![]() |
ReefAngel il controller per acquario Low-Cost e opensource....
Ciao ragazzi,
dopo tre mesi di utilizzo con successo mi sento in dovere di presentarvi il mio ultimo e miglior acquisto. Questo www.reefangel.com Eccolo appena arrivato : http://img96.imageshack.us/img96/321...resized.th.jpg http://img823.imageshack.us/img823/1...resized.th.jpg Il controller è basato su un microcontroller opensource chiamato Arduino http://arduino.cc/en/uploads/Main/arduino316.jpg Questo microcontroller è programmabile in C ed molto semplice, potente ed espandibile. Il progettista di ReefAngel è Roberto Imai il quale dopo un anno di prototipizzazione ha sviluppato questo controller così composto: - Unita Centrale con display LCD e joistick per entrare nei vari menu - Relay box con 8 prese temporizzabili o attivabili in base alla programmazione desiderata anche per 1 solo secondo !!!! - 3 sonde temperatura - 2 interruttori galleggianti per gestire il rabbocco automatico da loro chiamato ATO - sonda PH - 2 uscite PWM Il controller viene fornito con la configurazione base, la quale permette a chiunque di gestire le seguenti cose: Feeding mode Water Change Mode View Log Date and Time Dawn and Dusk Lights Overheat LED PWM Control ATO Timeout Wavemaker Temperature Sensors Dump Log to PC Dump Parameters to PC Calibrate PH Probe Riassumendo nella modalità standard il controller monitora_ - il PH, - la temperatura dell'acqua e di conseguenza attiva il riscaldatore o le ventole - la temperatura della plafoniera ed in caso di sovratemperatura la spenge o dimmera - il rabbocco automatico utilizzando un galleggiante per il livello minimo ed uno per il max + un timeout di sicurezza in caso di fault dei galleggianti - alternanza delle pompe per creare il moto ondoso Queste sono le foto del controller installato sul mio acuqario: Controller: http://img841.imageshack.us/img841/8...resized.th.jpg Attaccata a testa in giù sotto al mobile, potete vedere il box relè ( i jumper verdi sono per il PWM ) http://img839.imageshack.us/img839/2...resized.th.jpg Tramite software fornito dal costruttore è possibile perioticamente fare il dump dei parametri e vedere l'andamento degli stessi nell'arco dei giorni. NEWS mi hanno appena comunicato che nell'ultima versione non entrano più le normali spine bipolari... servono per forza gli adattatori ;-) |
Se hai voglia di buttarmi giu il tutto su un file word, te lo pubblico su AP ;-)
|
La cosa favolosa di un controller basato su Arduino è la su grande estensibilità ed il continuo sviluppo hardware e software che può esserci dietro.
Infatti sarà compatibile con tutti i normali plugin Hardware dedicati al mondo Arduino ed inoltre si presta a modifiche software molto pesanti, permettendo una customizzazione certosina di quello che gli si vuole far fare. Il produttore ha da poco finito di sviluppare l'interfaccia Wireless che permette il monitoring del controller e dei parametri comodamente dal PC di casa, dal vostro cellulare o palmare. Io da buon smanettone non ho perso tempo e dopo neanche una settimana dal suo collegamento in Modalità Standard sono passato a quella Avanzata, e qui inizia il bello.... ;-) La Modalità Avanzata si basa su librerie che vengono sviluppate in continuazione dal produttore stesso e da un team di instancabili sviluppatori, uno di questi è Curt al quale devo tutte le mie customizzazioni. Tutto questo team comunica all'interno di un Google Groups tutti collaborano e cercano di migliorare e sviluppare questo controller. Nel mio caso ho demandato al controller le seguenti cose: - Accensione / spegnimento luci - Gestione del surriscaldamento plafoniera con relativo spegnimento in caso drastico - Gestione rabbocco - Gestione di 3 dosometriche temporizzate - Gestione temperatura vasca con relativa con accensione del riscaldatore oppure ventole Per far questo ho alimentato lo skimmer direttamente da rete elettrica, anche se sono in procinto di implementare il dimmering dei LED tramite PWM e quindi liberando le due prese utilizzate ora per l' ON/OFF dei due alimentatori dei led, vorrei ricollegarlo al controller così da ovviare al fatto che in caso di blackout alla ripartenza mi si riempie il bicchiere, mettendo un ritardo di un minuto nell'accensione dello skimmer. Ho tolto l'alimentazione delle pompe in quanto ho un MP10 e ci pensa lei a fare il moto ondoso Il resto è più o meno come da origine.... Ecco la foto delle dosometriche: http://img841.imageshack.us/img841/2...resized.th.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Finisco di scrivere qui e poi copio tutto su word e te lo invio... |
Ulteriori customizzazioni fatte da me
Prendendo spunto da un post aperto da un ragazzo sul google groups del reefangel ho interconnesso il controller, tramite il cavo USB che serve per programmarlo, ad un portatile su cui ho installato un webserver e un DB così da poter monitorare la situazione della mia vasca ovunque mi trovi. Ecco alcuni tecnicismi: - ho aggiunto all'interno del file di programmazione del controller delle istruzioni che permettono il dump dei parametri ogni 1/2 secondo , trasmettendo gli stessi sul cavo USB - tramite uno script in perl ho stabilito una sessione Terminal che legga i dati inviati sull' USB; i dati vengono poi convertiti in formato comprensibile e vengono inviati al DB MYSQL - uno pagina in PHP fà una select dell'ultima riga inserita sul DB e costruisce un immagine GIF contenente i valori principali come: Temperatura acqua Temperatura luce Temperatura casa PH Ecco il risultato: http://lukeluke.homeip.net/dashboard/now.php Questo invece è un altra pagina che vorrei riuscire a fare ( se TK il ragazzo l'ha fatta sul suo controller mi aiuta, il problema è che non riesco a far comunicare il DB con ExtJs/Sencha... se qualcuno di voi mi sà aiutare.... ) qui |
mi sono dimenticato di dirvi che :
- al sensore per la temperatura della plafo mi si è dissaldato un filo...per quello è ZERO - la sonda PH la devo tarare...non ho le soluzioni tampone ;-) |
E' molto interessante#36#;
Se non sono indiscreto quanto ti è costato il tutto ; compresa spedizione e spese doganali ? Ciao Renato P.s: una domanda tecnica; il sensore temperatura DS18B20 con che accuratezza lavore?0.1° oppure 0.5°. |
il prezzo preciso lo puoi vedere dal sito e se provi ad andare avanti con l'acquisto ti dice anche quanto sono le spese di spedizione...
cmq mi sembra che in totale non ho speso più di 170 euro per la dogana se lui dichiara un valore basso ... tipo 20$ molto probabilmente non la paghi... il sensore lavora a 0,1° |
Essendo un completo ignorante dell'oggetto....
Ma quindi per programmarlo non hai un programmino dedicato.....devi mettere ogni volta una sorta di codici???? Hai delle foto dei programmi??? |
Quote:
Se invece usi la modalità avanzata, lo programmi tramite il programmatore di Arduino ed in linguaggio C. ( questo se devi fare cose particolari ) In realtà con le ultime release di Curt, uno sviluppatore inarrestabile :-D , è la maggior parte delle funzioni standard sono implementate già quindi devi solo impostare i valori tramite i menu ed il joystick sul controller. Diciamo che è in continua evoluzione e che se hai voglia di impararti il linguaggio di programmazione C, puoi andare a programmare ogni cosa e fargli fare tutto quello che vuoi.... |
oK.....
Quindi hai delle programmzioni base gia' impostate....o te lo programmi come vuoi.... Sai...mi sto' mettendo nei panni di mia moglie,e molte persone che conosco, che riesce a malapena a cambiare i canali della televisione.... |
Confermo che si tratta di un ottimo prezzo per un prodotto finito che può essere implementato a piacere, ovviamente non dalla moglie di giangi, ma il fatto che sia sempre in evoluzione è un plus confronto i prodottti più blasonati.
|
secondo me il suo potenziale è il fatto che TU programmando puoi cucirlo addosso alla tua vasca....
|
una domanda...
ma le sonda Ph e temp ed il galleggiante è compreso? |
nel pacchetto completo, quello da 199$ c'è:
1 sonda ph 3 sonde temperatura 2 galleggianti per il rabbocco (funzionano in maniera contrapposta) 1 cavo TTL per programmare il controller in modalità avanzata se volete potete poi aggiungere: - il booster del PWM per aumentare l'uscita PWM dallo standard 0-5V a 0-10V - schedina wireless per monitorare i valori via wireless - prolunga per le sonde temperatura Vi consiglio di pensare bene a quello che vi serve perchè dopo le spese di spedizione sono piuttosto salate :-( |
Quote:
le sonde le hai controllate con altri apparecchi per vedere che non sballino troppo (il ph soprattutto) ? si possono mettere 2 sonde ph? |
Grande Luke ora metto il link sul topic del gruppo di acquisto così la gente capisce meglio, perchè come l'ho spiegato io fa veramente un pò pena.... thanks!!! ;-)
|
quelle della temperatura sono precisissime... l'ho controllate con altri due termometri elettronici...
per il PH dovrei tararlo per poterti dire la precisione... ma devo andare a comprare le soluzioni di taratura da 7 e 10.... il controller non nasce con doppia sonda di PH, ma credo che sia fattibile...con i dovuti pezzi elettronici...per questo credo che tu debba sentire roberto... |
per collegare le prese hai usato degli adattatori???
|
ci vanno le classiche spine senza il polo centrale...
se hai spine a 3 poli devi comprare l'adattatore o fare come ho fatto io... ho preso a lavoro delle cavi con spina americana che ci hanno mandato insieme ai PC e l'ho tagliate mettendoci dall'altra parte una presa italiana ;-) |
il controller si potrebbe implementare anche con una sonda redox??
per far si che ad esempio il valore del ph venga memorizzato per poi vedere l'oscillamento nelle 24 ore precedenti si può fare anche con la modalità standard o solo con la modalità avanzata?? |
Quote:
Quote:
http://www.reefangel.com/pcsoftware.html |
il controller è in italiano? le istruzioni??
|
no... è tutto in inglese... ma è semplice... si capisce...
poi se si passa alla modalità esperta tradurre i menù è semplicissimo ;-) |
LukeLuke, programmavo in C e C++
per curiositò mi gireresti qualche file giusto per vedere se mi ricordo qualcosa? |
qui trovi il repository di tutti i file per la versione Advanced http://wiki.github.com/curtbinder/Re...velopment-code
buon divertimento.... |
dopo un pò di sbattimenti, ho abbandonato ExtJS poichè troppo lento ed ho creato una griglia dei valori e prese tramite Data Tables che utilizza le molto più performanti JQuery.
http://lukeluke.homeip.net/reef/reef.php Ora mi metto a lavorare sul grafico.... |
Luke Luke...quanto pagerei per capire il linguaggio che utilizzi...mi e' appena arrivato anche a me,se avessi problemi nel capire certe funzioni,ti seccherebbe se se io ti chiedessi una mano???scusa l'OT ciao
|
Quote:
non cè problema... sono qui ;-) |
Grande Luke Luke,devo andare a casa di Pass a ritirarlo,non vedo l'ora...allora ci si sente di sicuro grazie...ciao
|
tranquillo....
tanto con la nuova versione software di curt è tutto semplicissimo.... ;-) ps. io ho finalmente regolato la sonda PH http://lukeluke.homeip.net/reef/now.php |
è possibile acquistarlo anche in italia??? oppure solo all'estero..
|
Scusa che ti chiedo un altro paio di cose: la presa di corrente della ciabatta l'hai sostituita? Non cambia niente dal voltaggio americano di 110v al nostro 220v? Come hai implementato le dosometriche?
Grazie |
Prodotto davvero interessante ed economico (il che non guasta)..le uniche cose che personalmente ritengo migliorabili, sono la non eccelsa modularietà/espandibilità (sarebbe stato meglio utilizzare un interfaccia seriale per collegare le "periferiche" e non direttamente gli In/out dell'arduino) e il display che seppur a colori e grafico (128 x 128) è decisamente piccolo.....rimane il fatto che, sopratutto per chi mastica di elettronica e programmazione C (fra l'altro usa un C "facile")....è veramente da considerare una valida alternativa a controller commerciali....l'open source in più garantisce miglioramenti continui fatti dagli stessi utilizzatori.
|
Quote:
Quote:
Voltaggio compatibile.... Le dosometriche le ho connesse ognuna ad una presa e tramite una funzione interna (presente solo nella versione avanzata del software) fà tutto lui... :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ti tartasso con un'altro po di domande-41-41-41
in quanto tempo ti è arrivato? la versione "demo" è modificabile? a me andrebbe benissimo solo che il socket 7 (skimmer) mi servirebbe temporizzato è da fare uno script o è gia nel programma demo? per le pompe di movimento che vengono chiamate wavemaker ho letto che gli intervalli sono in base hai secondi... quindi se voglio alternarne due ogni sei ore devo inserire 60s*60m*6h=21600s ho capito bene o c'è un massimo di secondi? grazie e perdonami la valanga di domande ma fino all'altra settimana puntavo ad acquatronica ma visto il prezzo desistevo, in più ne mastico di programmazione e nn dorvrei avere eccessivi problemi... |
Quote:
Tutto è modificabile. Lo skimmer di default è sempre ON. non so... mai usato il wavemaker... :-) Ciaooo |
ho finito anche il grafico delle temperature e PH... così ho raggruppato la griglia di stato e grafico in un unica pagina PHP
http://lukeluke.homeip.net/reef/reef.php Spero vi piaccia :-) |
bellissimo Luke #25
|
mi sono accorto ora che sotto Internet Explorer il grafico non funziona.... su tutto il resto si (Firefox, Chrome....) che schifo IE... :-(
|
luke consiglio
ti conviene fare due grafici uno con le temperature e un'altro con il ph motivo semplice basato sul fatto che il ph ha valori che si aggirano su 8 mentre le temp sui 27, come hai fatto te i grafici vengono molto schiacciati ed è difficile capire se ci sono problemi solo guardando l'andamento grafico.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl