|  | 
| 
 Cosa farne di un 120lt? Ho il mio primo vecchio acquario (euroaquarium vogue 830gold) dismesso dalla sua funzione di acquardio d'acqua dolce già da un po' di anni. Avevo una mezza idea di ripristinarlo come acquario "marino". La parte tecnica e' alquanto scadente ( un paio di neon t8 penso da 24W o giù di li, compartimento filtro biologico con pompetta di ricircolo e riscaldatore). Senza apportare modifiche di chissa' quale genere, cosa mi consigliate di fare? Pensavo ad una sorta di minireef con qualche zooantide, actinodiscus e poco piu, magari per metterci dei cavallucci marini o animali un po' particolari che non posso mettere nella vasca "ufficiale"... Che ne pensate? | 
| 
 Ascolta una che non sa niente del marno fai quello che ti senti di fare cosi ti uscira una vasca b ella tu che sei gia pratico non farai dei pasticci ciao GUARDA CHE CON UNA VASCA DI DOLCE NON VA BENE PERCHE GUARDA CHE COSA HO COMBINATO IO CHE HO ROVINATO TUTTO SPENDI DEI SOLDI PER NIENTE PERCHE DOPO DEVI CAMBIARE VASCA CIAO | 
| 
 ciao Betty, ti ringrazio per la simpatia :-) Conosco bene i limiti di quella vasta e non pretendo certo di allevare LPS o SPS..... Volevo solo avere qualche idea su come allestire una piccola vasca per qualche cosa di particolare come delle stelle marine, gamberetti, paguri, cavallucci e cose simili.... e sapere se, come e quale eventuale piccolo schiumatoio ci potrei mettere dato che non ho e non ho intenzione di mettere nessuna sump :-) | 
| 
 Un schiumatoio ce lo io quando avvio la vasca nuava se vuoi dei consigli chiedi a fappio che e molto esperto che mi sta iutando anche me che sono una imbranata e pasticciona per lo schiumatoio vai indietro sul mio sito ce che schiumatoio e se ti va bene te lo posso dare a pochi ero e se vuoi delle rocce ho anche quelle a costo piccolo sono rocce che ho preso con la vasca nuova ciao | 
| 
 Savo, secondo  me  viene  bene, e  se  non  erro, nello  scomparto  centrale  del  filtro  dovrebbe  starti  un  NanoDoc  della  Tunze.  Nonostante  i  neon  che  se  non  sbaglio  sono  da  18  watt, aggiugendo  2  riflettori  riesci  a  tenere  anche  LPS  tipo  Eufilia  e  company. Unico  consiglio .................. se  ricordo  bene  quell'acquario ha  nella  parte  posteriore  la  zona  della  centralina, quindi  sempre  nella  parte  posteriore  avresti  una  zona  di  buio, ................. allora  conviene  tagliare  la  plastica  del  fondo , lasciando  2 pezzetti  laterali  dove  appoggiare  il  neon  e  sposti  la  centralina  altrove. | 
| 
 Stefano la mia è la versione gold ;-) Praticamente era un'evoluzione del modello base. Ha il coperchio a ribaltina e tutta la parte di accensione delle lampade e' nel coperchio, i due neon (che temo diano da 18w come dici tu) sono abbastanza ravvicinati e non fanno zone di buio. La scatola del filtro e' su uno dei due lati corti ed e' abbastanza strettina, ora pero' provo a vedere le dimensioni del nanodoc della tunze e se ci sta posso vedere di farci qualcosa. Non ho pretese di lps dato che li ho gia' nella vasca grande, pero' qualche bel molle colorato (tipo zoantus, parazoantus, discosomi blu, verdi, rossi, ecc) penso possa stare bene, magari con un paio di linchia blu e rossa.... voglio provare a fare una via di mezzo tra un refugium e una vasca per molli | 
| 
 Allora  come  non  detto, conoscevo  l'altra  versione  perche'  era  simile  al  mio  vecchio  Atollo  1200. Comunque  per  quello  che  vuoi  fare, va  bene  lo  stesso. Applica  dei  riflettori  per  indirizzare  la  luce  sul  posteriore  e  se  non  combini  con  lo  skimmer, fai  un  cambio  almeno  ogni  15  gg  ( meglio  se  settimanale )  e  vedrai  che  va.  Del  resto  quando  ho  incominciato  io, non  si  sapeva  cosa  fosse  lo  schiumatoio  e  i  molli  andavano  lo  stesso. | 
| 
 Mah se ci sta il tunzettino mettilo lo stesso, occupa poco e tien ben pulito.. Io mi ci trovo benissimo...  Un pò di molli, un anemone e un paio di pagliacci, magari un pò particolari? O... tentare delle riproduzioni? Io se avessi spazio e una vaschetta ci penserei... ;-) | 
| 
 devo vedere le dimensioni, ma il problema e' l'altezza perche' l'acquario ha un coperchio a ribalta con i neon integrati, e a coperchio chiuso mi sa che non c'e' spazio. Non conosco quello skimmer e quindi non capisco come vada montato.... ora provo a guardare sul sito della tunze per capire come funziona.... comunque l'idea e' quella di avere qualcosa di particolare, e perche' no, magari tentare anche qualche riproduzione. Nella vasca principale ho una coppia di ocellaris che continua a deporre ma immancabilmente le uova vanno perse | 
| 
 Il tunze è interno, si appende a bordo vasca e ha il bicchiere dal lato opposto rispetto a quello in cui si appende; con il coperchio chiuso non ce la fai mi sa, dovresti scoperchiarlo, quindi dovresti prendere una plafo (a proposito misure della vasca?) tipo una 3x24 se non ci vuoi mettere niente di esigente e poi pensare al rabbocco, sennò puoi pensare a tagliare il coperchio. Non so quanto vuoi smanettarci attorno però... | 
| 
 La vasca e' 83x40x45 dell'euraquarium con coperchio a ribaltina e due neon penso da 18w T8.... e' una vasca che avevo col dolce a casa dei miei e che ho dismesso da un po' di anni.... siccome in taverna ho giusto il posto per metterlo su un mobile... l'idea pero' era di non mettere mano al portafoglio se non per il minimo indispensabile... di prendere una plafoniera non ci penso nemmeno ;-) Casomai vedo che tipo di intervento si puo' fare al coperchio | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl