![]() |
alghe infestanti in acquario dsb in maturazione
Il 9 maggio 2010, ho allestito una nuova vasca DSB, 120 x 50 x 65, h sabbia cm 15 (ocean Direct), inserito 30 kg c.a di rocce...
Sono partito subito con 4 ore di luce, in quando le rocce erano provenienti dlla mia vecchia vasca, e in più, dopo un mese a raggiungimento del foto periodo completo, ho inserito dei coralli LPS (provenienti sempre dalla vecchia vasca, la gestione di due acquari era diventata impossibile) e tre cromis per sporcare il DSB... il 29 giugno 2010, mi decido a sostituire la plafoniera, passando da 4 T5 x 54w a 8 X 54w, naturalmente aumentando graduatamente le ore di luce. Ebbene , fino al cambio delle luci non ho avuto nessuna esplosione algale, dopo invece è stato una vera " epidemia"...ciano, filamentose, diatometee, ecc. Ad oggi, le ho provato tutte, acqua ossigenata, oxidator, aumentato il movimento ( aggiungendo alle attuali Tunze 6055, cotrapposte sui lati corti, una koralia 3 sul lato lungo in posizione centrale), aspirazione delle alghe stesse una volta a settimana..... ma ancora non sono riuscito ad uscirne....intanto sto pensando di acquistare anche una nano wavebox per avere un movimento continuo, e devo inserire dei detrivori che mi smuovano la sabbia( arriveranno nella prossima settimana) e qualche alghivoro.... ancora non ho deciso quali... Avete altri suggerimenti e consigli da darmi per risolvere questa bella "insalata" ? Dimenticavo, avevo un pò i valori alti dei silicati nell'acquadi RO, ma ho risolto acquistando un nuovo impianto...spero che le infomazioni della vasca siano esaurienti affinchè possiate aiutarmi a capire le cause di queste alghe e trovare insieme una soluzione...ormai sono passati quasi quattro mesi dall' allestimento e ancora la vasca non riesce a partire come dovrebbe, sapevo che con il DSB ci vuole pazienza, ma non mi aspettavo un invasione del genere...un punto a mio favore sarà sicuramente la stagione autunnale, nella quale le temperatura scenderanno, e di conseguenza anche quella dell' acquario, e magari favoriranno la non crescita dei ciano, anche se attualmente misura in media una temperatura di 25 - 26°.... speriamo bene....-28 allego foto della situazione attuale.... Valori Acqua aggiornati al 22/08/2010 Redox (valori rispettivamente a 3 ore dallo spegnimento delle luci e a 3 ore dalla loro accensione) 186 - 210mV Temperatura 25,5° Densità 1027° KH 8° (Tropic Marine) NO3 0,00 mg/l (Salifert) PO4 0,00 mg/l (Salifert) PH 8,5 (JBL) NO2 0,00 mg/l (Salifert) SIO2 < 0,1 mg/l (JBL) Ca 440 (Salifert) Mg 1410 (Salifert) NH3 0 (Tetra) O2 Valore compreso tre 5 e 8 mg/l allego foto della situazione attuale.... http://s3.postimage.org/4TJPi.jpg http://s2.postimage.org/vkqn9.jpg http://s1.postimage.org/_TYzS.jpg http://s2.postimage.org/vksSi.jpg http://s4.postimage.org/GL6s9.jpg |
le foto sono troppo piccole ma anche senza foto si denota una vasca non ancora matura con 2 aggravanti....il cambio luci e i silicati che avranno imbevuto dsb e rocce e che piano piano dovranno essere ciucciati dalle diatomee.
purtroppo ...devi solo aver pazienza e non fare mille cose che non servirebbero a nulla se non a farti incazzare. |
....per quanto riguarda i silicati, nella sump, sin dall'allestimento, ho montato un filtro a letto fluido, caricato con resine anti fosfate e anti silcati, infatti nei test che eseguo settimanalmente non vi sono tracce, è anche vero che quel pò di silicati immesso nella vasca dall' impianto di rabbocco, qualcuno ne ha beneficiato...ma credo in piccole dosi, perchè assorbito poi dalle resine....di pazienza ne ho tanta, infatti mi ero prefissato di inserire dei coralli per ottobre, ora l'ho posticipato a dicembre, se poi le cose miglioreranno si vedrà....credi comunque che non sia, diciamo, "grave"....è risolvibile il problema?
se mi dici quale foto vuoi ingrandita la reinserisco.... |
direi che non è per nulla una situazione grave....devi solo aver pazienza.
|
Quote:
concordo con algranati, vasca ancora giovane, devi avere pazienza, con il tempo spariscono da sole. |
ok...mi a quest punto aspetterò ancora per inserire coralli, ma uno zebrasoma ed una salarias, voi l'inserireste in questa fase?
|
assolutamente no....niente inquinanti in quetso momento
|
Capito..., aspetterò tempi migliori, vi terrò aggiornati sull'evolversi della situazione....
|
inattesache i utrienti presenti nella vasca vengano ciucciati dalle alghe, e in attesa che queste ultime decidano di "morire".... mi sono portato avanti con il lavoro....ho inserito in vasca 1 mespillia, 10 nassarius, 7 cerithium, e 5 turbo "mexican".... sono in vasca dal 1 settembre , e sinceramente sono soddisfatto della pulizia che stanno facendo...certo sono un pò lentini, per ripulirmi le rocce dalle varie alghe ci impiegheranno un anno..... ma cosa si vuole di più, sono lumache....Comunque credo che la mia sia stata una buona pensata, visto che mi ero prefissato di non fare inserimenti nè di coralli e nè di pesci fino alla risoluzione ciano ecc..., ma sono stato, in certo senso, costretto dal fatto che non avendo in vasca nessun animale che mi smuovesse la sabbia, avrei rischiato che la sabbia compattandosi, non avrebbe permesso al DSB di "respirare" e di conseguenza non sarebbe mai maturato per bene assolvendo alla funzione della trasormazione degli organici...., e visto che li ho ordinati on line ho inserito anche gli alghivori.Oggi credo che avrei potuto e dovuto mettere anche una Archaster Typicus, e delle strombus, allora forse si mi riterrei soddisfatto, maviso che non avevo studiato molto sulle due specie ho preferito rimandare... aproposito avete esperienze o notizie utili....?
Domani eseguirò i test, così vedremo com' è la situazione con qualche ospite in più...ciao |
esperienze o notizia utili a che riguardo?
|
Valori Acqua aggiornati al 05/09/2010
Redox (valori rilevato a 4 ore dall'accensione delle luci) 226 mV Temperatura 26,1° (ho spento le ventole...) Densità 1027° KH 8° (Tropic Marine) NO3 0,00 mg/l (Salifert) PO4 0,00 mg/l (Salifert) PH 8,5 (JBL) NO2 0,00 mg/l (Salifert) SIO2 < 0,1 mg/l (JBL) Ca 420 (Salifert) Mg 1380 (Salifert) NH3 0 (Tetra) O2 5 mg/l beh...sembra che la vasca abbia smaltito bene il sovraccarico dovuto ai nuovi arrivati... Comunque, devo darvi una buona notizia, non sò come, visto che la vasca attualmente somiglia più ad un paludario che ad un reef, la mia euphillia mi sta regalando 2 nuovi calici....spero tanto che crescano, purtroppo non possoa limentarli, altrimenti a pranzo avrei ospiti indesiderati.....i ciano..... |
continuano ad esserci i silicati.
|
Quote:
|
non sbagli...ma i silicati non ci devono essere.
|
Quote:
Comunque ritornando ai silicati, quando l'acqua osmotica prodotta dal mio vecchio impianto, aveva dei silicati il colore del test corrispondeva a 0.2 mg/l...le istruzioni davano tale valore come accettabile, ma siccome sono fissato, ho acquistato un nuovo impianto a 5 stadi con resina antifosfati e antisilicati..... Perchè dici che sono presenti? in base ai valori che ho rilevato? |
purtroppo se ci sono diatomee e spesso dinoflagellati che mangiano diatomee, è colpa dei silicati presenti o nell'acqua d'osmosi o nell'allestimento della vasca ( sabbia , rocce ).
l'unica soluzione è aspettare che vengano mangiati dalle alghe. |
Quote:
una domanda...il cambio di colore delle alghe e dei ciano, dal verde al marrone le prime, e dal porpora al verde - dorato le seconde , cosa indica? per caso una nuova proliferazione o finalmente iniziano a diradarsi? |
ecco i valori dei test, che risultano essere stabili, e delle foto per farvi vedere cosa succede a 10 gg dall' inserimento dei detrivori...
Valori Acqua aggiornati al 12/09/2010 Redox 219 mV (valori rilevato a 11 ore dallo spegnimento delle luci) Temperatura 25,6° (ho spento le ventole...) Densità 1027° KH 7° (Tropic Marine) NO3 0,00 mg/l (Salifert) PO4 0,00 mg/l (Salifert) PH 8 (JBL) NO2 0,00 mg/l (Salifert) SIO2 < 0,1 mg/l (JBL) Ca 450 (Salifert) Mg 1380 (Salifert) NH3 0 (Tetra) O2 < 5 – 8 > mg/l http://s4.postimage.org/NQyyA.jpg http://s4.postimage.org/NR1ui.jpg http://s4.postimage.org/NRMT0.jpg |
se le alghe verdi sono diventate marroni ....stanno regredendo ma non abbassare la guardia.
magari quando metti i batteri...metti una fiale di bioptim. |
Quote:
|
direi di no, sopratutto perchè è cibo immediato per i batteri.
|
Quote:
|
Quote:
sui primi non conosco il perchè di questa corrente di pensiero, sui secondi ci potrei arrivare...cioè che potrebbero essere in qualche modo essere assimiliate anche dai ciano, visto che si nutrono di tutto.... A dire il vero in questo periodo ho dosato solo batteri, andando controcorrente, e penso (e spero) di aver raggiunto il bandolo della matassa...infatti credo che le alghe si stanno ritirando, ieri ho tirato dalle rocce un bel pò di "pellicola" con le mani, era spessa qualche millimetro....io non ho fatto niente di chè, ho visto solo che si erano sollevate da alcune rocce ed ho provato a tirarle... si sono levate con una tale semplicità.... Non so se i meriti sono dell' oxidator, o dei detritivori che ho inserito in vasca, ma spero davvero di essere riuscito ad eliminarli.... |
aggiornamento....
Dopo l' inserimento di alcuni detrivori, e l'introduzione in vasca della nano wavebox, i ciano sembrano scomparsi....ormai sono 10gg che non si vedono, e i detritivori hanno fatto il loro egregio lavoro ripulendo le rocce da alcune alghette.....penso proprio che per fine mese introdurrò qualche pesce e coralli....che dite ? comunque questa è la fotto della vasca ad oggi.... http://s2.postimage.org/9rJRi.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl