![]() |
BIOPALLE...intentiamo una causa???
|
...mai usate Teo.....e credo che mai le userò....
|
Come fai a far causa contro la distribuzione di un prodotto...che si chiama "palle"...?
E' una commercializzazione a prova di bomba... :-D |
Siamo sempre alle solite, gli utenti sperimentano e devono anche comprare il prodotto#07 come minimo dovrebbero darlo omaggio chiedere la sperimentazione e avvisando dei rischi.
|
se non altro mandarci a gratis quelle giuste dato che il nostro nominativo lo avevano .
|
Matte ma le tue sono quelle fallate?
|
si , sono le prime...almeno dalla foto sono quelle.
|
Usti...ho letto qualcosa al volo...
Ma Ti ha fottuto lo skimmer? O qualcos'altro? |
no a me lo schiumatoio non ha mai smesso di schiumare ma c'è una frase ( magari ho tradotto alla ***** io ) che annulla la biomassa.
|
in parole povere?
|
Quote:
....ti muore la vasca-04 |
Quote:
|
capito...allora a me non ha dato questi problemi.
|
Quote:
|
allora x questo a me va bene la vasca o quelli giusti a forma di lenticchie
|
Ciao Matteo,
vado per un attimo contro la mia volontà di non partecipare alla vita dei forum ma ti posto ciò che il distributore delle BioPellets teneva a dire: Quote:
-28 |
Hai fatto benissimo a intervenire.........le nostre biopalle erano antecedenti al tuo primo acquisto.
noi le avevamo prese direttamente in olanda. |
Matteo le tue erano quelle a lenticchia (giuste) o quelle cilindriche (ad alto contenuto di lipidi)?
Comunque come già detto, l'articolo su glassbox non parla di danni allo skimmer, ma semplicemente che l'eccesso di lipidi inibisce la schiumazione, quando invece diventa ancora più necessaria per eliminare i batteri in eccesso (biomassa) stimolati dalle BP. |
mi viene un dobbio a stò punto.....ma che ***** contengono ste palle bio??
|
Teo, , sarei curioso di saperlo.....
|
ennesima porcheria..............
|
Quote:
|
dimmi invece di farmi le avances:-D
|
Matteo,
quest' informazione è stata resa quasi un annetto fa dall'ideatore di questo prodotto. La base è sicuramente: Polyhydroxyalkanoates Poi ovviamente la lavorazione che li contraddistingue dovreste chiederla a Jean Paul Tenklooster che è colui che ha avuto l'idea ma dubito che la renda nota :-D Ri-scusate l'intromissione :-) -28 |
da bravo ignorante in chimica....copio e incollo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Polyhydroxyalkanoates MondoAcquario, come già detto, se gli interventi sono utili a tutti .......voi negozianti siete i benvenuti come tutti....ci mancherebbe.;-) |
Ok, mi intrometto anch'io visto che ho avuto problemi con questo prodotto e non sono quelle cilindriche, ma la versione " giusta" a lenticchie.
Visto che si sà il contenuto, non si riesce a sapere come rimuovere il tutto con l'aiuto o di altre resine o di carbone? Io ne ho dosate veramente poche ( al massimo 80 ml su 600 litri ) ma i risultati sono stati veramente devastanti e tutt'oggi non riesco a risolvere il problema. I valori dopo la rimozione delle bio pallet si sono alzati, ma i vari tiraggi non si sono arrestati. |
Io ho usato quelle "giuste" ma se non me ne accorgevo in tempo mi sarei giocato la vasca. Vedere il tessuto della mia humilis gonfiarsi come una vescica è stato davvero impressionante. Ho provato diversi prodotti, molti dei quali inutili ma come questo non me ne sono mai passati sotto le mani...
|
io dopo il botto della mia vasca stò mettendo mischioni di batteri senza cibo e ho messo rowaphos altrimenti sarebbe morto tutto.
ad oggi i po4 si sono finalmente abbassati ma gli no3 ancora resistono ma i coralli iniziano a rispolipare foprtunatamente. |
Anch'io ho provato a mettere batteri, ho notato che se si mette anche l'alimento dei batteri le punte dei coralli tirano e si ha anche un leggero tiraggio dal basso, quindi somministro saltuariamente i batteri.
Sono ricorso anch'io all'utilizzo delle resine rowa per mantenere basso il livello di po4 , mentre per gli no3 per il momento non me ne preoccupo molto. Matteo, tu alimenti gli sps con alimenti specifici? |
Quote:
Che dire, ad oggi la vasca è rinata, la crescita è ripartita, gli animali stanno molto bene, i colori ancora sono deludenti ma da come poteva finire mi accontento e cercherò questi con calma. |
Marcello, intanto bentornato;-)
non alimento i coralli direttamente anche perchè con stì valori rischio veramente il botto. adesso i po4 con le resine sono scesi da 0,26 a 0,08 questa mattina......a questo punto mi devo concentrare sui nitrati. |
Matteo, per il momento sono ancora via :-))
comunque ho affidato la vasca a mio suocero e gli ho fatto anche alimentare con il reefboster. a me i po4 non erano saliti così tanto, il massimo del valore che ho misuato è stato di 0,14 ma perchè avevo dosato il pappone 2 giorni prima, prima di partire erano a 0,03 e per non rischiare ho messo le resine. Ho scelto di alimentare lo stesso perchè vedo l'acqua troppo magra e se non alimento i coralli continuano a tirare sia dalle punte che dal basso. Anche lo skimmer ha avuto un bel calo di prestazioni sempre dovuto alla qualità dell'acqua e a sto punto anche delle bio pallet. Mi fa piacere scambiare opinioni su questo argomento, visto ce fino ad ora non si è trovato un rimedio valido. Proverò a sentire anche altri per vedere come la pensano, qualcuno mi ha anche detto che poteva essere un'eccesso di metalli pesanti, ma io lo scarto a priori, visto che l'acqua che utilizzo per la vasca principale la uso anche su altre senza nessun problema. |
ma metalli pesanti da dove dovrebbero venire??
anche io avevo pensato ai metalli e ho controllato tutto....ma sinceramente se non vengono dall'osmosi ....passando da 3 filtri e una membrana , non saprei veramente da dove potrebbero arrivare. |
ma perchè non credete che il carbonio delle BP non sia sufficiente a fare il casino che avete? la risposta più semplice è spesso la più probabile...
|
Ink, probabilmente non hai colto...ma è proprio quello che pensiamo è che si stà cercando in tutte le direzioni.;-)
|
Probabilmente no, infatti... non capisco perchè vi arrovellate a cercare altre cause improbabili...
Non credo ci siano molte altre cose da fare se non fare un bel cambio, magari mettere qualche roccia nuova, accendere un cero in chiesa ed aspettare che le cose si ristabiliscano... Mi è venuto in mente che magari della sabbia viva (da vasca o quelle in vendita) potrebbe aiutare con dei batteri freschi... potendo magari mettere una vasca/refugium... o magari fare il cambio con acqua proveniente da una vasca di un amico fidato... Probabilmente ridurrei le ore di luce... in genere aiuta a fare meno danni agli animali... |
ormai + danni di così........
ci si arrovella perchè diverse persona hanno avuto solo benefici quindi non si capisce fino in fondo il problema...almeno io non lo capisco sopratutto perchè i miei problemi vengono da lontano....sono solo peggiorati in maniera terribile con l'inserimento,. |
E' ora che parlino chi ne ha tratto beneficio dalla BP.
Magari si sbaglia ad adoperarle....-28d# |
Teo..penso che tu l'abbia gia' fatto....
Ma hai provato a smontare tutte le pompe per vedere se qualche parte non ti rilasci ruggine??? |
Ma fatemi capire.... scusate ma non posso seguire molto il forum perchè sono spesso via per lavoro -20
Io le volevo provare perchè sembrava un metodo "auto dosante" adatto alle mie esigenze ma mi pare di capire che abbiano fatto dei danni assurdi! giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl