![]() |
ripopolo con 100w invece che 650
ciao carissimi..dunque dopo il disastro
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=mezza+morta sto per ripartire con dsb..visto che voglio verificare l'importanza del cibo rispetto alla luce e poichè non voglio più spendere milioni in corrente terrò sulla vasca 100w (2x54w) di luce ..vorrei creare un elenco di ciò che possa starci riassunto della tecnica..vasca 150x50x60, skimmer lg2000, reattore di calcio deltec con ev, pHmetro di controllo bombola CO2, 2 koralia 4 o 2 sunsun scambiate ogni 6 mesi, risalita eheim 1260, refug con chaetomorpha e caluerpa con dsb e secondo refu attualmente con cavallucci.. comincio io euphyllie spirobranca tubastrea (le ho ancora in vasca e stanno molto bene sotto 100w) montipore digitate? montipore foliose montipore pavona? molli... trachiphyllia anemoni blastomussa? caulastrea? hystrix ?! caliendrum !? goniopore pocillopore? gorgonie zooxantellate? per le acropore proverò a nutrirle eterotroficamente invece che con la luce a palla altri?? |
buddha secondo me e troppo poca come luce,tu hai una signora vasca non hai un nanoreff
|
La plafo e' sempre quella..2x250 piu' 2x54 faccio presto a riaccenderle senserie ma ormai voglio provare... Sono quasi sicuro di non potere tenere acro ma avevo un hystrix in un refugium che spolipavA e viveva sotto 18w... Secondo me e' troppo sopravvalutata la luce, pronto a rimangiarmi tutto nel caso..
|
Di SPS marroni sotto poca luce sono piene le vasche di tutto il mondo, è per colorarli che servono i watt ;-)
|
ma siamo certi che una alimentazione mirata non tiri fuori magari delle cromoproteine coloratissime..voglio provare ma non creare una vasca destinata alla morte..aiutatemi a creare un elenco di cose che vivranno invece di dirmi cosa morirà..a questo penserò...se li vedrò marroni, sofferenti ect ect basterà attaccare uina spina...
------------------------------------------------------------------------ reef lab..ad esempio a coralli che stanno anche x un po' lì da lui coloratissimi sotto 100w di t5 a 10k...l'acqua però è perfetta.. ------------------------------------------------------------------------ e poi ci sono anche vasche con 1000w e coralli scuri.. |
e come si fa ad aiutarti #07 vuoi coprire una vasca da 150 50 60 con soli 2 tubi da 54 #24 x me puoi mettere solo qualche molle niente più
|
ti faccio presente che tubastrea, e le cinque euphyllie e la cinarina che mi sono rimaste dal disastro sono duri e stanno benissimo sotto i 108w..ma penso che anche le foliose non dovrebbero patire...ne ho viste di enormi in vasche con 4 neon da 24w..
|
secondo me gli LPS campano, ma gli SPS non li puoi mettere
|
ma le foliose sono sicuro di averle viste in vasche con 100w di t5 crescere bene e rigoglose..del resto in mare sono, come le capricornis, di solito sotto le rocce quasi al buio..sulle acro ho molti dubbi anche io, ma anche le digitate direi che campano, ne avevo pezzi sotto le rocce caduti che stavano al buio ma spolipavano e crescevano..
|
buddha se e x campare campano, anche qualche acro puoi metterla #36# ma i colori?alla fine non piacerà neanche a te una vasca marrone.il fatto che tu abbia visto montipore belle sotto 100w non significa niente,es. vasca 50x50 coperta da 4 t5 da 24 ci puo stare, ma la tua vasca a ben altre misure e tu vuoi coprirla con 2 tubi solamente #07
|
Ho visto copioso rigogliose su vasche da 2000 litri con neon da 24 adistanza di 30 cm l'Uno dall'altro..torno a dire che tanto poco ci metto ad accendere le luci, del resto si e' iniziato dicendo al massimo dei molli mentre ho gia' in vasca lps che stanno benissimo..secondo me la luce serve piu' per alzare il redox che direttamente ai coralli e penso che il mio refu ad alghe produca ossigeno in abbondanza per sostituire la luce..come la mettiamo poi che in mare capricornis e foliose crescono dove la lice del sole non arriva..in grotte, sotto le rocce ect ect, avevo un pezzo di caliendrum caduto nella rocciata, una volta smontata era li vivo e vegeto con colori uguali alla madre esposta alla luce.., idem per digitate varie..giro la domanda facciamo un elenco di coralli poco esigenti.. Un commerciante di Torino tiene una trachy sotto 24 w a risparmio energetico e sta crescendo.. Idem per plerogire sinuose, anemoni... Ci sono moltissimi coralli in grado di stare sotto pochi watt a patto che l'acqua sia pulita e vengano alimentati.. Sarebbe molto comodo anche per molti neofiti un elenco fatto dall'esperienza di ognuno di noi si coralli poco bisognosi di luce strong..conta poi che la luce nel mio casoe' anche molto riflessa da quello che sara' il dsb e che qust'ultimo alimentera' molto il sistema..e dulcis in fundo avere una vasca con trachy, blastomusse, spirobranche, euphyllie, anemoni, cinarine, tubastrea, funge, caulastrea e altri lps non farebbe schifo sotto 100w anzi ( posto le foto delle euphy sotto i 100w), e di sps sono quasi certo che si possano tenere foliose , capricornis, digitate, pavone, caliendrum, pocillopore... Datemi esperienZe su un corallo in ombra che e' cresciuto contro ogni aspettativa e simili, questo e' il senso, inutile scrivere sono pochi quei watt non e' la mia prima vasca e so' che secondo i canoni sono molto pochi ma dall'esperienza che vi riporto meno di quei wAtt/litro sono bastati.. Conta che la vasca con dsb perdera' quasi 100 litri di acquA...
------------------------------------------------------------------------ Errata corrige: copioso = foliose. Il correttore auto e' pazzo |
buddha - il tuo esperimento mi piace :-)
ho trovato un'articolo molto dettagliato che appunto parla di come l'alimentazione eterotrofa incida sulla crescita e colorazione dei coralli, con esempi e grafici. Ci sono coralli che in natura di luce ne prendono ben poca pur essendo zooxantellati, dagli un'occhio io l'ho trovato molto interessante. http://www.reefitaliascience.it/maga..._marcola62.pdf per esempio dice: "Ad un elevato apporto di nutrimento eterotrofo corrisponde un aumento della capacità fotosintetica all’interno del corallo. Questo è dovuto non solo ad un incremento della densità delle zooxantelle ma anche ad un aumento del contenuto di clorofilla per zooxantelle." il che potrebbe tradursi che anche se la luce è un po inferiore il corallo è più efficente nell'usarla rispetto a coralli lasiati alla sola fotosintesi e che per questo devono stare sotto ai miliardi di watt normalmente dati. però ovviamente ci sono tanti fattori che influiscono... non è solo questione di luce ma anche di nutrienti in vasca, di salinità, di sali minerali... |
ok grazie gli dò un'occhiata..
|
leggete attentamente questo articolo..soprattutto dove dice cheuna nutrizione eterotrofia può sostituire anche x il 100% quella autotrofa e che comunque le due alimentazioni sono complementari..ciò che voglio fare non è diverso dal pensare di non alimentare i coralli e di lasciare fare tutto alla luce..
http://www.reefitaliascience.it/maga..._marcola62.pdf |
anche io ho una vasca con solo 100 wat di luce :-)),tengo solo molli e gorgonie zoo...:-))!!
http://s3.postimage.org/wDX09.jpg |
ma hai provato a tenere sps o no? gli lps non hanno alcun poblema a stare sotto 100w, se hai messo sps, li hai alimentati?
|
ho provato a tenere sps...,montipore e anche caliendrum resistono...:-))!ma non devi avere pesci...:-)
|
Dipende da che skimmer hai, qui si parla di lice cosa cambia con i pesci o meno..
|
io ho una foliosa rossa che sta crescendo a dismisura sotto 4 t5 da 24w..
|
Infatti era questo che intendevo, esperienze di questo tipo, ok per le foliose allora, poi, su tre esperienze...
|
Quote:
|
gran bel topic , sarà interessante seguirlo.........la mia idea però è che l'alimentazione eterotrofa rischuia di sporcare un bel pò l'acqua .....anche se mirata...
|
Certo infatti ho in lgs2000 su 450 litri.. Da quAlche parte devi spingere per togliere le lii, gia' tutti il cibo comtinuo per i cavallucci sporca tantissimo..
|
ma che cavallucci sono ? i miei li alimentavo 2 volte al giorno e non sporcavo tanto....
|
I Reide di jean.. Do' congelato mysis e astemie liofilizzate tre volte al giorno.. Ma quello che avanza finisce in vasca ad elementare i pesci.. Non do'naltro cibo ai pesci..
|
Quote:
a me hanno anche sempre detto che i 24w rendono molto meno rispetto a vattaggi superiori (io ho anche una plafo del cavolo con riflettore singolo)..però secondo me bisogna considerare anche l'altezza della vasca.. |
Piu' che altro la distanza a cui metti i coralli dalla luce... Ho iniziato a mettere sabbia, ci sono gia' pesci e i coralli residui dal disastro..e' unese e mezzo che le euphyllie stanno sotto 100w e devo dire mai state meglio, sono gonfissime...
|
aggiornamenti
ho messo 100 kg di sabbia, le rocce sono ancora da sistemare..
http://s3.postimage.org/22OYi.jpg http://s3.postimage.org/22TXA.jpg http://s3.postimage.org/232W9.jpg http://s3.postimage.org/23apA.jpg http://s3.postimage.org/23cUJ.jpg ------------------------------------------------------------------------ le foto sono un po' alla rinfusa, ci sono in ordine la sabbia in acquario oggi (da livellare) e le rocce da sistemare, alcuni dei sacchi della sabbia, fasi del lavaggio..l'ultima è la vasca ad ogni aggiunta di circa 20 kg di sabbia, circa 12 ore perchè si depositasse..4 giorni per inserirla..(20 kg erano già dentro da un mese) |
Buddha, io abbasserei la plafo di almeno 20 cm.
Sono molto interessato alla futura evoluziona del dsb. ciao |
sono contento che stai ripartendo con tanta voglia, e la tua idea di fare una vasca diversa è piu che comprensibile, a tutti è venuto in mente dopo anni di SPS di fare fare altro....
ma tu , forse sbaglio, non vuoi fare altro ma vuoi solo adattare animali che stanno bene in altre condizioni a quelle che tu reputi accettabili... ma chi te lo fa fare? una vasca con 100w si puo fare benissimo e vi sono vasche così che sono piu belle di quelle SPS ma non adatata.... devi pensarla come una vasca 100w... detto ciò io ho molti dubbi sulll allestimento... ma sarà che forse non ho capito io.... vuoi fare uan vasca con DSB? tanti pesci diciamo aggressivi? poi cavallucci e refugium? tutto insieme? tutto ciò? a me pare che le esigenze delle 3 soluzioni vanno in direzioni opposte e trovare un equilibrio ad esempio tra le scacazzate dei balestra e il dsb e una cosa mica tanto facile....e poi il balestra non ti mangia i molli particolari che sicuramente avrai voglia di mettere?? poi ripeto magari non ho capito io il progetto.... |
questa ad esempio ha solo 24w ed a mio parere è bellissima...
http://reefkeeping.com/joomla/index....k-of-the-month |
l'assetto sarebbe qualcosa tipo DSB, circa 30 Kg di rocce vive sopravvissute al disastro (più che altro come basi), skimmer LG 2000 che farà la maggiore parte del lavoro, 100w per molti lps e alcuni sps bastano, seppur a fatica (ma come ho già detto se non va accendo la 250 e spengo i 100 che in fondo di costo corrente cambierà 10-20 euro mese), il refugium con i cavalucci deve essere collegato se no mi tocca cambiargli l'acqua ogni giorno con le quantità di cbo che bisogna dargli, ma non alimento i pesci poichè dai cavallini arrivano tonnelllate di artemia e mysys avanzati, non so se rimettere il secondo refugium visto che la chaetomorpha e la caluerpa sono ancora vive o lasciare le alghe con i cavallucci..
------------------------------------------------------------------------ stupenda..ok, ci provo sempre più convinto, che kelvin? attualment i tubi sono un purple ed un attinico, direi due 10k che dite? o un 10 ed un 14K |
Quote:
per animali particolari sarebbe ottimo un attinico ed un 14K i 10K non li metteri proprio |
cosa intendi per particolari..io compro da chi smantela..per risparmiare e mantenere la passione senza farne per forza un consumismo esagerato..
la ricerca sarebbe volta a: foliose digitate multicolori caliendrum paciclavularia lobophyton perchè lo adora mia moglie e certo a me schifo non fa fungia plerogyra sinuosa anemoni (tanto nn so farne a meno) hystrix multicolori acro poco ramificate (dovrebbero richiedere molta poca luce, sono quelle che trovi anche a 30-40 metri) gorgonie (sono molto in dubbio perchè le zzoxantellate non so se ce la fanno) euphyllie ne ho 5 in vasca e stanno bene tubastrea ce l'ho e sta bene spirobranco ce l'ho e sta bene |
Non mi convince ... non penso sia una vasca che abbia futuro ma sbaglio sicuramente io...
sono comunque curioso di vedere il risultato -28 |
SSE sono i watt il dubbio lo sono anhe x me.. Se no cosa altro?
|
buddha se vuoi risparmiare sull' illuminazione fai una vasca di animali strani come quella spettacolare nel link di oceanooo la potresti fare anche totalmente buia dato che non hanno bisogno di luce
poi puoi fare benissimo una vasca solo di LPS e molli, ma non con SPS, le digitate multicolori che vuoi mettere avranno in realtà solo il marrone, vedi tu............ IMHO |
ho letto tesi di laurea e molti articoli sull'alimentazione coralli..gli ultimi di una ricerca se non sbaglio linkatami da zucchen sosteneva che l'alimentazione eterotrofa potrbbe, in caso di necessità sostituire in toto quella autotrofa (luce)..sui colori il discoroso dipende chiaramente dale proteine sviluppate dalle zooxantelle, in particolare dalla cromoproteine, indiscutibile che se c'è poca luce il corallo produce più zooxantelle che nell'insieme danno effetto marrone, ma questo se ha fame (lo fa per nutrirsi) se lo alimento costantemente e miratamente con aa, acidi grassi, vitamine e come fonte di carbonio al di là dell'apporto larvale di mille animaletti del DSB posso offrire naupli di artemie allevati in terrazzo o golden pearl da 50 micron..io non sono convinto che non sia possibile ottenere colori decenti anche con poca luce, chiaro che prima di comprare 2 tonnellate di sps, tridacne ect proverò con qualche talea e vedrò cosa succede, del resto l'acquariofilo dovrà pur essere un po' curioso e sperimentatore no? del resto sono già partito con la vasca popolata, sperimento...pronto a ricevere consigli e esperienze varie..dimenticavo vado di moltiplicazione batterica..
faccio così, prendo una fialetta di biodigest, la metto in una bottiglia di acqua del'acquario e aggiungo un cucchianino di zucchero ogni 10 giorni, per un mese e aggiungo nel mentre in vasca.., dopo di chè ricomincio da capo per evitare mutazioni nei ceppi batterici.. |
Buddha,
l'esperimento mi piace e lo seguirò. Ti dico la mia, io ho un acquario 80*40*45 con 5 T5 da 24W. Totale 120 W ma su una vasca di dimensioni molto più piccole della tua. Gli LPS stanno alla grande ti metto un link di qualche giorno fà e colori bellissimi inoltre crescono: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256698 Gli actinodiscus a pachiclavularia li devo sparare per non farli crescere. Ho solo 5 SPS di cui due acropore che resistono anche se una stà iniziando a tirare dopo 8 mesi dall'inserimento (allego foto), due Hystrix (che non crescono) e una Hydnopora che nei punti sotto perde tessuto dove batte la luce diretta stà bene: Risultato dell'alimentazione P04=0 e nitrati ora a 25 mg/l ma in passato mai meno di 10. Sarei interessato effettivamene a fare un elenco di SPS che si possono tenere con una luce "bassa" anche se a mio avviso non è quella di 100W su una vasca come la tua, e comunque dobbiamo parlare di 1W /l per gli SPS meno esigenti. Comunque ti seguo. http://s3.postimage.org/e3PzJ.jpg |
Molto belli i tuoi coralli, complimenti, secondo me foliose e caliendrum, pocillopore e digitate non dovrebbero avrete problemi di sorta..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl