![]() |
Iodio...
chi lo dosa? e ne controlla con Test la quantità presente? se si quale?
|
io lo doso abitualmente.....i test per lo iodio fanno ridere....il salifert è praticamente inutile....dice sempre che manca e dovresti aggiungerne un barile....!!!
doso iodio della dupla....oppure della prolabmarine. ciauzzzzz |
io lo dosavo.......... un pò ogni tanto.
( non facevo misurazioni o altro ) |
Mauri,io l'ho dosato per un bel pò... sospendendolo non ho notato differenze.Che io sappia esistono solo due test uno è quello della Salinfert che misura iodio inorganico e molecolare ma chiaramente nessuno misura quella organico. Sono d'accordo con Poffo, secondo Salifert manca sempre... credo che NON serva come riferimento per regolarti se aggiungerlo, ma al massimo per vedere se stai sovradosando. Comunque secondo me sono soldi sprecati. L'altro dovrebbe essere della Saechem ..... mai visto in commercio.Poco tempo fa mi ero fissato ed ho fatto un pò di lettura.....Se ti và di leggere ti allego il thread che misi (ma molti a ragione lo hanno trovato piuttosto lunghetto :-D)http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250959
|
Grazie a tutti per le risposte.......ma dosandolo che cambiamenti avete notato?;-)
|
io l'ho dosato x qualche mese e non ho notato differenze #07 usavo il prolabmarine
|
io per la xenia.....diciamo che speravo gli facesse bene.
|
Quando l'avete tradotto fate un fischio ;-)
http://www.advancedaquarist.com/issues/mar2003/chem.htm http://www.advancedaquarist.com/issu...l2003/chem.htm |
;-)Ma che vai a letto a fare!
ma nooooo hai cancellato il post sopra il mio! |
DOC,l'ho tradotto io (mi sono venute 7 pagine piene di word, c'ho messo 3 giorni) ho messo anche il link se vedi sopra. :-)
ciao |
Ragazzi esistono anche i Traduttori automatici....con FireFox o Chrome si naviga e qualsiasi pagina aprite lui la traduce in Italiano o qualsiasi altra lingua, poi basta fare un copia e incolla.;-)
|
Mauri,
prendi quell'articolo che ho tradotto e fallo con qualsiasi traduttore automatico, dopo prova a leggerlo e ti assicura che vai al manicomio. Se invece conosci l'argomento che traduci e parlando l'inglese discretamente e cercando di capire poi mentre traduci, allora la traduzione per chi la legge dopo è un'altra cosa. ciao |
Mi ero perso il tuo post!
|
Quote:
|
quando mi ricordo lo metto ,ho provato anche per periodi lunghi sia a darlo che non darlo,non ho mai notato differenze sulla colorazione,forse serve a altro #24
|
io non avendo i test ho avuto un esperienza di sovradosaggio
usando ioduro di potassio preso in farmacia.da prima ho perso un chelmon isintomi erano :inappetenza poi respiro affannoso fino alla perdita. a ruota dopo qualche giorno i gamberetti infine i pomacentridi sempre accompagnati da un forte respiro. per quanto riguarda gli invertebrati molli una notevole difficolta ad aprirsi,i duri per quei pochi che avevo non mostravano apparentemente segni di sofferenza la vasca aveva un aspetto molto sterile sul fondo apparivano delle sottili alghe marroni cosi anche sulle rocce la mia entacmea appariva piuttosto retratta con tentacoli in miniatura laxenia notevolmente rimpicciolita dopo qualche tempo non capendo cosa stava accadendo decisi di cambiare un terzo dell acqua,subito dopo ebbi una ripresa repentina nonostante l acqua un po torbida durata qualche giorno. spero che questa mia esperienza serva come monito nel non eccedere con le aggiunte fatte a spanne........... meglio un po di meno!!! |
io sto usando quello della kent e sinceramnte, dosando un paio di volte a settimana noto che la xenia pompa di brutto, per lo meno molto di più che nel nano precedente quando non lo dosavo. La xenia è la stessa.
per il resto non ho notato nulla.. |
ça mia idea sia in base all'articolo che alle letture che ho fatto è che si decide di dosare Iodio la prima cosa da fare è utilizzare un preparato commerciale. I preparati fai da te per lo Iodio (vedi esperienza di Gionanni ) portano più danni che vantaggi in casi di errori anche piccoli. paf!)
E come dicevo prima il test potrebbe servire solo per rilevare sovaddosaggi. Non sò se è un caso ma io notai anche un incremento di ciano utilizzandolo nel periodo in cui erano già prsenti (però non ho notato riscontro in nessuna "lettereratura"). Tu Mauri che usi Zeovit molti vasche del mese DTOTQ utilizzano il PIF e non Jod, che contiene ioduro di potassio oltre a bromo e Fluoro, e dovrebbe incrementare i colori blu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl