![]() |
CO2 - PH - KH
E' da un po' di tempo che mi faccio alcune domande.
In 120 litri netti e kh 10, secondo i calcoli del foglio excel "Relazione pH - kH - CO2" dovrei dare 24 bolle al minuto, con 10 bolle al minuto, questi i miei valori: PH 6.8 KH 10 Test CO2 askoll permanente = Buono(scarso, buono, troppo) No2 0 nitrati 10 bombola askoll usa e getta |
Quei valori denotano una concentrazione di co2 troppo elevata (se i test sono giusti), che pesci hai in vasca, se ci sono, forse è il caso di intervenire su uno dei due valori (ph/kh).
|
Secondo quanto dice il il test co2 askoll permanente, dovrebbe essere giusta la concenrazione.
CO2 24 su 24, ho provato a staccarlo di notte ma il ph sale troppo. Ho 4 platy, 2 cory, 3 scalari(taglia media), 4 otocinclus e 2 caridine. Come piante non so i nomi di tutte, ma è abbastanza piantumato: aponogeton ulvaceus che tra un po' tolgo che mi sta prendendo tutto lo spazio, bacopa coraliniana 20 steli, 2 criptoryne mix, in bel cespuglietto, echinodorus bleheri ed altre che non so i nomi comprate all'ikea. |
Anche secondo me sono alti....... secondo le tabelle che ho consultato della tetra e della dennerle in base al tuo ph e kh hai un valorore di co2 pari a 50 mg/lt cioè alto devi intervenire o abbassando il kh con un cambio con acqua di osmisi o alzare il ph... fai te..
Altrimenti diminuisci le bolle di co2... non so come :-D dipende dal tipo di impianto di co2 che hai: con lievito o con bombola di co2??? |
se vuoi tenere il ph a 6.8 devi abbassare il kh a 4/5°..
avrai così una concentrazione corretta ;-) |
ma se abbasso il kh non aumenta ancora di piu' la co2?
secondo le tabelle dovrei dare anche 24 bolle al minuto mentre io do 10. ora ho abbassato a 8 vediamo che succede. il kh non riesco ad abbassarlo xchè compro acqua gia miscelata dal negoziante ho provato da un altro negoziante e mi ha rifilato acqua d'osmosi a kh 6 -04 |
il test permanente della co2 del Askoll nn funziona a kh più alto di 5!!!! c'è scritto sulle istruzioni!!! credo #24
|
Quote:
|
ke bastardi i negozianti!!!!!!! come si fa a spacciare come acqua ad osmosi quell'acqua ke ha 6 di kh?? e poi l'altro negoziante la vende già miscelata?? ke vuol dire?? già reintegrata con sali!!!
|
Per misurare con precisione la concentrazione di CO2 sarebbe bene servirsi di un test specifico anziché della tabella di correlazione che fornisce dati molto approssimativi.
I test permanenti di CO2 non vanno bene perché forniscono in realtà la misura del pH e sono quindi molto approssimativi. |
ma scusa, se hai kh 10 a che valore la miscela il tuo negoziante?? (a parte il discorso di venderla già miscelata che mi sembra una presa per i fondelli....)
ti dico questo perchè a milano l'acqua di rubinetto esce con kh 8/9.... |
La miscela a kh 6(non so con cosa la miscelino)
qui in provincia di bologna il kh è 20 e qualche volta ho misurato 25 mi sa che per essere sicuro dell'acqua che metto in vasca devo farmi un impianto d'osmosi. |
per mia esperienza personale posso dirti che un negoziante (di cui farei volentieri il nome #18 ) ha provato a vendermi dell'acqua di rubinetto spacciandolo per acqua ad osmosi peccato che avesse GH 25 e KH 10....
quindi vedi un pò te cosa c'è in giro... PS: i misuratori di GH virano tutti dal rosso al verde? qualcuno lo sa? Ciao |
Proprio adesso ho misurato il GH.... 18 -05 -05 -05 -05
gia miscelata dice il negoziante -04 -04 -04 -04 loro ci tengono i discus(mi chiedo se si puo') e ora come faccio? va bene l'acqua distillata? che differenza c'è tra osmosi e distillata? |
Quote:
La distillata per i ferri da stiro non va bene, perchè è prodotta in un modo tale che.... non va bene (sorry non mi ricordo più in che modo.... comunque non va bene). Quote:
Ciao |
Tralasciando il caso delle vere e proprie truffe, l'acqua prodotta da molti negozianti assolutamente non professionali è di scarsa qualità poiché filtrata con impianti le cui membrane ad osmosi andrebbero sostituite da tempo.
L'acqua distillata in teoria è solo quella prodotta mediante il processo di distillazione, cioè per evaporazione e raccolta del vapore condensato. La deminarizzaione per distillazione è un processo troppo costoso e non viene in realtà eseguito su scala industriale. Per togliere i minerali e le altre sostanze si usano processi di filtraggio attraverso resine oppure attraverso il passaggio ad alta pressione attraverso una membrana apposita realizzando il cosiddetto processo di osmosi inversa. L'utilizzo di resine per filtrare l'acqua è un processo più economico in quanto non viene prodotta acqua di scarto al contrario dell'osmosi inversa che richiede lo scarto di acqua per un volume pari a 3-4 volte quello dell'acqua demineralizzata prodotta. Purtroppo molte resine lasciano dei residui che possono essere tossici per pesci e piante. L'acqua demineralizzata venduta nei supermercati per i ferri da stiro appartiene a questa categoria e non può essere usata negli acquari. Per gli acquari si preferisce quindi l'utilizzo di resine speciali oppure il processo di osmosi inversa che può essere ottenuto da impianti poco costosi che lavorano alla normale pressione della rete idrica. Se vuoi evitare problemi e sorprese con i negozianti poco onesti puoi acquistare un'impianto domestico avendo cura di non risparmiare sulla qualità dei filtri e della membrana. Tieni traccia della quantità di acqua complessivamente prodotta perché dopo un certo tempo occorre cambiare filtri e membrana altrimenti ti ritrovi con i valori di GH e KH elevati come accade nei peggiori negozi. |
Vi ringrazio per i consigli...
Risin grazie per la spiegazione molto dettagliata... farò oro di quello che mi hai detto. Prendero' un impianto a osmosi. Però! quanti problemi con l'acqua a Bologna... Dove abitavo prima, acqua di rubinetto e basta, nessun biocondizionatore, nè fertilizzanti, solo cambi settimanali. ho avuto una coppia di scalari per 4 anni, poi mi son dovuto separare. :-( ed eccomi qua a bologna da un anno. Per quanto riguarda la co2, come mai con la bombola della ascoll ci vogliono metà delle bolle per raggiungere la stessa concentrazione rispetto a un'altra bombola di marca diversa? |
Quote:
#19 #19 #19 #19 |
stamattina la bolla indica che c'è troppa co2 i pesci boccheggiano vicino alla superfice il ph è 6 #07
115 litri effettivi, kh 10, c02 8 bolle al minuto, no2 non rilevabili fosfati 0, nitrati 40mgl ho appena portato la temperatura da 27 a 26,5 e ho messo l'uscita dell'acqua fuori dell'acqua(prima era diretto sull diffusore c02) oggi provvedo a fare un cambio d'acqua di 25 litri. Altri consigli? è una settimana che ho cominciato la linea completa dennerle noto un arresto della crescita delle piante da 3 giorni,le foglie cominciano a ingiallire. avete dei consigli da darmi? domande? sbaglio qualche cosa? |
Quote:
quanto spesso li fai i cambi?qualche prodotto della dennerle che usi serve per alzare i nitrati?quanti e quali pesci hai in vasca? Quote:
dovresti avere secondo il foglio di calcolo 300 mg di co2.sarebbe meglio che prendessi un test della co2 che non sia continuo. io ti consiglierei di chiudere la bombola,ma aspetta di sentire il parere di qualcuno più esperto. |
ho fatto il cambio d'acqua(25 litri), ho messo il doppio di fertilizzante
il cambio lo faccio ogni 15 giorni, ma dipende dai nitrati se sono alti ogni settimana dipende... ora il ph è 6,8. Di solito i nitrati tendono a diminuire nella mia vasca, penso per via delle piante a crescita veloce, siccome si è fermata la crescita hanno smesso di mangiare nitrati, almeno credo. Le foglie a crescita lenta stanno gia passando da verdino a verde scuro l'echinodorus è gialla con le venature verdi(prima le venature erano sul rossiccio) quelle a crescita veloce le nuove foglie sono bianche quasi trasparenti crescita bloccata da 5 giorni e non marciscono. Le alghe hanno messo il turbo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl