AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   fatemi capire..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256691)

davidenk79 16-08-2010 22:32

fatemi capire.....
 
ciao raga,

potreste aiutare un inespertissimo acquariofilo???#07
vi pongo la annosa questione(almeno per me...).Da circa 11mesi possiedo un marino da 150 lt lordi con schiumatoio(deltec mce 300) 2pompe di movmentoe il classico filtro con resine varie illuminato purtroppo con due neon t5 da circa 65 cm non ricordo di preciso i watt.
Circa 8 mesi fa ho comprato un sarcophiton il quale ne ha passate di tutti i colori.......alghe rosse...salinita' alle stelle.... kh sotto i piedi ecc ecc insomma tutto il campionario del perfetto idiota(io)! Quando lo coprai non era in formissima (non aveva fuori i tentacolini) ma era grande circa 20 cm di diametro....da me è stato prima bene poi ...molle ...in decoposizione ecc ma si è sempre ripreso quando l acqua ritrovava una certa decenza!!!!invece adesso che l acqua ha una certa decenza e ha tutti i tentacolini estroflessi si è progressivamente rimpicciolito ma non un rimpicciolito da "non espanso" prorio un ringrizimento progressivo!ora sembra stare bene ma è grosso la meta' di quando lho comprato!!!!
qualcuno potrebbe illuminarmi???
vi rigrazio anticipatamente
N.B=ne ho un altra su un anemone ma cominciamo con il sarco#23

acqua1 16-08-2010 22:47

il volume dei molli è dato dalla quantità d'acqua che pompano al loro interno....
molto importante il movimento ne troppo ne troppo poco....
in tutti e due questi casi avresti iquel problema..
io proverei a spostalo...

Sandro S. 17-08-2010 00:22

io proverei a controllare i valori in vasca e sistemando qualcosa nella parte tecnica. ( a partire dall'illuminazione.... )

SJoplin 17-08-2010 17:07

sposto in primo marino ;-)

DeathGio 17-08-2010 19:00

Tieni i valori stabili e se riesci raddoppia i T5 da 24W. ;-)

davidenk79 19-08-2010 21:13

grazie raga per i consigli.ho inseriton altr messaggio ma nn so dove ia finito cosi provo da qui??........Per alzare il kh posso usare il bicarbonato i sodio al posto del triple buffer???se si in dosi????
#07

SJoplin 19-08-2010 21:22

no, non usare solo il bicarbonato. il kh, o meglio l'alcalinità è data da un insieme di sali, carbonati,bicarbonati,ecc. mettendo il solo bicarbonato ovviamente la lettura del test ti si alza, ma non è la strada giusta ;-)

davidenk79 19-08-2010 21:26

grazie mille quindi non vi è altro modo per tenere a freno discesa del kh??

SJoplin 19-08-2010 21:40

il discorso è un po' più complicato, perchè se non hai coralli duri, il KH non dovrebbe abbassarsi poi tanto. le cause possono essere diverse:

- crollo del pH e conseguente consumo dei sali che fanno da tampone (KH)
- resine per fosfati, in particolar modo quelle a base ferro
- acidità in vasca dovuta al carico organico, che riconduce al primo punto
- squilibrio chimico dell'acqua dovuto a integrazioni fatte male. ipotesi abbastanza remota, ma verosimile.

prima di pensare a come tirarlo su, dovresti scoprire la causa per la quale ti cala.

dany78 20-08-2010 01:01

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 3125872)
il discorso è un po' più complicato, perchè se non hai coralli duri, il KH non dovrebbe abbassarsi poi tanto. le cause possono essere diverse:

- crollo del pH e conseguente consumo dei sali che fanno da tampone (KH)
- resine per fosfati, in particolar modo quelle a base ferro
- acidità in vasca dovuta al carico organico, che riconduce al primo punto
- squilibrio chimico dell'acqua dovuto a integrazioni fatte male. ipotesi abbastanza remota, ma verosimile.

prima di pensare a come tirarlo su, dovresti scoprire la causa per la quale ti cala.

#25#25#25#25 che bella spiegazione,io vrei fatto un poema.

davidenk79 21-08-2010 20:02

grazie mille sei preparattissimo .....io non ho duri in vasca,credo che non ci sia un eccessivo carico organico ho 2 paglacci ,1 centropige,3cromis,1 pseudocrmis porphirius 4gamberi 1 paguro lumachine varie 1 sarco 2 piccoli anemoni, parazoantos e discomi di molte varieta'.integro con 5ml ogni 10 giorni gli elementi in traccia(5+5+5....jbl)....e la soluzine di buffer la introduco goccia a gccia .ma qualè un calo nella norma ????passare da8 a 6 in 15 gg ènella norma?#17

SJoplin 21-08-2010 20:55

beh, 7 pesci in 150 litri con un mce300 non è che sia un carico organico trascurabile...
oltretutto hai anche poca luce, che ti aiuterebbe nell'ossidazione, oltre che aiutare i coralli, ovviamente. ti consiglierei intanto di guardare bene i nutrienti (fosfati/nitrati) con dei test un minimo attendibili. se vuoi spendere poco e avere un risultato accettabile i salifert fanno al caso tuo. prima di comprare altre marche di test, chiedi, perchè sul marino sono poche quelle che danno valori attendibili.

riguardo agli elementi di traccia io metterei quelle 3 boccettine nel cassetto, per non dire in un altro posto. piuttosto prendi dello iodo (non il lugol) e dosale regolarmente a luci spente cercando di frazionare il più possibile la dose settimanale che ti dà il fabbricante. per es. se devi integrare 6 cc alla settimana, dividilo in 3 somministrazioni da 2cc a giorni alterni. ribadisco a luci spente, perchè altrimenti si ossida e fa più male che bene. altri oligo (elementi di traccia) non ti servono, e ancora meno in un mix commerciale, come stai usando ora, che mi chiedo come possa tenere conto di quello che può servire o meno. in ogni modo gli oligoelementi di solito si usano quando si hanno coralli duri SPS e un discreto occhio per capire cosa manca o cosa c'è di troppo. tendenzialmente è più facile che nelle vasche si verifichi la seconda ipotesi., per cui, è meglio che non vai a peggiorare la situazione. con dei cambi d'acqua regolari risolvi il problema degli oligo, abbassi i nutrienti e aiuti la vasca a mantenere un equilibrio chimico che viene sempre alterato dall'uso di integratori.

per la faccenda del kh, non c'è un consumo standard, però intanto ho bisogno di sapere che marca di test stai usando, la tua salinità, lo strumento che usi per misurarla, se hai o meno un osmoregolatore (rabbocco automatico) e il valore di calcio e magnesio.

se vuoi approfondire un attimo l'aspetto chimico, in questo topic ho cercato di spiegare quali sono le cose principali da considerare.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12974 seconds with 13 queries