|  | 
| 
 Protein skimmer Salve ragazzi ... scusate se vi disturbo con questa domanda .. ma ho una discussione aperta su laghetti e carpe koi dove si parla di schiumatoio nel laghetto .... ora la domanda è semplice .... sul marino lo schiumatoio è ormai largamente diffuso .... mentre per il dolce no .... giusto ? Se è giusto ... mi spieghereste cortesemente i motivi per cui in un dolce non è largamente utilizzato ... densita dell'acqua e quindi schiumazione a parte .... anche magari tecnicamente ... Grazie :-)) | 
| 
 io penso che sia solo una questione di tensione superfixciale e che con l'acqua dolce ci vorrebbero pompe potentissime ....così almeno mi spiegarono. | 
| 
 Quote: 
 e da quel che so vengono usati negli allevamenti di carpe koi poiche' producono molto muco (che dovrebbe essere anche il motivo x cui riescano a schiumare in acqua dolce), sinceramente non prenderla come verita' , cosi' mi era stato detto , ho visto sulla rete che vengono utilizzati pure in alcuni allevamenti di discus , sapendo che anche il discus, in riproduzione produce molto muco x l'alimentazione dei propri avannotti la cosa potrebbe essere attendibile .;-);-);-) | 
| 
 la shuran ha inventato uno skimmer per dolce..ma non ditemi come fà perchè non  lo so | 
| 
 Benny, ma lo ha inventato ultimamente, cioè intendo che hanno trovato il modo per farlo funzionare? | 
| 
 Quote: 
 boh ?? credo lo vendano però | 
| 
 dalle immagini sul sito sembra un normale monopompa a spinta... | 
| 
 ....io sapevo che per adesso era un progetto abbandonato, non tanto per le difficoltà nel costruirlo quanto per la poca richiesta del mercato.... | 
| 
 Quote: 
 ho trovato pure i sander a porosa x il dolce :-)) | 
| 
 Quindi non c'è un vero e proprio motivo per cui uno schiumatoio non possa essere usato in acquario dolce o laghetto ... anzi vale la pena provare ... Grazie delle risposte :-) | 
| 
 Diciamo  che  il  motivo  principale  sta  nella   diversa  composizione  chimica  dell'acqua.  L'acqua  marina  e'  un  buon    conduttore  elettrico  e  superiore  ( come  tutti  ben  sappiamo )  all'acqua  dolce. La  frizione  che  avviene  dentro  la  colonna  di  contatto  di  uno  schiumatoio  marino, fa  si  che  si  crei  una   "  corrente   elettrostatica "  tipo  quella  che  si  prende  sulle  vetture, ( ma  naturalmente  non  allo  stesso  livello) ,  che  aiuta  il  processo  di  inglobalizzazione  delle  proteine.Questa  alta  capacita'  di  frizione  e'  la  differenza  principale  fra  le  due  acque. Sono  sicuro  che  se  potesse  funzionare  bene, uno  skimmer  per  acqua  dolce  sarebbe  ricercato  anche  dagli  acquariofili  di  quel  campo. | 
| 
 ...avete mai provato a far funzionare uno ski dei nostri con acqua dolce ?.... ...provate e vedrete che succede...anzi che NON succede...... ..la tensione superficiale è il principale problema... | 
| 
 Io ho provato a mettere il bk in vasca da bagno e vengono fuori bolle da 5cm! Mi piacerebbe sapere come fanno a schiumare nei laghetti! #13 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl