AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma che figata è.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257035)

Abra 19-08-2010 23:30

ma che figata è....
 
http://www.youtube.com/watch?v=cA6RR...eature=related

http://www.youtube.com/watch?v=6lmtb...eature=related

rimango a bocca aperta,davanti a queste cose -05

SJoplin 19-08-2010 23:37

scusa ma il Shinkansen non va allo stesso modo?
ed pure un po' più grosso :-))

Abra 19-08-2010 23:44

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3126008)
scusa ma il Shinkansen non va allo stesso modo?
ed pure un po' più grosso :-))

no quello sfrutta la corrente ;-) non usa i superconduttori....

UCN PA 19-08-2010 23:48

l hanno fatto tempo fa a fenomenal su italia 1, fanno qualcosa con l' azoto liquido

SJoplin 19-08-2010 23:53

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3126019)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3126008)
scusa ma il Shinkansen non va allo stesso modo?
ed pure un po' più grosso :-))

no quello sfrutta la corrente ;-) non usa i superconduttori....

e che cavolo sono i superconduttori????

Abra 19-08-2010 23:59

http://it.wikipedia.org/wiki/Superconduttore

leggi che a spiegarlo faccio fatica....hanno fatto vedere per Quark stasera l'esperimento del trenino.
In pratica sono conduttori che portati a una certa temperatura non offrono nessun attrito esempio alla corrente elettrica,quindi nessun riscaldamento del filo e nessuna perdita.
Un pò complessa da capire,ma davvero affascinante nelle sue applicazioni,che sono molteplici.

Sandro S. 20-08-2010 00:06

Abra, caschi a pennello, oggi l'hanno fatto vedere a Super Quark.

I superconduttori, si predispongono dei magneti lungo tutto il percorso, si raffredda il superconduttore che memorizza la distanza a cui è dai magneti e poi cascasse il mondo rimane li sopra seguendo i binari.
anche se i binari finisco il superconduttore non cade ma torna indietro, se lo spingi lateralmente non esce dai binari.

bellissimo.

SJoplin 20-08-2010 00:10

ho letto in fretta, ma se ho capito bene, alla fine, per far girare il treno sfruttano sempre il magnetismo.
si tratta solo di sapere cosa costa rispetto al sistema "tradizionale". non vorrei che tutti gli altri vantaggi finissero in secondo piano, dietro un costo esorbitante.

piercingmatrix 20-08-2010 00:11

applicazioni infinite,ma probabilmente ora ancora troppo costose!

duca996 20-08-2010 00:30

-05

NIKO1969 20-08-2010 01:23

wow!

Supercicci 20-08-2010 07:40

le possibilità dei superconduttori sono infinite a partire da calcolatori con prestazioni inimmaginabili a questo tipo di applicazioni, quella del trenino appeso nel vuoto non l'avevo ancora vista.
Il problema però è arrivare a -166 per poter sfruttare la cosa e questo è un grande problema ... prima o poi invece di dire ho finito la benzina, diremo (diranno mi sà) ho finito l'azoto liquido :-)

zucchen 21-08-2010 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3126002)

mettiti sotto và, facci rimanere a bocca aperta , inventa qualcosa per l acquario

tè ciapa :-))


https://www.hkcm.de/?hkcm=engineerin...f22c96d3de568a

Abra 26-08-2010 22:21

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3127615)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3126002)

mettiti sotto và, facci rimanere a bocca aperta , inventa qualcosa per l acquario

tè ciapa :-))


https://www.hkcm.de/?hkcm=engineerin...f22c96d3de568a

scusa Cri ma non avevo visto il tuo intervento #12 non lo trovo nel link....sto superconduttore.

DECASEI 27-08-2010 09:53

Lo avevo già visto tempo fa e credo che la cosa piu' interessante sara nell'utilizzo di queste tecnologie per il risparmio energetico .

Con questa applicazione sono stati già realizzati dei treni che si chiamano MAGLEV
http://it.wikipedia.org/wiki/JR-Maglev

Paolo Piccinelli 27-08-2010 11:45

la ricerca oggi è diretta a realizzare materiali con caratteristiche di superconduttività a temperature ambiente... il raffreddamento criogenico su larga scala è ad oggi più costoso del carbone.

Abra 27-08-2010 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3135110)
la ricerca oggi è diretta a realizzare materiali con caratteristiche di superconduttività a temperature ambiente... il raffreddamento criogenico su larga scala è ad oggi più costoso del carbone.

sì lo hanno pure detto in trasmissione....ma volevo provare il trenino #19 solo che non si trova sto caxxo di materiale #06

Paolo Piccinelli 27-08-2010 11:54

al limite ti posso prestare il CHICCO RODEO di mia figlia...


:-))

Abra 27-08-2010 11:56

naaaaaaa troppo gentile Paolo.....so che ci giochi tu,e mi spiace rubare i giochi ai bimbi grandi ;-)

Supercicci 27-08-2010 12:53

comunque MAGLEV è levitazione magnetica che si ottiene anche con treni con motore lineare che come costo di mantenimento sono di gran lunga inferiore a dover produrre azoto liquido per il raffredamento del superconduttore ... e mi sà che il costo del binario sia simile... quindi il superconduttore per ora rimane solo un bel giocattolino

Abra 27-08-2010 13:03

Supercicci...daccordissimo,però anche quello costa,infatti non ha avuto grande successo,se ricordo bene è posto dentro un tunnel a admosfera controllata,e i magneti controllati da centraline elettroniche che consumano tantissima corrente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Treno_a...ione_magnetica

siamo agli albori...però è una figata pensare a cosa protranno fare i nostri figli o nipoti.

Ango 27-08-2010 13:17

il fatto è che la superconduzione può andare bene per molte cose: se si riuscisse a costruire un circuito che sia fato di superconduttori si avrebbe un enorme risparmio perchè un super conduttore viene attraversato dalla corrente senza che questa perda intensità e senza che riscaldi il materiale che attrvarsa questo vorrebbe dire che titto ciò che funziona a batteria avrebbe una durata molto superiore.
per chi ha visto la puntata di superquark ha spiegato che hanno condotto un esperimento e hanno immesso una carica elettrica in circuito chiuso fatto di superconduttori e dopo anni sono andati a misurare la carica che era rimasta scoprendoi che era la stessa che avevo immesso quindi lo spreco è stato zero o cmq tendeva a zero.
il problema maggiore dei superconduttori è che rimangono tali fino a che la loro temperatura rimane prossima a quella dell'azoto liquido circa #170°C se la T sale troppo il superconduttore perde le sue proprietà e quindi torna allo stato di matetia classico.
gli studi che stanno facendo al momento sono mirati a trovare materiali che siano superconduttori o che abbiamo le stesse capacità lavorando a temperatura ambiente in quel caso si avrebbe una vera rivoluzione

Paolo Piccinelli 27-08-2010 14:02

Raga, quando fu inventato il PVC, venne relegato in un archivio di laboratorio e bollato come "inutile commercialmente".

La relatività di Einstein era un "esercizio matematico" per i più fino a pochi decenni orsono... senza di essa non avremmo, ad esempio, il GPS.

Una volta che la ricerca puraa ha terminato, le applicazioni pratiche arriveranno presto

DECASEI 27-08-2010 14:13

Il MAGLEV realizzato in giappone utilizza questo principio... non è quello base..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3135120)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3135110)
la ricerca oggi è diretta a realizzare materiali con caratteristiche di superconduttività a temperature ambiente... il raffreddamento criogenico su larga scala è ad oggi più costoso del carbone.

sì lo hanno pure detto in trasmissione....ma volevo provare il trenino #19 solo che non si trova sto caxxo di materiale #06

Cosa ti serve di preciso... posso chiedere a mio fratello che è patito di sistemi ad energie alternative fai da te ;-)

Abra 27-08-2010 20:28

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 3135301)
Il MAGLEV realizzato in giappone utilizza questo principio... non è quello base..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3135120)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3135110)
la ricerca oggi è diretta a realizzare materiali con caratteristiche di superconduttività a temperature ambiente... il raffreddamento criogenico su larga scala è ad oggi più costoso del carbone.

sì lo hanno pure detto in trasmissione....ma volevo provare il trenino #19 solo che non si trova sto caxxo di materiale #06

Cosa ti serve di preciso... posso chiedere a mio fratello che è patito di sistemi ad energie alternative fai da te ;-)

mi servirebbe quel materiale che deve essere raffreddato con azoto.....se guardi il filmato è quella cosa rettangolare e nera,dovrebbe essere YBCO

http://chiacchieresulnano.blogspot.c...-o-fisica.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11449 seconds with 13 queries