AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   cambio illuminazione. molti consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259759)

tommytommy 08-09-2010 13:02

cambio illuminazione. molti consigli
 
Ciao a tutti, sto decidendo per cambiare l'illuminazione del mio askoll da 140 litri netti.

al momento ho all'interno tre neon da 100cm per un totale quindi di 90 W (sono da 30W l'uno). avevo anche due vecchi riflettori per neon da 80 cm, li ho messi uguale per cercare di aumentare il rapporto W/litro.

vorrei cambiare per due motivi, il primo è avere una plafoniera aperta, poichè mi piace molto coltivare piante galleggianti, la seconda è perche penso sia meglio aumentare un pò il wattaggio dal momento che forse vorrei provare a piantumare un pratino.

ho trovato varie offerte per plafoniere con 4 t5 da 39W.... magari aggiungo anche li qualche speccio/riflettore? cmq penso che quasi 120W siano sufficienti...

le lampade t5 hanno problemi? leggevo nei sistemi elettrici e di raffreddamento?

si trovano plafoniere con 4 t5 a prezzi modici magari sotto i 100 euro?

inoltre, essendo l'acquario avviato da 3 settimane, e le piante stanno crescendo bene... cè il rischio di fare danni alle piante e con le alghe?

grazie.

digitalfrank 08-09-2010 21:39

Un plafo buonina con un prezzo modico è questa:

http://www.petpassion.it/catalog/pro...42f04592e112bc

Certo cambiare l'illuminazione dopo solo 3 settimane che l'acquario è avviato non è il massimo, le piante stanno cercando di abituarsi a quella luce. Però se vuoi coltivare piante più esigenti DEVI cambiare illuminazione.

joff 09-09-2010 01:54

Quote:

Originariamente inviata da tommytommy (Messaggio 3152052)
C
inoltre, essendo l'acquario avviato da 3 settimane, e le piante stanno crescendo bene... cè il rischio di fare danni alle piante e con le alghe?.

si devi fare il cambio molto gradualmente altrimenti con molta probabilita avrai un'invasione di alghe.

io quando ho aggiunto 2 tubi da 54W mi dimenticai di fare il passaggio graduato e mi sono ritrovato l'acquario pieno di alghe nere: veramente difficili da combattere...

ciao

tommytommy 09-09-2010 10:18

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 3153220)
Un plafo buonina con un prezzo modico è questa:

http://www.petpassion.it/catalog/pro...42f04592e112bc

Certo cambiare l'illuminazione dopo solo 3 settimane che l'acquario è avviato non è il massimo, le piante stanno cercando di abituarsi a quella luce. Però se vuoi coltivare piante più esigenti DEVI cambiare illuminazione.



Quote:

Originariamente inviata da joff (Messaggio 3153623)
Quote:

Originariamente inviata da tommytommy (Messaggio 3152052)
C
inoltre, essendo l'acquario avviato da 3 settimane, e le piante stanno crescendo bene... cè il rischio di fare danni alle piante e con le alghe?.

si devi fare il cambio molto gradualmente altrimenti con molta probabilita avrai un'invasione di alghe.

io quando ho aggiunto 2 tubi da 54W mi dimenticai di fare il passaggio graduato e mi sono ritrovato l'acquario pieno di alghe nere: veramente difficili da combattere...

ciao

infatti la mia paura è proprio il rischio alghe... ma d'altra parte penso che se tanto devo cambiarla, tanto vale darlo ora lo "shock" alle piante, piuttosto che più avanti no?!?!?

o sbaglio....

digitalfrank 09-09-2010 21:39

Prendila e se ma parti con accensioni più corte e cosi non rischi tanto.:-))

tommytommy 10-09-2010 11:35

ok. comprata oggi.

plafoniera con 4 t5 (quindi 39W x 4 = 156 W in vasca... direi perfetto no?)....

all'inizio vedrò di accenderne solo due (la lampada mi arriva martedi)...
magari la prima settimana faccio cosi poi aumento a 4... e magari riduco il periodo e lo porto a 5 ore...

digitalfrank 10-09-2010 23:44

Fai cosi e vedi come va.

tommytommy 13-09-2010 23:48

ok. presa e montata.
da domani inizio con 5 ore e mezza di fotoperiodo (ero arrivato a 7 dal momento che era avviato da 4 settimane... ma credo sia proprio il caso di fare qualche passo indietro come suggerito da voi).
al momento ho cambiato 2 dei 4 tubi presenti (sono quelli classici scadenti da 10000K a luce bianca... ne ho messi due "special plant" della dennerle. li ho messi al centro avendo li le piante più esigenti.
penso che settimana prossima ne prendo altri due (pensavo due "amazon days", o un "amazon days" e uno "special color")....

dite che può andare cosi?

arriverò piano piano a 8/9 ore di fotoperiodo?

digitalfrank 14-09-2010 07:57

Ok avanti cosi.:-)

tommytommy 15-09-2010 13:21

cambiata un'altro neon a luce bianca (mi fido molto poco di loro...) e preso un "amazon days" sempre dennerle... lo metto davanti a tutti. cosi ho:

davanti amzon
centro due speciale plant
dietro un bianco (Cambierò anche quello prima o poi!)

tommytommy 16-09-2010 21:44

DOMANDA IMPORTANTE...

leggo che tutti consigliano di abbinare Kelvin intorno ai 3000 e Kelvin intorno ai 6000....

ora io ho messo tre lampade nuove, due hanno 3000 K (special plant dennerle), mentre la terza (amazon day dennerle) ne ha 3100.

la quarta al momento è una a luce bianca da 10000k, ma la volevo sostituire... avevo pensato di mettere un'altra special plant... ma a questo punto è un errore? devo mettere almeno una da 6mila Kelvin circa?!?

per prevenire le alghe e le piante cosa è meglio?

digitalfrank 16-09-2010 23:05

Quote:

Originariamente inviata da tommytommy (Messaggio 3167148)
DOMANDA IMPORTANTE...

leggo che tutti consigliano di abbinare Kelvin intorno ai 3000 e Kelvin intorno ai 6000....

ora io ho messo tre lampade nuove, due hanno 3000 K (special plant dennerle), mentre la terza (amazon day dennerle) ne ha 3100.

la quarta al momento è una a luce bianca da 10000k, ma la volevo sostituire... avevo pensato di mettere un'altra special plant... ma a questo punto è un errore? devo mettere almeno una da 6mila Kelvin circa?!?

per prevenire le alghe e le piante cosa è meglio?


Vedi che ti stai sbalgiando le amazon day della dennerle è 6000°k, quindi se hai due special plant da 3000°k, io metterei due amazon day da 6000. Cosi la luce è piu omogenea come gradazione di colore. Poi la 10000 non è proprio adatta al dolce, è potrebbe, in condizoni favorevoli, farti <vere un esplosione algale.

tommytommy 17-09-2010 08:59

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 3167358)
Quote:

Originariamente inviata da tommytommy (Messaggio 3167148)
DOMANDA IMPORTANTE...

leggo che tutti consigliano di abbinare Kelvin intorno ai 3000 e Kelvin intorno ai 6000....

ora io ho messo tre lampade nuove, due hanno 3000 K (special plant dennerle), mentre la terza (amazon day dennerle) ne ha 3100.

la quarta al momento è una a luce bianca da 10000k, ma la volevo sostituire... avevo pensato di mettere un'altra special plant... ma a questo punto è un errore? devo mettere almeno una da 6mila Kelvin circa?!?

per prevenire le alghe e le piante cosa è meglio?


Vedi che ti stai sbalgiando le amazon day della dennerle è 6000°k, quindi se hai due special plant da 3000°k, io metterei due amazon day da 6000. Cosi la luce è piu omogenea come gradazione di colore. Poi la 10000 non è proprio adatta al dolce, è potrebbe, in condizoni favorevoli, farti <vere un esplosione algale.

ah ok... mi pareva di aver letto 3000... vabbè magari ricontrollo meglio, ma sono sicuro che siano le amazon day.

si quella da 10000 la devo sostituire, conto di farlo lunedi/martedi.... però sai, cambiare plafoniera, e 4 neon t5 in 2 giorni... sono un botto di soldi....

cmq dici meglio un'altra amazon? non una speciale o una color plus?

scriptors 17-09-2010 10:35

Io accenderei due neon per almeno 8 ore, poi con calma gli ulteriori due iniziando nel periodo centrale del foto periodo e poi ampliando sempre il periodo centrale.

Occhio che piante galleggianti e pratino sono agli antipodi, o uno o l'altro, se poi hai il tempo di stare sempre a ridurre la vegetazione superficiale allora è un altro discorso ;-)

tommytommy 17-09-2010 11:34

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3167820)
Io accenderei due neon per almeno 8 ore, poi con calma gli ulteriori due iniziando nel periodo centrale del foto periodo e poi ampliando sempre il periodo centrale.

Occhio che piante galleggianti e pratino sono agli antipodi, o uno o l'altro, se poi hai il tempo di stare sempre a ridurre la vegetazione superficiale allora è un altro discorso ;-)


oggi posto una foto cosi magari si capisce meglio.
ma intanto provo a spiegare.
lato sinistro dell'acquario, piante galleggianti sopra. sotto una blehri e un'anubias.
lato destro dell'acquario, piante gallggianti sopra. sotto vallisneria, anubias, echinodorus.
centro dell'acquario. NESSUNA pianta galleggiante. dietro simil cabomba, centro alternanthera roseafolia, davanti questo tentativo di pratino. sono tutti in pienissima luce.

cmq dopo davvero, se riesco posto qualche foto...

tommytommy 20-09-2010 01:07

bene.. oggi le piante hanno ufficialmente ripreso a crescere bene e con vigore (almeno mi pare...) vi posto anche una foto dell'attuale "disposizione" cosi da fugare ogni dubbio anche su ombre e luci sul tentativo di pratino...


http://s3.postimage.org/DtvTi.jpg

scriptors 20-09-2010 08:51

Non so cosa hai utilizzato per il pratino ma, in genere, non va piantumato a ciuffetti ma quasi a singoli steli ;-)

magari una fotina un po più grande non sarebbe male

tommytommy 20-09-2010 09:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3172591)
Non so cosa hai utilizzato per il pratino ma, in genere, non va piantumato a ciuffetti ma quasi a singoli steli ;-)

magari una fotina un po più grande non sarebbe male

la foto non me la fa mettere più grande... non lo so perchè...

singoli ciuffetti? sono 5 stoloni separati, per fare i ciuffetti devo proprio staccare le radici una per una, sui siti cè scritto che questo va piantato a ciuffi.....

cmq è pogostemon helferi

scriptors 20-09-2010 09:52

e vuoi fare un pratino di pogo ?

magari in un paio di anni ci riesci #24

tommytommy 20-09-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3172667)
e vuoi fare un pratino di pogo ?

magari in un paio di anni ci riesci #24

beh... leggendo in giro ci si riesce... anche più velocemente dicono...

però non lo so, non sono esperto, nel senso che non l'ho mai provato a fare un pratino.... #12

vediamo, fretta non ne ho, se ci riesco bene, altrimenti niente... ci ho provato

scriptors 20-09-2010 10:38

Io considero la pogo una pianta bassa (ma arriva anche a 15cm di altezza) a crescita lenta, diciamo ottima per coprire la zona basale di piante a fusto e/o per avere delle piantine facili da mantenere e potare.

Per il pratino userei della calli o della glosso che ha foglie più grandicelle, quindi meglio per vasche grandi.

Poi c'è l'utricularia o, se piace, l'acicularis che ci mette abbastanza tempo per uniformarsi su tutto il fondo.

tommytommy 20-09-2010 10:52

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3172730)
Io considero la pogo una pianta bassa (ma arriva anche a 15cm di altezza) a crescita lenta, diciamo ottima per coprire la zona basale di piante a fusto e/o per avere delle piantine facili da mantenere e potare.

Per il pratino userei della calli o della glosso che ha foglie più grandicelle, quindi meglio per vasche grandi.

Poi c'è l'utricularia o, se piace, l'acicularis che ci mette abbastanza tempo per uniformarsi su tutto il fondo.

beh dunque... io il pratino (Se lo riesco a fare)... lo voglio proprio basso... e infatti avevo preso questa proprio perchè se ben illuminata resta molto bassa (ho 156W in vasca per un 170 litri lordi)...

capisco che forse è sproporzionata alla vasca, ma la scelta mia era proprio quella di avere una zona libera e aperta sopra con un pratino basso basso o cmq non come quello delle glosso che viene più alto...

scriptors 20-09-2010 11:11

la glosso viene decisamente più alta rispetto alla glosso, non c'è paragone #36#

a questo punto prova la calli ;-)

tommytommy 20-09-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3172763)
la glosso viene decisamente più alta rispetto alla glosso, non c'è paragone #36#

a questo punto prova la calli ;-)

penso ci sia un'errore....

scriptors 20-09-2010 12:30

:-D ... intendevo che la pogostemon è molto più alta della glosso

tommytommy 20-09-2010 12:57

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3172914)
:-D ... intendevo che la pogostemon è molto più alta della glosso

si l'avevo intuito..:-D:-D:-D

cmq ho visto che dipende molto dalla luce, cioe tipo che la pogostemon con luce forte (io ho messo 1W/L) rimane alta 4-5 cm max...

vabbè vederemo... e poi la forma delle foglie è troppo carina!!!!#36#

scriptors 20-09-2010 13:49

Diciamo che anche con 1,5 W/l arriva lo stesso a 10 cm ;-) (ovviamente con molte ramificazioni laterali e crescendo comunque lentamente)

Come piante anche a me piace molto la pogo ... fosse solo che evita continue potature :-D

tommytommy 20-09-2010 15:20

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3173055)
Diciamo che anche con 1,5 W/l arriva lo stesso a 10 cm ;-) (ovviamente con molte ramificazioni laterali e crescendo comunque lentamente)

Come piante anche a me piace molto la pogo ... fosse solo che evita continue potature :-D

vabbè 10 cm mi vanno più che bene...

magari, per velocizzare un pò la cosa, vado a comprarne un'altro paio di piatine e provo anche la tecnica "filo per filo" invece che a ciuffi che mi hai consigliato..
vediamo che viene fuori...

scriptors 20-09-2010 15:30

più che 'filo' #24 direi stelo per stelo (anche abbastanza grossi)

per intenderci: http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=63

tommytommy 20-09-2010 15:49

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3173323)
più che 'filo' #24 direi stelo per stelo (anche abbastanza grossi)

per intenderci: http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=63

filo era una battuta :-D

ovviamente pianto singoli steli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10190 seconds with 13 queries