![]() |
aulonocara
ciao a tutti
Allevo delle aulonocara e caeruleus nella mia vasca da 150 lt. Vorrei sapere cosa dare da mangiare ( non vorrei sbagliare e dare loro troppa proteina che potrebbe fare male ) x adesso ho dato solamente mangime vegetale della tetra e mangime base x pesci tropicali e vorrei aggiungere alla dieta qualche pezzetto di carne o pesce crudi. Pensate che può andare bene? Vorrei sapere inoltre se le aulonocara crescono infretta e le dimensioni che raggiungono da adulti. Vi ringrazio anticipatamente -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
OK. Seguirò il tuo consiglio.
Cmq la vasca è 1,00 m di lunghezza. Per adesso ho solo un aulonocara maschio, 2 caeruleus (forse 1 m ed 1 femmina) ed un pseudotropheus elongatus femmina adulta. Il negoziante mi aveva consigliato, al posto dell'aulonocara, un venustus dicendomi che è buono e che si sarebbe adattato alle dimensioni della vasca. Mi piaceva molto quel pesce ma subito rifiutai. Il mio aulonocara è blu- viola con barre verticali , la coda si sta colorando di giallo e la pinna dorsale orlata di celeste. E' ancora giovane misura circa 8 cm e mostra un po di aggressività nel difendere un territorio. Possibilmente penso sia ibrida, mi hanno detto che sarà un incrocio con pseudotropheus. E' possibile tale ibridazione? Potrebbe accoppiarsi anche con i caeruleus? Non so se ti è mai successo oppure ne hai sentito parlare. Ti volevo chiedere inoltre il gammarus è il mangime che si usa x le tartarughe di acqua dolce? Non può fare male ai caeruleus che sono vegetariani? Ti ringrazio x la risposta. |
Quote:
Il mio consiglio sarebbe quello di cambiare vasca o cambiare pesci (magari ciclidi fluviali africani) Quote:
Certo che si adattava.......facendo fuori gli altri e sguazzando da solo #18 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Questa sono le foto dell'aulonocara, sapete dirmi che razza è e le dimensioni che raggiungerà?
http://s2.postimage.org/7C_b0.jpg http://s2.postimage.org/7De8S.jpg |
Quella non è un Aulo ma uno Sciaenochromis fryeri (sempre che sia puro) o probabilmente un ibrido aulo+fryeri (una ibridazione molto diffusa visto la facilità di come si presenta spesso in vasca se si hanno queste 2 specie).
|
Quindi diventerà grosso sui 20cm e aggressivo?
|
La foto non è chiarissima ma forma e muso non sono sicuramente da Aulo #26 ...sulla purezza dell'esemplare servirebbe una foto migliore ma da quello che si intravede sembrerebbe un fryeri e non un ibrido #24 poi la sicura provenienza ci avrebbe tolto qualsiasi dubbio (non si comprano ciclidi Malawi nei "normali" negozi #07 rischi di trovare solo fregature #36#).La vasca è inadeguata x allevare i fryeri ma in realtà lo sarebbe anche x un Malawi -28d# ...al massimo ci puoi tenere SOLO i caeruleus tipo 1M e 3F.
|
Si la vasca è un po piccola, cmq ho letto che spesso restano più piccoli come dimensioni (12 cm) quindi non dovrebbe starci stretto, la cosa più importante è quella dell'aggressività verso gli altri pesci della vasca.
Questo pesce ha una colorazione blu-viola la coda, nella parte più interna, machiata di giallo e non presenta la classica colorazione gialla intensa della pinna anale, quindi potrebbe essere un' aulonocara ibrida. |
La colorazione piena delle pinne avviene con la crescita dell'esemplare...nei sub-adulti la pinna caudale,la pinna anale e la parte terminale della pinna dorsale presentano delle spottature di giallo mentre le pinne pelviche presentano delle sfumature di giallo.Questo era una dei miei in accrescimento e si notano ancora le spottature (era sui 6cm in questa foto):
http://s1.postimage.org/DzrY0.jpg I fryeri non restano di certo sui 12 cm ma bensì sui 16/18cm e cmq essendo un pesce molto dinamico richiede almeno 120cm di lunghezza vasca (meglio ancora 150cm).Questo era il mio maschio di 3 anni sui 16cm: http://s4.postimage.org/sJBqJ.jpg |
Ok pseudo bell'esemplare. Se diventa troppo grosso e sta stretto in vasca lo metto in vendita.
Il tuo esemplare è molto aggressivo? Attacca gli atri pesci? Pensi possa stare con i caeruleus? Cmq il tuo da piccolo aveva una colorazione azzurra molto più intensa del mio che è blu scuro. |
Quote:
Quote:
|
Ho pensato di cambiarlo con un esemplare di nimbocrhomis, ma rischio di farlo restare di dimensioni ridotte rispetto al normale #24.
Vorrei fare un'altra domanda, il fryeri è meno aggressivo del venustus? Ho letto che le femmine crescono fino a 17 cm e sono moderatamente aggressivi |
-05 Metalstorm ti ha già detto tutto, il venustus (cito a braccio e appoggio) "è un carrarmato e pure grosso".
Se proprio vuoi una seconda specie, forse potresti pensare a Iodotropheus sprengerae. Io li ho abbinati ai caeruleus, ma in una vasca decisamente più grande e assieme ad altre specie (Aulonocara baenschi e Protomelas taeniolatus).#24 Il guaio della vasca è che comunque è un po' piccola. |
150 litri (lordi magari) sono già pochi per i caeruleus...
|
GRZ a tutti x le risposte. Ok niente venustus.
Vorrei chiedervi 1 ultima cosa, il fryeri potrebbe accoppiarsi con qualche mbuna? Riescono a difendersi dagli attacchi da parte dei pesci più aggressivi come maylandia, duboisi, ecc? Il mio è ancora piccolo ed ogni tanto viene attaccato rompendogli qualche pinna e qualche ferita lieve, piccole macche bianche. Col passare dei giorni assume una colorazione sempre più violacea ma presenta pinne arrotondate e scure e le classiche macchioline bianche sulla pinna anale Secondo voi potrebbe essere una femmina? |
La dorsale e l'anale nei maschi si "allungano" col crescere ma sopratutto con l'aumento dello status gerarchico.Il colore violaceo esclude categoricamente che sia un esemplare femmina.X la questione "attacchi" 100cm x un Maylandia saranno sempre e solo un ring in cui sfogarsi quindi x chiunque altro sia in vasca "un ce n'è pane secco" (non avanza nulla x nessuno) come si dice dalle mie parti.
|
Vorrei chiedervi una ultima cosa. Il fryeri può stare in compagnia con pesci più aggressivi come i duboisi? Il mio è ancora piccolo misura 8 cm. Con luci accese mostra un po di aggressività verso alcuni pesci, ma non appena spengo, il pesce più aggressivo (duboisi) lo insegue facendolo nascondere. Con la crescita saprà difendersi? Grazie in anticipo
|
Stesso discorso fatto da Luca riguardo ai Maylandia, alla lunga il duboisi in un metro non ci sta. Se tenuto in meno di 7-8 esemplari (servono almeno 300 litri d'acqua) tende a diventare molto aggressivo, specie in spazi relativamente piccoli.
|
inoltre il dubiosi, come gli altri tropheus andrebbe allevato in gruppi (sempre in vasche doppie alla tua come litri).
Tra l'altro, anche se la vasca lo permettesse, fryeri e dubiosi sono diametralmente opposti come alimentazione: il dubiosi si nutre di copertura algale ed è delicato dal punto di vista alimentare, il fryeri è un predatore specializzato in avannotti e giovani pesci |
Grazie x le risposte.
Il mio duboisi già adulto non è molto aggressivo anche se è da solo ( non penso diventi aggressivo come un estherae o un auratus ). Ho visto vasche con fryeri ed auratus e sembra che convivano bene. Per quanto riguarda il tipo di alimentazione, so che il duboisi è vegetariano mentre il fryeri o aulonocara blu (non sono sicuro della razza del pesce poichè ha una colorazione grigio-violae striature verticali grigie scure quando minaccia gli altri pesci) è + carnivoro. Per non eccedere troppo nè con la proteina nè con vegetale, do sia cibo vegetale della tetra (tetra phill ) + cibo base x pesci tropicali (frieskis o vitacraft ) crescono bene e non ho mai avuto problemi. Adesso vorrei aggiungere del tetra ciclid stik o flaks secondo voi puuò andare bene? Al più presto vi mostrerò un video della vasca! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl