![]() |
Calcolare fabbisogno LED acquario
ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla che esaurisse le mie domande..
come si fa a capire quali e quanti led ha bisogno una vasca? parlando di t5 o hqi, ormai ci si è assestati su certi standard, ma nei led? se per la mia vasca ho bisogno di 3x24w (vasca 60x35x44), a cosa corrispondo in led? ok per quelli high power, ma quanti? tenendo presente che la mia viaggia appunto con 3 neon? e questi possono essere utili? 1) LED INFRAROSSI: http://www.led1.de/shop/product_info...50nm-1w-p#1385 http://s3.postimage.org/2AKBJ.jpg 2) LED ULTRAVIOLETTI: http://www.led1.de/shop/product_info...#13-watt-p-673 http://s3.postimage.org/2AX4r.jpg cosa ne pensate di questi prodotti? come calcoliamo il fabbisogno di una vasca, ipotizzando una vasca piccola con invertebrati non troppo esigenti? -69 |
probabilmente una equivalenza la puoi fare conoscendo i lux che ti producono i tre tubi, poi calcoli quanti lux ti da ogni singolo led. dei led ti danno i lumen e l'angolo solido di emissione,quindi devi vedere che superficie devi illuminare.
cito wikipedia: Quote:
l'UV probabilmente è molto utile,perché ho letto da qualche parte che i coralli assorbono molto la luce alla frequenza di 430nm che sta tra L?UV e il Royal blue... |
grazie danilo.
in un altro post dicevano che alcuni coralli si ustionavano dai raggi uv delle lampade hqi. secondo te dipende dai coralli o dalla troppa potenza delle lampade? probabilmente dai due fattori insieme. fatto sta che diceva che preferiva i led perchè non ne emettono.. boh!? non ci capisco più niente come si fa a capire quanti lux necessita una vasca, indipendentemente dal tipo di fonte luminosa emessa? perchè appunto ho visto che si va un po' di standard.. nel senzo io ho una vasca grossa così, utilizzo una lampada grossa così.. è chiaro che per avere la luce perfetta, bisognerebbe conoscere i par/pur di ogni elemento in vasca, ma mi sembra alquanto complicato.. una volta si parlava di watt/litro, ma 1 watt di un neon è diverso da 1watt di un led o hqi.. lux/litro andrebbe meglio vero? voi imparati, conoscete un buon compromesso in tal senso? ho letto varie cose, ma un pochino confuse e soprattutto un po' datate.. ps: se ci sono guide aggiornate sui LED o comunque ancora attuali indirizzatemi pure la.. non ne ho trovate.. ;-) |
la luce ultravioletta è la più energetica di tutto lo spettro luminoso,ed è quella che arriva più in profondità, le lampade HQI credo irradino molta più potenza di quel led che hai indicato ed è per questo che vengono schermate...è chiaro che se di quei led ne metti 20 probabilmente anche i led ti cucinano i coralli.
per capire un po tra led e lux vedi qua:http://it.wikipedia.org/wiki/Lux di quanti lux necessita la vasca non lo so proprio,poi credo che sapere i lux e basta sia un po indicativo:puoi avere tantissima illuminazione ma nelle zone in ciu i coralli non se ne fanno niente, per questo è importante conoscere lo spettro. per la storia dei W/litro mi sa che si poteva fare per il dolce,o si faceva una volta,infatti tutte le volte che leggo di persone che dicono ho tot W/l gli viene risposto che non è un dato significativo. |
così, indicativamente, tu come ti orienti? per esperienza? mi fai qualche esempio?
...sembro i miei figli che mi fanno 723 domande al giorno su ogni cosa.. #06 |
io sono passato dalle PL ai LED, ne ho presi 15 e li ho montati,ho visto che la luce era soddisfacente e ne ho lasciati 15, adesso che ho la vasca più grande e sto mettendo ospiti più esigente ne prendo almeno un altra ventina. per i blu dipende da come ti piace il colore e da che gradazione in kelvin hanno i tuoi bianchi.
|
quante pl avevi? su che vasca?
led high power? da 3 watt? montati da te? non riesco a fermare i punti interrogativi.. -d12-d12-d12-d12-d12-d12-d12-d12 |
io sul mio 30L. montavo 3 PL da 24W di cui una attinica e le altre da 10000K°,su quella vasca ho messo 15 led da 210Lm (nominali mai misurati),facendo un conto molto alla carlona e assumendo (erroneamente) che la luce totale veniva ripartita uniformemente sulla superficie (25x40 circa) viene fuori 3150/(0.4*0.25)=31500lx
adesso che ho cambiato vasca(40x40) gli stessi led alla stessa distanza con le stesse approssimazioni sbagliate danno: 3150/(0.4*0.4)=19687lx adesso se prendiamo come riferimento il dato fornito da wikipedia: Quote:
a occhio direi che raggiungere i 50000lx ti consente di metterci sotto quello che ti pare,ma è una supposizione quindi sarebbe interessante sentire altre esperienze oltre la mia che quasi non fa testo. |
beh, tra tutte le esperienze che non fanno testo, mi sembra quella più "oggettiva".
questo è stato d'aiuto! mi faccio due calcoli.. ------------------------------------------------------------------------ ok, me ne servirebbero circa 50=[(0,6*0,35*50.000lx)/210] (alla carlona ;-)).. 50 x 4,5€ = €225.. stica! e ho sottostimato il costo e non ho calcolato i vari accessori.. -d09 ho un amico che li compra all'ingrosso (è il suo lavoro).. gli chiedo un preventivo e vi faccio sapere.. al max se serve ne faccio comprare anche un po' di più per chi ne ha bisogno e spedisco.. magari grosse quantità = costo più basso.. ciauz! |
ciao,
mentre vi leggo tengo in btaccio mio figlio nato 8 ore fa.. alle 11 questa mattina.. mammina riposa.. ciao! -c28 |
OT: auguri a te superpozzy e alla tua dolce metà!
|
se tu ti vuoi fare una plafo tieni conto che i led migliori sono una selezione particolare dei cree,praticamentre introvabili al dettaglio,e cmq sono un compromesso e vanno tagliati con i royal blu che invece si trovano.
poi bisogna mettere le lenti... forse risparmi qualcosa ma la fattura non è certo paragonabile ,e poi come usato non avrebbe mercato. una volta si parlava di 3w/litro x i sps,ma su una vasca da 130 diciamo vedo che vengono montati almeno 2 x250 e dalle 2 a 4 t5 attinici da 54 se nella migliore delle ipotesi i led risparmiano un 35 40 % fai tu i conti del wattaggio in led che ti serve, tieni conto che dovrai sottoalimentarli ,normalmente a 750ma contro 1 a al max. io opterei x comprare qualcosa di già fatto,made in italy oppure china vedi tu. |
beh, chiedere non mi costa niente..
i cree li faccio arrivare dalla germania a 7/8 € l'uno (una follia!), però ci sono altre marche meno note che sono altrettanto performanti (es: luxeon, prolight, ecc) ed altre dall'asia, che sono fantastici.. si pensi a samsung, ecc. |
Quote:
ma devi vedere anche lo spettro......,non è così semplice come sembra..in molti si sono cimentati |
è vero che si son cimentati, ma non c'è un post dove si spiega il perchè non funzionino o come si potrebbe fare per migliorarli.. perlomeno, ci sono ma quelli più "seri" sono tutti piuttosto datati rispetto ai nuovi led in commercio..
c'è gente che spende 2000€ per delle plafo a led, penso che siano abbastanza sicuri del risultato prima di procedere ad un acquisto così.. in base a cosa le scelgono? ai watt? lux? boh.. non riesco a capire alla base i calcoli che si fanno.. |
salve a tutti,
sono molto interessato a questa conversazione e a tal proposito vi volevo chiedere cosa ne pensate delle strisce di led siliconate adatte per l'uso in acqua e pratiche per chi non vuole togliere il coperchio dell'acquario. qualche giorno fa ne ho parlato con un acquariofilo che di professione fa l'elettricista che mi ha fatto vedere in foto come ha installato questi led nel suo acquario. ne ho poi discusso con il mio negoziante di fiducia e mi ha detto che a giorni si sarebbe informato con un rappresentante che si occupa di questi prodotti e mi avrebbe fatto sapere. |
ho visto quei led. parli non solo di quelli "lunari" vero? perchè quelli credo che vadano bene più o meno tutti..
se invece parliamo di quelli da "fotosintesi" allora bisogna capire che potenze hanno. alcuni sono proprio delle baracchette.. altri secondo me non sono male, ma non so a che profondità riescano ad arrivare.. guarda per esempio questo sito: http://www.mcmantom.it/OnLineShopNEW/ |
se uso questo led, me li fonde i vetri della vasca? -05
costa appena 250€... http://s4.postimage.org/PL1Oi.jpg solo questo ti sviluppa 8000lm... |
se ti fai i conti con quel led hai un rapporto di 80lm/W ...mi sa che ti conviene prendere dei Cree selezionati a questo punto!
|
si si, non ci pensavo neanche.. mi impressionva la potenza..
comunque non se ne viene a capo.. se devo sostituire una plafo hqi 250w, con quali/quanti led la cambio? |
ma non c'è nessuno che ha provato quanto scritto da me prima?
cmq ho dato una occhiata ai prezzi e sono nettamente superiori rispetto a quelli accennati dal mio negoziante! lui mi parlava di circa 24 euro al metro quindi una bobina di 5m la andrei a pagare 120 euro e non 220/240 come proposto dal sito sopra citato! mah non ci sto a capire un bel niente! |
il problema è che ci sono led da 0,80€ ad appunto 250€..
studiando un po' in giro, i led che servono agli acquari sono quelli da 3w (tipo cree), che partono da 7/8 € l'uno.. quelle strisce fanno una buona luce, ma non è sufficiente per la "vita" dell'acquario. oh, poi magari ci si riesce ugualmente, ma se non dovesse essere cos' si buttano via centinaia di euri tra invertebrati e pesci. prova a dirci che tipo di led sono, almeno la marca ed i watt (il singolo led), poi ci risaliamo noi.. magari è un'occasione unica! ;-) |
Quote:
Che siano su strip o montati ad uno ad uno l'importante è lo spettro di colore... ed a quanto pare i CREE sono i più indicati. Quote:
|
io le barre da 10k oceanled le ho in mezzo ai neon,hanno una dominante verde un pò fastidiosa ma luce ne fanno.non posso dire di aver visto peggioramenti ma nenche migliorie.
qui ragazzi di certezze ce ne sono poche,gli unici dati sono quelli di chi li vende,e noi non abbiamo strumenti x verificarne la veridicità, anche xchè dire uno spettro da 8500 o 10k non dici niente, bisogna analizzare l'insieme delle singole frequenze e il loro peso, x semplificare viene messa una cifra ma dice il giusto. chi li ha questi led, e parliamo di quelli selezionati,male non va ma nenche si sono viste vasche eccezzionali come sotto hqi o t5,poi cè chi caccia 2000 euri x provare o sulla fiducia,dipende poi sempre da quanto guadagni o sei benestante, quindi anche questo non è un metro di fiducia. quindi se ti piacciono fallo ma con quelli giusti,ma certo qui non troverai quelle certezze che cerchi,non vi sono dati scientifici al momento, di novità poi non se ne son viste negli ultimi 2 anni; ho anche aperto un topic su questo nella sezione riservata alle ditte |
Quote:
purtroppo, di led ce ne stanno a migliaia con un divario di prezzo enorme, dalle ditte si pretende il massimo delle prestazioni altrimenti il mercato ti taglia fuori, e purtroppo i led buoni costano, se vai a vedere la Farnel ha messo da poco in catalogo i led XR-E Q5 sel. WA http://it.farnell.com/cree/xrewht-l1...eds/dp/1769809 e sono solo gli emitter poi devi aggiungere ancora 1,70 euro per la star in quanto in questo modo non sono utilizzabili, se poi metti in conto anche gli alimentatori la progettazione, collaudo certificazioni ce, vedi che un prodotto di qualità ha i suoi costi, naturalmente per il fai da te cambia se il tutto non ti soddisfa stringi le spalle butti nella pattumiera e vai avanti.... non è vero che si mette una cifra tanto per metterla tanto nessuno ha la possibilità di controllarla, chi produce i led, deve dichiarare nei data sheet i valori effettivi, pertanto a monte bisogna sapere chi è il produttore, prova a chiedere ai grando magazini l'origine dei led, non credo che avrai una risposta soddisfacente, io personalmente ho testato delle barre che dopo 45 giorni di funzionamento avevano già un declino di oltre il 50% alro punto su cui contraddirti non è la luce che fa una bella vasca ma sicuramente contribuisce, se non hai manico non c'è luce miracolosa.. |
Quote:
e farti un calcolo in base al cono che formano il fascio deve sovrapporsi almeno a -5 cm dal dalla superficie altro fattore da tenere in considerazione e quello della penetrazione più ampio è il cono minore è la penetrazione, percio io consiglio di utilizzar XR-E essendo gli unici che hanno un grado di emissione di 90° e gia sono più penetranti rispetto a quelli di 120°, altro fattore importante la gradazione k più alta è meno blu bisogna inserire vanifivcando il risparmio energetico, spero di averti illuminato almeno un po. non badare al confronto con HQI o T5, se utilizzi led con emissione di 107 lumen/w sei già al doppio rispetto alle altre fonti |
#25
|
in sintesi il LED sulla carta batte tutti? l'importante è metterne un numero sufficente a coprire tutta la vasca?
Parlando ovviamente di led di una certa qualità |
ho visto oggi da un negoziante un nano di circa 50x40x40 coperto da questo:
http://s2.postimage.org/Py9wA.jpg e faceva il suo sporco lavoro (9w+9w). niente miracoli. ne più ne meno che i prodotti tradizionali.. inzomma, bisogna farsi due calcoli.. un investimento subito per risparmiare su consumi e sui vari ricambi annuali degli altri prodotti.. teoricamente in 3 anni max te lo ripaghi.. e da non dimenticare i giochi di luce che con un semplice scatolotto elettronico gli puoi far fare.. |
sono tentato di fare un aprova con le strisce su una vasca di 150 cm, mi sapete consigliare almeno quali strisce e quante?
Omar |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl