinamenti (anche assurdi) però sappi che i gamberi hanno un costo e i pesci pure, capisci bene che perdere 50-100 euro di pesce non è piacevole per niente!! :-)) ..io ho perso un pesce rosso (bianco e rosso bellissimo) con le pinne abbastanza vistose e fluttuanti, il piccolo mi sa che ha subito lo shock del viaggio e non nuotava, appena spenta la luce è successo il dramma e l'ha ridotto abbastanza male perchè probabilmente non nuotando ma fluttuando si è fermato sulla testa del gambero che deve averlo tradotto come un prepararsi a combattere, poi il gambero è rimasto per 2gg nascosto dentro il cocco perchè mi sa che si è spaventato visto che è sempre stato da solo..i cherax blu costicchiano un po' (tanto anzi troppo!!) li trovi attorno ai 20 ai 50 euro -04 ..purtroppo sta all'onestà del venditore e alla disponibilità perchè non sono facilmente ordinabili e quidi tendono a tirare su il prezzo!! Se hai fortuna girando in rete trovi anche gli affari!! ;-)

ZamuS 14-09-2010 14:30

e invece il lorentzi con il corpo viola e le chele blu si trovano? oppure il cherax blue moon?

Brandon Alan Lee 24-10-2010 15:34

Di trovare si trova tutto, per ordini mirati ti conviene cercare in un negozio molto conosciuto e famoso per la sua serietà nel soddisfare il cliente..poi bisogna tenere conto degli euro..certi gamberi si ottengono con accoppiamenti specifici per ottenere quel colore come risultato e quindi il prezzo lievita anche se non lo reputo una giustificazione valida perchè sono pur sempre i gamberi che si accoppiano e non gli allevatori che li accomunano nelle vasche però che ci vuoi fare queste sono le leggi di mercato :-))

ZamuS 24-10-2010 20:07

non sono riuscito a trovare niente per questo penso che cerchero qualcuno che catturi i clarkii in natura e magari li spedisca... si sono diffuse in natura anche le varieta blu e bianche o solo quella rossa?

Brandon Alan Lee 25-10-2010 21:09

...comprare i clarkii non serve in colorazione normale, con tutta la gente di questo sito di sicuro ci sarà qualcuno che potrà trovarne a volontà e gratis in qualche laghetto da potertene spedire almeno una coppia :-) ..per le altre colorazioni invece temo che dovrai cercare su internet se nessun negoziante è riuscito ad aiutarti, basta andare su un motore di ricerca e digitare procambarus clarkii e da li arrivi alle varie colorazioni, io ne ho trovato uno blu ma vogliono 50 euro -05 ...cmq io personalmente non ne ho ancora visto uno dal vivo, temo che ci voglia pazienza e andare a cercarli la notte almeno per le nostre zone dove non siamo proprio invasi, da altre parti invece li vedono di giorno e in massa

ZamuS 25-10-2010 21:33

ci sono infatti zone in cui ti si avvicinano anche di giorno mentre sei in acqua e il bello e che se lo catturi non lo puoi rilasciare essendo un distruttore... ho trovato l alleni su acquari shop a 19 euro ma mi sembra comunque eccessivo per un gambero che in una volta che si riproduce fa tantissime uova...

federchicco 27-10-2010 07:05

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3235846)
non sono riuscito a trovare niente per questo penso che cerchero qualcuno che catturi i clarkii in natura e magari li spedisca... si sono diffuse in natura anche le varieta blu e bianche o solo quella rossa?

ho visto che molti negozi li catturano nel fosso di fianco :-D:-D:-D
per cui fai prima a pescarteli tu almeno risparmi qualche €
mio padre un giorno mi ha riferito che un animalstore qui vicino a casa nostra li vendeva a 50€ spacciandoli per gamberi rarissimi e ne aveva già venduti 12 :-D:-D:-D:-D:-D

ZamuS 27-10-2010 14:39

'ngulo... 50 € costano i destructor blu su internet!!! la gente la fuori e di testa soprattutto se va a comprare dei gamberi che si trovano (sfortunatamente) da tutte le parti:-D... ma era il morph rosso con le chele enormi?

teo335 27-10-2010 18:33

non voglio giudicare gli altri che ti han risposto ma..

in una vasca 33x53x26 di cherax non ce ne sta neanche 1. e non ci puoi mettere altri pesci insieme:


Compatibilità: Assolutamente non compatibile con nessun altro ospite, comprese le piante

Tasso di crescita molto elevato tanto da venire allevato a scopo alimentare in Australia, alla pari dei cugini “destructor e quadricarinatus”

Taglia: Massimo 40 cm

Territoriali verso i suoi simili tanto da uccidersi in caso di poco spazio.

In un acquario piantumato strappa e mangia le piante,


se vuoi la scheda completa vai qui:

http://www.oceanoblu.com/stocklist/s...rax-destructor

ps.. gia venduto :)

federchicco 28-10-2010 05:10

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3240743)
'ngulo... 50 € costano i destructor blu su internet!!! la gente la fuori e di testa soprattutto se va a comprare dei gamberi che si trovano (sfortunatamente) da tutte le parti:-D... ma era il morph rosso con le chele enormi?

certo si trattava di maschi morph A con chele belle grosse
i destructor blu ormai li allevano anche in italia a scopo alimentare
con 50€ ne compri almeno 2 o 3 kg. :-D

Ale87tv 28-10-2010 09:12

comunque io vedo a rischio tutti i pesci con il clarki....

ZamuS 28-10-2010 15:14

certo si trattava di maschi morph A con chele belle grosse
i destructor blu ormai li allevano anche in italia a scopo alimentare
con 50€ ne compri almeno 2 o 3 kg. :-D
veramente???-05-05-05 dove???-37

federchicco 29-10-2010 08:26

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 3242358)
veramente???-05-05-05 dove???-37

sicilia e campania

ZamuS 29-10-2010 14:38

non lo sapevo-05 cerchero in giro...

Brandon Alan Lee 03-11-2010 04:03

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3241820)
comunque io vedo a rischio tutti i pesci con il clarki....

Pensa che convivono anche con i coridoras basta che non siano troppo piccoli quest'ultimi e con i pesci da superficie non ci sono problemi..non sono da abbinare con ovovivipari, ciclidi botie..per il resto bastano pesci un po' vivaci, senza code troppo fluttuanti, vistose e pacifici mentre per le piante vanno scelte specie robuste perchè quando si arrampicano devono tenersi forte cmq a me non ha sradicato niente, non ha scavato e neanche mangiato piante :-)
Chi devasta le coste sono nutrie e granchi ;-)

TuKo 06-11-2010 19:48

Chissà perche uno lo hanno chiamato destructor e l'altro gambero killer?? a leggere queste pagine.................-28d#

federchicco 07-11-2010 01:13

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3258399)
Chissà perche uno lo hanno chiamato destructor e l'altro gambero killer?? a leggere queste pagine.................-28d#

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
tanto per rimanere in tema mio padre sta cercando euastacus armatus ma sembra che in europa non ce ne siano

Ale87tv 07-11-2010 10:45

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3258399)
Chissà perche uno lo hanno chiamato destructor e l'altro gambero killer?? a leggere queste pagine.................-28d#

acquario da esposizione di pesci autoctoni e alloctoni della mia zona... ho dovuto metterlo in isolamento perchè ha attaccato un cavedano il doppio di lui...

Brandon Alan Lee 07-11-2010 12:48

Beh quando ha fame non guarda in faccia a nessuno :-)
..bisogna calcolare che mangia più volte nell'arco di 8 ore e che le ore di attività piena sono quelle notturne quindi anche quelle dove va a cercare cibo, esplorare e soprattutto dove i pesci sono a "riposare" ..anche il gambero ha parecchi predatori, uccelli, lucci, nutrie, gamberi stessi e pesci tipo il pesce palla se lo mangiano in un sol boccone..essendo "armato" ci può stare che attacchi e che spostandosi tra le piante con le chele le possa rovinare ma è anche vero che se metto piantine delicate lo so a priori che faranno una brutta fine come lo stesso se metto dei pesci piccolini etc..io ho avuto fortuna di trovarlo piccolo piccolo e più o meno sono riuscito ad educarlo e a conoscerlo un po' cmq non arriva a 40 cm...gli esemplari più grossi in natura arrivano a quelle dimensioni ma parliamo di gamberi con 5-8 anni di vita, in cattività si arriva ai 12 - 15 cm e un peso di 90-100 g e in rari casi si è arrivati a 20 cm ma è più o meno la solita cosa delle tartarughe, cresce in base all'ambiente in cui si trova, per esempio il mio sono 6 mesi che non fa la muta mentre da febbraio a maggio ne ha fatte 3..
Il destructor si chiama così principalmente perchè crescendogli le chele in maniera evidente diventa goffo nei movimenti e quindi passando da una pianta all'altra tende a sradicarle ma non volontariamente è una questione di poca accortezza, sgraziatezza perchè nelle varie guide vengono descritti come specie pacifica e si possono abbinare anche ad altre specie di gamberi e pesci robusti purchè non siano più di 4 onde evitare che i maschi della stessa specie si sfidino in continuo..a mio parere, se uno vuole stare proprio tranquillo tranquillo e avere un crostaceo simpatico in acquario che non faccia macelli anche accidentali dettati dalla natura o dalle situazioni critiche, il cambarellus patzcuarensis è ciò che cerchiamo per eccellenza, ottimo ripulitore, rimane sui 6 cm, non mangia pesci e piante, resiste a variazioni climatiche e chimiche, zampetta qua e la pacificamente, è un bel gamberetto e forse rischierebbe lui durante le mute di essere mangiato ma basta creare rifugi e non dovrebbe essere un problema :-) ..io ci sto facendo un serio pensierino per metterne una coppia orange perchè al solo pensiero di vedermi un coridoras panda che galleggia stecchito mi rende particolarmente triste e così sarei tranquillo ;-)

Metalstorm 08-11-2010 14:14

Quote:

non ha scavato e neanche mangiato piante
Chi devasta le coste sono nutrie e granchi
bisogna chiederlo ai canali di irrigazione della bassa emiliana cosa ne pensano dei gamberi killer...dato che fanno le tane negli argini e li hanno tutti belli traforati come un emmental

Paolo Piccinelli 08-11-2010 14:24

io i clarckii me li trovo in officina dopo la pioggia... con piccone e badile traforano pure il cemento armato.

ZamuS 08-11-2010 14:27

Quote:

Originariamente inviata da federchicco (Messaggio 3258844)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3258399)
Chissà perche uno lo hanno chiamato destructor e l'altro gambero killer?? a leggere queste pagine.................-28d#

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
tanto per rimanere in tema mio padre sta cercando euastacus armatus ma sembra che in europa non ce ne siano

devo ammettere che come aspetto e ancora meglio del cherax con tutte quelle spine#22#22#22
ma nessuno puo battare in fatto di spettacolarita i cherax destructor e hoa creek:-)):-)):-))

Brandon Alan Lee 09-11-2010 00:29

Si ma un conto è tenerli in natura un altro in cattività, qui si parla del comportamento in cattività, se è per questo anche un neon può sembrare innoquo ma appena può diventa predatore anche lui per sopravvivere e non si tira indietro se ci sono avanotti in acquario, non credo che si possa definire killer per questo..ci sono tantissimi video di procambarus clarkii in acquari di comunità con piantine, tartarughe, coridoras, ancistrus, pesci rossi, acquari con dentro 10 gamberi etc..secondo me dipende tutto per prima cosa da come si educa e ci se ne prende cura..in quanti hanno avuto un ancistrus e l'hanno fatto morire di fame perchè non sapevano che era un pesce notturno? Oppure hanno abbinato pesci di cui una specie era la predatrice dell'altra? Il procambarus non mangia come un pesce, mangia più volte e se gli manca cibo è normale che si guardi intorno :-)
Da un anno ad oggi ne ho lette così tante di versioni sui procambarus che ormai non credo più a niente di quel che dicono, ho trovato informazioni sempre diverse tipo dallo scavare le tane, si è passati dal dire che creano un foro di uscita e uno di entrata di 20 - 30 cm per evitare di essere in trappola in caso di intrusioni ad addirittura scavare tane profonde fino a 5 m e che dentro vi sono fino a 50 esemplari..ora bisogna decidersi..il gambero è territoriale o no? E perchè se non si possono tenere 2 maschi assieme, nei fiumi si vedono 50 gamberi in un metro quadro che se ne stanno pacificamente assieme oppure che risalgono in gruppo i ruscelli? Perchè il gambero è così odiato mentre il granchio non viene neanche menzionato ed anche lui ha quasi sterminato i granchi europei essendo uno scavatore professionista visto che lascia delle bolle d'aria all'interno dei labirinti di tunnel che crea per rifugiarsi? E come mai non fanno niente per sterminare le nutrie che sono bestie simili a castori col corpo da topo che arrivano tranquillamente a 60 cm e sono voracissime prediligendo zone umide e paludose come appunto le risaie? Boh io non riscontro tutto quello che dicono sul procambarus clarkii, forse perchè lo curo e ci sto dietro, anzi sono molto impressionato dai sui comportamenti e dai gesti che ha perchè non mi sarei mai aspettato che prendesse l'abitudine di mettersi a pancia in su aspettando che gli dia il dischetto al momento in cui sa che arriverò a casa..mi sembra di avere un cucciolo di cane e nel giro di 2 mesi mi ci sono anche affezionato parecchio perchè mi riconosce, ha personalità e interagisce :-)

Paolo Piccinelli 09-11-2010 09:00

scusa ma hai scritto una tale serie di inesattezze... #23 #23 #23

Quote:

anche un neon può sembrare innoquo ma appena può diventa predatore anche lui
Infatti se ne sconsiglia l'inserimento in vasche ove si vogliano riprodurre altri pesci.

Quote:

ci sono tantissimi video di procambarus clarkii in acquari di comunità con piantine, tartarughe, coridoras, ancistrus, pesci rossi, acquari con dentro 10 gamberi
quanto dura un video? 5 minuti? ...e quando il video finisce?!?
Ci sono anche video di dementi che ammazzano i gatti a calci... e allora? usciamo a prendere a calci il primo micio che passa?

Quote:

secondo me dipende tutto per prima cosa da come si educa
I miei li volevo mandare a Cambridge... ma la retta costa troppo! :-D

Quote:

Da un anno ad oggi ne ho lette così tante di versioni sui procambarus che ormai non credo più a niente di quel che dicono
Leggendo quanto scritto da te, qualcuno potrebbe regalarlo come orsacchiotto di pezza ai figli!

Quote:

nei fiumi si vedono 50 gamberi in un metro quadro
si, ma in caso di zuffa il perdente può scappare... in acquario dove cazpita scappa?

Quote:

E come mai non fanno niente per sterminare le nutrie
Qui da noi (bassa bresciana - alto mantovano) ogni agricoltore ha un numero di nutrie che può ammazzare ogni anno in base all'estensione di terra che possiede e riceve un premio per questo... ti sembra niente?

Quote:

mi sembra di avere un cucciolo di cane e nel giro di 2 mesi mi ci sono anche affezionato parecchio perchè mi riconosce, ha personalità e interagisce
Buon per te!
Ne hai uno da due mesi... la "base statistica" mi sembra davvero esigua! ;-)

Brandon Alan Lee 09-11-2010 11:05

Aspetta non andiamo nell'esagerazione...se un pesce si è riprodotto e vogliamo una selezione naturale anche in acquario senza dover ricorrere ad una vasca dedicata alla riproduzione per via di esigenze di tempo, spazio o economiche, gli avanotti verranno mangiati da quasi ogni tipo di pesce questo si sa, ma ogni tanto qualcuno casca dalle nuvole e ci rimane male nel vedere i piccoli mangiati da pesci innoqui, il che vuol dire che anche ciò che sembra innoquo segue la natura e questo era il senso di quello che volevo dire io prima :-)
Nei video che si vedono dei gamberi c'è di tutto anzi ne consiglio la visione soprattutto di quando fanno la muta, davvero impressionante vedere cosa è capace di fare la natura, cmq in quella fase il gambero è totalmente "nudo" privo di difesa e si rintana x 24 ore finchè non assorbe calcio a sufficienza per indurire nuovamente l'ultimo strato di pelle che diventerà il nuovo vestito su misura..se un gambero arriva a 10 cm di lunghezza e fa la mutà vuol dire che è da almeno 8 mesi in quell'acquario e se l'ancistrus è di 12 cm idem vuol dire che anche lui è li da tempo e che ci stanno convivendo, direi che sarebbe molto problematico fare un video di 8 mesi e idem caricarlo per renderlo pubblico :-))
..in cattività non vi è grossa via di fuga ma c'è il codice "io sono il più forte e questo è il mio posto" dopo i primi conflitti si stabiliscono i territori e si trova l'equilibrio della convivenza, se ciò non avviene ci sarà un combattimento e il vincitore sarà il re dell'acquario finchè sarà il più forte e grosso, teniamo conto che le chele già dala 4 muta in poi hanno una potenza notevole di serraggio e possono staccare completamente un arto ad un granchio o ad un gambero quindi se gli abbiniamo un pesciolino lento con coda lunga e colorata che tende a fluttuare tipo un betta splendes non durerà molto assieme a lui a menochè non vi sia molto spazio per nuotare in libertà e una piccola illuminazione notturna per rendere visibile il gambero mentre perlustra le zone e cerca cibo..
..se manca il cibo è chiaro che dovrà pur mangiare qualcosa e se non trova niente allora ricadrà sulle piantine altrimenti campa benissimo con i dischetti da fondo a base proteica e ho fatto varie prove in 8 mesi..2 dischetti nuovi nuovi, uno proteine e l'altro vegetale, ha preferito per ben 10 volte su 10 quello a base proteica..
Per educazione del gambero intendo dire che se uno ha intenzione di prenderlo e trattarlo come i pesci sarebbe meglio che non lo prendesse perchè ha un'intelligenza, una curiosità osserva, ti riconosce, cerca attenzioni, se sei in stanza con lui se ne sta li a guardarti e non si fa i giri per i cavoli suoi come i pesci, mentre costruivo il mobile per l'acquario nuovo lui è stato 3 ore sopra la piantina ad osservare quello che facevo, appena posso metterò le foto, quando rientro dalla pausa pranzo segue i miei spostamenti finchè non vado da lui per dargli il dischetto con le pinze, si fa accarezzare tranquillamente, si fa prendere in mano, no mi ha mai pinzato, non ha mai scavato buche ma anzi si è costruito un balconcino all'ingresso per ridurre la luce all'interno della tana, è un esploratore nato e specializzato in arrampicate, se tengo la pinza per piantumare con le punte ricurve appoggiata al legno in diagonale, lui si arrampica e quando gli metto il dito per fermarlo (sennò esce dal bordo) lui si ferma, poi con le antenne mi tocca più volte il dito e dopo un po' lo avvolge con le chele richiuse abbracciandolo, quando invece è sul fondale a passeggiare e io lo chiamo dal vetro col dito lui arriva e si mette in verticale come per dirmi, so dov'è che si esce ma non ci arrivo ad abbracciarti il dito perchè c'è il vetro di mezzo..gli va dedicato tempo perchè non è un pesce che vaga senza meta in acquario, se si evita tutto ciò vivrà come meglio crede lui..
Se c'è un provvedimento per le nutrie tanto meglio visto che non viene predata da nessuno e fa stragi, il gambero invece ha molti predatori tra cui anche uccelli e lucci mentre io ho il gambero dal 3 febbraio 2010 quindi 9 mesi e un pesce rosso piccolo ma veloce soprannominato "saetta" è rimasto intatto però l'ho regalato perchè nel tropicale non c'entra niente ;-)
..per quanto riguarda chi maltratta gli animali non ci sono parole ma prima o poi tutti la pagheranno e sarebbe meglio non vedere i video altrimenti questi continuano a farne visto il successo che ottengono di visite

Ale87tv 09-11-2010 11:08

alt. io non ho detto che tenere un clarkii non possa dare soddisfazioni. anzi è un gambero interessante. ma solo lo consiglio in solitaria in un acquario a lui congeniale...

per le nutrie non è che stiano molto simpatiche... e il crollo dell'argine del bacchiglione a padova ne è un motivo...

Brandon Alan Lee 09-11-2010 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3263355)
alt. io non ho detto che tenere un clarkii non possa dare soddisfazioni. anzi è un gambero interessante. ma solo lo consiglio in solitaria in un acquario a lui congeniale...

per le nutrie non è che stiano molto simpatiche... e il crollo dell'argine del bacchiglione a padova ne è un motivo...

Si si questo era chiaro anche a me e capisco cosa intendi dire, sono anch'io del parere che un acquario dedicato sia la cosa migliore se uno tiene ai propri pesci tanto quanto al gambero e poi non riesco a vedere omicidi a sangue freddo, purtroppo in comunità ci può stare qualche tragedia ma quello anche tra i soli pesci, se uno ha delle attenzioni sull'allestimento, in particolare del fondale che dev'essere ricco di ostacoli che fungono anche da nascondigli in modo tale che il gambero venga scoraggiato a correre dietro ai pesci, può essere raro che succeda un dramma perchè i pesci sono veloci e scappano dalle chele anche verso l'alto dove lui può arrivare solo arrampicandosi, il problema più grosso ripeto è la notte quindi è consigliabile una piccola luce soffusa che dia la possibilità di poterlo vedere..

Per quanto riguarda le nutrie lo capisco molto bene che siano poco amate, ho visto da poco in tv un servizio dove sono imputate a devastare le coste creando voragini lungo aree molto vaste e non si sa come siano state divulgate bestie del genere, cmq il clarkii è molto apprezzato anche in culinaria oltre che da predatori ;-)

Io penso che la natura faccia tutto in equilibrio ma la vera ed unica rovina sia sempre e solo l'uomo #36#

Ale87tv 09-11-2010 15:23

ah beh sicuro! la nutria o il clarkii non sono arrivati da soli... comunque anche tra i vari abbinamenti di pesci sono molto restrittivo...

ZamuS 09-11-2010 15:36

comunque penso che ne mettero uno solo in 60l con magari un gruppetto di piccoli pesci di superficie con code non troppo vistose che magari possono vivere in acqua di rubinetto e che soprattutto possono vivere a temperature minime di 21 C°... avete consigli?

TuKo 10-11-2010 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Brandon Alan Lee (Messaggio 3263790)
......... ma la vera ed unica rovina sia sempre e solo l'uomo #36#

Perdonami, ma io sulla stessa linea, ma con le dovute proporzioni, metto anche alcuni consigli che leggo sul forum(ivi compresi quelli contenuti in questo topic), espressi con un concetto "ad cazzum".

Mettere un clarkii in una vasca, per di più di basso litraggio, con pesci significa condannare quest'ultimi ad una morte certa. Sbaglio o sei stato tu, a scrivere che mangiano più volte al giorno, in particolare nella fase notturna? sbaglio nel dire che in questa fase i pesci dormono? può darsi che colui che debba accudire la vasca, faccia la stessa cosa dei pesci?

Se nella maggior parte delle guide, viene consigliato un allevamento in vasche monospecifiche di adeguato litraggio, un motivo ci sarà, o no?

In merito poi, al passaggio sulla prelibatezza culinaria, va detto che lo sono quelli di allevamento, e cioè cresciuti in acque sane, non di certo quelli catturati in natura(magari in qualche canale di scolo), dato che la specie è famosa per l'adattamento anche in acque fortemente inquinate.
Occhio a quello che si scrive, perche poi gli uccelli per diabetici, sono per coloro che applicano i consigli errati, e non per chi li da.

Brandon Alan Lee 11-11-2010 18:36

Scusa Tuko ma io ho detto di andarli a pescare nei canali di scolo?
E' scontato che se si ha intenzione di mangiarseli si vadano a pescare in acque sane e si trovano anche in montagna nei ruscelli :-)
Io non ho mai consigliato di andarli a pescare nelle fognature o nei canali di scolo anche perchè non "spurgano" come si fa fare alle cozze per esempio e ciò che hanno ingerito di mal sano rimane accumulato a vita nei grassi..riguardo al pesciolino che nuotava tranquillamente è rimasto 1 settimana li dentro beato e tranquillo e Cheletto non l'ha pappato, invece ha fatto una brutta fine quello che fluttuava e per di più sopra la sua testa, di giorno l'ha lasciato perdere anzi scappava lui ma di notte mi sa che l'ha scambiato come una minaccia ed è successo il dramma..speedy, che sarebbe l'altro pesce rosso tutt'ora vivo, l'ho regalato perchè era solo sennò non c'erano problemi ;-)
Cmq nelle guide, giusto per dare informazioni giuste, consigliano di abbinarlo a piante e pesci robusti e pacifici, veloci, senza code lunghe tra cui anche i corydoras che sono da fondo purchè non siano troppo piccoli..c'è da considerare anche il fatto che ogni habitat ha il suo equilibrio e che ogni essere vivente ha il suo carattere, da uomo o pesce che sia e che non è vero che 2 maschi si "prendano" per forza perchè stanno anche in 50 nello spazio di un metro quadrato senza rincorrersi o picchiarsi :-)

Paolo Piccinelli 11-11-2010 20:52

...insomma, hai capito tutte le osservazioni che ti sono state fatte... #07 #07 #07

Brandon Alan Lee 11-11-2010 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3268833)
...insomma, hai capito tutte le osservazioni che ti sono state fatte... #07 #07 #07

Cioè?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16552 seconds with 13 queries