![]() |
Fotometro...NO3
era un po che ci pensavo...e oggi non avendo nulla da fare ho provato :-)) allora io ho il piccolino di casa Hanna per i fosfati,e ho voluto testare gli NO3 tanto mi sono detto è solo un occhio elettrico.
Quindi ho preso i reagenti Elos,ho messo doppia dose perchè nel fotometro ci vanno 10ml di acqua....risultato 0,65 . Nel frattempo ho eseguito il test Elos classico....e siccome sono mezzo daltonico,ho fatto controllare il valore a mia moglie...risultato tra 0 e 1 #24 che ne pensate ? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ....naturalmente stò scherzando......Abra sei troppo forte....se funziona come hai fatto tu abbiamo il vaso di pandora.....magari......sentiamo se interviene qualche esperto di chimica e robe varie.... |
fai una controprova con tropic, se qualche amico ce l ha ,non dico di comprarlo..no2 no3 è di una precisione incredibile ;-)
|
ABRA..ma per il "piccolino" di casa HANNA intendi quello che costa circa una 50ina di euro?...se è quello come ti trovi?
|
io misuro fosfati con fotometro con test milkaukee rimisuro dopo 1 secondo il tempo di riempire la provetta....misure diverse buh che mi frega i coralli stanno bene!!!!!! basta una goccia di acqua in + che i valori sono sballati basta un secondo in meno nel sbattere la boccetta che i valorin sono sballati ho fatto un sacco di prove mi son rotttttttto le ooooooo
|
Quote:
|
Al suo interno per darti dei valori sicuramente la piastra avrà una correlazione tra ciò che legge ed i valori da fornire che ha pre-impostati dentro sè, quindi credo, essendo come dici tu un occhio elettrico, è un occhio per correlare le variazioni di colore che lui conosce a quella scala da lui giàposseduta in funzione dell'acido ascorbico quindi ipotizzo che non abbia molto senso !
|
Quote:
|
abra il fotometro per nitrati e diverso da quello dei fosfati una volta effettuato il test si utilizza una formula per determinare il valore del nitrato quindi hai fatto na str....a:-D:-D:-D
|
Quote:
|
Quote:
Ciliaris, Non mi smontare cosi Abra, ci ha messo impegno e deve essere premiato..#12#12-42-42 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
mino.cruiser....vedremo ;-)
|
Ciao Abra, mi sa che il tuo tentativo di leggere con un fotometro il valore di nitrato è coinciso con la lettura comparativa solo per una serie di casi fortuiti... I due fotometri hanno sorgenti luminose a lunghezze d'onda diverse (890 Um per i fosfati contro i 555 um del fotometro per i nitrati) cambia ovviamente anche la reazione che è basata sull'assorbimento del cadmio per i nitrati mentre per il fosfato si basa sull'acido ascorbico.
Non per rubarti il primato ma avevo provato anch'io, quando avevo entrambe i fotometri ad invertire i reagenti, ovvero far leggere al quello dei fosfati la cuvetta dei nitrati e viceversa ma i valori erano del tutto sballato, non mi ricordo più quale, ma uno dei due non riusciva nemmeno a leggere. Se hai la possibilità di farti fare delle soluzioni a concentrazione nota di nitrato prova, sarà è l'unica maniera per sapere se il fotometro può leggere anche il valore di nitrato utilizzando un determinato tipo di test presente in commercio (elos piuttosto che salifert piuttosto che tropic). |
RobyVerona ....forse non mi sono riuscito a spiegare bene,mia lacuna sorry.
Allora io non dico che questo fotometro mi misuri i nitrati...nel senso che se ho 5 leggo 5....dico che se ho una concentrazione nota,e so il suo valore ....in teoria dovrebbe essere sempre quello,quindi sapendo che 1 3 5 10 20 corrispondo esempio come numero a 0,66 0,70 0,75 0,80 0,90 del mio fotometro ...in linea teorica ho pensato che questi valori siano buoni e sempre quelli. Cioè se lui vede una variazione di colore,e me la mette con un numero diverso,se quel numero io so che equivale a TOT di nitrato dovrei essere a posto. Oh è un'idea che mi è balenata in testa,ma forse sbagliata...quando ho detto che comparavo Elos con il mio fotometro era per far capire che vede la differenza,non per dire che era preciso come valore ;-) |
Quote:
|
Ok ;-)
|
C'è da dire però che chi ha provato a fare dei colorimetri multiparametro (Elos, anni fa, sembrava che dovesse uscire con l'uovo di colombo che leggeva quasi tutti i valori per l'acquario. poi non se n'è saputo più nulla), sembra che non ne sia ancora venuto a capo. Quindi ci devono essere delle difficoltà oggettive ad utilizzare un unico sensore per più tipi di reagenti. Ci si potrebbe accontentare se fosse attendibile sotto i 10 mg/lt, ma finchè non si fanno una serie di test sarà dura stabilire se lo possa essere o meno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl