![]() |
Una curiosità..sono Americani ma amano il Lago di Varese!
Il lago di Varese invaso dai Gamberi della Louisiana
I ristoratori della zona li introducono nel menù 18 Agosto 2010 Hanno invaso le acque del lago di Varese riproducendosi in massa, e potrebbero diventare una specialita' nei ristoranti della zona. Si tratta di gamberi della Louisiana che, importati molto probabilmente per ragioni gastronomiche e poi abbandonati, hanno proliferato nell'ecosistema lacustre, in mezzo a lucci, pesci siluro e crostacei autoctoni, diventando facile preda per i pescatori del Varesotto. Secondo il settore Faunistico della Provincia di Varese gli esemplari - una specie diffusa anche in Florida e in Messico che fra coda e chele puo' arrivare a una lunghezza di 20 centimetri - per ora non sono un pericolo per il delicato ecosistema. Ma gli esperti tengono attentamente monitorato il fenomeno, perche' i crostacei sono ghiotti di uova di pesce e con il tempo potrebbero arrecare danni alla fauna ittica del lago e dei torrenti circostanti. Di carattere aggressivo, facilmente adattabili alle diverse condizioni climatiche, presto hanno soppiantato i crostacei canadesi che vivevano nel lago, riproducendosi in grande quantita'. http://img02.imagefra.me/img/img02/8...vm_2ccee26.jpg ''I gamberi sono ottimi da mangiare, con il risotto o fritti, ma anche cucinati in molti altri modi'', ha detto l'assessore provinciale alla Gestione faunistica Bruno Specchiarelli, che ha effettuato un sopralluogo al torrente Tinella, uno dei corsi d'acqua piu' frequentati dai gamberoni. ''Non c'e' alcun divieto per la raccolta - ha continuato l'assessore - e chi vuole quindi puo' pescarne quanti ne vuole''. I pescatori del posto non si sono fatti attendere e la caccia al gambero e' diventata il passatempo dell'estate. Li raccolgono approfittando della pioggia, quando in cerca di cibo escono dai ruscelli e sconfinano nei prati e nella pista ciclabile che circonda il lago. Come Piergiorgio, un ornitologo della zona, che afferma di essere riuscito a catturare 300 esemplari in una ventina di minuti fra la palude Brebbia e il lago di Varese. A mani nude perche' i gamberoni, con le loro chele, sono in grado di rompere facilmente le reti. Una novita' che ha attirato l'attenzione dei ristoratori della zona. Molti hanno provato a cucinarli, e si preparano a introdurre nel menu il prelibato crostaceo, assieme ai piu' classici pesci d'acqua dolce. |
Direi che potremmo tranquillamente organizzare una battuta di pesca tutti insieme.......divertimento assicurato..........e poi .....grigliata direttamente in loco:-))
|
sembrano i gamberi killer... mi ricordo che mi divertivo a pescarli quando ero piccolo in un fiumiciattolo alla partaccia
|
Quote:
|
Ci sono anche nel mantovano e quanti che ce ne sono... Quando piove ed escono sulla strada ce ne sono una vagonata, tanto che da quanti ne vengono schiacciati dal passaggio delle vetture l'asfalto si colora di rosso.
Comunque da quello che so io non è che siano proprio una gran bontà, amici che li hanno mangiati mi hanno detto che sanno da gran poco. |
Quote:
|
sono speci alloctone, quindi non solo non servono licenze varie ma è anche dovere dei buoni cittadini eliminarle. considerando pure che distruggono tutto quello che trovano.
e poi (dicono che) hanno un effetto naturale pari a quello del v i a g r a !!! |
Quote:
|
Brig ricordi bene
tutto è partito da qui vicino,nel lago di massaciuccoli,un'azienda un po di anni fa ha provato ad allevarli ma le cose andavano male e le vasche sono state abbandonate. qualche tempo dopo il lago è esondato e gli aniamli hanno colonizzato l'intero centro-nord nell'arco di pochi anni. sono un vero flagello per la fauna autoctona. |
Stessa identica cosa che accadde con il siluro nel lago maggiore.
|
saranno anche meno buoni di quelli locali, ma visto il numero delle belle grigliate si possono fare lo stesso, al massimo si metteranno più salse...
infondo si tratta di fare una buona azione per il bene della fauna locale..... |
Merda. Un'altra volta l'invasione degli americani....
Gamberetti lombardi resistete! In compenso loro hanno il pesce serpente che colonizza i loro fiumi http://www.csa.com/discoveryguides/s...d/overview.php Ovviamente la cattura degli alloctono è incoraggiata |
Quote:
hanno risalito i fiumi fino ai monti?? o sono passati dal mare... bah... di certo c'è da fargli i complimenti per il loro spirito di adattamento |
Brig in parte risalendo i fiumi,in parte spostandosi sulla terra durante i periodi piovosi(tieni conto che qui a pisa è capitato durante i giorni di pioggia di vederli sui prati nei parchi più periferici) in parte portati da persone che credevano di poter mettere su un bel business vista la loro estrema adattabilità.
|
Quote:
|
Eh si DECASEI, fortunatamente in alcuni posti si sono salvati.
|
Varesotti......mi sapete dare un indirizzo da mettere sul navigatore per arrivare a un punto dove pescare sti gamberi??
voglio andare a vederli |
O a mangiarli ??? :-D:-D
|
dai...ALE...tu che eri un pescatore??
|
Quote:
|
Quote:
Ovviamente partaccia (MS) così mi sistemi anche la vasca #18#18 cmq mi ricordo che da piccoli ci facevamo di quei magheggi... si possono pescare tranquillamente con la canna e un pezzo di carne... ci si attaccano, ma abbastanza spesso a metà tragitto di risalita, mollano la presa... o sennò il mio preferito: prendi una rete di quelle a maglie fini (dal ferramenta, o anche quelle che proteggono la frutta...) di plastica; leghi i 4 angoli ad una corda e metti un pezzo di carne al centro; appena ci vanno tiri su e non riescono più a scappare :-)):-)) mamma quanti ricordi #19 p.s. non so se esistono più le cassette di frutta con queste reti protettive... |
sembra che il momento migliore sia di notte durante i temporali.
|
Quote:
|
a decine di cosa?
cmq io li pescavo tranquillamente nel pomeriggio, non ricordo in che periodo ma di certo non era inverno e non pioveva... però non mi ricordo molto... andavo alle elementari, massimo alle medie... ora sono al 4 anno di università... ergo dieci anni fa su per giù... ------------------------------------------------------------------------ oddio... ora che ci penso potrebbero andare bene anche i sacchetti delle arance... più o meno il concetto è quello... |
Decine di gamberi
|
boh... qunat'è che non guardo più... magari se mi capita di passarci ci riguardo XD
|
Qualcuno che sa dove si trovano ne lago di varese? Io ci dovrei passare in settimana :-)
|
Mauri....è 2 giorni che continuo a chiederlo.
da quello che ho capito sono nella palude brebbia, riserva LIPU |
Quote:
|
mi spieghi che caccio di varesotto sei???
comunque hai ragione......è PALUDE BRABBIA #13 |
vero... lo dicono i varesotti... vedi il messaggio 2
http://www3.varesenews.it/varese/art...180219&start=3 |
Quote:
|
ieri al tele giornale hanno detto che chi li pesca di notte gli fanno 53 € di multa, si possono pescare solo di giorno e senza nessun arnese, a mani nude, al limite è concesso solo un guanto per evitare i morsi
|
a me di andare di notte non mi frega nulla........vado di giorno e li prendo pure con la bocca.:-))
|
Ho letto un po' su questo gambero e mi sono fatto un'idea di dove provare ad andare!
Solo che avendo il virus del pescatore..... non ve lo dico. :-D |
se ci vai senza dirmelo sei un bastardo
|
se facciamo una spedizione vuoi che non li troviamo ?
|
Ma che c.... ce dovete fà con sti poveri gamberi?:-D:-D
|
ti basta
ti basta??
da te poi non mi aspettavo una domanda del genere :-D:-D http://s4.postimage.org/D9rpi.jpg http://s4.postimage.org/D9tUr.jpg |
Matteo mica sono Mazzencolle???;-) :-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl