![]() |
Il mio primo 350L :)
Data di Avvio: 19.06.2010
Vasca Aperta da 350L lordi (140*50*50) con vetro 15mm e filtro interno. Fondo: 45L di terra allofana Elos Rocce: Marmo Nero Marquinia Illuminazione: Aquamedic con 4 T5 da 54W (2 plant grow + 2 10.000k) Flora: Ludwigia Repens Rubin Ludwigia Glandulosa Micrantemun Ombrosus Staurogyne Repens Ninfea Nymphaea Zenkeri Red Cryptocorine Wenditii Brown Sagittaria subulata Hemianthus Callitrichoides Hydrocotyle Leucocephala Fauna: Coppia di Apistogramma Viejita 30 Cheirodon Axelrodi (Neon Cardinale) 10 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi (Tetra Neon Nero) 5 Sidthimunki Un esercito di Red Cherry 5 Caridinia Japonica 5 Neritine Avendo 40 kg di marmo in vasca mantengo un KH 5 e un GH 9 cambiando ogni 15 giorni 65 litri con acqua RO + Sali PMDD Mantengo un Ph 7.0 con circa 150 bolle di CO2 al minuto. Fertilizzo con Elos Fase 1 + Elos K40 http://farm5.static.flickr.com/4142/...9095602a_z.jpg http://farm5.static.flickr.com/4100/...5028aa89_z.jpg Aggiornamento 15.9.2010 http://farm5.static.flickr.com/4088/...228c7e3a_b.jpg http://farm5.static.flickr.com/4152/...3a806ef8_b.jpg Aggiornamento 21.11.2010 http://farm6.static.flickr.com/5044/...cf683339_b.jpg Aggiornamento 14.02.2011 Fertilizzo con Cifo Mikrom + Cifo Ferro chelato + Solfato, Nitrato e Fosfato di Potassio Flora: Ludwigia Repens Rubin Ludwigia Glandulosa Micrantemun Ombrosus Staurogyne Repens Ninfea Nymphaea Zenkeri Red Cryptocorine Wenditii Brown Sagittaria subulata Hemianthus Callitrichoides Hydrocotyle Leucocephala Fauna: 50 Tanichthys Albonubes 5 Sidthimunki 100/200 Red Cherry Sakura 5 Caridinia Japonica http://farm5.static.flickr.com/4109/...764ab91d_b.jpg Aggiornamento 21.02.2011 http://farm6.static.flickr.com/5053/...df953235_b.jpg http://farm6.static.flickr.com/5176/...e059edca_b.jpg Aggiornamento 21.04.2011 http://farm6.static.flickr.com/5270/...6bb1b0b3_b.jpg Aggiornamento 26.07.2011 http://farm7.static.flickr.com/6130/...d10c88ec_b.jpg Aggiornamento 10.10.2011 http://farm7.static.flickr.com/6102/...b16ac78c_b.jpg Se volete vedere tutte le foto dall'allestimento: http://www.flickriver.com/photos/dan...7624190172837/ Ciaooo :-) Daniele |
mi piace la vasca, ma abbasserei un attimo il pH almeno a 6.5
|
Quote:
in vasca ho del marmo calcareo, se fosse lui la causa dovrebbe prima aumentarmi il KH vero? ;) |
se non sbaglio ti si dovrebbe alzare il kh senza abbassare il ph come succede di solito
|
Ciao ottima vasca #25
|
Che bella vasca, complimenti!!! #25#25#25
|
#25la vasca e` davvero bella esteticamente!!!#25
Quote:
quando finira` l'effetto adsorbente della terra quel marmo, se davvero e` calcareo, potrebbe darti dei problemi a tenere basso il kh ed il gh, ora e` "tamponato", ma in futuro ti sara` difficile tenere un ph lievemente acido perche` l'acidita` tendera` a sciogliere lentamente i carbonati di calco ed a innalzare i valori portando il ph sulla neutralita` o tendente al basico... comunque sia, per me, il kh e` il valore fondamentale sul quale si regola il ph stabilizzandolo, il resto delle variabili servono semplicemente a limare e a dare minime regolazioni ma con 5 di kh io non rischierei di aumentare la CO2. |
Bellissima!
|
Sono contento che la vasca vi piaccia :-)
Grazie Antonysur per la spiegazione, finalmente ho capito quali sono i valori reali, pensavo che un KH 5 fosse basso...per adesso allora lo tengo sotto controllo e poi vedo eventualmente come abbassarlo... ma tenere una vasca con KH=5 e pH 7 puo' essere un problema solo con alcuni pesci? (tipo i miei cardinali ;)) per le piante potrebbero andar bene come valori ? ;) |
BELLA complimenti! Mi piace colori bellissimi#25
|
Quote:
Le piante si adattano benissimo ai tuoi valori anche se prediligono un ambiente lievemente piu` acido (6,5-6,7) con una durezza inferiore (kh 3 e gh 6-9). il consiglio resta sempre lo stesso e cioe` di tentare di abbassare il kh di qualche punto. prova gia da ora a inserira la cambio acqua miscelata con 2/3 di rubinetto ed il resto RO. tra l'altro, ho ridato un occhiata ad una delle tante tabelle che legano kh ph e quantita di CO2 ed in effetti puoi spingerti a somministrarne altra anche se, ti ripeto, abbassando il kh con la stessa quantita` di CO2 hai un ph piu` basso con un vantaggio che constaterai nel tempo per piante ed animali.Ti ripeto la differenza non sara` grossa ma avvertirai la sensazione che le cose vanno decisamente meglio!;-) Considerando che hai roccia calcarea e che toglierla sarebbe un sacrilegio ormai (ti ripeto il layout e` a dir poco stupendo), altre opzioni che ti posso consigliare, gia` da ora per quando sara` finito l'effetto tampone del fondo sono l'inserire foglie di catappa o della torba nel filtro che acidificano e, in particolare la torba abbassa lievemente i valori.la catappa poi e` graditissima dalle caridine e dovrebbe migliorare la loro digestione... dovrai stare ovviamente attento a torvare il giusto equilibrio e tenere presente che tendono ad ingiallire l'acqua se messi in quantita` eccessiva:-)) |
davvero bella... per essere la tua prima vasca hai fatto un lavoro stupendo
|
grazie per i consigli, mi sa tanto che prima o poi dovrò procurarmi un impianto per acqua RO...
vi tengo aggiornati ;) |
Complimenti, veramente bella, Qualche bello scalare o discus?????????????????????
|
Quote:
certo che certi discus sono veramente belli...anche se mi sembrano un po' delicati in futuro mi piacerebbe provare... ;) |
Bellissima vasca, la cosa ke mi piace di piu è che non è stata allestita per essere osservata da un solo lato, ma sia che la guardi davanti che da dietro è bellissima.....è cio credo sia comunque difficile da ricreare in poco spazio;
ps un consiglio io metterei solo pesci piccoli in branco.... |
:)
esatto, dovendo essere vista da due lati ho dovuto penalizzare un po' la profondità pero' il vantaggio è che sembra di avere due vasche eheh ;) anche io adesso preferisco pesci piccoli pero' non saprei cosa aggiungere...non vorrei avere pesci troppo differenti... ai cardinali cosa potrei abbinare? |
Vasca che promette di diventare davvero d'effetto.
Bellissima l'idea di accostarla vicino al divano, chissà che effetto#21 Bisogna però trovare un equilibrio con le piante, si può anche creare un effetto scompigliato senza compromettere l'ordine. Ora crescono un pò confusamente, spero che col tempo imparerai a mantenerle nei loro spazi, molto bella comunque. |
Quote:
infatti adesso sono un po' in difficoltà, mi dispiace potare troppo e poi non ho ancora capito quale sia il portamento naturale di alcune piante... la vasca è in continuo mutamento :) |
precisazione: 1,10, 100 generazioni in cattività non cambiano le esigenze in range di valori dei pesci.
|
Complimenti, bello sbatti per essere la prima vasca!
Se tu dici che con i pesci grandi la vasca sembra piccola, con i pesci piccoli sembra vuota! E sarebbe un peccato far sembrar vuoto tutto quel popò di roba... |
Quote:
|
Quote:
stesso discorso per i cradinali o altri pesci, in orgigine vivono a ph 6,5 poi li portano in ambienti a ph 7,2 qui sopravvivono o meglio si riproducono solo o maggiormente quelli che hanno le caratteristiche per adattarsi alla nuova situazione. ne consegue che alla seconda generazione il carattare "adattati a ph 7,2" sara` piu` frequentemente presente. cosi anche questa generazione che vive a ph 7,2 sara` pressata dall'ambiente che selezionera` il carattere "vivi a ph 7,2". questo passaggio fatto per 50 100 generazioni porta ad una selezione della popolazione che ora vive meglio a 7,2 di ph. insomma ti sei mai chiesto perche` gli scalari commerciali si riproducono molto facilmente in situazioni non estreme mentre riprodurre scalari pescati in in sud america richiede particolari attenzioni e cura per i valori? la risposta sta suquanto scritto sopra...:-)) ritornando alla vasca. personalmente preferiscon un solo enorme gruppo di cardinali, anche 70 - 80. altro che vuota la vasca!!!e` uno spettacolo vederli nuotare insieme. se poi ci aggiungi 3-4 scalari (piccoli e te li cresci) si muoveranno sempre all'unisono-11 se preferisci allevare piu` specie io aggiungerei altri 10 cardinali. in piu` sceglierei altri due branchi da 30 di gregari che piu` piacciono a te puoi scegliere tra i tanti hyphessobricon o pesci sud americani. sul portale di AP ci sono tante schede ed immagini alle quali ti puoi ispirare. preciso che ti dico di mettere tre branchi per una questione estetica. mettere un numero dispari di specie di gruppo da` piu` armonia...lo dice anche Amano.:-D:-D ah concluderei la popolazione con una dozzina di otocinculus: associati alle red sono una manna per le piante!!! se i pesci ti sembrano troppi fai banchi da 25. |
si aggiungi otoncisclus, altre red cherry, e come pesci puoi inserire altri 2 gruppi di caracidi, personalmente mi piacciono molto gli "Hemigrammus erythrozonus " (neon rosa ) che con le tonalità scure della tua vasca spiccherebbero ;) belli anche "Hyphessobrycon amandae " e " Hyphessobrycon herbetaxelrodi" (neon nero) .....
|
antonysur non è proprio così, (poi chiudiamo l'ot. ) ne avevamo già discusso
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ortanza+valori |
anch'io sono dell'idea di un enorme gruppo monospecifico di cardinali.
|
ci penso....
ma non ho capito una cosa: da abbinare ai cardinali meglio valutare fra Caracidi , fra specie del sud america o qualsiasi altro esemplare con esigenze simili? cosa ne pensate dell'abbinamento Cardinali / Rasbore, non sono Caracidi e non sono sud americani ma dovrebbero avere esigenze simili no? ;) |
Ale87tv, ovviamente non e` come detto in poche righe sopra ma era semplicemente per semplificare il concetto
chidendo l'ot molto bella la discussione da te linkata e leggendola alla fine si giunge alla conclusione detta sopra da me. Ovvio che i pesci VANNO ALLEVATI COI LORO VALORIi: impensabile mettere dei cardinali in una ambiente allestito per dei ciclidi del tanganika! Per i range di cui parlavamo prima pero` grosse differenze fisiologiche non ne hai. voglio dire: se non hai le carte fisiologiche per crescere in un determinato ambiente non ci cresci o comunque non ti riproduci. se dentro di te hai i geni giusti e cresci dalla nascita in un determinato ambiente alla fine tutto l'equilibrio del tuo organismo si organizza e vivi bene. la grandiosita` della natura sta nella sua capacita` plastica!!! chiudo con l'esempio piu` sconvolgente e che riguarda l'uomo. noi esseri umeni viviamo in un range molto ristretto per quanto riguarda i valori del potassio del sodio e del cloro nel sangue. nessun essere umano resisterebbe in condizioni normali ad eccessive alterazioni degli elettroliti. bene! se tu vai a leggere un profilo elettrolitico di un paziente con insufficienza renale gli dai per scontato che sta per schiattare. invece poi lo vai a ricontrollare nel tempo e vedi che vive bene (con tutte le scomodita` delle dialisi) senza rischi con quei valori. tutto cio` per dire si vive meglio senza insuficienza renale ( PESCI COI LORO VALORI ottimali) ma in situazioni un po` diverse (piccole variazioni di ph e durezza ecc) dalla natura, e nelle quali questi pesci hanno vissuto se non tutta gran parte della loro vita vivono altrettanto bene. danpa l'accoppiata cardinali rasbore la vedo un po` improbabile. ed anche esteticamente brutta. io ti consiglio caracidi sud americani. gli hemigrammus erythrozonus sono un vero "spasso" ti assicuro: una capacita` di collaborare ed un'intalligenza che non ho visto con altri pesci allevati. |
Quote:
allora riassumendo una soluzione possibile potrebbe essere: 100 red cherry 30 Paracheirodon axelrodi (Cardinale) 20 Hemigrammus erythrozonus (neon rosa) 20 Hyphessobrycon amandae 4 Sidthimunki (che non rinnoverei visto che sono in pericolo estinzione) con questi pesci potrei aggiungere in futuro una di queste 4 soluzioni? 1-coppia di agassizi 2-coppia di ramirez 3- 5 discus 4- 5 scalari |
Ti consiglio un branchetto di questi:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=19 Sono molto belli, nella foto non rendono, ma sopratutto sono molto resistenti più dei cardinali, Io li ho in vasca già da 2 anni e sono resistentissimi oltre che belli............. |
Quote:
cercando su google sembra che siano gli stessi... è vero, come dice il mio libro, che si riproducono abbastanza facilmente? ;) |
Quote:
"Ricordatevi quindi che Hyphessobrycon callistus, Hyphessobrycon serpae e Megalamphodus eques sono solo sinonimi (o al limite varianti cromatiche) di Hyphessobrycon eques e non specie a sé stanti." ho letto anche che tendono a morsicare le pinne degli altri pesci :( |
Quote:
|
Quote:
Quote:
avendo anche tu le caridine ti sconsiglio tutti i pesciotti che hai menzionato: sono predatori e rischi di farti predare anche le piu` grando. anche gli hemigrammus lo sono pero` predano solo quelle estremamente piccole e lente, in effetti mi fanno piu` una selezione degli individui piu` veloci e furbi che altro e poi tengono sotto controllo il numero di gamberetti lasciandolo aumentare a ritmi blandi |
Ciao,
non ho capito a che temperatura tieni la vasca... te lo chiedo perchè secondo me oltre i 22° con pH acido soffrono le red cherry, sotto i 25° con acqua dura soffrono i cardinali... Che pianta è quella che spunta fuori dall'acqua? (interessa a nche a me fare qualcosa del genere) |
Quote:
adesso ne ho 26...nei mesi " freddi" pensavo di tenere al vasca a 24 ma quindi al temperatura da tenere per le red cherry varia in base al ph? se non sbaglio in rete si consigliano 24 gradi circa.. la pianta rossa all'acquisto era completamente verde, dovrebbe essere una Ludwigia glandulosa (Rossa)...è la pianta che nella mia vasca cresce piu velocemente ;) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
forse sono partito col piede sbgliato...red cherry e cardinali sembrano avere esigenze troppo diverse ..poi sembra impossibile trovare qualche altra specie che vada d'accordo con loro :( |
Quote:
Ho avuto anch'io le glandulosa, le ho eliminate perchè dopo qualche mese non riuscivo più a tenerle in ordine. Bisognerebbe avere la costanza di potare ogni volta la parte inferiore e ripiantare, altrimenti diventano bruttine |
Quote:
|
Quote:
Valori acqua: 22 - 24°C, PH 6,5 - 7,5 (6.8 ideale) KH 3 - 15 come valori dovrei essere ok... ;) |
ma i cardinali a che temperatura devono stare?, una volta non so dove avevo letto che i neon al contrario dei cardinali preferiscono temperature al di sotto dei 25° altrimenti diventano piu deboli.... me lo potete confermare?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl