![]() |
mi sta morendo la vasca
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi perchè mi sta morendo tutto e la situazione precipita ogni giorno.
cercherò di essere schematico per raccontare quello che è successo e ovviamente rispoderò ad eventuali rischieste di dati aggiuntivi: vasca avviata fine 2008, attrezzature come da profilo, 400 l lordi circa: da circa 6 mesi sono comparse a fine fotoperiodo un po' di bollicine, ma niente di eclatante, sulle rocce c'era una peluria marrone ma anche questa non particolarmente evidente. talvolta notavo in alcuni punti delle rocce una piccola zona di patina verde che toglievo a fogli con una pinzatta, ma anche in questo caso niente di drammatico. La situazione è esplosa al rientro dalla ferie. ho trovato la vasca infestata da un velo di marrone che si aspira facilmente e si riforma a vista d'occhio. negli ultimi mesi non ho avuto problemi di valori che misuro regolarmente con test salifert, uniche oscillazioni le ho avute con Ca e Kh perchè ho inserito il reattore ed ho avuto un po' di sbalzi, per la verità la taratura non è ancora perfetta. NO3 al massimo che ho avuto in questi mesi è stato 0.5 mg/l, PO4 mai stati dosabili, silicati in vasca non dosabili, NO2 zero, ammonio zero, salinità 35per mille, T 26#27, pH 7.8 - 8. Oggi Ca 460 mg/l, Mg 1440, Kh 7.5 (più basso del solito che di solito è fra 8 e 9, ho aggiunto un po' di buffer). Ho cercato la causa del problema: ho trovato tracce di silicati nella acqua di osmosi, allora ho controllato i TDS e uscivo a 20 ppm. ho cambiato i filtri la settimana scorsa e ora esco a 0 di TDS. Ho trovato un altro problema: il tubo di scarico che avevo, un corrugato con anima di metallo, aveva una porzione di filo metallico scoperta e che quindi si era ossidata e sbiciolata per una lunghezza di 6 cm. Ho camabiato 2 giorni fa il tubo con uno uguale dopo avere protetto il metallo con del silicone (non ho trovato niente di meglio). Purtroppo per ignoranza non l'ho lavato con acqua calda e da 2 giorni lo skimmer non schiuma, ieri ho lavato il tubo , ma lo skimmer continua a non funzionare. Così ho aggiunto problemi a una situazione ormai critica. Mi sta morendo (anzi ormaiè morta) una bellissima euphyllia ancora, una talea di galaxea è andata perdendo tessuto e anche gli sps sono in sofferenza, hanno avuto u po' di tiraggio da sotto sono scuriti e poco aperti. anche un sarco e tutti i discosomi non si aprono. vi mando una foto di oggi, ormai sono convinto di non riuscire a recuperare e sto pensando seriamente di smantellare e ripartire. non vi dico il mio stato d'animo scusate la sbrodolata http://s2.postimage.org/kab5i.jpg http://s2.postimage.org/kasyi.jpg http://s2.postimage.org/kaF10.jpg http://s2.postimage.org/kb2Yr.jpg http://s2.postimage.org/kbarS.jpg |
allora...a guardarla così...sembrerebbero delle diatomee sulla sabbia....e ciano sulle rocce....forse anche sulla sabbia...ma dalle foto non si vede granchè...prova a farle senza flash!
per l'euphylia potrebbe essere tardi....credo sia un'infezione batterica ma lo scopri subito,fai cosi: prendila,tirala fuori e fagli un bagno in acqua di acquario con un pò di betadine,3ml/litro scuotendola un pò....e vedi,se perdi pezzetti è partita e puoi salvarla soltanto con una forte taleazione...!! questo se l'animale che vedo in foto rimane sempre così e non si apre ma a me sembra che abbia tirato un pò dappertutto.... ah ps....se la tiri fuori e puzza parecchio...liminala subito! facci sapere |
provo col bagno, ma come si fa la forte taleazione?
e perchè mi sta morendo tutto? anche la montipora è sbiancata e la turbinaria tutta chiusa... sono aggiornamenti minuto per minuto |
ecco alcune foto senza flash
http://s3.postimage.org/LEEBr.jpg http://s3.postimage.org/LEOA0.jpg http://s3.postimage.org/LER49.jpg |
carbone ne hai in sump???
se no procuratelo immediatamente....potrebbe essere una reazione al ferro del tubo...però dalla foto i molli stanno tutti bene... ------------------------------------------------------------------------ dalle foto nuove sembrano dinoflagellati....e cmq cambia il tubo se inibische la schiumazione. i valori dei test vedendo gli animali non mi sembrano reali....dovresti rivederli,er i po4 prova o i test rowa o fatti prestare un fotometro. che tipo di illuminazione hai?da quanto monti le lampade?? |
il carbone è sempre in sump, cambio 400ml una volta al mese, non conosco nessuno che abbia il fotometro, proverò ad informarmi. le luci sono 2 HQI 250W (cambiate a gennaio, ne ho appena sostituita una, appena arriva cambio anche l'altra) + 2 attiniche T5 cambiate la settimana scorsa. per il tubo sto provando a sistemare, ho tagliato la parte arruginita del vecchio e l'ho siliconato, appena è asciutto lo rimetto.
i molli non è che stiano tutti bene: i discosomi sono tutti chiusi da settimane, un lobophiton non spolipa. grzie per l'aiuto |
cambia il carbone.
le lampade sinceramente 9 mesi sono tropo anche se di ottima marca...ma se sono cinesi è decisamente troppo tempo. i ciano i dino e le diatomee potrebbero essere stimolati dall'illuminazione insufficente. certo che se i discosomi sono chiusi la cosa è molto strana... |
non potrebbe essere una qualche forma di avvelenamento?
se facessi un bel cambione? |
Direi che e' la prima cosa che avresti dovuto fare, alimenti indorammo, con cosa? Sbalzi di temperatura durante le ferie, magari skimmer pieno non svuotato? Sto filo di che metallo e' ? PH?
Inizierei a fare in bel cambio tosto e fare la prova in negative che ti e' stata suggerita, e' morto qualcosa? |
Astore mi spieghi meglio la storia del tubo rotto?
come ha fatto a rompersi? |
in realtà il tubo non era rotto, semplicemente un corrugato con anima di metallo tagliato. Nel punto in cui è tagliato il metallo spunta e quando ho allestito l'ho messo cosi' in sump senza fare caso che il metallo sarebbe stato immerso in acqua. col tempo il metallo si è ossidato per un bel tratto all'interno della guaina. Ho chiesto alla casa produttrice che me ne ha inviato uno identico, stavolta ho messo il silicone ma non l'ho lavato. ieri l'ho lavato in acqua calda (per usare la lavastoviglie come mi hai suggerito devo aspettare che mia moglie non se ne accorga..) però continua a non schiumare, a sto punto ho preso il tubo vecchio, tagliato la parte ossidata, siliconato il metallo e appena si asciuga il silicone lo rimetto. Intanto sto preparando l'acqua per 100 l di cambio.
Il filo non so di che metallo sia, immagino acciaio. alimento con procoralzooton della tropic marin Ho il refrigeratore r quindi non credo ci siano stati sbalzi di temp. Il pH è sempre stato al limit basso, fra i 7.7 e 8, stasera ho trovato un abbassamento importante del Kh che è sceso a 7.5, ho aggiunto del buffer... ma il casino c'era già con kh oltre gli 8 pesci non ne sono morti, i coralli sono moribondi... buddha, scusami, non ho capito cos intendi per "prova in negative" |
dosi fonti di carbonio??
mi fai una bella foto della patina che ti cresce sulle rocce?? |
maledetto correttore automatico...betadine volevo dire,, porcaccia zozza l'unico colpevole sembrerebbe il filo, come fai a dire che si è ossidato? cosa hai visto?
|
per quanto riguarda il filo aveva fatto un alone color ruggine e quando l'ho tolto si è letteralmente sbriciolato per 6 cm
non doso fonti di carbonio da parecchio, quale patina intendi? quella verde che viene via a fogli? aggiungo un dato che non so se potrebbe essere pertinente: un paio di mesi fa ho dato una potata energica ad un sarco gigante e in quella occasione ho messo dose doppia di carbone... potrebbe avere fatto qualcosa? ecco l'unica foto della patina che ho trovato nel mio "archivio" http://s1.postimage.org/ieVnr.jpg |
il carbone dopo 2 mesi è difficile che ti stia dando ancora problemi.
la patina volevo capire se poteva essere patina batterica. sicuramente quel filo di ferro così tanto arrugginito è il maggior imputato. io farei un cambio molto importante e trà 1 settimanella ne farei un'altro mantenendo il carbone ma non in letto fluido. |
il carbone lo cambio regolarmente ogni mese, lo tengo in un vano dello skimmer dopo la camera dicontatto (deltec TS1250)
non ho letto fluido dimenticavo che ho messo in sump da qualche giorno anche delle resine per Po4 e silicati secondo voi se rimetto il vecchio tubo che nel frattempo ho sigillato con del silicone riprenderà a schiumare lo skimmer? domani sera faccio il primo cabio pesante, sto preparando l'acqua di osmosi stasera va tutto peggio a vista d'occhio, anche la galaxea è tutta chiusa e la physogira è parecchio sgonfia. qualcuno nelle vicinanze di genova ha un fotometro per i PO4? ma sto tubo è in vasca da 2 anni, possibile che i danni si siano verificati così rapidamente? e soprattutto non si stanno fermando... anzi |
Cambio d'acqua subito (dovevi già farlo) del 30%; poi del 20% tutte le settimane.
Carbone a palla. Il che vuol dire in quantità anche di etti ed etti, da cambiare ogni 3/4 giorni per i primi 2/3 cambi. Secondo me è l'unica. Se, come credo, è una intossicazione da metalli son cazzi e lo dico per esperienza diretta. Tutto il resto (ciano e balle varie) ci può stare e non c'entra nulla. Se hai messo il silicone "in circolo" d'acqua senza aspettare che asciugasse ovvio che non schiumi più: e son cazzi pure lì. Io lo pulirei tutto, ma non so bene con cosa. Potresti provare con l'ozono, ma chiedi bene sul tema; io non "lo conosco". Muoviti però, perchè ogni giorno che perdi è peggio. |
se è una intossicazione da metalli e non recupero la situazione cosa devo fare? mi sto preparando al peggio
|
E se lo è che fai?
Aspetti che sia morta? Quello che ti ho suggerito di fare, peggiorare non peggiora di certo. Poi ovviamente fai come credi. Io la prima volta di carbone ne ho messo un litro... |
Amstaff69 forse non mi sono spiegato: certo che faccio tutto quello che mi avete suggerito, non la lascio certo morire senza fare niente! solo chiedevo se non dovessi riuscire a salvarla... cosa dovrei fare per ripartire? le rocce si recuperano? devo sistemare i pesci in qualche altra vasca?
per il silicone ho messo una goccia e ho aspettato un giorno e mezzo, é poco? Ho speranza che col cambio ricominci a schiumare? grazie |
E cose ovvie le hai gia' guardate immagino.. Il tubo dell'aria che non sia scilegsto dal venturi, che Non sia dentro l'acqua.. Hai dato della pappa grassa? Gli acidi grassi di solito bloccano la schiumazione..controlla che la pompa dello skimmer sia ok...
|
purtroppo non è così buddha, lo skimmer fa un sacco di bolle, ma non si forma schiuma ed è successo da quando ho cambiato il tubo, o è il tubo, o ho fatto cosino col silicone... non so cosa fare per lo skimmer...
|
facile,sbrigati e rimetti il vecchio tubo...se sono passate più di 24h dopo che hai messo il silicone rimontalo,ovviamente cercando nel frattempo un sostituto degno di nota e in pvc.
per il resto ti hanno detto tutto,carbone,cambi e spera soltanto!!! |
Scusate l' intrusione ma ho avuto lo stesso problema e ho dovuto svuotare la vasca completamente 3 settimane fa': il mio negoziante mi ha tenuto sps e lps per 1 sett.
mentre facevo girare (dopo il riallestimento con pulitura e aggiunta di rocce vive..) la vasca al buio totale e ad oggi per ora ho solo le classiche diatomee di maturazione.I nitrati sono a 20 ma credo siano fisiologici in questo momento ed il resto dei valori ok; i coralli sono in splendida forma e spolipano alla grande.. unico neo: su 2 rocce non pulite bene sono rimaste delle alghe simili corredate di bollicine...non le aspiro ancora per vedere se muoiono da sole. Ho preferito tentare quest' ultima carta perche' vi assicuro le ho provate tutte... Vedremo se tutto questo "mazzo " sara' servito. |
Quote:
domani cambio massiccio, carbone nuovo (ne ho già messo una dose stasera), rimonto il vecchio tubo, batteri. |
ROCCONI FABRIZIO...come fai a dire che hai avuto lo stesso problema, se non sappiamo...qual'è il problema scusa?
Io ho avuto un inquinamento da rame (e magari con questo non c'entra nulla). Non ho svuotato nulla; non ha buttato rocce; non ho fatto buio. Ma è anche vero che ne sono uscito dopo due anni... E' una scelta a quel punto. ASTORE, preoccupati della situaziona attuale secondo me. Dopo si vedrà a seconda di come vanno le cose. Non credi? ;-) E' bello che Tu pensi al "dopo"; ma non è detto che debba esserci. Tutto qui. ------------------------------------------------------------------------ P.s. Lascia stare i batteri. Sempre secondo me eh... Se già avevi/hai ciano in vasca altro non fai che creare ulteriori casini. |
hai ragione Amstaff69... solo che mi è preso il panico
vi ringrazia tanto per l'aiuto |
Coraggio, incrociamo le dita..
|
Astore, di base la cosa fondamentale èp che non vai nel panico e che fai una cosa per volta altrimenti non capisci + una mazza e rischi di fare + danni che altro.
|
Ma tutto sto casino per un po' di ferro che potra' essere finito in vasca?
|
Quote:
Al limite ne avrebbero trovato giovamento le alghe. |
Ricordiamoci anche che non è quasi mai "ferro", ma sono leghe e spesso con del rame...
Ricordiamoci anche che i coralli crescono sui relitti...ma nel mare... Scusa SMCanc...trovi anche coralli che crescono dove ci sono residui di gasolio o di bitume...ma tu lo butteresti in vasca? I nostri sono sistemi "chiusi". |
Quote:
Che siano sistemi chiusi non ci piove, ma la quantità di ferro, e credo che lo sia perche se come dice si è "sbriciolato" toccandolo solo ferro potrebbe essere (e tra l'altro credo di aver capito di quale tubo parla), non ritengo possa fare questi danni. P.S. I coralli colonizzano anche i relitti (BBC docet ;-)), e crescono anche su tralicci metallici in cui circola una lieve corrente, anzi crescono di più (se ne parlava tempo fà anche sul forum). |
Secondo mene' strano che il ferro abbia fatto casino, magari misto rame..
|
Ovviamente fosse solo ferro sarei d'accordo.
Ma potrebbe non esserlo e Ti assicuro che a me è saltata la vasca per una concentrazione di rame (non ricordo i valori) letteralmente ridicola... Gli effetti di altri metalli (nickel, ecc.) non li conosco, ma nel dubbio...farei come detto... Poi ognuno dice la sua. Io rammento solo che quando è capitato a me tutti hanno costruito per settimane teorie fantastiche, interessantissime. Nel frattempo ho buttato nel bidone qualche migliaia di euro di sps... |
Sul rame sono d'accordo..
|
Quote:
|
secondo me potrebbe essere un'intossicazione da metalli pesanti rilasciati dal filo ossidato, probabilmente rame che è comune nei fili elettrici, il ferro lo è meno. Ma il semplice fatto che un metallo si ossidi non implica che si disciolga in acqua... Si tende a pensare che i metalli siano tutti come il ferro che ossidato si sgretola (ruggine) ma la maggioranza dei metalli crea solamente un film di materiale ossidato riconoscibile dal colore diverso. L'alluminio per esempio si odida ma diventa solobile solo a pH superiore a 8. Sono molti i fattori che incidono e noi non conosciamo la composizione di quel filo... cosa certa è che è meglio sostituirlo.
Per quanto riguarda la patina marroncina sembrano diatomee e qualche ciano, anche se in vasca hai i valori a posto. È vero che le diatomee si sviluppano solo in presenza di silicati perchè ne hanno bisogno per il loro scheletro, ma perchè si sviluppino come per ogni organismo autotrofo devono essere presenti anche fonti di N e C, carboidrati e proteine non si sintetizzano a partire dal silicio, neppure nelle diatomee. Il C della Co2 è più che sufficiente, ed è un parametro su cui non c'è nulla da fare, mentre per N è sufficiente una quanità irilevante perchè possano proliferare batteri autotrofi: 0,018 Mg/litro di ammonio, una quantità neppure rilevabile coi test casalinghi... Algranati - tu che hai letto quel discorso la e sei più espero di me nelle vasche... le diatomee sono sono organismi che giovano del nutrimento che trovano, sono fitoplancton non hanno mai ucciso nessuno, io imputerei lo squilibrio della vasca a quel discorso sull'ammonio. Che ne pensi? |
Vi ricordate quando anchio ho chiesto il vostro aiuto per quella patina marrone ? Adesso io non ce lo piu so che ho cambiato tutta lacqua e ho dato una spazzolata alle rocce e adesso vanno tutte bene e anchio non ho mai capito cosa fosse successo io penso che se cambi tutta lacqua forse salvi ancora tutto ciao
|
ho fatto stasera il cambione, messo una quantità di carbone... e incrociato le dita....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl