AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Realizzazione coperchio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25964)

Skotty81 26-12-2005 13:27

Realizzazione coperchio
 
Salve ragazzi,
possiedo un ambiente 50 be navviato e con parecchie piantine.
Esso in dotazione ha 1 neon da 15W + riflettore (aggiunto da me in alluminio) per un totale di 30L in vasca netti.
Avendo 1 neon solo non riesco a coprire la parte posteriore della vasca, allora dato che non riesco ad aggiungerne un altro nel coperchio, pensavo di farmi io un coprechio.
Come potrei realizzarlo?Con che materiali dovrei farlo per essere tranquillo?
Grazie a tutti per gli aiuti.

Skotty81 27-12-2005 15:38

nessuno mi può aiutare?

koda91 27-12-2005 16:29

io ho l'askool 60 sempre con un neon lascia perdere l'idea di aggiungere il neon anche se ci riusciresti nn rende nemmeno 5 w ;-) (infatti la superficie che emana luce in acqua è meno del 20 per cento
io sto pensando alla realizzazione di una plafoniera

Sake 27-12-2005 18:22

Sul FAI DA TE di ACQUAPORTAL puoi vedere come realizzare una plafoniera
Ciao ;-)

Skotty81 27-12-2005 22:28

Quote:

(infatti la superficie che emana luce in acqua è meno del 20 per cento
non capisco cosa intendi.

Non si parla di w/l?
Io attualmente ho 0.5 w/l, aggiungendo un altro 15W arrivo a 1W/l....scusa ma non mi è chiaro il tuo ragionamento.

koda91 28-12-2005 10:09

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Quote:

(infatti la superficie che emana luce in acqua è meno del 20 per cento
non capisco cosa intendi.

Non si parla di w/l?
Io attualmente ho 0.5 w/l, aggiungendo un altro 15W arrivo a 1W/l....scusa ma non mi è chiaro il tuo ragionamento.

hai visto ditro dove ci sarebbe lo spazio per inserire un alto neon? in quella piccola insenatura
dico li il neon entra a martellate quindi nn emana una gran luce ;-)

koda91 28-12-2005 10:10

per la plafoniera io ne volevo fare un in legno

Skotty81 28-12-2005 14:10

ma io infatti volevo rifare il coperchio in modo da avere una superficie piana a cui a gganciare le cuffie con i relativi neon.
La mia domanda è:

mi conviene aumentare la luce quindi portarla da 0.5 a 1 w/l in un acquarietto piccolo così, oppure appunto perchè è piccolo meglio non esagerare con l'illuminazione per non incorrere nelle alghe.

ladymark 28-12-2005 21:19

Quote:

mi conviene aumentare la luce quindi portarla da 0.5 a 1 w/l in un acquarietto piccolo così, oppure appunto perchè è piccolo meglio non esagerare con l'illuminazione per non incorrere nelle alghe.
tutto dipende dalle piante che hai, ovviamente se ti basta 0,5 non occorre nesssuna modifica, se invece le piante stemtano a crescere per via di luminosità scarsa allora ne devi aggiungere uno, il coperchio fallo in legno e la parte interna dopo averla piturata la rivesti con resina bicomponente, la compre nei centri fai da te! Sper spiegare meglio quest'ultima è la resina che si usa per fare il vetro di resina! Credimi una volta che è indurita il legno interno sembra plastificato è quest'ultimo non marcisse più! :-)) :-)) :-)) :-))

Skotty81 29-12-2005 14:16

Ho capito...... interessante.

Io ho una ludwigia repens, del microsorium pteropus, elocaris acicularis e lileopsis neozelandese.
L'unca che stenta un po' è la ludwigia solo sulla parte posteriore dove arriva meno luce, però cresce lostesso, solo i vari steli cercano sempre di andare davanti verso l'unico neon, così facendo oscurano un po le altre piantine così devo potarla proprio mentre incomincia a crescere bene sulle punte.

L'elocaris piantata da una settimana è ancora verde, solo alcuni steli sulle punte sono marroncini, secondo voi è dovuto all'acclimatazione oppure è poca la luce?

ladymark 29-12-2005 19:51

Quote:

secondo voi è dovuto all'acclimatazione oppure è poca la luce?
sicurmaente è l'acclimatizazione, è normale che le piante soffrano un pò i prime giorni!

Skotty81 30-12-2005 09:57

per la resina hai una marca per sapermi orientare?
Magari la plafo la faccio lostesso, per sperimentare.

Skotty81 01-01-2006 21:29

Sapreste darmi delle dritte per la realizzazione della plafo in legno?
Che legno uso e di che spessore?
Mio padre è falegname non avrei problemi.
Sono indeciso sull'usare il compensato multistrato oppure il plastificato.
Il mio dubbio è per l'umidità, io vorrei fare il coperchio per un ambiente 50 da 35L lordi, il fatto è che vorrei continuare a tenere il coperchio appoggiato alla vasca e non fare una plafo sospesa, sennò devo rabboccare di continuo.
Come posso evitare anche il gocciolamento provocato dalla condensa sul coperchio che va a finire sul vetro?In pratica come posso realizzare il salvagoccia?

Altra cosa meglio usare i gruppi di accensione esterni oppure cercare un posto nel copercho?Io pensavo esterni per non appesantire troppo.

koda91 01-01-2006 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Sapreste darmi delle dritte per la realizzazione della plafo in legno?
Che legno uso e di che spessore?
Mio padre è falegname non avrei problemi.
Sono indeciso sull'usare il compensato multistrato oppure il plastificato.
Il mio dubbio è per l'umidità, io vorrei fare il coperchio per un ambiente 50 da 35L lordi, il fatto è che vorrei continuare a tenere il coperchio appoggiato alla vasca e non fare una plafo sospesa, sennò devo rabboccare di continuo.
Come posso evitare anche il gocciolamento provocato dalla condensa sul coperchio che va a finire sul vetro?In pratica come posso realizzare il salvagoccia?

Altra cosa meglio usare i gruppi di accensione esterni oppure cercare un posto nel copercho?Io pensavo esterni per non appesantire troppo.

anche a me interessa il salvagoccia,ma ascolta a questo punto ti conviene sospesa ;-)

ladymark 02-01-2006 12:58

Guarda io ho usato compensato da 5mm, così il coperchio è venuto bello leggero, negli angoli puoi mettere dei listelkli di legno 3x3 o 4x3 (cm ovviamente) dove puoi fissare delle viti per tenere duro i lati di compensato,!
Quote:

Altra cosa meglio usare i gruppi di accensione esterni oppure cercare un posto nel copercho?Io pensavo esterni per non appesantire troppo.
Guarda nel mio ex coperchio avevo montato due hql da 125w w tutto l'impianto era montato all'interno e non l'ho mai trovato troppo pesante, anzi molto leggero.
Quote:

Come posso evitare anche il gocciolamento provocato dalla condensa sul coperchio che va a finire sul vetro?In pratica come posso realizzare il salvagoccia?
Molto semplice, quando vernici di resina l'interno del coperchio appoggi delle strisciette di nailon alte due cm nel bordo (ovviamente 0,5 cm sono incollati, mentre l'altro centimetro e mezzo è libero), cosi facendo le striscioline qunado appogerai il coperchio all'qcaurio daranno da guarnizione. ora ti posto un disegnetto!

ladymark 02-01-2006 13:00

Quote:

per la resina hai una marca per sapermi orientare?
No perchè io quella volta l'avevo presa in un negozzio di modellistica, cmq credi che ai centro commerciali di fai da te (tipo castorama) o in qualche ferramenta la potrai trovare! ;-) ;-)

Skotty81 02-01-2006 14:42

ma la resina una volta asciutta, non che sotto l'influenza della condensa rilascia delle sostanze tossiche che poi con il gocciolamento vanno in acqua?
La mia paura è anche quella

koda91 02-01-2006 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
ma la resina una volta asciutta, non che sotto l'influenza della condensa rilascia delle sostanze tossiche che poi con il gocciolamento vanno in acqua?
La mia paura è anche quella

quoto,e sesi usasseuna normale vernice?

Skotty81 02-01-2006 20:11

non so appunto come si comporti la vernice, ho paura che con la condensa rilasci sostanze tossiche.

Il mio timore per la plafo sospesa è che poi devo fare continui rabbocchi.
Ora io ho una vasca di guppy e platy, se devo rabboccare posso farlo usando l'acqua di rubinetto che di solito integro con i sali, ma non reintegrata al solo scopo di rabbocco?(ovviamente biocondizionata).
Secondo voi in un 35L a quanto può ammontare il rabbocco e con che frequenza?
La soluzione che vorrei fare sarebbe una plafo in lego, rivestita internamente da un foglio di alluminio per evitare l'intavvamento del legno e per aiutare i neon come riflettore.
Pensavo di non integrare il gruppo accensione nella plafo per evitare il troppo peso, comunque posso valutare appena lo ordino.
Il problema è reggerla, potrei fare un telaietto a U con i 4 punti di appoggio agli angoli della vasca, però non so esteticamente, sennò potrei adottare la soluzione dell'articolo di acquaportal che tralaltro permetterebbe lo spostamento della plafo per la manutenzione....voi che mi dite?
Il vantaggio della plafo sospesa sarebbe che non devo fare un pozzetto di ispezione per dare il mangine, per contro ha l'evaporazione che però se il mio ragionamento funziona posso anche risolvere e sbattermi a rabboccare.

Secondo voi potrebbe essere valida la mia idea?
Io pensavo max 4 cm di spazio d'aria, secondo voi va bene e soprattutto rischio ancora gocciolamento da condensa tenendola staccata di quei cm dal bordo vasca?

ladymark 03-01-2006 00:10

Quote:

ma la resina una volta asciutta, non che sotto l'influenza della condensa rilascia delle sostanze tossiche che poi con il gocciolamento vanno in acqua?
La mia paura è anche quella
assolumante no xkè una volta dura è come plastica, assicurato

koda91 03-01-2006 11:09

Quote:

Originariamente inviata da ladymark
Quote:

ma la resina una volta asciutta, non che sotto l'influenza della condensa rilascia delle sostanze tossiche che poi con il gocciolamento vanno in acqua?
La mia paura è anche quella
assolumante no xkè una volta dura è come plastica, assicurato

in che confezioni si vende e a che costo?

ladymark 03-01-2006 14:01

C'è un baratolo di resina e uno di catalizatore, il costo quella volta si è aggirato sui 13 euro, ora non sprei!

ladymark 03-01-2006 14:01

C'è un baratolo di resina e uno di catalizatore, il costo quella volta si è aggirato sui 13 euro, ora non sprei!

ladymark 03-01-2006 14:03

Scusate x la doppia risposta! ;-)

koda91 03-01-2006 14:44

allora prendo solo quello di resina il catalizzatore nn serve ;-)

ladymark 04-01-2006 12:14

Quote:

allora prendo solo quello di resina il catalizzatore nn serve
Si serve il catalizatore, senò come'è che diventa duro? ;-) ;-) ;-)

Skotty81 04-01-2006 13:16

avete delle marche e dei nomi?
Tipo di resina ecc...
In pratica vado in negozio e che cosa chiedo?

ladymark 04-01-2006 14:14

Quote:

avete delle marche e dei nomi?
No ora non mi vine in mente nulla
Quote:

In pratica vado in negozio e che cosa chiedo?
Chiedi che ti diano la serina che serve per fare la vetro di resina, sicuramente di daranno anche il tessuto, esso sarebbe tipo un panno dove distendi la resina, ma questo non ti serve, serve solamente la resina liquida e il catalizzatore!

Skotty81 04-01-2006 14:49

ho capito grazie

koda91 04-01-2006 16:55

io gli faccio solo una passata di vernice nera e sto apposto tanto nn credo che avrò molta umidità visto che la metta una decina di cm dal pelo dell'acqua

lisia81 05-01-2006 09:03

chiedi resina eposidica per imbarcazioni..la vendono anche mezzo litro o almeno io in negozio la ho..fanne giu un poca alla volta però perchè in 5minuti diventa dura come il cemento. in pratica credo è la resina che si usa per rattoppare le barche, auto ecc..mi sa che vodrai stenderla con una spatolina..
altrimenti dargli 2 mani di impregnante e flatting no?viene usata anche per le barche in ammollo..

Skotty81 05-01-2006 12:55

allora aveva ragione mio padre a dirmi di trovare della vernice per barche...
Per ora grazie ragazzi.
Appena decido di incominciare vi faccio sapere gli sviluppi

maurizio calabrese 30-01-2006 10:06

scusatemi costruendo un coperchio in legno dove metto e come i neon?

Skotty81 30-01-2006 13:41

io li ho avvitati con delle staffette inox

maurizio calabrese 30-01-2006 14:26

potresti inviarmi alcune foto?

Skotty81 30-01-2006 15:28

appena ho un minuto, devo solo sapettare che asciughi il coperchio in quanto l'ho appena verniciato

Skotty81 04-02-2006 18:43

Finalmente è finita!!!
Eccovi una seri di scatti dell'esecuzione dei lavori.
Purtroppo non ho potuto partire a fotografare proprio dall'inizio, però se avete domande chiedete pure.
Appena asciugano le ultime finizioni attaccate col silcone, la piazzo e vi faccio vedere l'effetto prima e dopo.

http://www.j-wood.it/acquari/12.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/11.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/10.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/09.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/08.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/07.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/06.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/05.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/04.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/03.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/02.jpg
http://www.j-wood.it/acquari/01.jpg

maurizio calabrese 04-02-2006 18:51

complimenti ottimo lavoro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14412 seconds with 13 queries