![]() |
Primo Picoreef! [nuovi inserimenti pag 2]
Ciao a tutti!
Questo è il mio primo acquario marino...e son partito con la cosa più difficile...un picoreef! Infatti è un acquario di 12 litri lordi, l'illuminazione è affidata a led cree (2 bianchi + uno blu che arriverà tra breve) mentre per il filtraggio ci sono 2 kili di rocce vive che sto spurgando, inoltre ho cosruito una sump dietro l'acquario che servirà sia per aumentare ( anche se di poco) il litraggio della vasca, sia per mettere tutta la parte tecnica (pompa, riscaldatore e resine) Devo finire di mettere a posto il sistema di rabbocco automatico....per questo aspetto ancora a partire ufficialmente...Penso per i primi di Settembre di avviare definitivamente tutto accendendo la luce! Comunque il target di questa vasca saranno solo dei molli..Niente di troppo impegnativo!:-)) Ecco qualche foto della rocciata (l'unica disposizione che son riuscito a fare contanto tutti i parametri elencati nelle guide) Secondo voi può andare bene? http://s4.postimage.org/UdMpJ.jpg |
Bella la roccia!
|
Bravo sono curioso, posta le foto della "sump".....
|
Ecco qua..
http://s3.postimage.org/fHYfJ.jpg IL funzionamento è molto semplice: la pompa dentro la sump butta in vasca l'acqua...e due tubi di collegamento tra la vasca e la sump rimettono l'acqua in quest'ultima tramite l'effetto dei vasi comunicanti. la sump è divisa in una parte più piccola dove c'è pompa, riscaldatore e resine, e l'altra più grande per l'acqua di rabbocco (essendo un acquario piccolo, avrà molta evaporazione) Gli inconvenienti che possono accadere sono 2: blackout e quindi pompa che non va o i tubi di mandata nella sump si disinnescano. Nel primo caso non ci son problemi...in quanto per effetto dei vasi comunicanti l'acqua salirà nella sump finchè non raggiunge lo stesso livello dell'acquario. Nel secondo caso invece l'acqua della sump si riverserà tutta in vasca...e per questo motivo ho scelto di farla la più piccola possibile, infatti è circa un litro...che riversato in vasca non provoca danni in quanto rimarrebbe ugualmente dentro la vasca ;-) |
Bel lavoro, ma perchè non hai sfruttato la prete posteriore che è più lunga?
Magari era anche più bello esteticamente |
Quote:
|
Ah ok scusa ma avevo inteso male, pensavo fosse il definitivo...... bene bene bravo.......#25
|
Grazie mille! Comunque la rocciata può andare bene?
|
sicuramente nel punto più alto non riuscirai a mettere animali, io l'avrei fatta qualche cm più bassa, bisogna tener conto anche delle dimensioni della vasca, non hai tanto spazio da usare...... vedi cosa puoi fare .... e se si riesce.....
|
Oggi è arrivato il led blu...che l'ho subito saldato...ora l'effetto è decisamente migliore!!
Ecco una foto veloce col cellulare..: http://s4.postimage.org/8GrjA.jpg Stasera vedo d'installare il sensore di livello e quindi mettere l'osmoregolatore..il tubo di uscita dell'acqua di rabbocco lo metto in sump o direttamente in vasca? |
Aggiornamenti:
Son passate circa 3 settimane dall'inserimento delle rocce, Oggi ho comprato i test KH e PO4 che mi hanno dato i rispettivi valori di 12,5 e 0,01.. Che dite, posso iniziare ad illuminare? gradualmente ovvio...;) |
Aggiornamenti:
Oggi ho inserito i miei primi ospiti! E' una roccetta con dei discosoma..:-)) Le rocce però ultimamente si son ricoperte di macchie giallo-marroni, DIATOMEE!! Confrontandomi sia con quello che trovo scritto qui sul sito, sia col negoziante, dovrebbe essere passeggera, e basta che mi limito a pulire i vetri e le rocce ...Voi che dite? Comunque i fosfati sono a 0, così come gli inquinanti, e il kh è stazionario a 12,5 - 13. Ecco qualche foto http://s1.postimage.org/Hwkqi.jpg Mi sapete dire chi è l'amichetto con i tentacoli che si vede in quest'altra foto?? http://s4.postimage.org/giA8J.jpg |
Assolutamente non spazzolare le rocce, aggiusta sto kh....
Gli altri valori? Cambi? |
No2 a zero...no3 non sono sicuro perchè il test è vecchio...quindi probabilmente scaduto..
Il Test del calcio non l'ho preso in quanto avendo solo molli...non è fondamentale che apporti la giusta quantità di calcio...No? Comunque come faccio ad abbassare il kh? I cambi sono 1 litro ogni 7 - 10 giorni |
Ecco qualche aggiornamento:
Ho preso qualche corallo...e con questi dovrei ormai essere a posto!:-)) Ora in vasca ci sono : actinodiscus, caulastrea, euphyllia e xenia. I valori son stabili, anche se in questi giorni sono iniziate a spuntare delle alghe filamentose sulla cima della rocciata, le macchioline marroni invece si sono notevolmente ridotte...quasi sparite...credo che fra un pò posso inserire un pò di sabbia...no?:-)) http://s2.postimage.org/gMHLi.jpg http://s2.postimage.org/gNpES.jpg http://s2.postimage.org/gNJC0.jpg |
up!
|
Mi piace come sta nascendo la tua vasca!
Ciao |
Grazie!
Qualche suggerimento? |
Io sono un neofita!
Quindi non dar peso a quel che scrivo... Per le mie filamentose ho inserito due paguri (che fino a oggi pomeriggio si stavano scannando) e due lumache turbo che fanno il proprio dovere! Sappi che sto eliminando le alghe e riempiendo il fondo di stronzetti cilindrici compatti! Ste' bestie cagano come fossero vacche! Per la sabbia io sto aspettando (su suggerimento di Fappio) di non avere più alghe.. Ciao |
Grazie mille!
io al momento ho ordinato un pò di caulerpa, spero di arrestare prontamente questa proliferazione algale! Così fra un paio di settimane posso inserire sabbia e paguretto!;) |
verrà un gran bel pico!!#25
|
bel picoreef....occhio alle alghe tienile sotto controllo ;)
|
Quote:
Infatti il prossimo obiettivo è eliminare le alghe...secondo voi un paguretto zampe blu può aiutarmi? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Veramente bello la rocciata mi piace parecchio... fa molto effetto "scogliera"...
Un paguro zampe blu (calcinus elegans) è molto carino e utile però ha il difetto di essere un casinista... io, in una vaschetta così ti consiglierei un Paruristes cadenati... io ne ho uno che è tranquillissimo, non fa casini ed è anche bello... comunque aspetta anche altri consigli.... comunque anche una turbo snail è un ottimo mangia-alghe... |
Quote:
il Paruristes cadenati é veramente carino...e soprattutto di piccole dimensioni, devo vedere se il mio negoziante riesce a procurarmelo...;-) |
Io te lo consiglio... oltretutto è facile da trovare...
In ogni caso complimenti veramente !!!#25 |
Ho un problema con l'euphyllia:
Tornando a casa ho trovato alcuni polipi completamente chiusi, mentre gli altri completamente estroflessi, ora quei polipi si sono estroflessi, poco, e altri si stanno chiudendo...inpiù che una specie di filamento che esce da un gruppo di questi.... Cosa può essere? |
Alla fine ho scoperto che era un problema di corrente troppo forte!
Aggiornamenti: inserita la sabbia, paguro e lysmata debelius! (regalo di compleanno) Spero che i due detrivori facciano bene il loro lavoro sulle alghe! Ecco delle foto: http://s1.postimage.org/6YlKr.jpg http://s1.postimage.org/6_5uJ.jpg |
Ma il debelius ti esce anche a luci accese?? io non volevo prenderlo perchè ho sentito dire che esce solo di notte oppure rimane sempre dietro la rocciata e non lo vedi mai...
|
La prima giornata se l'è fatta dietro la roccia...poi pian piano è uscito..;)
|
Problema...ora mai è da qualche giorno che praticamente tutti i coralli stanno quasi chiusi...o comunque poco estroflessi...
Di inquinanti non ce ne sono, nemmeno di fosfati, ormai le alghe sono scomparse, le coralline si stanno formando...però il kh rimane alto, sui 12...può essere per quello? Come faccio ad abbassarlo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl