AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Aquatronica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=113)
-   -   Dimmer pompe TUNZE. Esempi di programmazione. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256870)

SJoplin 18-08-2010 16:43

Dimmer pompe TUNZE. Esempi di programmazione.
 
Confesso che di primo impatto mi sono trovato un po' spiazzato, per cui ho pensato di mettere il programma che ho impostato io, in modo che possa essere d'aiuto per i più "pigri". Se magari aggiungete anche i vostri, proviamo a fare una specie di raccolta. Ovviamente se c'è qualche errore, chi sa, corregga ;-)
Nel possibile vorrei evitare di fare un post su come si programma, limitandosi ai soli esempi.

Allora, il mio programma prevede il funzionamento di due pompe alternate tra potenza minima e massima con un intervallo di 6 ore. Il solito discorso della simulazione maree. Il passaggio tra il minimo e il massimo è spalmato su un intervallo di 15 minuti. Inoltre è previsto un programma notturno che riduce leggermente la portata delle pompe.

Diurno dalle 7 alle 23 potenza variabile tra il 50% e il 100%.
Il programma relativo alla P1 (SX) va reinserito uguale per la P2 (DX)
http://img576.imageshack.us/img576/2294/img1006y.th.jpg http://img826.imageshack.us/img826/3236/img1007h.th.jpg

Notturno dalle 23 alle 7 potenza variabile tra il 30% e il 70%
Anche qui occorre duplicare il programma relativo alla prima pompa sulla seconda.
http://img251.imageshack.us/img251/1151/img1008k.th.jpg http://img802.imageshack.us/img802/2764/img1009r.th.jpg


In tutti e due i programmi il passaggio tra la minima e massima avviene in 15+15 minuti.
Ricordatevi di memorizzare il programma, facendo lampeggiare l'icona del floppy-disk, altrimenti va perso tutto

Fish food 5 minuti di intervallo programmando uno dei tasti di funzione.
http://img375.imageshack.us/img375/3685/img1010z.th.jpg

anche qui dovrebbe esserci un altro sistema che non spegnerebbe completamente le pompe, come quello proposto. però, visto che per ora non ci son riuscito, ho rimediato così, in attesa di chiarimenti da Aquatronica.

duca996 19-08-2010 14:26

Spero mi arrivino le pompe per la prx settimana ( cosi almeno mi hanno assicurato) poi provo a creare qualche programma anche io.

CIOCIARO 100% 19-08-2010 21:43

SJoplin, ma in questo modo non hai alcun effetto onda...o mi sbaglio?
E se come relazione tra le due pompe hai selezionato "uguale" non hai neanche alternanza e quindi effetto marea. A meno che io non abbia ben capito le tue impostazioni, le tue pompe iniziano a salire di potenza (passando dal 50 al 100) in 15 minuti per poi rimanere al massimo per 5 ore e mezza e ridiscendere in un altro quarto d'ora, il tutto simultaneamente...

SJoplin 19-08-2010 21:49

direi di no, però se consideri che ho 2 6055 in una 80x50 della mossa ce n'è pure troppa.
poi questo è il mio primo tentativo #12 è già buona che in vasca si muova qualcosa :-D

CIOCIARO 100% 19-08-2010 21:57

ho modificato il messaggio dopo il tuo post...
io per ricreare l'effetto uguale a "interval2" del 7095 ho impostato un sacco di programmi per poi rendermi conto che il modulo te ne regge massimo due di programmi. Ora ho impostato come relazione tra le pompe "successiva". In dettaglio ho un unico programma per l'intera giornata (quindi dalle 00 ale 24); le pompe passano dal 30% al 100% in 5 secondi e restano al massimo della potenza per 10 secondi per poi ridiscendere in 5 secondi; relazione tra le due pompe "successiva". Così facendo ho rinunciato all'effetto marea ma ho un discreto effetto onda e un movimento alternato.
Resta il fatto che se non arriva un risolutivo aggiornamento software questo controller per me è una grande delusione!

SJoplin 19-08-2010 22:28

non escludo di non aver capito un piffero, però, per fare il programma ho preso spunto dall' esempio di pagina 12 adattandolo a 2 pompe. guardando il grafico dovrebbe fare quello che cerco io. purtroppo è difficile capire a tocco se una pompa stia andando al 100% o al 70 (ma ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio mi sa che abbasso quel 70 e provo). riguardo al discorso dei 2 programmi, ho chiesto e mi hanno risposto che gli pare strano. non avendo approfondito l'argomento ti consiglierei di dare un colpo di telefono. riguardo all'aggiornamento, me l'hanno dato come imminente, ma lì si possono sbilanciare solo loro. in definitiva io sento solo la mancanza di un fish-food fatto come si deve.

SJoplin 19-08-2010 22:31

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3125879)
SJoplin, ma in questo modo non hai alcun effetto onda...o mi sbaglio?
E se come relazione tra le due pompe hai selezionato "uguale" non hai neanche alternanza e quindi effetto marea. A meno che io non abbia ben capito le tue impostazioni, le tue pompe iniziano a salire di potenza (passando dal 50 al 100) in 15 minuti per poi rimanere al massimo per 5 ore e mezza e ridiscendere in un altro quarto d'ora, il tutto simultaneamente...


ho impostato "successiva" #24

CIOCIARO 100% 19-08-2010 22:40

L'esempio di cui parli imposta come relazione tra le due pompe "successiva" proprio come ho fatto io e non "uguale"...;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3125935)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3125879)
SJoplin, ma in questo modo non hai alcun effetto onda...o mi sbaglio?
E se come relazione tra le due pompe hai selezionato "uguale" non hai neanche alternanza e quindi effetto marea. A meno che io non abbia ben capito le tue impostazioni, le tue pompe iniziano a salire di potenza (passando dal 50 al 100) in 15 minuti per poi rimanere al massimo per 5 ore e mezza e ridiscendere in un altro quarto d'ora, il tutto simultaneamente...


ho impostato "successiva" #24

ok! avevi omesso il particolare più importante! :-):-):-)

Allora hai effetto marea!!!;-)

duca996 25-08-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3124372)
Confesso che di primo impatto mi sono trovato un po' spiazzato, per cui ho pensato di mettere il programma che ho impostato io, in modo che possa essere d'aiuto per i più "pigri". Se magari aggiungete anche i vostri, proviamo a fare una specie di raccolta. Ovviamente se c'è qualche errore, chi sa, corregga ;-)
Nel possibile vorrei evitare di fare un post su come si programma, limitandosi ai soli esempi.

Allora, il mio programma prevede il funzionamento di due pompe alternate tra potenza minima e massima con un intervallo di 6 ore. Il solito discorso della simulazione maree. Il passaggio tra il minimo e il massimo è spalmato su un intervallo di 15 minuti. Inoltre è previsto un programma notturno che riduce leggermente la portata delle pompe.

Diurno dalle 7 alle 23 potenza variabile tra il 50% e il 100%.
Il programma relativo alla P1 (SX) va reinserito uguale per la P2 (DX)
http://img576.imageshack.us/img576/2294/img1006y.th.jpg http://img826.imageshack.us/img826/3236/img1007h.th.jpg

Notturno dalle 23 alle 7 potenza variabile tra il 30% e il 70%
Anche qui occorre duplicare il programma relativo alla prima pompa sulla seconda.
http://img251.imageshack.us/img251/1151/img1008k.th.jpg http://img802.imageshack.us/img802/2764/img1009r.th.jpg


In tutti e due i programmi il passaggio tra la minima e massima avviene in 15+15 minuti.
Ricordatevi di memorizzare il programma, facendo lampeggiare l'icona del floppy-disk, altrimenti va perso tutto

Fish food 5 minuti di intervallo programmando uno dei tasti di funzione.
http://img375.imageshack.us/img375/3685/img1010z.th.jpg

anche qui dovrebbe esserci un altro sistema che non spegnerebbe completamente le pompe, come quello proposto. però, visto che per ora non ci son riuscito, ho rimediato così, in attesa di chiarimenti da Aquatronica.

ciao, ma a te il fish food impostato in quella maniera funzioa?

SJoplin 25-08-2010 13:31

certo, stacca la presa delle pompe ;-)

duca996 25-08-2010 13:42

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3132645)
certo, stacca la presa delle pompe ;-)

Ma perchè funzioni le prese devono essere in modalità timer?

SJoplin 25-08-2010 14:18

boh? io le ho messe sotto timer, ma credo che alla fine il tasto rapido agisca come un comando manuale, quindi ha la precedenza su tutto. almeno credo.... #13

duca996 25-08-2010 19:09

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3132710)
boh? io le ho messe sotto timer, ma credo che alla fine il tasto rapido agisca come un comando manuale, quindi ha la precedenza su tutto. almeno credo.... #13

Non proprio, io le avevo in manuale e così non funzionava, poi menttendole come timer dalle 00:00 alle 24:00 funziona.
Cmq ora tutto aposto aspettiamo gli aggiornamenti da aquatronica.
Grazie per ora ;)

CIOCIARO 100% 25-08-2010 21:17

funziona solo in modalità timer. i tasti funzione hanno priorità inferiore rispetto ai comandi manuali (inferiori solo al sensore allagamento) e superiore rispetto al programma timer.

duca996, perchè non ci posti la tua programmazione?

duca996 25-08-2010 22:03

Certo, se riesco questa sera posto quello che ho provato a fare ;-)

Sandro S. 08-12-2010 14:13

stò sistemando un pò il tutto e in settimana dovrebbe arrivarmi anche il controller acq460 per gestire le mie 6105.
volevo capire il collegamento ce dovevo fare.

le prese elettriche delle pompe vanno attaccate all'unità di potenza aquatronica oppure posso metterle su una ciabatta normale ?
se utilizzo un tasto funzione per la pausa food devo attaccarle all'unità di potenza o ci pensa il controller acq460 ?

thz

duca996 08-12-2010 15:04

Il modulo acq460 fa molto poco rispetto a quanto dovrebbe fare come descritto nel sito
Se vuoi che le tue pompe eseguano le funzioni che hai elencato devi attaccarle alla ciabatta aquatronica.

In pratica con il modulo puoi solo variare la percentuale di potenza, il resto devi farlo con aquatronica.....
P.S. equivale a dire che con delle pompe normali possiamo fare la stessa cosa visto che siamo costretti a tene le pompe sotto ciabatta elettronica.

A mio giudizio bella porcata.

Sandro S. 08-12-2010 15:41

sono sicuro che verà sistemato tutto...... non ho dubbi anche perchè dire che ci sono funzioni che poi non ci sono nella realtà è un azzardo bello grosso, a prescindere se quello che fa ora basta o non basta alla maggioranza delle persone.
ho 3 tunze 6105 che portan via quindi ben 3 prese dell'unità di potenza.....-28d#

speravo che intervenisse il controller, oppure in un bottone rosso sopra il controller acq460 che fermasse il tutto.

thz duca996

liferrari 09-12-2010 19:34

sandro,

le mie 3 pompe le ho collegate ad una ciabatta normale e poi ho collegato la ciabatta a Aquatronica.

cosi uso solo una presa e riesco a fare lo stesso la pausa pranzo :-))

Sandro S. 09-12-2010 19:39

Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3319603)
sandro,

le mie 3 pompe le ho collegate ad una ciabatta normale e poi ho collegato la ciabatta a Aquatronica.

cosi uso solo una presa e riesco a fare lo stesso la pausa pranzo :-))


verissimo....thz luigi, lo farò sicuramente.
ma quindi l'acq460 ( anche con le future funzioni corrette ) non prevederà questa funzione giusto ?

CIOCIARO 100% 01-05-2011 17:01

Ieri c'ho perso un bel pò di tempo ma, con ben 16 programmi, sono riuscito a simulare (con ampia personalizzazione!) la funzione interval2 del multicontroller con tanto di effetto marea, effetto onda e calma notturna (senza fotosensore). Da perfezionare ma sono soddisfatto!

Sandro S. 01-05-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 1060870777)
Ieri c'ho perso un bel pò di tempo ma, con ben 16 programmi, sono riuscito a simulare (con ampia personalizzazione!) la funzione interval2 del multicontroller con tanto di effetto marea, effetto onda e calma notturna (senza fotosensore). Da perfezionare ma sono soddisfatto!


perchè non ci riporti i programmi che hai messo ?

CIOCIARO 100% 01-05-2011 17:48

Torno a casa mercoledì. Ho il pc dietro, tramite software posso recuperare le programmazioni o devo per forza collegarlo alla centralina? Sono 16 e non le ricordo a memoria!

Sandro S. 01-05-2011 17:50

e no..... devi per forza collegarlo.

e secondo me sarebbe anche carino da parte di aquatroinca poter dare all'utente la possibilità di vedere la configurazione offline.

CIOCIARO 100% 01-05-2011 17:59

Condivido!
A mercoledì per le programmazioni.

liferrari 01-05-2011 18:06

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 1060870869)
Condivido!
A mercoledì per le programmazioni.

Mi raccomando, tutte e 16 :-)

SJoplin 01-05-2011 19:35

ma qualcuno si è già azzardato ad attaccare il sensore notturno?
io c'ho qua quello hydor, che dovrebbe essere la stessa pappa. ma non vorrei andare a incasinarmi

Sandro S. 01-05-2011 19:36

ma dici che è già disponibile ?

SJoplin 01-05-2011 19:47

boh? io ho quello hydor che a quanto mi dissero era uguale.
bisogna vedere com'è messo il FW #24

Sandro S. 01-05-2011 19:53

girami un link che voglio vedere com'è

liferrari 01-05-2011 20:00

Qui ci vorrebbe il grande ik2vov...Che pero' adesso sara' in giro in moto :-D :-D:-D

Sandro S. 01-05-2011 20:02

brum brummmmmmmmmmm :-D

Luigi...dobbiamo organizzare una sarata con Gil .... pizza e birra

SJoplin 01-05-2011 20:08

http://img850.imageshack.us/img850/2918/sensore.jpg

duca996 01-05-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1060871048)
ma qualcuno si è già azzardato ad attaccare il sensore notturno?
io c'ho qua quello hydor, che dovrebbe essere la stessa pappa. ma non vorrei andare a incasinarmi

Ciao si io l'ho attaccato nessun problema. Sembra proprio funzionare.

SJoplin 02-05-2011 21:07

e una volta attaccato, oltre ad essere rilevato che bisogna fare?
mi sembra che non stia scritto da nessuna parte #24

duca996 02-05-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1060873248)
e una volta attaccato, oltre ad essere rilevato che bisogna fare?
mi sembra che non stia scritto da nessuna parte #24

No infatti non è scritto da nessuna parte.
Inserisci il jak al modulo, viene riconosciuto come Sensore luce (ha un menù a sè).
Una volta entrato nel menù fai un programma scegliendo se farlo intervenire di notte o di giorno (luci accese).
Lui provvede a spegnere o accendere le pompe da te indicate.
hai anche la possibilità di tarare il sensore.

E tutto ciò che sò. Aspetto anche io altre esperienze

liferrari 02-05-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da duca996 (Messaggio 1060873272)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1060873248)
e una volta attaccato, oltre ad essere rilevato che bisogna fare?
mi sembra che non stia scritto da nessuna parte #24

No infatti non è scritto da nessuna parte.
Inserisci il jak al modulo, viene riconosciuto come Sensore luce (ha un menù a sè).
Una volta entrato nel menù fai un programma scegliendo se farlo intervenire di notte o di giorno (luci accese).
Lui provvede a spegnere o accendere le pompe da te indicate.
hai anche la possibilità di tarare il sensore.

E tutto ciò che sò. Aspetto anche io altre esperienze

Della serie: inserisi il jak e...Sim Sala Bin :-D e il gioco e' fatto, semplice no ? :-D

duca996 02-05-2011 22:16

Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 1060873381)
Quote:

Originariamente inviata da duca996 (Messaggio 1060873272)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1060873248)
e una volta attaccato, oltre ad essere rilevato che bisogna fare?
mi sembra che non stia scritto da nessuna parte #24

No infatti non è scritto da nessuna parte.
Inserisci il jak al modulo, viene riconosciuto come Sensore luce (ha un menù a sè).
Una volta entrato nel menù fai un programma scegliendo se farlo intervenire di notte o di giorno (luci accese).
Lui provvede a spegnere o accendere le pompe da te indicate.
hai anche la possibilità di tarare il sensore.

E tutto ciò che sò. Aspetto anche io altre esperienze

Della serie: inserisi il jak e...Sim Sala Bin :-D e il gioco e' fatto, semplice no ? :-D

. ...........della serie che aspetteremo nuovamente un anno per avere l'agiornamento definitivo per il sensore luce.......

CIOCIARO 100% 04-05-2011 10:39

allora....non è semplice essere chiari...

iniziamo dalla mia situazione: ho due 6105 disposte nella maniera "classica", una da un lato una dall'altro rivolte verso il centro del vetro frontale. da quando ho tolto il multicontroller per passare al modulo tunze, devo dire la verità, ho sempre sentito la mancanza del primo per le varie carenze del secondo, nella maggior parte ora colmate con il tanto atteso aggiornamento software. mi sono quindi dato da fare per cercare di imitare (o perchè no....migliorare!) la famosa funzione INTERVAL2 del tunze, che mi garantiva sia l'alternanza (effetto marea) che l'effetto onda. Il mio fotoperiodo è di 10 ore totali: la prima di sole blu, otto di bianche e un'altra di blu.

In pratica con il settaggio che ho impostato ho le due pompe sempre accese simultaneamente, con una che gira sempre ad una potenza 4 volte superiore rispetto all'altra per un intero intervallo temporale di sei ore. dopo di chè, per le successive sei ore, il rapporto fra le due potenze si inverte a favore di quella che girava più lentamente...e così via per gli altri due quadranti di sei ore, coprendo l'intero arco della giornata. in questo modo ho ottenuto l'effetto marea. Durante il fotoperiodo, oltre ad aumentare la potenza delle pompe in modo da garantire anche la tanto discussa (ma a me sempre piaciuta!) calma notturna, ho inserito l'effetto onda ottenuto variando la potenza della pompa da un minimo ad un massimo con tre secondi di salita, tre di permanenza e tre di discesa. In più durante le due ore di alba e tramonto ho settato una potenza intermedia rispetto a quelle del buio e delle luci bianche, garantendo sempre l'effetto onda.

Vi inserisco le programmazioni, iniziando dall'alba in ordine cronologico, sperando di essere stato comprensibile:

Accensione luci blu più 1 ora (alba):
pompa sx 40% più effetto onda fino all'80%
pompa dx 20%

Accensione luci bianche più 4 ore (metà fotoperiodo):
pompa sx 40% più effetto onda fino al 100%
pompa dx 30%

Metà fotoperiodo più 4 ore (seconda metà fotoperiodo):
pompa sx 30%
pompa dx 40% più effetto onda fino al 100%

Spegnimento luci bianche più 1 ora (tramonto):
pompa sx 20%
pompa dx 40% più effetto onda fino all'80%

Spegnimento luci più 1 ora:
pompa sx 10%
pompa dx 40%

Dal momento precedente più 6 ore:
pompa sx 40%
pompa dx 10%

Dal momento precedente più 6 ore:
pompa sx 10%
pompa dx 40%

Dal monento precedente più un'ora:
pompa sx 40%
pompa dx 10%

Sono in totale 16 programmazioni perchè per ciascuna fascia oraria vanno inseriti due programmi, uno per pompa. Le cose si semplificano per chi ha un fotoperiodo totale di 12 ore, avrebbe 4 programmazioni in meno.

avete capito qualcosa????? :-D :-D :-D

Sandro S. 04-05-2011 10:43

cosa intendi con " più effetto onda fino al 100%" ?
cosa bisogna settare ?


fotina con il cell di una programmazione ? ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14817 seconds with 13 queries