![]() |
xanthurum-flavescens
Cioa a tutti, ho un acquario di 530 litri circa, ho in vasca un flavescens lungo più o meno 8 cm, secondo voi se inserisco uno xanthurum più piccolo che può succedere?
|
la tua è una vasca sicuramente molto grande e non dovresti avere problemi (hai altri inquilini?); ma per evitare ogni problema UCN PA in un suo post spiegava come aveva realizzato una "gabbietta" per acclimatare i nuovi inquilini per qualche giorno: credo sia una ottima soluzione!
|
donko vai tranquillo ;-)
|
Grazie mille per le risposte:-) ma avrei una curiosità, che non c entra niente con tutto il resto ma che mi è venuta in mente ieri sera. Secondo voi un achilles può convivere con un desjardini?
|
Quote:
|
certamente non li inseriro tutti e 4 , stavo pensando ad inserire o uno xanthurum o un achilles e in vasca ho già un flavescens e un desjardini, il primo è di taglia medio-piccola e il secondo è lungo più o meno 15 cm, che ne pensate?
|
donko lascia perdere l'achilles ;-)
|
Wurdy sono mesi che mi informo su questo pesce e ho anche letto moltissimi topic qui sul forum riguardo i problemi che molto spesso si riscontrano quando si alleva questo tipo di acanturide(alimentazione, stress, malattie ecc). Io avrei la possibilita' di prenderne uno lungo 12#13 cm e mi piacerebbe davvero allevarlo visto che e' il mio pesce preferito... naturalmente io non voglio fare nessun danno o "pescicidio" visto che ci tengo molto alla vita degli animali in generale ed e' per questo che sto chiedendo a voi. Naturalmente io vorrei provare ad allevarlo e come ho detto prima sono conscio dei problemi e delle difficolta' che ci potrebbero essere e essendomi informato molto credo di essere capace di risolverli. Tu che ne dici?
|
Quote:
essere stato pescato con metodi impeccabili si deve presentare vispo e in perfetta salute e che mangi davanti ai tuoi occhi prima di prenderlo deve avere una livrea nero brillate acceso (non spenta o tendente al grigio scuro) ha bisogno di una vasca perfetta da un punto di vista della stabilità chimico/fisica deve essere popolata in modo idoneo ha bisogno dell'occhio esperto di un acquarifilo con molti anni d'esperienza alle spalle e con molti altri pesci delicati allevati con successo, che possa capire in anticipo ciò che succederà al pesce prima che questo si verifichi per poterci porre rimedio in tempo necessita ovviamente ad una grande vasca piena di coralli ha bisogno di una alimentazione varia e assidua. Se consideri di possedere tutte queste caratteristiche, puoi prenderlo tranquillamente, se te ne manca anche solo una , sei a rischio che ti campi ben che vada 6 mesi ;-) |
aggiungo che poi non si è mai sicuri lo stesso.....ne avevo preso uno bellissimo,grasso che mangiava e quarantenato ....3 giorni e ti punto in bianco è morto #07 non sono mai stato in grado di capire il perchè.
|
Ho capito ragazzi:-) va bene vuol dire che aspettero' anche bel po di tempo prima di prenderne uno perche non voglio rischiare e non credo di riuscire a soddisfare i requisiti di Wurdi #13 Vada per lo xanthurum:-)
|
costa pure parecchio , meglio lasciarli hai negozianti cosi si imparano a fare prezzi umani
|
infatti sono d accordo con te, sono proprio dei ladri, ma finchè ho il finanziamento dei miei, perchè no?:-)):-))
|
mamma mia ragazzi non pensavo che questo acanturide fosse così difficile da tenere!
sinceramente pensavo che non ci fosse molta differenza a livello gestionale tra l'achilles e il leucosternon o japonicus o qualunque altro acanturide e invece mi sbagliavo alla grande! purtroppo io non ho la possibilità di inserirlo in vasca (viste le dimensioni della vasca) m se avessi potuto lo avrei preso e probabilmente sarei andato incontro a numerosi problemi. ma perchè è un pesce così difficile da tenere rispetto agli altri acanturidi? |
Tutti gli Acanturidi sono pesci "difficili", se si punta ad un allevamento ottimale. Hanno bisogno di tanto spazio, teoricamente dovrebbero vivere in piccoli gruppi (non tutte le specie però), bruciano moltissime energie e devono mangiare tanto e spesso, caricano parecchio la vasca con le loro deiezioni e quindi si rendono necessari un popolamento idoneo e una dotazione tecnica ottimale, nonchè una gestione della stessa impeccabile.
|
se è solo questa la difficoltà di un achilles (e non credo) basta un pò di esperienza per poterlo gestire al meglio
|
Quote:
Che non ci siano acanturidi semplici al pari di una Crisiptera sono d'accordo, ma che tutti gli acanturidi abbiano lo stesso grado di difficoltà di allevamento e le stesse esigenze, è una grossa eresia ;-) |
Si si era sottinteso dalle "virgolette", con la parola difficile intendevo dire che assecondarne le esigenze comportamentali oltre che ambientali può essere più complesso rispetto ad altri pesci, anche perchè le esigenze di spazio rispetto ad un pesce di piccole dimensioni sono nettametne superiori.
|
cardisomacarnifex a prescindere dalle dimensioni necessarie della vasca che è il problema minore, esite comunque un abisso di differenza tra la difficoltà di allevare uno scopas o un achilles ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl