![]() |
parliamo di mangrovie ???
COntinuiamo qui con le mangrovie.;-)
|
ce un ragazzo di reggio emilia ,Paolo che la sta vendendo sul mercatino
sempre tenuta in vasca difianco alla lampada al neon T5 devo dire che e' una pianta bellissima e' cresciuta molto,le radici sono arrivate fino al fondo della vasca ( lui la teneva appesa al bordo in alto, quando era radice ) nel mio refugium ne mettero' almeno 5 ma e' vero che assimila cosi' tanto magnesio? |
quando ne tenevo 3 ....non ho mai notato nessun cambiamento in meglio o in peggio.
Comunque.....Picci,CRI parlavate di luce............secondo voi che luce andrebbe bene e a che distanza? |
Teo, se parli di HQI, almeno 30 com sopra la cima della pianta, però devi tenere conto che la pianta cresce abbastanza in fretta.
Personalmente metterei una lampada dedicata appesa al soffitto, ed accorcerei il filo man mano che la mangrovia cresce. L'offerta di una mangrovia già in carne è sempre valida ;-) |
Picci, ma come facciamo, le nostre plafo sono a qualche cm dall'acqua....30cm sono tantissimi per noi.
|
Picci, la mangrovia in carne la accetto volentieri ma prima devo trovargli un posto idoneo....non voglio che faccia la fine di tutte quelle che ho avuto.
Per la luce,........parti dal punto fermissimo che stò già spendendo 400 euri di luce a bimestre....quindi.....hqi non se ne parla nemmeno.......lampada a risparmio energetico?? |
Sì Teo, da Gianni venivano su bene con le t5 da 6500K della Philips... in quel caso la lampada anche più vicina alle foglie.
Sandro, se fosse facile collocare mangrovie in acquario credo che i costruttori di skimmer sarebbero sul lastrico. ;-) Oltre ad essere un aspirarifiuti favoloso, è anche una pianta splendida... solo che ha il vizio di volere caldo e molta luce -04 |
Ho trovato un paio di foto:
la prima mostra come avevo alloggiato le mangrovie nel malawi (maggio 2008) sotto le HQL: http://s2.postimage.org/nW68A.jpg la seconda mostra le stesse mangrovie (meno una) in vasca salmastra con illuminazione T5 (novembre 2008): http://s4.postimage.org/A990i.jpg La foto di quella grossache avevo messonel vaso con sabbia e terra non la trovo...-04 |
Paolo, nella prima foto le radici sono libere in vasca ?
|
si!
|
super risparmio energetico.....Mattè prendi una lampadina con i pannelli solari.
si trovano in commercio e costano poco, il pannellino lo metti fuori in balcone. :-)) |
a 'sto punto metti 4 pannelli fotovoltaici sul tetto e smetti di ingrassare l'ENEL... quando venite qui a farmi la rocciata vi faccio vedere il mio impiantino... 300 KWh al giorno quando c'è sole ;-)
|
non dirlo a me !!!
non possiamo Picci.... abitiamo in un condominio........e matteo non vuole prendere una bifamiliare con me vicino :-D |
Ho da proporvi una cascina nella bassa bresciana... casa padronale e due ali.
Un milioncino in tre e un altro milioncino per ristrutturarla... poi facciamo i re! ci facciamo una trifamiliare, poi nella vecchia stalla una serra con i controfiocchi e coltiviamo mangrovie, coralli e pesci amazzonici per la felictà di tutti. |
tu scherzi ma io non ti direi di no :-(
|
no che non scherzo.
La andiamo anche a vedere se fate i bravi! |
Realizzando una vaschetta/vaso collegato alla vasca principale, potrebbe vivere con la luce/sole di una finestra di casa?
|
Salicornia glauca (Arthrocnemum glaucum)....parliamo anche di questa o solo della mangrovia ?
Se ho capito bene dal nostro botanico....questa pianta sarebbe ancora migliore e con abitudini più vicine alle nostre vasche. Ho guardato delle foto...e anche la crescita a cespuglio,mi sa che si adatti meglio alle nostre case. Ora chiedo come allevarla ? esigenze ? quale sub strato ? |
Quote:
Una esperienza simile la sto facendo anche con la catappa (in negozio una foglia = un euro)... d'inverno al chiuso, anche vicino alle hqi delle vasche stenta e perde le foglie basali, d'estate in pieno sole lievita. Sono piante equatoriali, hanno bisogno di tanta luce e caldo. Quote:
OT DOLCE: vi piacerebbe poter avere una foresta così che vi ciuccia fosfati e nitrati, vero?!? http://s2.postimage.org/ozpn0.jpg |
sono le lenticchie vero??
Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato. picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led. T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ? |
è appunto dovrebbe essere ancora meglio per la nostra acqua.....stando a quanto detto dal ragazzo.
|
Quote:
http://s4.postimage.org/BkPjJ.jpg Quote:
Quote:
Quote:
|
Uh, mi è venuto in mente che c'è anche chi infila un seme dentro un cubo di spugna e lo mette nel pozzetto... radica prima e non fa ombra ai coralli
|
ad averci il pozzetto................
|
Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto. Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=perossido) |
Alex_Milano80 ....se non ricordo male oppure hanno scritto castronerie....le magrovie dovrebbero essere molto esigenti e consumatrici di magnesio....se e dico se, fosse vero,preferisco e spendo meno a dosare sale che magnesio,quindi non sarebbe un problema sicuramente ;-) aspetto l'articolo per leggerlo.
|
continuando con le mangrovie mi sono informato dal mio negoziante,come sospettavo Mauro (che per via di filtri naturali li prova tutti) ha sperimentato la mangrovia in sump.
la mangrovia va messa in un refugium,ha bisogno di luce,sabbia e posto,le sue radici una volta cresciuta mettono a dura prova la tenuta del silicone,inoltre avendo una crescita lenta è sconsigliabile inserirla in una sump come la mia allestita con alga Caulerpa,la crescita rapida di questa rischia di soffocare l'altra che come crescita è molto lenta.Poi,per il posto c'è un altro problema,ha bisogno si di luce,ma la luce deve essere distante dal filo dell'acqua,infatti questa pianta cresce si con le radici in acqua,ma sviluppa il tronco fuori da questa.mauro ne teneva una in un piccolo acquario e questa,una volta cresciuta ( solo una ventina di cm.fuori dall'acqua) continuava a bruciarsi le foglie perchè andava a contatto con la lampadina.nelle nostre vasche che,normalmente la plafo è,se ti va bene,a 20 cm. dal filo acqua mi sa che non è possibile farle crescere nel migliore dei modi |
io sinceramente in prima battuta vedrei un'allevamento di mangrovie + per la loro bellezza piuttosto che per eliminare gli inquinanti anche perchè penso che fino a che non sono piante grandicelle.....di nutrienti ne tolgono pochini pochini
|
ALGRANATI - concordo con te, nella maggioranza dei casi agli acquariofili vengono venduti semi di mangrovia o piante appena germinate e come ti accennavo per quanto sembra stupido ricordarlo un seme non è una pianta adulta. Nessuno pretende che un'avannotto di Zebrasoma ripulisca la vasca dalle alghe ma tutti pretendono che un seme filtri 100 litri di acqua... si facessero delle domande, si risponderebbero da soli...
Abra - La Manngrovia asporta sale, magnesio, carbonati e minerali che neppure si considerano in acquariofilia, tra cui diversi metalli pesanti. Tuttosommato trovo ridicola la questione dei sali assorbiti dalle piante, le Mangrovie in acquario sono sempre delle minchiosette neonate con 4 foglie sparate, quanti sali potranno mai assorbire da una vasca di 50 o 100 litri? Consumano minerali ne più ne meno di qualsiasi corallo, alga coralina o Halimeda e Neopteris che hanno scheletro calacareo, quindi le normali integrazioni che comunque si fanno sono sufficenti. Io sono più esperto di piante che di pesci, ma so quanta documentazione un'acquariofilo marino si legge sugli animali, davvero considerevole, ma è anche vero che è scarsissima e spesso nulla la lettura sulle piante, anche quelle marine come Posedonia e Zostera. Chi afferma che le Mangrovie consumano sale dice una cosa vera, ma è un'informazione parziale. Avete paura che la mangrovia porti via sale? Sapete una pianta "vera" mediamente quanta acqua aspira dalle radici (dalla vasca) e traspira dalle foglie? La regola è che in piena attività fotosintetica una foglia traspira in 1 ora una quantità di acqua pari al proprio peso (la densita dell'acqua è pressapoco trascurabile....quindi un litro d'acqua equivale ad un kilogrammo e 100 grammi di acqua equivalgono a 0,10 litri cioe 100 centilitri) Se avete una mangrovia alta 1 metro con 1 Kg di foglie "ogni ora" di sole vi butta fuori dalla vasca 1 Kg di acqua. Nessuno di voi possiede una mangrovia di 1 metro... ma anche pesasse la miseria di 50 grammi (solo foglie attenzione) in 12 ore di illuminzione pomperebbe fuori dalla vasca 6 deciletri di acqua. E voi vi preoccupate dei microgrammi di sale che ha tolto? Avere una mangrovia in salute significa aggiungere acqua di osmosi non magnesio... ma siccome il rabbocco è automatico e non viene fatto manualmente i grandi geni dell'acquariofilia si sono accorti solo delle infinitesimali percentuali di sale perchè misurate a mano, se poi la tanica del rabbocco era vuota la colpa era della moglie che in inverno teneva i caloriferi troppo alti... o delle nuove lampade HQI... La mangrovietta si può trascurare in vasche grandi ma non in nanoreef piccoli piccoli con rabbocco manuale... assentatevi 3 giorni e troverete delle acciughine sottosale al posto del nonoreef, a quel punto che la mangrovia ne abbia mangiato un po sarà la vostra ultima preoccupazione. #25 manu_75 - quello che dice il tuo negoziante in parte è verità e in parte sono luoghi comuni. Del resto i negozianti spesso hanno opinioni discostanti anche dagli acquariofili, vedi i tanti casi in cui consigliano un filtro biologico per il marino... nel caso delle mangrovie che non sono ben conosciute nepure dagli esperti acquariofili, l'opinione anche del più fidato negoziante è relativa. Ad esempio hai scritto che la mangrovia ha crescita lenta, questo è vero nelle nostre vasche perchè non la trattiamo decentemente. La mangrovia in natura è un'albero alto molti metri su cui si basano interi ecosistemi in varie parti del mondo, come mai nei nostri acquari è lenta e stenta a crescere? L'atteggiamento comune è il seguente: se un corallo SPS non cresce è colpa dell'acquariofilo che sbaglia qualcosa, se la mangrovia non cresce è colpa della mangrovia. Il maggior successo della caulerpa in acquario è perchè viene trattata per quello ch è: un'alga. Se la mangrovia venisse trattata per quello che è, un'albero che sopporta acqua salata, darebbe ottimi risultati, invece viene trattata come un'alga. In realtà una mangrovia in salute farebbe morire di fame una Caulerpa, milioni di anni di evoluzione hanno fatto si che le piante emerse avessero dei "vantaggi" rispetto alle alghe, vantaggi che noi possiamo usare ai nostri scopi. Sebbene la crescita delle piante sommerse possa apparire veloce (come nell’ alga del genere caulerpa) la maggior parte di quella “crescita” può essere semplicemente costituita da acqua. Si è potuto appurare che le piante sommerse contengono solo il 6,7 % di materia secca mentre una foglia di pianta terrestre ne contiene mediamente il 20% ciò significa che una pianta terrestre potrebbe consumare 3 volte di più rispetto a qualsiasi cosa cresca sotto l’acqua. Per questo chi ha ben trattato la sua mangrovia riferisce di effetti filtranti miracolosi, se non ci fossero stati nessuno parlerebbe di mangrovie in acquario ormai da anni. scusate il ritardo per il topic/articolo... ma sono anche parecchio occupato durante il giorno. Giuro che arrivo prestissimo con un trattatino sulle piante emerse aliofile e il loro possibile utilizzo in vasche marine. La mangrovia è l'unica conosciuta tra gli acquariofili, ma non crediate che in natura sia l'unica... alcune sarebbero anche + facili da gestire in una sump rispetto a "un'albero" tropicale... |
beh devo dire che le tue relazioni mi convincono sempre di più.
Ritorno a farti la domanda: calcolando la mia sump:90x30x45h., con 4cm.di fango,alga Caulerpa ben avviata,25 cm. di acqua e 25w.6500 k x 24 ore posso inserire una talea di mangrovia? devo temere per la tenuta della vasca(silicone)? oppure,posso inserire una mangrovia nella vasca,250lt. ,alluminata 9 ore al giorno da 190 watt e con la plafo posta a 30 cm.dal filo acqua? in futuro inserirò anche qualche acanturide,c'è la possibilità che questi mi divorino la pianta? scusa se continua a fare domande,ma questa discussione mi interessa molto |
Alex, lo scritto che stai preparando, non lo postare sul forum.
quando è pronto avvisami che lo pubblichiamo sul portale. è molto interessante e affascinante quello che scrivi. |
Quote:
alla mangrovia non importa la dimensione della sump, con le radici nel MM ha sicura,mente un'ottimo apporto di sali minerali e probabilmente avrà una crescita veloce, l'unico limite che impone è l'altezza tra il pelo dell'acqua e le lampade che sono calde e assassine se ci si arriva a contatto. Per quanto riguarda il silicone e la rottura della vasca dovuta alla crescita della mangrovia mi domando a chi sia successo... secondo me è una leggenda nata più dal fatto che la mangrovia è un'albero e come tutti sappiamo gli alberi possono dare problemi alle case e alzare strade e marciapiedi crescendo. Tralasciando che le radici acquatiche sono ben + spesse e meno ramificate di quelle terrestri per cui non si insinuano ovunque... prendiamo la cosa da un punto di vista più semplice: avete una neonata di mangrovia e un neonato di pino (il vostro albero di natale), entrambi possono raggiungere i 20 metri di altezza (1 palazzo di 6 piani) ma decidete comunque di piantarli uno nella vostra sump e uno a ridosso di casa vostra. Quando il pino dopo anni avrà raggiunto i 5 metri, magari vedrete una crepettina nell'asfalto, quando il pino sarà di 10 metri la crepa sarà + marcata. Ora... in casa avete soffitti di 2 metri e settanta cosa bisogna fumarsi per vederci delle mangrovie di 5 metri? Si presume che se la vostra mangrovia ha raggiunto misure ragguardevoli l'avrete potata, sostituita, travasata altrove. |
credo proprio che andrò a cercare una talea di mangrovia da mettere in sump,questa pianta mi affascina troppo
|
Quote:
attenzione che la luce in sump ti porta problemi di alghe coralline e alghe. |
cosa vuol dire mi porta problemi di alghe coralline?
intendi alla mangrovia o a tutto il resto? per un buon funzionamento del MM e della Caulerpa sono costretto a tenere sempre accesa la luce in sump |
e non ti crescono alghe in sump ....intendo sull'attrezzatura tecnica
|
certo,infatto il vetro ed il riscaldatore cominciano già a ricoprirsi di alga calcarea,la pompa è leggermente spostata dalla luce,comunque ogni 2 mesi provvedo alla pulizia
|
Io contiuo a ritenere la mangrovia assolutamente inadatta alla sump.
Come detto sopra da Alex Milano, la pianta cresce poco e male non per colpa sua, ma appunto prr sistemazioni "di fortuna". La faccenda delle radici che mangiano il silicone la vedo anche io come una possibilità remota e facilmente aggirabile, imparo invece ora che la sottrazione di sali e di magnesio dall'acqua è irrilevante per una vasca gestita con regolari cambi e manutenzioni. Continuo a preferire la mangrovia alle altre essenze perchè... perchè è bellissima, cavoli!!! La sistemazone più adatta è un cubetto/refugium con fondo in sabbia abbastanza spesso e luce forte sistemata ben al di sopra della pianta. Più le date da mangiare e più cresce... certo che con 0, 05 di fosfati e 2,00 di nitati non sarà florida! |
PS
...in effetti il top per la mangrovia sarebbe un acquario salmastro riempito per 1/3 con fondo fangoso... ma vasche del genere sono riservate solo agli acquari pubblici di più alto livello. |
Quote:
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio? Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl