AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua bottiglia perchè no ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259468)

grigo 06-09-2010 19:57

Acqua bottiglia perchè no ?
 
Ciao , potrei usare per il mio acquario l'acqua che vendono in bottiglia : sull'etichetta c'è scritto che ha un PH di 6,59 e visto che il costa 0,08 euro mi sembrava anche conveniente visto che non avendo l'impianto di osmosi devo comprarla , ci sono delle controindicazioni ???Grazie ciao

grigo 07-09-2010 13:06

che valori servono ? Sull'etichetta non viene specificato il dgh ne il kh però c'è scritto nitrati 2,5 , può esere un problema ???

dago1069 07-09-2010 14:11

Scusami, vorrei capire... L'acqua del rubinetto nella tua zona non è utilizzabile? L'acqua minerale in bottiglia vorresti utilizzarla al posto dell'acqua d'osmosi? Se si con che modalità?

Goose 07-09-2010 14:20

grigo non sono specificati il kh e il gh perchè sono misure prettamente aquariofile...
il kh è il valore dei bicarbonati,indicati con HCO3- , mentre il gh è il valore di Ca2+ sommato a quello di Mg2+

sono tutti espressi in mg/litro...che poi facilmente si possono trasformare in gradi tedeschi..

dicci anche la conducibilità...

in generale, comunque, non si usa l'acqua in bottiglia..perchè più conveniente quella di osmosi o direttamente quella di rubinetto...che pesci vorresti ospitare?

giangi99 07-09-2010 16:37

Non solo. Se l'acqua è "vulcanica" (come quelle provenienti dal vulture) contengono zolfo, nocivo per i pesci. C'è una discussione sull'argomento ma non trovo il link. Prova a cercarla con la funzione "cerca".

taz 07-09-2010 16:55

ho una domanda: di solito compero l'acqua Sant'ANNA, che ha questi valori:


durezza totale gradi francesi 0,6
cunducibilità a 20c° 21,7
ph 6,5
anidride carbonica mg/l 3,0
bicarbonati 6,0
solfati 3,4
sodio 1,9
calcio 1,6
nitrati 1,0
ammoniaca e nitriti 0

come la vedete come acqua per il cambio? magari da usare al posto dell'osmotica? (su 15 litri di solito uso 7litri osmotica pura e 8litri di rubinetto)

giangi99 07-09-2010 17:37

Non sono un esperto ma starei attento ai solfati.

Goose 07-09-2010 19:08

i solfati sono innucui per i pesci...
i solfuri invece non so...quindi secondo me va bene..come valori sembra un'osmotica (quasi)..:-)..
ma ne hai la convenienza?

grigo 07-09-2010 19:51

ok allora metterò qui tutto quello che ce scritto sulla bottiglia che non avevo in mente di usare al posto dell'osmotica ma di metterla direttamente come acqua d'acquario ( spero di non aver bestemmiato )
i valori :
conducivbilità elettrica :993uS\cm
anidride carbonica libera alla sorgente :215 mg \l
solfati : 12,1
calcio:182
magnesio:32,5
potassio3,9
sodio : 17,9
bicarbonati :710
nitrati:2,5
silice:8,5
cloruri:21,9
residuo fisso a 180 gradi : 633mg\l

è tutto gente ;-)

taz 07-09-2010 20:53

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3150858)
i solfati sono innucui per i pesci...
i solfuri invece non so...quindi secondo me va bene..come valori sembra un'osmotica (quasi)..:-)..
ma ne hai la convenienza?

si, perchè cambio 15 litri, 8 rubinetto e 7 di osmotica. la sant'Anna mi costa 30 cent la bottiglia quindi me ne servono 4, = 1,20 euro. in negozio spendo 70 centesimi per l'osmotica pura, ma dista 20 km da casa mia e andarci un sabato si e uno no, non riesco.

la silice è dannosa per i pesci? perchè la sant'anna ha 6 mg/l

berto1886 07-09-2010 21:20

azz 70cent/l mi sembrano un ladri dalle mie parti anche in negozi seri costa 20cent/l!!!

la silice non è dannosa per i pesci al massimo di darà qualche problema di diatomee

giangi99 07-09-2010 21:31

anche da me costa 20 cent.

santo.catania 07-09-2010 22:19

idem 20 cent

dago1069 07-09-2010 23:33

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3150928)
ok allora metterò qui tutto quello che ce scritto sulla bottiglia che non avevo in mente di usare al posto dell'osmotica ma di metterla direttamente come acqua d'acquario ( spero di non aver bestemmiato )
i valori :
conducivbilità elettrica :993uS\cm
anidride carbonica libera alla sorgente :215 mg \l
solfati : 12,1
calcio:182
magnesio:32,5
potassio3,9
sodio : 17,9
bicarbonati :710
nitrati:2,5
silice:8,5
cloruri:21,9
residuo fisso a 180 gradi : 633mg\l

è tutto gente ;-)

Una coducibilità di 993 uS non è di certo un parametro comparabile con l'acqua d'osmosi (valori che di norma si attestano da 0 teorico a 20/30 uS). Una conducibilità così alta identifica una presenza discretamente massiccia di sostanze che, in acqua d'osmosi non ci sono. E' pur vero che poi deve essere tagliata con sali o con l'acqua del rubinetto ma non credo si possano ritrovare valori simili anche dopo il trattamento. Chiederei l'intervento di chi è più esperto di me per chiarire quali siano i parametri di valutazione da prendere in considerazione.

taz 08-09-2010 09:49

mi sa che non avete capito, spendo 70cent per 7 litri, l'osmotica la pago 10 cent al litro!!
ma considerato i 40 km, che diventano 80 al mese per prendere 7 litri mi sembra eccessivo!!!

il prossimo cambio lo provo con la sant'anna al posto dell'osmotica e vi sarò dire se noto qualche instabilità.

ma 0,6 gradi francesi di durezza a quanto corrispondono di GH?

berto1886 08-09-2010 12:21

ah 70cent di 7 litri può anche andare, fatti l'impiantino e 6 apposto no?

miemer 08-09-2010 13:23

Che ne dite di questa? (acqua pejo)

PH a 7°: 6,9
Conducibilità: 125
Co2: 15,7
Ca: 16,7 mg/l
Magnesio: 4,8 mg/l
Sodio: 2,9 mg/l
Potassio: 1,7 mg/l
Bicarbonati: 52,1 mg/l
Solfati: 23,7 mg/l
Silice: 7,0 mg/l
Nitrati: 2,9 mg/l
Cloruri: 0,5 mg/l
Nitriti: <0,002 mg/l

Io ho un problema di ph alto, a 7,5 così come GH e KH, potrei aggiungere 3 litri di quest'acqua in sostituzione?

dago1069 08-09-2010 17:33

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3151983)
ah 70cent di 7 litri può anche andare, fatti l'impiantino e 6 apposto no?

Pienamente daccordo con berto1886. C'è da tenere conto che comunque per i rabbocchi in vasca deve essere inserita acqua d'osmosi, pena l'innalzamento del Kh, Gh e relativo Ph con abbassamento di CO2 in vasca. L'investimento in un impianto ad osmosi inversa, è stato nel mio caso, una dichiarazione d'indipendenza dal negozio dal quale mi approvigionavo in precedenza.
In funzione delle caratterisctiche delle due tipologie di acqua minerale postate in questo topic si può capire come le situazioni possano essere diametricalmente opposte (basti vedere solo il valore di conducibilità). Per chiarirsi un poco le idee basterebbe darsi una letta ad un articolo che ha rilasciato Scriptors in testa alla sezione "Chimica, biocondizionatori e integratori dolce". Oltre a farmi sentire "piccolo piccolo" (preparazione e competenza paurose#17) credo possa far capire cosa precisamente andremmo a immettere in vasca inserendo dell'acqua minerale facendo semplicemente due conti.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

taz 08-09-2010 17:47

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3151983)
ah 70cent di 7 litri può anche andare, fatti l'impiantino e 6 apposto no?

ci sto pensando all'impiantino di osmotica...ma prima vorrei prendere la Co2...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32125 seconds with 13 queries