AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Perchè usi il metodo DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257755)

Paolo Piccinelli 25-08-2010 15:39

Perchè usi il metodo DSB?
 
Leggiucchiano qua e là mi è venuto questo dubbio e volevo sapere come la pensate...


se nessuna delle selezioni vi soddisfa, mi dite il "vostro perchè"? :-))

rip 25-08-2010 15:51

Perché visivamente trovo poco naturali gli acquari con il fondo scoperto. Più facili ed efficienti da gestire, ma secondo me meno belli da vedere.

Ciao

Wurdy 25-08-2010 16:14

Sposto in "metodi di gestione"

Paolo Piccinelli 25-08-2010 16:20

ok capo! :-))

ALGRANATI 25-08-2010 17:32

Io lo farei, dovendolo fare, per l'ultima domanda e per poter inserire animali che senza sabbia sarebbe impossibile mettere.

daniele1982 25-08-2010 18:06

Io ho voluto provare il dsb perche penso che bisognerebbe cercare di creare piu fedelmente posibile l'abitat del mare, e quindi la sabbia ne e' parte integrante con tutto cio che ne consegue.
In piu una volta che "parte" ha una gestione facile.

Aland 25-08-2010 18:35

Se un giorno dovessi rifare la vasca la farei dsb.

Perchè?

Perchè va come un treno.

ROBJ 25-08-2010 19:21

anch'io per lo stesso motivo di Aland!!!

UCN PA 25-08-2010 19:57

sto per fare patire la mia nuova vaca e sarà un DSB, i motivi che mi hanno spinto a povarlo sono diversi, esteticamente mi piace di + della classica spolverata perchè posso dare + movimento alla sabbia, ma sopratutto dovrebbe essere + efficente delle rocce nel mantenere i valori a zero
poi alla fine poche rocce vive le metto anche nel berlinese, stesa cosa per la sabbia, ma come ho detto sopra la spolverata da un senso troppo piatto e poco naturale

comunque a me resta il dubbio che il DSB fornisce plancton ai coralli, caso mai alimenta i pesci che si nutrono della fauna bentonica

Paolo Piccinelli 02-09-2010 17:22

#24

pensavo di riscuotere più consensi con questo sondaggio

:-(

Aland 02-09-2010 17:31

Se scrivevi quale delle 500 hostessss di Gheddafi vorresti nel tuo letto, credimi ti avrebbero risposto a centinaia.

Cmq con questo sistema puoi fare la rocciata che più ti garba, più leggera e più libera per il nuoto dei pesci.
Secondo me i vantaggi sono molteplici.

Paolo Piccinelli 02-09-2010 17:40

La rocciata leggera "ad atolli" è il motivo numero due che mi spingerebbe a fare il dsb.

Come prima vasca farò un berlinese, poi una volta che questa sarà vasca del mese, la disfo e faccio il dsb!

Aland 02-09-2010 17:51

E perchè non subito dsb?

UCN PA 02-09-2010 19:32

Paolo Piccinelli io non ho fatto subito il DSB e me ne sono pentito, e ho smontato dopo un anno, quindi pensaci bene

ALGRANATI 02-09-2010 20:57

cazzarola...mi stà venendo il dubbio anche a me.

LOLLO77 02-09-2010 21:04

secondo me e' messo giu male il sondaggio

Stefano1961 02-09-2010 21:18

Perche' non provate a fare un sondaggio inverso ............................" chi ha usato un DSB e per quanto tempo ????" Non ho ancora trovato uno , che c'e' l'ha da tanti anni e che possa darci una versione esaustiva del suo funzionamento. Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ................... pero' aspettano che sia qualcun altro a cimentarsi. Della serie gli uomini preferiscono le bionde ma sposano le more. -28-28-28

Aland 02-09-2010 22:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3143763)
cazzarola...mi stà venendo il dubbio anche a me.

Fallo ;-)

Un sistema che regge, una vita incredibile sulla e sotto la sabbia.

Fai la rocciata che vuoi senza essere legato ai kg necessari e obbligatori per un berlinese.
Ma soprattutto dai alla rocciata la forma che vuoi, senza dire sono obbligato a mettere questa roccia qua e l'altra di la.

CILIARIS 02-09-2010 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3143811)
Perche' non provate a fare un sondaggio inverso ............................" chi ha usato un DSB e per quanto tempo ????" Non ho ancora trovato uno , che c'e' l'ha da tanti anni e che possa darci una versione esaustiva del suo funzionamento. Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ................... pero' aspettano che sia qualcun altro a cimentarsi. Della serie gli uomini preferiscono le bionde ma sposano le more. -28-28-28

il mio compie 3 anni a gg che dire sono molto soddisfatto valori sempre nella norma e un ottima stabilità poi è un piacere vedere tutti gli lps nella sabbia molto più naturale che vedere un vetro spoglio#36##36##36#

Aland 02-09-2010 22:46

Immaginati una rocciata simile con la sabbia, i pesci quanto hanno da nuotare e i coralli li puoi mettere su tutte quelle terrazze.

http://img810.imageshack.us/img810/1...6a7f869393.jpg

ALGRANATI 02-09-2010 22:49

Paolino...quanti kg mi servirebbero a me>?

UCN PA 02-09-2010 23:20

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3143950)
Immaginati una rocciata simile con la sabbia, i pesci quanto hanno da nuotare e i coralli li puoi mettere su tutte quelle terrazze.

http://img810.imageshack.us/img810/1...6a7f869393.jpg

questa nello specifico non mi mi piace tanto, Abra ha fatto una cosa del genere ma molto + bella e naturale, sarebbe quella da prendere come esempio #36#

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

GROSTIK 03-09-2010 00:15

io ho fatto il DSB perchè è un layout che mi piace :-))

sbymarti 03-09-2010 01:07

ho votato l' opzione " per dare più spazio per il nuoto", ma i motivi sono anche altri, ad esempio il fatto di creare un una vasca più naturale possibile, perchè mi piace la sabbia e via discorrendo...

Paolo Piccinelli 03-09-2010 07:29

A parte che in origine il berlinese la sabbia l'aveva (e io 2 cm ce li metterò comunque)...

Non faccio subito il DSB perchè ho preso un elos 160... solo 60 cm di altezza.
Se 12 - 15 li metto di sabbia, mi resta una colonna d'acqua di 40 cm... 'na schifezza!

Come prima esperienza parto dalle basi, un bel berlinese e via... intanto il dsb lo metto nel refugium e inizio a vedere come funziona.
Appena vinco al superenalotto come la Tulliani, mi faccio il 2000 litri alto 80 cm!:-))

Aland 03-09-2010 09:41

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3144025)

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))

Divagazione a parte, Paolo secondo me con 60 cm in altezza ce la puoi fare.
Cmq se sei partito con l'ìdea di un berlinese continua per la tua strada ;-)

Ink 03-09-2010 10:55

Come molti sanno sono un forte estimatore della sabbia sul fondo. A livello teorico il DSB mi piace molto, ma non credo sia necessario se non in caso di poche rocce.
Detto questo, sarebbe bello sentire più pareri di chi ce l'ha già da tempo, piuttosto di chi ha intenzione di farlo.
L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni... Rifare una vasca con sole rocce è uno sbattimento, rifare una vasca con DSB è un dramma, credo...

Paolo Piccinelli 03-09-2010 11:16

Quote:

L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni...

devo ancora incontrare una persona che ha un DSB CHE FUNZIONA da oltre 5 anni...

UCN PA 03-09-2010 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3144179)
Non faccio subito il DSB perchè ho preso un elos 160... solo 60 cm di altezza.
Se 12 - 15 li metto di sabbia, mi resta una colonna d'acqua di 40 cm... 'na schifezza!

il DSB lo puoi fare anche a partire da 8 cm, non c'è bisogno di farlo per forza 12/15 cm ;-)
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Aland;3144305]
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3144025)

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

forse teoricamente si potrebbe fare, ma in pratica è molto difficile. il cemento deve asciugare, questo è il primo problema, poi le rocce vive non le puoi tenere troppo tempo a secco, e questo è il problema principale, quando avri finito avrai delle rocce quasi completamente morte

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3144305)
Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))

-05-05 complimenti #25#25

Paolo Piccinelli 03-09-2010 11:32

Quote:

il DSB lo puoi fare anche a partire da 8 cm, non c'è bisogno di farlo per forza 12/15 cm
Non rischio una vasca da 10.000 euro per 4 cm di sabbia... se la cosa si fa bene ok, altrimenti di esperimenti border-line ne ho già fatti abbastanza nel dolce! ;-)

Quote:

le rocce vive non le puoi tenere troppo tempo a secco, e questo è il problema principale, quando avri finito avrai delle rocce quasi completamente morte
Il cemento (per esempio quello della Korallen) asciuga in un paio d'ore al massimo e nel frattempo basta vaporizzare costantemente con acqua le rocce per mantenerle umide... d'altronde dall'Indonesia a qui ci mettono un pò anche in aereo! ;-)

Ink 03-09-2010 11:49

Paolo, anche sapere se qualcuno ha smontato un DSB perchè ha avuto problemi non sarebbe male, ma non credo sia possibile trovarlo... intanto di DSB vecchi non ce ne sono, bignerebbe cercare oltreoceano

Paolo Piccinelli 03-09-2010 12:00

Su reefcentral infatti ci sono diverse discussioni a riguardo... ma nessuno ti dice quello che è successo, tutti quelli che sono andati a ramengo danno la colpa al metodo.

Un pò come succede qui da noi.
Quando sento dire che il dsb è una bomba ad orologeria storco il naso perchè non è vero.

In generale (molto in generale) tutti gli acquari funzionano allo stesso modo, perchè la biochimica sul nostro pianeta è quella e non ci si scappa

Abbiamo un substrato che presenta diverse zone a differente percentuale di ossigeno, quindi vengono colonizzate da ceppi batterici aerobici, anaerobici facoltativi e non, chemiotrofi.
Che il substrato sia roccia, sabbia, spugna o cannolicchio poco cambia se in vasca è presente una sufficiente varietà di ceppi batterici.
Il manico dell'acquariofilo sta nel capire quanto il suo sistema è in grado di digerire e con che tempi e regolare di conseguenza il carico organico, l'energia somministrata in forma di luce e nutrienti e la gestione, aiutando se serve con il sovradimensionamento della tecnica e con i cambi.

Io sono convinto che la OTS prima dei 10 anni di vita non sia nemmeno da prendere in considerazione, a meno che non abbiamo forzato il sistema con le varie boccettine dopanti i commercio e che, comunque, tali mastrussamenti danneggiano sia il berlinese che gli altri metodi.

Il tutto, ovviamente, IMVHO!

Ink 03-09-2010 13:34

Anche io credo poco nell'OTS, credo molto di più all'incasinamento da boccette varie...

Paolo Piccinelli 03-09-2010 13:53

Quote:

credo molto di più all'incasinamento da boccette varie...
Lo dici a uno che a 19 anni si è rovinato il fegato in palestra con gli aminoacidi ramificati, che prendevo per far crescere i bicipiti di 1 cm ogni 2 mesi... e che poi mi hanno sbudellato il fegato.
Forzare i ritmi biologici porta a un collasso che prima o poi arriva, in modo più o meno grave, arriva... la metafora di Aland sul fegato/acquario è un pochino forzata, ma una sua logica a mio avviso ce l'ha.

Io parlo ovviamente del lato dolce della Forza, perchè il marino lo conosco solo sulla carta... però una vasca gestita con la filosofia ADA (co2, luce e fertilizzanti appalla, piante sparate, carbone attivo) ha una durata MASSIMA di 6 mesi, dopodichè ti scoppia i faccia, mentre un acquario con fondo in terra naturale, 1/5 della luce usata per il precedente e gestione più rilassata campa oltre 10 anni.

CILIARIS 03-09-2010 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3144424)
Quote:

L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni...

devo ancora incontrare una persona che ha un DSB CHE FUNZIONA da oltre 5 anni...

cè enzo67 su RI che cè l"ha da 5 anni e che dsb#19#19#19

Paolo Piccinelli 03-09-2010 14:23

azz, la concorrenza... vado a dare un'occhiata! #18

CILIARIS 03-09-2010 14:23

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3143961)
Paolino...quanti kg mi servirebbero a me>?

matteo calcola il volume della base x altezza del dsb che vuoi fare x1,4 e sai quanti kg di sabbia ti servono#36##36##36#

GROSTIK 03-09-2010 14:46

Paolo ripassa da me tra 4 anni e mezzo e poi ti faccio sapere ..... :-D:-D
per il dsb io ho la vasca 60cm e lo puoi fare tranquillammente se vuoi ;-) ...

Paolo Piccinelli 03-09-2010 14:54

...mi sa che stasera vengo a fare l'aperitivo a Ghedi, io e te dobbiamo fare 2 chiacchiere!#36#

BREGOLI BETTINA 03-09-2010 17:00

Ciao a tutti lo sapete che mi state confondendo un po con i vostri non sapere cosa fare perche anchio devo partire con la mia vasca di 165x65x65 e ho 80kg di rocce vive e 40kg di sabbia viva ditemi se posso farlo con la sabbia o senza perche per me un aquario senza sabbioa mi sembra un po vuoto ma io ascolto i vostri consigli per farlo giusto ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,52472 seconds with 13 queries