![]() |
Valori acqua, cosa fare ora?
Ho controllato i valori del'acqua del'acquario dopo più di un mese di maturazione ottenendo questi valori:
Ph: 7,5 GH: 12 KH: 9 Co2: 31 O2: 8,4 NH4:0 NO2: 0 NO3: 0 FE: 0,5 Quello che mi preoccupa sono PH, Kh e GH soprattutto perchè quelli del mio rubinetto sono uguali. Come comportarmi? Ho letto di prodotti da aggiungere al filtro, tipo il Sera Super Peat, una torba attiva che dovrebbe abbassare i valori. La radice che ho in acquario dovrebbe fare la stessa cosa? Grazie a tutti e buona serata |
Per abbassare i valori devi effettuare cambi con acqua osmosi. Ovviamente devi fare cambi , visto che dici che l'acqua di rubinetto ha valori come quelli dell'acquario, del 60% rubinetto e 40% osmosi. Cosi facendo dovresti abbassare il kh ed il gh. Ovvio non so dirti le quantità di cambio perche non hai specificato i litri del tuo acquario e quindi mi mantengo sul generale.
Scusa una domanda, ma ci sono pesci in vasca? Con no3 a 0 non è il massimo per le piante. |
L'acquario è un 100l
|
Allora devi fare cambi di 20 litri con 12 litri rubinetto decantata per 24 ore e 8 litri osmosi. Poi controlla i valori. Ma il picco di nitriti l'hai avuto? Se no non puoi effettuare un cambio cosi copioso se no la maturazione dell'acquario va a quel paese.
|
Si, il filtro ha già un mese e il picco l'ho avuto circa due settimane fa
|
I 20 litri li devo cambiare una volta alla settimana, giusto?
Poi se i valori, dopo qualche cambio sono ottimali posso diminuire la percentuale? Scusate ma ho un pò di confusione in testa riguardo all'utilizzo di acqua osmotica! :-) |
Ripartendo un attimo dall'inizio, che pesci ospiti / vorrai ospitare??
|
Al momento ho 22 neon, 2 corydoras aeneus e 2 gyrinocheilus aymonieri gold
|
Quote:
Per capirci qualcosa con i calcoli delle percentuali dell'osmosi vai qua e scarica il programmino. |
Grande, ti ringrazio moltissimo.
Sono in attesa di ricevere un impianto di osmosi in linea, un modello della Forwater da 190l al giorno. Ne approfitto per una domanda banale su questo attrezzo :-)) Se io ho bisogno di 8 litri lo posso accendere per solo un'oretta? |
Ancora un dubbio, ho scaricato il programma consigliato, supponendo cambi normali del 10% d'acqua dovrei inserire solamente acqua d'osmosi per riportare, dopo un pò di cambi, i valori nella norma.
Per velocizzare questo processo potrei cambiare 20l inserendo, anche qui pura acqua di osmosi. Ci sono controindicazioni? |
un cambio troppo repentino dei valori secondo me
|
quindi meglio procedere come mi è stato consigliato, 20l ma 40% di osmotica
|
si
|
Grazie!
|
di niente
|
Quote:
|
Alla fine ho scelto un Forwater OSPURE50 PRO08.
Pensavo di cambiare settimanalmente 10l 1:1 per evitare di togliere troppa acqua lasciando parte dei cannolicchi nel filtro all'asciutto. Può andare bene cmq? Ovviamente fra un intervallo e l'altro controllo i valori. |
Non so come sia conformato il filtro nel Ferplast Capri 80 ma considera che, facendo un poco di conti, considerando il livello massimo raggiunto dall'acqua per arrivare a 100l lordi (e comunque anche netti) che dovrebbe posizionarsi a circa 40cm dal fondo, per la sostituzione di 20 l arriveresti a far scendere il livello dell'acqua di 8cm e quidi arriveresti a circa 32cm dal fondo. Sempre chè i cannolicchi non si trovino nel primo stadio del filtro (e normalmente sono nell'ultimo) teoricamente dovrebbero abbondantemente stare al di sotto del livello dell'acqua (anche tolti i 20 litri del cambio). Questo te lo dico perchè (tale affermazione dipenderà dalla stabilità dei valori in vasca) un cambio del 20% bisettimanale potrebbe anche bastare.
|
Grazie, sei molto gentile oltre che preparato.
Il mio filtro è il ferplast bluwave 05, non quello di serie con il capri 80. Nei due comparti centrali trovano spazio cannolicchi e biosfere per tutta l'altezza del filtro. Scendendo sotto al minimo indicato sulla parete dello stesso entrambi i componenti biologici restano all'asciutto (la parte alta ovviamente). Se questo non crea problemi di certo non rappresenta un problema per me |
Bene o male in tutte le vasche, (con filtro interno ovviamente) all'atto del cambio, una parte del filtro stesso (solitamente la lana di perlon e la prima spugna) rimane "all'asciutto" per pochi minuti. L'operazione di rabbocco deve durare infatti il tempo fisico necessario per lo scarico e il carico dell'acqua. Questo non ti deve preoccupare.
|
Ok, allora toglierò 20l e ne aggiungerò altri 20 di cui il 40% da osmosi, perdonami ma sono un pò imbranato...
se io devo abbassare il KH da 9 a 5 dovrei inserire 20l di acqua osmotica e anche cosi solo con vari cambi raggiungerei il valore... Giusto? Non linciatemi! :-)) |
In qualsiasi caso, in questo momento, non riusciresti a raggiungere un Kh5 da un Kh9 solo con un cambio da 20 litri d'acqua d'osmosi. Il processso deve essere effettuato con 3 cambi così composti:
Primo cambio: 17,8 litri d'acqua d'osmosi + 2,2 litri d'acqua di rubinetto Kh Kh raggiunto in vasca = 7 Secondo cambio uguale al primo Kh raggiunto in vasca = 5,5 A questo punto verifica se il Kh teorico corrisponde a quello che misuri e poi ti comporterai di conseguenza. Usa il proigramma che ti è stato indicato nei post presecenti. E' molto utile.;-) |
grazie!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl