![]() |
Mi aiutate a cominciare nel modo giusto?
Non ho mai avuto un acquario marino... però..credo di essere pronto a cominciare. Ho studiato un pò e adesso:
Ho vasca 55x35x45 Ho plafo t5 4x24w (3x10000k + 1 attinica) Ho pompa (per ora una) koralia 3 (3200 l/H) Ho skimmer Deltec MC300 Ho riscaldatore 200w Ho un pò di test vari e rifrattometro Prima di comprare rocce vive...Mi sto dimenticando qualcosa??? |
dimenticavo...
ho sale tropic marine. Lo skimmer lo lascio acceso da subito? Metto resine antifosfati? Se mi poteste dare un aiutino... vi sarei molto grato! |
Nessuno nessuno ha voglia/tempo di darmi qualche consiglio? Forse ho sbagliato qualcosa io...
Domani posterò qualche foto della rocciata se riesco a trovare le rocce. Girerò un paio di negozi... Speriamo... |
Ciao.
Io vengo dal dolce ma sono mesi che sto leggendo i topic del marino...c'ho una voglia di acqua salata!!! Il consiglio che posso darti è quello di leggere le guide qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/tecnica.asp Io sto facendo così...credo che dovresti vedere cosa ci vuoi mettere e valutare se hai tutto. Detto così da ignorante della sezione :-D |
Grazie...
Ho già letto un bel pò ma forse non abbastanza... :-) A presto! |
Ecco la rocciata!
Ecco come ho disposto la rocciata...
per ora sono circa dieci chili! E 70 litri di acqua (netti). http://s2.postimage.org/zwAwJ.jpg Lato: http://s2.postimage.org/zwFw0.jpg E questo mi sembra un piccolo spirografo ma ho dovuto spegnere subito per rispettare "il buio" http://s2.postimage.org/zwKvi.jpg La rocciata puo andare? Scusate se rompo le pa.....e e lo so che siamo a ferragosto ma.... Un parere è sempre molto gradito! Ciao#22 |
hai una buona attrezzatura... direi che ti manca sicuramente un osmoregolatore (inidspensabile)
poi per la rocciata non è brutta... però troppo ammassata.... la rocce alla base devono fungerere da piedistallo e far scorrere l'acqua... altrimenti lì sotto ti diventa un accumulo di sedimenti.. skimmer acceso subite e niente resine per i po4.... poi se vuoi seguire i classici metodi di partenza: - l'acquario deve stare un mese al buio... meglio se i vetri laterali vengono coperti... - dopo 25 - 30gg fai un giro di test e valutiamo se dar luce... - nessuna integrazione per il momento - skimmer e osmoregolatore acceso - salinità 35 %° (misurata con rifrattometro ATC, i galleggianti vari sono inutili ) |
Grazie mille per la risposta!
Ho il rifrattometro della milwaukee: con la salinità sono un poco sotto ( non ricordo il numero era maggiore di 30), avevo la densità tra 1024 e 1025. Meglio se aggiungo cucchiaio di sale o reintegro acqua evaporata con acqua salata anzichè con acqua di osmosi? Per ora non ho soldi per aggiungere osmoregolatore, dovrò aspettare prossimo stipendio per fare un ordine da RS e provare a costruirlo; cerco di rabboccare a mano facendomi aiutare anche dalla mia ragazza. Lascio al buio come consigliatomi, metto del cartone intorno alla vasca. Skimmer l'ho acceso, per ora la schiuma è bianca. Verso metà settembre faccio i test. Grazie A presto ------------------------------------------------------------------------ Cercherò di mettere mano alla rocciata, il problema è che sono tutte rocce molto piatte e lunghe e quindi mi risulta complicato fare costruzioni che risultino stabili. Magari potrei incollarle... |
ok perfetto!!!!
continua così e ricorda che la pazienza è alla base di quest'hobby... |
Scusate...
Avrei bisogno di voi... di nuovo. Sono al sesto giorno di buio, stamani mentre controllavo temperatura e livello acqua ho notato che sul fondo (e anche sul vetro frontale in basso) ci sono decine di vermetti di varie dimensioni, da pochi mm fino a uno più grossino che sarà stato circa 2 cm. Non mi sembrano vermicane in quanto non rossi ma bianchi o comunque chiari. Ce ne sono veramente tanti, mi devo preoccupare? Inoltre su una roccia sono spuntati dei "peletti" rosa lunghi pochi mm, è un'alga? Cercherò di fare foto stasera. Grazie mille |
i peletti potrebbero essere spirografi o cianobatteri o alghe. Prova a postare una foto. Dei vermi non mi preoccuperei, anzi!
|
Ok grazie!
Di vermi questa sera neppure l'ombra... E' bastato aprire cavalletto, preparare macchina fotografica e accendere luci e sono scomparsi. Giuro che ieri erano numerosi! Ho fotografato (male visto che non ho l'obiettivo giusto) quelli che ho chiamato "peletti". Allego foto, sono quelle cose in basso a destra... I "peletti" sono aumentati in questi giorni... Mi procurerò un obiettivo macro o un anello di inversione appena avrò soldi! http://s3.postimage.org/sSquA.jpg Inoltre ho fatto un primo giro di test, così giusto per provare: pH 8.1 (test prodac) KH 9 (test Aquili) PO4 tra 1 e 2 (test SERA) NO3 tra 0 e 5 (test Askoll) Ho la salinità al 33%, sto facendo i rabbocchi con acqua salata per arrivare lentamente al 35%. In vasca ho solo rocce vive. Luci spente da una settimana (a parte un paio di volte in cui per circa 15 minuti ho fatto foto). Ogni consiglio, suggerimento, aiuto è ben accetto. Anche su marche test e simili! Ciao e grazie |
Altro dubbio:
Ho esagerato con il movimento? Ho messo una Koralia 3 da 3200 l/h da un lato, puntata verso il vetro frontale... Ho aggiunto una Haquoss Turbextreme da 2000 l/h sull'altro lato, anche lei puntata sul vetro frontale. Ora le sto facendo girare insieme... Dovrei alternarle anche nel periodo di maturazione (una settimana)? Troppo movimento in vasca? Le cambio con due più piccole? Grazie... |
Nessuno?
|
quei peletti sono filtratori... roba buona...
il movimento lo vedrai col tempo se è troppo in base a come reagiranno i coralli... nel periodo di maturazione pompe sempre accese... per i test se ci riesci prendi salifert o meglio tropic... sera o altre cose misurano poco.... |
Ho rifatto un giro di test visto che vorrei cominciare a dare luce.
I valori sono pH 8.3 (test prodac) KH 10 (test Aquili) PO4 tra 0.5 e 1 (test SERA) NO3 a 0 (test Askoll) Ho la salinità al 35% Appena avrò un pò di soldi cambierò marche di test... per ora ho questi... Aspettiamo prossimo stipendio! Posso cominciare a accendere due ore al giorno con questi valori? I fosfati sono troppo alti? (non ho mai usato resine per abbassarli). Inoltre ieri la mia ragazza ha visto un vermecane (o almeno dalla descrizione sembrerebbe) lungo almeno 10 cm. Dice che si è infilato in un buco nella roccia... Dovrei allontanarlo prima di inserire qualsiasi cosa? Ciao e grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
po4 troppo alti... aspetta almeno altri 10 gg e poi ne riparliamo....
se fra 10 gg non si abbassano metti le resine... cmq mi sembra strano che se hai i po4 non hai gli no3 ..... secondo il test non testa... :-D |
ok, aspettiamo...
Per fare i test cercherò di studiare qualcosa di homemade al lavoro da fare fuori orario lavorativo :-) |
nuovo giro di test
Buonasera...Ho aspettato dieci giorni come suggeritomi e ora ho fatto un nuovo giro di test...
i valori sono PO4 tra 0.25 e 0.5 (test SERA) NO3 a 0 (test Askoll) Mi rendo conto che probabilmente i test non sono tra i più affidabili... ma per ora non posso comprarne altri... Accendiamo o aspettiamo ancora? Fosfati troppo alti? Non ho ancora messo resine... Grazie mille!! CIAO!! P.S. Ho visto una piccola aiptasia (meno di mezzo cm di altezza), in una posizione non raggiungibile (a meno di smontare la rocciata, è sottosopra)... Che faccio? Smonto, uccido con aceto e ricomincio maturazione? Sinceramente mi deprimerebbe un pò ricominciare... ma anche essere invaso da anemoni non sarebbe il massimo... HELP e grazie per tutto! |
Qualcuno potrebbe rispondermi su aiptasia e inizio fotoperiodo???
Grazie... |
Ti consiglio di appoggiare le rocce vicino allo sfondo
|
Ciao Ilar2012
Intendi dire che dovrei spostare tutte le rocce e attaccarle al vetro posteriore? Ma così dovrei ricominciare la maturazione e rifare il mese di buio... |
Quote:
|
Ciao ..pazienza.....
allora non cominciare il fotoperiodo...lo so è dura ma se mi dai retta non te ne pentuirai in futuro...... intanto la prima cosa che devi fare è comprarti dei tes seri (askol e tetra misurano quello che vogliono loro in poche parole; NON AFFIDABILI) prendi i SALIFERT che degli economici sono i piu affidabili: prendi per N03 - N02(non indispesabili) - PO4 - KH - MG - CA spesa sui 60euri gli ultimi tre che ti ho detto subito non sevono (poi leggendo capisci perchè) cmq se puoi prendili tutti assieme che risparmi nelle spese di spedizione) li compri on-line che risparmi e se sei Ligure non li trovi (almeno qui a Genova non li trovi) Maturazione: nei primi 15gg dalla partenza devi solo controllare la salinità e la temperatura in questo periodo non occorre fare test (perchè hai dei picchi da paura) passato questo periodo cominci a fare i test di N03 e N02(ma non sono indispensabili) e PO4 tieni presente che se gli NO3 sono meno di 20ppm puoi cominciare a dar luce se no aspetti perchè se dai luce sopra il valore che ti ho detto sei a rischio proliferazione alghe (e poi son cazzi...) i PO4 devono essere a zero risultare assenti (già se sono a 0,2 sono alti) se dai luce come sopra e anche di più....cmq se vedi che hai PO4 (normale cmq all'avvio) per aiutarea farli scendere usi le resine antifosfati (cmq ne riparliamo) uva volta portate a zero togli le resine e vedi dopo 4/5gg se sono a zero (è il sistema che le mantiene a zero) se cosi non fosse altro ciclo......per gli N03 non esistono resine si aspetta che il sistema (per la verità le rocce vive si mettano in moto).... ora se parti con questi valori puoi cominciare a dar luce (poi magari parliamo anche del fotoperiodo)...vedrai cmq che un po di alghe le subirari ma, appunto se sei partito con gli N03 3 sopratutto i PO4 nel giusto range nel giro di pochi giorniregrediscono spariscono (non hanno na cippa di cui nutrirsi) al ciontrario subirai una prolioferazione algale che ti assicuro è ben altra cosa..... durante il fotoperiodo cominci a fare i test di CA-MG e KH (famosa triade) che deve essere bilanciata e nel giusto range (è importante e ne giova tutto il sistema futuri animali compresi) una volta portata la triade nel range la si deve mantenere sempre (nel possibile così) se hai dubbi fai un fischio (belin) PS: sicuro che sia un'apitassia??? puoi postare una foto... cmq per ora che sei a luci spente quello che vedi è niente ......vedrai dopo una settimana di fotoperiodo che quanta vita salta fuori (da rimanere a bocca aperta...credimi) |
Grazie!
Allora aspetto ancora ad accendere luci... e metto resine antifosfati (le comprerò sabato, nel frattempo cercherò di capire dove posizionarle perchè non ho filtro a zainetto per ora). Ok, compro test salifert... ho visto che a genova un negozio tiene gli Elos ma sono un pò cari. Aiptasia: appena posso faccio/metto una foto. Non sono sicurissimo che la sia, oggi la mostro anche a mia morosa che fa guida all'acquario. Grazie ancora, a presto |
spe un'attimo, prima di mettere le resine ...prendi i test poi nel caso metti le resine non viceversa....tanto sei al buio e non succede niente anche se avessi i PO4 .......
i test Elos andrebbero bene ma sono cari (mi dici da chi, li hai presi??) cmq fai un'ordine on-line ti conviene (prezzo) e ci sono negozi affidabili...sempre comprati cosi... qualche nome?? aquarium line . aqstyle...... PS: poi nel caso avessi bisogno delle resine antiPO4 e non hai un filtro a zainetto, non comprarlo (anche se costano na cippa) che se passi da Genova te lo do io lo zainetto almeno spero...nel senso che non so piu dove l'ho messo......va be stasera lo cerco;-) ok?? |
Ok, compro test salifert per prima cosa!
I test ELOS li tiene il piccolo negozio di acquari alla foce... Ora non ricordo nome e indirizzo, te lo scrivo appena possibile. Test Mg Elos pagato 25 euro o giù di lì... Per il filtro grazie mille anche se spero non mi serva... A Genova capito tutti i giorni perchè lavoro a morego (bolzaneto). L'acquario però è a Lerici (faccio il pendolare quasi ogni giorno e se non riesco a tornare a casa c'è comunque la mia morosa che se ne occupa). Ciao e grazie mille |
non c'è bisogno di ringraziare .....davvero he??
non c'è neanche bisogno che tu mi mandi il nome e l'indirizzo...so qual'è il nego si chiama (se ricordo bene) "acquario di Genova".......non troppo fornito caro e non propio preparato....l'unico è HappyFish......dalle parti della Gelateria Balilla (non se se sei pratico cmq poi magari ci si fa un salto assieme oppure di do 'indirizzo) ....è gestito da un ragazzo molto preparato e abbastanza fornito.......non è il max ma sicuramente il migliotre a Genova;-) be se prendi i salifert a seconda del test costano dai 6 a 8 euri l'uno e sono affidabili quindi spendi fra spedizione e tuitto sui 60euri....altro che 25. a test...... ------------------------------------------------------------------------ ps: a proposito siccome sono un fanullone e non ho voglia di andare a rilegegrmi il tuo post, a rabocco come sei messo?? voglio dire l'impianto automatico per i rabocchi lo hai....se cosi non fosse nel negozio che ti ho detto vende il galeggiante col filo e basta prendere una pompetta adeguata si fa l'innesto e hai bell'èpronto il tuo osmoregoltare tradotto poca spesa (30eui) e tanta resa;-) |
Ho trovato il sito internet di Happy fish... Ho capito dov'è!
Non ho ancora un impianto di osmoregolazione. Parlando con un collega si erano ipotizzate tante soluzioni: dal sensore resistivo al galleggiante passando per un sensore ottico (dove lavoro sono tutti ingegneri, io PER FORTUNA sono un chimico) però sinceramente tra le ipotesi fatte e comprare a poco un galleggiante con filo già pronto... compro, sono pigro! Comunque di solito rabbocco meno di mezzo litro al giorno e quindi lo sbalzo di salinità (contando che ho oltre 85 litri lordi) è molto poco numericamente (ma non so per i pesci). Ti confesso che ho voglia di accendere le luci... non vedo l'ora di avere qualche animaletto da osservare e fotografare! Un paguro tra quanto?? Ho passato l'estate a raccogliere gusci per avere case di ogni misura... Comunque aspetterò di avere valori giusti! Ciao, buona serata |
se hai 85 lordi alla fine sei sui 68 netti...ma a parte questo.....
è il contrrario di quello che dici ....mi spiego: uno sbalzo di salinità i pinnuti lo sopportano alla grande .....chi ne soffre veramente sono i coralli....... tieni presente che la salinità (sopratutto per i coralli) deve essere sempre nel range e costante nel tempo....ora se la tua vasca consuma o meglio evapora mezzo litro al giorno, tu raboccherai appunto mezzo litro in una volta sola e non è mica tanto salutare (insomma voglio dire che raboccando a mano lo fai una volta al giorno e cosi facendo provochi un'altro sbalzo di salinità tutto in una volta).....ora non è che sia un gran problema ma quando avrai popolato saranno cazzi...... meglio un rabocco automatico il quale (tramite il galeggiante) tiene costantemente di secondo in secondo la salinità nel range.....non so se rendo.... |
Ok grazie, ho ordinato i test.
La prossima settimana passo a sentire per il galleggiante da happy fish. E' complicato da montare/sistemare? |
no è facile...cmq te lo spiega il ragazzo del nego......
in pratica, il filo del galeggiante lo devi collegare al filo della pompa di risalita.... (praticamente un by pass) ...spelli il filo della pompa, e lo unisci al filo del galleggiante... va be piu facile a fare che spiegare ...cmq se non te la senti o non mi sono spiegato fai un fischio (anche in MP) che nel caso te lo fccio io..... ciao |
Ok, credo di aver capito!
Ti faccio sapere... A presto |
Foto aiptasia?
Come avevo detto l'altro ieri ho visto una cosa piccolissima che mi ha fatto preoccupare: mi sembra aiptasia.
Purtroppo è in una posizione impossibile da raggiungere senza smontare rocciata. Ho fatto molta fatica a scattare la foto ma credo si possa capire. E' lei? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi. Ciao http://s3.postimage.org/w0D9S.jpg |
Si è lei ... ma non stare ad impazzire... ne troverai anche altre...
Io avevo una roccia con quasi 10 esemplari ho inserito 2 wundermanni e nel giro di 2 notti sono sparite tutte.... C'è chi consiglia aceto o prodotti simili ... ma nel mio caso e nel tuo è impossibile da usare... attento però che i gamberetti devono essere dei wundermanni c'è ne sono 2 specie molto simili tra loro .. |
Schiuma in vasca...
Stasera tornato dal lavoro ho trovato della schiumetta sull'acqua...
Qualche bolla c'è sempre stata ma mi sembra sia parecchio aumentata da ieri... Cosa può essere? Sono da più di un mese al buio... Grazie per le risposte e scusate le paranoie del neofita! http://s2.postimage.org/iJ9Er.jpg |
uhm poco movimento potrebbe significare. cioè poco scambio gassoso
|
non è detto .... in alcuni punti ce l'avevo pure io... può essere normale....
|
Per il movimento ho una koralia 3 (3200 l/h) e una turbextreme (2000 l/h): penso sia sufficiente in 86 litri lordi.
Speriamo sia normale stà schiuma! Venerdì ho ordinato test salifert... Appena arrivano vedo fosfati e nitrati e decidiamo se accendere un poco le luci... Vorrei proprio... Sono al buio dal 14 agosto... Ciao e grazie! |
Quote:
ho ordinato i test venerdì scorso da aquarium line ma non ho ancora rieevuto nulla... Ho pagato il giorno stesso via paypal... quali sono tipicamente i tempi? Grazie Mauri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl